FIDUCIA

«Avevamo in noi stessi la sentenza di morte, affinché non confidassimo in noi stessi, ma in Dio che risuscita i morti: che ci ha liberati da una morte così grande e ci libera: in cui confidiamo che ci libererà ancora. '

2 Corinzi 1:9

Il primo dovere di un figlio di Dio è esercitare la fede credendo nella Parola di Dio e sottomettendosi alla Sua autorità; ma per assicurare le vere benedizioni della vita nell'azione invece del godimento dobbiamo trasformare i doni oggettivi di Dio in esperienza soggettiva dell'uomo. Dobbiamo farlo esercitando quella qualità che le Scritture chiamano fiducia. La fede è totalmente distinta dalla fiducia; si possono chiamare consociate, ma non sono la stessa cosa in alcun senso, ed è essenziale che si comprenda la differenza non solo dei termini, ma anche dell'azione implicata nell'esercizio della fede e della fiducia.

Nessuna vita di riposo, nessuna vita di pace, gioia e potere, potrà mai essere goduta finché il cristiano non prende i doni di Dio per fede, e per fiducia si consegna nelle mani di Dio. Per fede rivendichiamo i nostri privilegi; con la fiducia dimostriamo di aver preso possesso dei doni di Dio e che essi sono diventati per noi ciò che Dio voleva che fossero.

I. Questa idea di fiducia è illustrata nel caso di S. Paolo in connessione con l'afflizione che lo colpì in Asia, e per la quale cercò sollievo da ogni parte ( 2 Corinzi 1:8 ). Si è discusso molto su quale fosse il problema di cui parla, ma non mi interessa quale fosse l'occasione; basti dire che nell'esperienza di Paolo c'è stato un momento in cui si è reso conto di trovarsi di fronte alla morte, e la pressione su di lui era così grande che sembrava impossibile per lui ottenere la liberazione.

Ha guardato fuori, si è guardato intorno, ha anche alzato gli occhi; ma sembrava che non ci fosse possibilità di fuga. Alla fine guardò dentro; e poi dice: "Inoltre, abbiamo in noi stessi la sentenza di morte". Ha guardato dentro come un uomo che è in una nave che affonda in mezzo al vasto Atlantico, e che si rende conto dal volto del capitano e dei marinai che non c'è speranza, nessuna possibilità di una vela vicina, nessuna scialuppa di salvataggio pronta, e che alla fine guarda dentro e dice: 'È la morte; non c'è via di fuga.

Ma come l'umana disperazione si impadronisce di lui, san Paolo si volge dall'uomo, si volge dalle circostanze, si volge da tutte le condizioni terrene, e guarda in faccia a Dio e dice: "Abbiamo in noi stessi la sentenza di morte". ,' che cosa?—'che non dobbiamo confidare in noi stessi, ma in Dio che risuscita i morti.' Come Abramo sul monte Moriah, in un istante il suo sguardo sale a Dio, e sente che Dio può liberare, ma nessun altro può.

Così San Paolo sentiva che non c'era liberazione nell'uomo, nessuna speranza in se stesso, ma che questo era il momento per confidare in Dio, per dare a Lui tutto il suo essere. Questa è fiducia molto più che fede; la fede prende, la fiducia dà; con la fiducia affidi nelle mani di Dio, con perfetta certezza di liberazione e di benedizione, ciò che in sé non ti ha portato altro che l'assoluta certezza della morte.

II. Ma c'è qualcosa di più che si intende con questa parola "fiducia". —È molto distinto nell'originale dalla nostra parola fede . Il sostantivo compare solo sei volte nel Nuovo Testamento, ed è tradotto solo una volta con fiducia ( 2 Corinzi 3:4 ). Negli altri cinque brani è tradotto fiducia — parola molto benedetta, ma non è la stessa cosa di fiducia , perché la fiducia e l'audacia sono il risultato della fede e della fiducia.

La fede prende nell'anima ciò che Dio nella sua misericordia rivela e crede Dio contro tutti gli altri. La fiducia consegna a Dio ciò che Dio ci ha dato e dice: 'Conserva, Signore, e usa, perché non posso.' Allora viene una santa confidenza e sicurezza dell'anima che ci impedisce di essere mai turbati in qualsiasi circostanza, e da quella fiducia deriva un'audacia che ci permette di agire per la gloria di Dio. La fede, quando ha concepito, genera fiducia; e la fiducia, quando è finita, produce fiducia e audacia.

III. Nella Bibbia la fede è distinta dalla fiducia in quanto per fede prendiamo Gesù Cristo, e la fiducia ci porta a Dio attraverso Cristo. — Vediamo come agisce. Nota come viene trattato il peccato nell'Epistola ai Romani. Innanzitutto c'è il senso di colpa. La fede assume la dottrina che in Cristo Dio si è accontentato di me come peccatore; la fiducia va a Dio attraverso Cristo e dice: "Ora non ho paura del giudizio.

Mi avvicino a Dio con perfetta fiducia riguardo alla mia colpa, perché è stata eliminata'. Allora la fede prende la parola di Dio che Cristo è un Salvatore dal potere del peccato; la fiducia entra nel luogo della difficoltà in cui Dio mi chiama, credendo che il Cristo mi libererà davvero. La fede prende la dottrina che sono liberato dall'azione della morte nel peccato; la fiducia, quando mi abbandono a Dio come un uomo che è vivo dai morti, passa tutto il mio essere nelle mani di Dio per la custodia, per il potere, per il servizio.

La fede prende il fatto che non c'è condanna; fiducia crede che non c'è separazione e che io sono unito a Dio in Cristo Gesù nostro Signore. Quindi la fiducia deve essere esercitata in ogni dipartimento della salvezza. Dio solo conosce la tua prova e ti aiuterà.

—Rev. Prebendario Webb-Peploe.

Illustrazioni

(1) 'Un amico andò una mattina a casa del grande Sir Robert Peel, e lo trovò con un gran numero di lettere distese davanti a lui: era prono su di loro in preghiera. L'amico si ritirò e, tornando poco dopo, disse: "Chiedo scusa per l'intromissione nelle tue devozioni private". Sir Robert rispose: “No, quelle erano le mie pubbliche devozioni; Stavo solo affidando gli affari di Stato nelle mani di Dio, perché non potevo gestirli.

Se consegnerai semplicemente la busta delle lettere al Signore, scoprirai che puoi affidargliela. Potrebbe contenere questioni vitali per la tua azienda, forse per la tua nazione, che pensi che solo tu possa gestire. Prova a confidare nel Dio vivente con la tua busta delle lettere o le tue faccende domestiche; non agitarti o agitarti mai più; metti tutto nelle Sue mani e dì: "Ora, Signore, impegnati per me". Questo è ben distinto dalla fede.'

(2) 'Quando a York Minster fui improvvisamente commosso dalla bellezza del luogo per dire ad alta voce: “Che edificio grandioso! che edificio meraviglioso! che splendido! meno male!" Una voce al mio fianco disse: "Sì, è molto bello". Mi voltai, e là alla mia sinistra sedeva un vecchio sui settantacinque anni, in grembiule, con un bastone in mano; sembrava molto triste e molto, molto affamato. Dopo aver parlato un momento con lui mi misi una mano in tasca e tirai fuori diciotto pence.

Non so perché l'ho fatto. In un istante il vecchio disse, mentre mi alzavo per andare: “Fermati, signore; non ti vergognerai di accettare la benedizione di un vecchio, vero? Sai cosa hai fatto per me? Mi hai appena salvato la vita. Ieri sera mi è stato detto che mia figlia stava morendo, quindi ieri sera sono partito e sono entrato a York, e sono arrivato con quattro pence in tasca. Andai in una locanda e trovai che mi davano un letto sporco per due penny e uno pulito per quattro penny.

Mio Padre mi diceva di tenermi sempre pulita, e io non pensavo, sebbene avessi fame, che avrebbe voluto che andassi a letto sporco; così presi il letto pulito per quattro pence e mi fidai di mio padre. Sono venuto qui alle sette stamattina alla casa del Padre, per poter parlare con Lui, e ho aspettato che il Padre abbia mandato il pane. Sapevo che l'avrebbe mandato e tu sei il suo messaggero". Dissi: "Non intendi dire che sei qui dalle sette di stamattina?" "Sì.

"Sono le sette di sera; e non hai avuto niente?" Disse: “Ho appena aspettato l'ora di mio padre. Adesso è il momento del Padre e Lui ti ha mandato». Quel vecchio sapeva cosa significava fidarsi di Dio».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità