SULLA CONOSCENZA DI DIO

'Signore, mostraci il Padre, e ci basta.'

Giovanni 14:8

Fu detta bene o male questa parola di san Filippo? Evidentemente veniva dal suo cuore. Non era un'obiezione capziosa. Dovremo quindi lodarlo o biasimarlo per la sua indagine? Dobbiamo biasimarlo per la triste ignoranza tradita. Ma lo lodiamo per la splendida fede dimostrata. "E ci basta", dice nel mezzo della sua pesantezza di cuore.

I. La fede in Dio era l'ancora di salvezza della sua anima . — Ma la sua conoscenza di Dio era così limitata e indistinta. Vedere veramente Dio questo risolverebbe tutte le sue difficoltà, alleggerirebbe i suoi fardelli e addolcirebbe ogni amaro dolore. Allora il mondo non potrebbe più ingannare e irretire, il peccato non sarebbe in grado di conquistare e corrompere, il vecchio sé nemico svanirebbe alla vista. Questa era la sua splendida fede.

Sicuramente per questa splendida fede, e per questa sublime ambizione nell'ora della delusione e dell'attesa, san Filippo merita ogni lode. Nonostante l'ignoranza che tradisce, siamo lieti che abbia rivolto l'appello con un tono di attesa entusiasta e fiduciosa.

II. Come ci confrontiamo con San Filippo? — Sono passati diciannove secoli dai suoi giorni. Ci è stato rivelato il pieno significato di tutto ciò che allora turbava e lasciava perplessi quei discepoli. Sappiamo che la loro perdita immediata fu il guadagno finale e la salvezza del mondo, che Cristo andò al Padre per la via della Croce, affinché potesse aprire il Regno dei Cieli a tutti i credenti e ritornare nella potenza dello Spirito per dimorare in i nostri cuori.

Abbiamo imparato a credere e ad avvicinarci al Dio vivente. Con quale spirito ci avviciniamo? Abbiamo il forte desiderio di San Filippo di vedere il Padre? È la nostra unica ambizione conoscere Dio? Abbiamo la stessa sublime certezza che si trova soddisfazione completa e duratura nel conoscere Dio? Siamo del tutto liberati dalla sua triste ignoranza? Oppure il Salvatore deve rivolgere oggi lo stesso triste rimprovero ad alcuni dei Suoi discepoli che si professano? "Sono stato così tanto tempo con te, e tu non mi hai conosciuto, Filippo?"

III. Desiderare di conoscere Dio dovrebbe essere il desiderio supremo di ogni cuore cristiano . — Questa è la fine della nostra redenzione. Cristo è morto per portarci a Dio. Questo è l'oggetto del dono della vita eterna. Questa è la condizione di ogni progresso spirituale, di ogni aumento di somiglianza con Dio. Questo è il rimedio a tutti i dolori e le delusioni della terra, il segreto della soddisfazione e del piacere permanenti. Dovrebbe essere il grido costante di ogni cuore credente: "Signore, mostraci il Padre e ci basta".

Rev. FS Webster.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità