LA VISTA DI CRISTO DI GIOVANNI

«E quando lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ed Egli pose su di me la sua destra, dicendomi: Non temere; Io sono il primo e l'ultimo: sono Colui che vive ed era morto; ed ecco, io sono vivo per sempre, Amen; e possiedi le chiavi dell'inferno e della morte».

Apocalisse 1:17

Si è tentati di spendere l'immaginazione sulla scena, di cercare di raccogliere nella mente l'immaginario stupefacente della visione; vedere il veggente nella sua prostrazione, nella sua soggezione e trance, e sopra di lui il volto che brillava come il sole, e le labbra da cui uscivano suoni come dei mari in movimento. Ma l'immaginazione fallisce non appena tenta una realizzazione così errata. È meglio ripiegare subito sull'essenza spirituale della scena, che è realizzarla davvero.

I. Abbiamo qui l'uomo che vede se stesso nell'atto di vedere Dio, nell'atto di vedere il volto del Figlio di Dio, il Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. Ciò che mi dice questo grande passo, e ciò che umilmente prendo e testimonio davanti a voi, è che lo sguardo di Dio, lo sguardo del Cristo di Dio, in una luce che ci mostra proprio la sua santità, in una luce non ancora trasmessa attraverso la rivelazione della sua opera redentrice e della sua misericordia, è una cosa terribile.

'Anche a questo il cuore trema, ed è smosso dal suo posto.' 'Guai a me, perché sono un uomo impuro; poiché i miei occhi hanno visto il Re, il Signore degli eserciti». Sì, e tuttavia - mi permetta di spingere a fondo questa verità con tutta la serietà che posso - eppure, per quanto terribile sia quella vista, è - in misura, perché possiamo sopportarla solo in misura nella sua realtà - è profondamente cosa salutare. Nel profondo del cuore di ogni religione genuina sta la convinzione del peccato, sta il senso del peccato, l'essere stati portati nella verità e nei fatti a qualcosa del grido di Isaia, e dell'orrore di Giobbe, e della prostrazione di Giovanni.

Eppure ci sono pochi elementi della religione, temo, meno comuni nel nostro tempo, meno riconosciuti come essenziali dal "mondo religioso", se posso usare quella strana frase, meno sviluppati e imposti senza riserve e di cuore dal pulpito cristiano. Non intendo un'introspezione morbosa. No, quello di cui parlo non è sguardo, ma prospettiva. Non intendo un insalubre soffermarsi sulla patologia, per così dire, dei peccati speciali.

Intendo qualcosa allo stesso tempo più profondo e più alto; un risveglio del profondo della coscienza all'orrore del peccato come peccato; al terribile torto e colpa del minimo disaccordo dell'uomo con Dio; al fatto spirituale che il peccato è "la cosa abominevole che odia"; all'esposizione del peccato alla luce della sua legge, fino a che il peccato (nella magnifica tautologia dell'Apostolo) diventa 'eccesso di peccato', a causa della discordia con la volontà di Dio.

II. La vista dell'uomo, contrito, spezzato e abbattuto dalla visione del Santo, ora elevato, rassicurato e benedetto sommamente, nel Nome e solo nel Nome, di Colui che ha visto. Qui c'è davvero una rassicurazione e un risveglio. Ecco una forte consolazione, davvero forte, perché tutto il suo materiale e la sua struttura è Gesù Cristo. Non si dice una parola delle ragioni di pace insite nell'uomo prostrato.

Non si dice una parola, in quel momento trascendente, nemmeno sul sacro passato della Galilea e della Giudea, sulle sante intimità e compagnia, nella capanna, nel campo, sulla riva o sulle acque. Giovanni è per quel momento solo un mortale e un peccatore, abbattuto davanti alla gloria del Cristo di Dio. E il motivo del 'Non temere' detto a Giovanni dal Cristo di Dio non è affatto 'Sei tu.

' È completamente 'Sono io.' Segna bene i termini successivi di questa espressione sommamente caratteristica del Signore Cristo; caratteristico perché è la sua testimonianza a se stesso. 'Io sono il Primo e l'Ultimo, e il Vivente.' Qui Egli attesta la Sua eternità originaria. Dall'Alfa all'Omega Egli è; Lui vive. È suo, nella sua unità senza inizio e necessaria con il Padre, non divenire ma essere, con un essere infinitamente vivo.

Ciò che era allora è così oggi. In tutte le cose lo stesso ieri e sempre, Gesù Cristo non è in niente più magnificamente lo stesso che in questo, che Egli, per il perdono, per la pace, per il potere e la benedizione dell'anima peccatrice dell'uomo, non è qualcosa , non molto, ma tutto. 'Cristo Gesù', scrive l'apostolo, fratello di Giovanni, Paolo, 'da Dio ci è fatto sapienza, anche giustizia, santificazione e redenzione.

' Alla vasta gamma del nostro bisogno risponde il cerchio, la sfera impeccabile, della Sua fornitura. Giustizia per giustificare gli empi, santificazione per separare il credente dal peccato a Dio, Redenzione, 'anche la redenzione del nostro corpo', nella gloria finale: Cristo è tutto questo, Cristo è tutto. Posso per un momento dimenticare dall'altra parte la vastità della gamma della verità come è in Lui? I molteplici aspetti anche dei fatti centrali della grazia? No; ma nemmeno io posso dimenticare, e che tu e possa io ricordare profondamente in vita, e anzi in morte, che per tutto il tempo il segreto centrale del vangelo cristiano è sublimemente semplice. È Gesù Cristo, tutto per il cristiano; è Gesù Cristo, tutto in Lui.

Vescovo HCG Moule.

Illustrazione

«Accetto queste parole così come stanno. Ho letto in loro un vero resoconto dell'esperienza reale di un vero uomo. Credo che in quel lontano giorno del Signore, sulla roccia di Patmos, Giovanni di Galilea, venerabile, santo, pieno di Spirito, pieno delle potenze del mondo a venire, cadde come morto ai piedi del Signore realmente manifestato. Credo che fu toccato, allora e là, con un contatto reale, dalla mano destra del Signore, e che cadde sulla sua anima, allora e là, l'espressione articolata del Signore.

Non era una semplice fase dell'azione della mente di John, né un'evoluzione della sua coscienza, né la trasmissione attraverso la sua personalità di una massa di pensiero umano precedentemente generato. Era la voce, la parola, la mente di Gesù Cristo; l'assicurazione di Giovanni, data da Gesù Cristo, che non ha bisogno di temere, e che la ragione per non temere sta tutta nella persona, nell'opera e nella vita di Gesù Cristo stesso'.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità