IL LEGAME TRA I DUE COMANDAMENTI

'Il primo di tutti i comandamenti è... E il secondo è simile, cioè questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso.'

Marco 12:29

Pensiamo insieme a tre legami di somiglianza tra il primo e il secondo comandamento. Il secondo comandamento è come il primo.

I. Entrambi sono imposti a tutti noi dalla stessa autorità, con la stessa enfatica necessità . ‑ Come siamo tutti vincolati dal primo comandamento, così siamo tutti, senza eccezione, vincolati all'amore del nostro prossimo. Sì; e come siamo tenuti ad amare sempre Dio, così siamo tenuti ad amare sempre il prossimo. Come nessuna scusa può essere valida per rifiutare a Dio Onnipotente l'amore del cuore che Egli ha fatto per cercarlo, così nessuna scusa può essere sufficiente per una vita senza amore verso il prossimo. Se mai possiamo dire che abbiamo fatto abbastanza nell'amare Dio, allora e solo allora possiamo dire che abbiamo fatto abbastanza nell'amare il nostro prossimo.

II. Entrambi passano dietro tutto ciò che gli uomini vedono della nostra vita , tutti i nostri atti esteriori, anche ciò che diciamo, passano attraverso tutto questo fino agli affetti più intimi del cuore. Come ci è richiesto non solo di fare ciò che Dio ci ordina, non semplicemente di offrirGli questo o quell'atto di culto religioso, ma che lo ameremo con tutto il cuore e l'anima, così è richiesto a noi non semplicemente che faremo il nostro dovere verso il nostro prossimo, non semplicemente che lo tratteremo in modo equo, ma che lo ameremo.

"Ci sono cose", potremmo dire nei momenti più leggeri, "che non si possono sopportare, e ci sono persone con cui non andremo mai d'accordo, ed è inutile dirci che dobbiamo amarle". Ma gli uomini che parlano così dimenticano:

( a ) Che Dio ha dato il comandamento .

( b ) Che le vite dei santi siano piene di amore .

( c ) Che in alcune sfere della vita gli uomini possono controllare l'amore .

( d ) Che una cosa è amare e un'altra amare .

( e ) Che, probabilmente, non hanno fatto tutto il possibile per amare .

( f ) Perché l'amore di Dio sia riversato nel cuore dell'uomo .

III. Lo stesso esempio ci viene presentato per entrambi: lo stesso esempio, anche nostro Signore Gesù Cristo. Essendo Lui il nostro Maestro, la nostra Guida, il nostro Modello nell'amore di Dio, come è venuto ad insegnarci, Lui, cuore e mente filiale verso Dio, come è venuto ad insegnarci ad amare Dio con l'amore dei piccoli, quindi guardiamo a Lui come nostro Modello, il nostro unico grande esempio nell'amore dei nostri simili.

—Vescovo F. Paget.

Illustrazione

«I musicisti ci dicono che quando viene suonata una nota altre note affini si svegliano subito da essa, eccitate da essa; cosicché coloro che hanno un orecchio acuto, vero e sensibile, possono immediatamente udire le note affini che seguono da ciò che è stato colpito per primo. E così sembra essere con questa nota che viene colpita dalla voce di Dio nei cuori dei suoi santi. Il primo grande comandamento dell'amore di Dio risveglia, per così dire, una seconda nota affine; e nostro Signore prosegue subito parlando del secondo: “Amerai il prossimo tuo come te stesso.

Coloro che ascoltano veramente, puramente, chiaramente quella prima nota dell'ordine divino non possono non udire immediatamente, svegliandosi, per così dire, dal cuore del primo suono, il secondo: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità