LA LEZIONE DELLA PAZIENZA

'Siate dunque pazienti, fratelli, alla venuta del Signore. Ecco, l'agricoltore attende il prezioso frutto della terra e ha lunga pazienza per esso, finché non riceve la prima e l'ultima pioggia. Siate pazienti anche voi.'

Giacomo 5:7

La pazienza del cristiano è ispirata dalla speranza. Come il suo Maestro, persevera "per la gioia che gli è posta dinanzi". Come l'agricoltore, aspetta, sapendo che il raccolto maturerà al suo tempo stabilito. E al di là di ogni altra consolazione, la sua pazienza si fissa sulla sicura parola della promessa: "La venuta del Signore si avvicina".

"Siate pazienti anche voi."

I. Quanto è necessario questo monito nella nostra autocultura. —Spesso siamo inclini a scoraggiarci perché l'opera della grazia in noi procede così lentamente. Sembriamo non fare progressi. Il fallimento segue il fallimento. Le antiche tentazioni ci ritornano molto tempo dopo che le credevamo messe in fuga per sempre. La vecchia debolezza si mostra molto tempo dopo che avevamo immaginato con affetto che fosse rimossa. E in uno spirito di agitazione immaginiamo che tutto il nostro lavoro è perduto e che la marea del raccolto della santità non verrà mai. La natura non ha un messaggio di conforto per noi in tali momenti di sconforto? I frutti della terra maturano istantaneamente?

II. Questo comando non è meno necessario nella nostra opera pubblica per Cristo che nella nostra cultura della vita interiore. Una caratteristica della nostra epoca è la sua impaziente ricerca di risultati. Conta le teste quando il Maestro conta solo i cuori. È febbrile nel suo desiderio di vedere qualcosa in cambio dei suoi sforzi e delle sue spese. Operaio cristiano, guardati da uno spirito come questo. È il nemico di tutto ciò che è meglio nello sforzo religioso. I risultati non sono nostri, ma di Dio; la nostra parte è non stancarci di fare il bene.

III. Ancora una volta abbiamo bisogno di ascoltare questo ammonimento. ‑ Nei dolori della vita siamo inclini a sentirci irritati e rattristati, ea dimenticare il glorioso "dopo" che è in serbo per coloro che sono "esercitati in tal modo". Le tempeste dell'inverno sono necessarie al raccolto quanto i soli dell'estate. Il ghiaccio e la neve, l'orlo acuto della brezza del nord, il duro rigore del gelo e i pesanti torrenti delle nuvole plumbee provengono tutti dal tesoro di Dio e hanno il loro scopo benefico nell'economia della natura tanto quanto il "sole dorato" e l'"aria primaverile". Né è diversamente nell'economia della grazia.

IV. 'Siate pazienti, dunque, fratelli.' — L'allevamento precoce ci insegna questa lezione, ma quanto più impressionante ci viene insegnato quando alziamo gli occhi dalla terra al cielo. "Mio padre è il marito". Quanto tempo deve aspettare il raccolto a volte! Non una sola stagione, non un anno, ma una ventina di anni deve spesso passare prima che Egli raccolga dalla nostra vita il loro raccolto di frutti santi. Molto tempo fa il buon seme è stato lasciato cadere nei cuori di alcuni di noi dallo Spirito di Dio, ma Egli non ha ancora mietuto la Sua messe.

Le erbacce sembrano crescere così velocemente in noi e il seme così lentamente. I capelli forse cominciano a essere toccati d'argento, eppure le lezioni dell'infanzia non hanno dato i loro frutti. Il raccolto tarda ad arrivare! 'Ecco, il marito attende il prezioso frutto, e ha lunga pazienza per esso.' Lunga pazienza! Si Certamente; la pazienza e la longanimità del nostro Dio sono meravigliose, e alcuni di noi le hanno tese forse quasi fino al punto di rottura.

Li scolare ancora più a lungo? Che l'amore infinito, condiscendente, redentore di un Dio paziente cominci a trovare oggi in noi la sua ricompensa. Che il Salvatore si raccolga finalmente nei Suoi covoni. Non trattenerGli più il raccolto, ma digli di venire a mietere dove ha seminato così abbondantemente.

Rev. GA Sowter.

Illustrazione

"Una volta, mentre il filosofo di Chelsea stava conversando con un vescovo inglese sulla lenta avanzata del cristianesimo, Carlyle chiese con improvvisa veemenza: "Vescovo, hai un credo?" "Certamente", fu la risposta del Vescovo, "ho un credo che è solido come il suolo stesso sotto i miei piedi". "Allora, se hai un tale credo", rispose Carlyle, " puoi permetterti di aspettare ". E anche noi.'

(SECONDO SCHEMA)

LE MISSIONI SONO UN FALLIMENTO?

Il dovere cristiano di operare per l'estensione del regno di nostro Signore sulla terra, sostenendo le missioni presso i pagani, è un argomento che ha diritto alla nostra attenzione in tutte le stagioni dell'anno, perché ogni verità del credo cristiano e ogni benedizione del La vita cristiana che successivamente commemoriamo, suggerisce alti privilegi nostri e il bisogno di coloro che non li condividono con noi.

Ora è un fatto comune che le missioni cristiane sono spesso guardate un po' freddamente anche da persone ben disposte, molto più freddamente di quanto dovrebbe essere possibile per i cristiani con l'amore del Signore Gesù Cristo nei loro cuori.

I. La ragione principale di questa freddezza è,almeno in moltissimi casi, una stima errata di ciò che ci si può ragionevolmente aspettare che le missioni raggiungano. Si additano le ingenti somme di denaro che annualmente vengono raccolte in questo Paese e altrove, l'elenco degli uomini devoti che danno la vita alla causa missionaria, alla sanzione dell'autorità della Chiesa, alle ampie simpatie popolari che si arruolano ugualmente in il favore delle missioni, e poi chiedono: 'A cosa arriva tutto questo? Qual è la misura del successo raggiunto? Dove sono i numerosi convertiti che ci si potrebbe aspettare che arriveranno dopo tutto questo dispendio di sforzi diversificati? La sproporzione tra quanto detto e fatto e il risultato effettivo non è così grave da giustificare la delusione così espressa, una delusione dovuta non solo a un senso di fallimento, ma a un sospetto di irrealtà che l'accompagna?». Eppure questo è solo il prodotto naturale di una caratteristica del carattere dei nostri giorni.

La mente umana è largamente influenzata dalle circostanze esteriori delle successive forme di civiltà in cui si trova. Partiamo dal presupposto che la velocità con cui viaggiamo e inviamo messaggi debba necessariamente avere la sua controparte in tutte le forme meritorie di sforzo umano.

II. Che cos'è questo modo moderno di considerare le missioni se non uno sforzo per applicare al regno della grazia divina quelle regole di investimento e rendimento che sono ben tenute in vista in una casa di commercio? Non vedete che questa esigenza esula dal calcolo Dio, il Grande Missionario di tutti? Dio ha i suoi tempi per effondere il suo Spirito, i suoi metodi di preparazione silenziosa, le sue misure di velocità e di ritardo, e non si fida dei missionari o dei promotori delle società missionarie.

Ha una prospettiva più ampia di loro e piani più comprensivi, e se Egli dà o nega i Suoi doni, di questo possiamo esserne certi, in vista degli interessi più veri e più vasti del Suo regno spirituale: facciamo appello alla Sua generosità, ma noi non possiamo che fare come ci ordina e attenerci al suo tempo. Come gli occhi di una serva guardano gli occhi del padrone e come gli occhi di una fanciulla gli occhi della sua padrona, così i nostri occhi sperano nel Signore nostro Dio, finché Egli abbia misericordia di noi; o, come dice san Giacomo, come 'l'agricoltore aspetta il prezioso frutto della terra, e ha lunga pazienza per esso, finché non riceve la prima e l'ultima pioggia'.

III. Non che questa riverente pazienza nell'attesa della benedizione di Dio sia una scusa qualunque per allentare l'attività zelante con la quale gli sforzi missionari dovrebbero essere perseguiti dalla Chiesa di Dio. L'agricoltore non ara meno il terreno o meno semina il seme perché è incerto se il suo lavoro sarà seguito dalla prima e dall'ultima pioggia. Se non ara e non semina sa che la pioggia sarà inutile almeno per lui.

È del tutto possibile che una segreta indifferenza agli interessi di Cristo e del suo regno si nasconda sotto l'abito della riverenza, rifiuti di aiutare l'opera delle missioni cristiane perché non sappiamo fino a che punto Dio promuoverà una particolare missione; ma questa è solo una delle tante forme di autoinganno che troppo spesso noi cristiani impieghiamo per eludere i doveri cristiani. I doveri sono per noi, i risultati con Dio.

Non abbiamo dubbi, se siamo cristiani, su quale sia il nostro dovere in questa materia. Davanti a noi sta la maggior parte del genere umano seduto nelle tenebre e nell'ombra della morte, senza una vera conoscenza di Dio, e del vero significato della vita e di ciò che la segue; e sopra di noi si eleva la Croce, quella Croce alla quale siamo debitori della pace e della speranza, quella Croce sulla quale pende Colui Che è l'unico nome dato tra gli uomini per cui gli uomini possono essere salvati; e nelle nostre orecchie risuona il comando, pronunciato diciotto secoli fa, ma sempre vincolante, sempre nuovo: 'Siete testimoni a Me ea tutto il mondo per predicare il vangelo ad ogni creatura'. La nostra parte è chiara, anche se dopo un secolo di fatica dovremmo dire con il profeta: "Ho faticato invano".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità