NEL GETSEMANI

'E vennero in un luogo che era chiamato Getsemani... L'anima mia è estremamente addolorata fino alla morte: restate qui, e vegliate.'

Marco 14:32 ; Marco 14:34

Una mera soluzione intellettuale del mistero di questo dolore divino per la colpa e il dolore umani è impossibile. Ci sono profondità qui che tali linee non possono mai sondare, che l'intuizione umana non può mai penetrare. Il sacro prodigio ha comandato lo sguardo compassionevole e affranto di tutte le età; e ciascuno di loro è stato arrestato, commosso, rinnovato, mondato dal grande mistero della sofferenza del Cristo, sofferenza che ha caratterizzato tutta la sua vita terrena, ma che in quest'ultima esperienza è stata raccolta, concentrata, intensificata.

I. Il desiderio di Nostro Signore per la simpatia umana . — Cristo prese con sé i tre prediletti che erano stati con lui sul monte della glorificazione; ma non era perché, come allora, potessero testimoniare alla Chiesa futura di queste scene di profonda, misteriosa agonia, ma perché potessero essere vicini, come aiutanti umani, se davvero un aiuto umano era possibile. Sentiva il bisogno di una presenza rassicurante, che sostenesse la simpatia, il conforto e l'allegria umani.

'Rimani qui e veglia con Me!' Che pathos profondo e commovente c'è in un grido così umano, e in un tale desiderio di stringere la mano di amici amorosi in quest'ultima estremità del dolore umano! La sua pura umanità si manifesta così. In ogni nostra afflizione Egli è afflitto. Soffre come noi soffriamo. Lui è provato come noi siamo provati. Ha portato i nostri dolori, gli stessi dolori, e ha portato i nostri dolori. È nostro fratello nella tribolazione e in tutti i dolori dei cuori affranti, feriti e sanguinanti!

II. La sacralità del dolore umano e della comunione divina: "Egli dice ai suoi discepoli: Sedetevi qui, mentre io pregherò". C'è una stretta connessione tra la vita interiore e quella esteriore, ma tutte le esperienze più profonde dell'interiore sono necessariamente segrete. Ci sono cose che chi ci è più vicino non può né condividere né sapere. Il Salvatore incontrò i Suoi nemici con coraggio dal cuore di leone. Non ha mai sentito un tremito del cuore in mezzo alla loro rabbia più folle.

Non si è mai accucciato o piegato davanti all'iniquità violata, o all'illegalità brutale, o all'odio sacerdotale. Sua era la nobiltà e la dignità dell'innocenza trionfante in mezzo alla sprezzante scelleratezza di coloro che pronunciavano false sentenze, che il futuro sicuramente avrebbe ribaltato. Ma il segreto del Suo silenzio impareggiabile e del Suo imperturbabile riposo è qui. Il Getsemani era necessario per rinvigorire e rinvigorire la natura morale. Ha pagato il suo tributo alla debolezza umana, alla dipendenza umana, alla sofferenza umana lì, per poter essere l'eroe e svolgere la parte nobile in presenza dei suoi nemici.

Ha portato il cielo in Suo aiuto con la preghiera e la comunione, affinché la Sua forza potesse essere uguale allo sforzo posto su di essa quando ha incontrato l'inizio del nemico. È una necessità naturale; è una condizione umana di trionfo. La pienezza della vita e i suoi progressi e vittorie più nobili dipendono dalle preghiere segrete e dalla disciplina segreta. Disse, anche a coloro dalla cui compassione dipendeva maggiormente: "Siedi qui, mentre io pregherò".

III. La travolgente profondità e pienezza del dolore del Redentore . ‑ Il carattere di questo travolgente dolore è ciò che qui dobbiamo principalmente contemplare. È una rivelazione dell'intimo: gli elementi spirituali dell'Espiazione per il peccato. Dovremmo essere coinvolti in una perplessità senza nome circa il possibile significato delle Sue stesse parole di speranza e conforto se supponessimo che fosse semplicemente la morte, o anche la morte prematura e crudele sulla Croce, che qui Lo preoccupava così tanto.

No! questo non si sottraeva alla morte. L'esperienza è stata unica, intensamente ed esclusivamente spirituale. Qui era agonizzante e sopraffatto dal Suo contatto con il peccato della gente. Questa era la portata nel Suo stesso spirito delle conseguenze del peccato del mondo. Soffriva, anche se senza colpa, perché era 'contato tra i trasgressori' e doveva subire le conseguenze del peccato che non era suo.

Portava i nostri dolori e portava i nostri dolori, i dolori ei dolori nati dal peccato. Non c'è niente di più meraviglioso e commovente della protesta divina contro il peccato umano che si fa ed esprime nel fatto che il Cristo divino è stato coinvolto nell'esperienza del suo dolore più profondo e amaro.

Illustrazione

«Non c'era nulla che corrispondesse a questo intenso rimpicciolimento nella lapidazione di Santo Stefano; nulla nella luminosa anticipazione di san Paolo di una morte che sapeva essere quella del martirio; né nel coraggio incrollabile di san Policarpo; né nelle ultime ore di mille altri che hanno dato la vita per la causa del Maestro. No, anche solo suggerire che è stato il dolore fisico a far uscire dalle Sue labbra quel grido amarissimo è degradarlo al di sotto del livello del martire cristiano.

… L'Agonia trova la sua spiegazione solo nell'unica grande verità cardinale della fede cristiana; che ha fatto della sua anima un'offerta per il peccato, che Dio ha posto su di lui l'iniquità di tutti noi; che raccolse come se fossero i peccati di tutto il mondo, e poi, come se fosse Lui stesso il peccatore, per un mistero inesplicabile che non potremo mai scandagliare, ma davanti al quale dobbiamo chinare il capo con timore reverenziale, «divenne un maledizione per noi”, “è stato ferito per le nostre trasgressioni”. '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità