SVEGLIA

"Non potresti guardare un'ora?"

Marco 14:37

«Questa storia non ha un significato speciale per il mio particolare problema di insonnia; infatti il ​​mio guaio è proprio l'opposto di quello dei discepoli. Non riesco a dormire: non riuscivano a stare svegli. In che modo, allora, la storia, come mi attirano le parole del testo?' Così dicono alcuni.

I. C'è un'applicazione speciale . ‑ Rinunciare al sonno che la natura richiede è a volte una cosa difficile , a volte dolorosa . Nel caso dei discepoli era difficile; nel tuo caso è doloroso. Ma se Gesù poteva invitare i discepoli a vegliare con Lui nonostante la difficoltà , sicuramente può invitare voi a farlo nonostante il dolore .

Se la Croce, che forma la prova del discepolato, ti viene posta in questa forma particolare, e quella non solo per un'ora, ma per una notte stanca dopo l'altra, non rifiutarla; non irritarti sotto di esso e sopportalo con riluttanza e impazienza, semplicemente perché devi; prendilo e portalo dietro al tuo Maestro.

II. 'Egli dà il suo diletto sonno.' —Forse così facendo potrebbe essere rimosso prima, perché, anche se non dico che è così per te, sono sicuro che molte persone soffrono in questo modo più del necessario per il modo infelice che hanno di portare questo fardello . Quello che voglio dire è che se, mentre si avvicina il momento naturale per dormire, inizi abitualmente a agitarti e ad agitarti e a dire: "Credi proprio che stanotte passerai un'altra notte insonne", e così via, sei andato in qualche modo per garantire l'adempimento della tua previsione; mentre, se pensassi a te stesso, 'Bene, sono nelle mani di Dio sia che dormo sia che mi sveglio.

"Dà il sonno al suo diletto", se vede bene di farlo; ma talvolta ordina loro piuttosto di vegliare con lui. Lascia che scelga per me, mentre io mi fido tranquillamente nelle sue mani, hai fatto molto per assicurarti quella calma disposizione d'animo che rende più probabile il sonno.

III. Ricorda le tue benedizioni . Quando la stanchezza delle lunghe ore di veglia ti opprime, immagina solo te stesso in una desolata brughiera, completamente stanco, sofferente intensamente per il freddo, con molte miglia tra te e il luogo più vicino possibile di riposo e riparo, e una pioggia battente o neve e vento penetrante per aggiungere alla tua miseria. Come invidieresti, in una tale posizione, le persone che giacevano sveglie nel letto! 'Ah!' pensereste: 'Non mi dispiacerebbe dormire, se solo potessi essere lì.

' Ebbene, la condizione che ora trovi così difficile sostenere allegramente ti sembrerebbe allora la perfezione del comfort. E questo non dovrebbe incidere sulla tua gratitudine al buon Padre, che almeno ti ha fornito tante cose favorevoli al tuo conforto, che puoi trascurare perché una cosa ti nega?

IV. Questa veglia , alla quale siete stati chiamati per un certo tempo, può essere resa veramente una veglia con il Salvatore. Perché non solo ti dà una grande opportunità di comunicare con Lui e avvicinarti a Lui personalmente, ma può anche essere un'occasione di preghiera per i Suoi sofferenti, i Suoi tentati e peccatori, i Suoi lavoratori, che possono avere un potente influenza nell'adempimento della Sua benedetta volontà che nel nostro stato attuale possiamo affatto comprendere. Pensa a te stesso come a un membro di una grande confraternita di insonni e sofferenti e prega per tutti loro.

Rev. RL Bellamy.

(SECONDO SCHEMA)

SOTTO LE OLIVE

I. Ecco la solitudine. — "Non potresti stare a guardare un'ora?" L'amicizia è il dolce legame dell'amore, e Cristo ha sentito amaramente l'abbandono.

II. Ecco l'inquietudine . ‑ Era l'inquietudine di un grande dolore. Chiunque abbia avuto un grande dolore sa fin troppo bene cosa significhi questa irrequietezza. Eppure ne conosciamo solo una parte. Sappiamo cos'è il dolore umano e possiamo capire ciò che abbiamo sperimentato noi stessi. Ma quello di Cristo era un dolore divino che è troppo profondo e troppo alto perché noi entriamo.

III. Ecco la rassegnazione. — 'Non quello che voglio, ma quello che vuoi tu', ha trasformato il deserto in paradiso, e ha fatto del Getsemani la porta del cielo.

IV. Ecco l'angelo custode ( Luca 22:43 ). — Ogni vita cristiana ha il suo Getsemani. Ognuno di noi deve consegnare a Dio la sua volontà. Ma ogni Getsemani ha il suo angelo.

Rev. F. Harper.

Illustrazione

'Mai quando tentato, fammi vedere,

Sotto l'ombra trafitta dalla luna dell'olivo,

Mio Dio, solo, disteso e ferito,

E sanguinante, sulla terra ha fatto.

E fammi sentire che era il mio peccato,

Come se non ci fossero altri peccati lì,

Questo era per Colui Che porta il mondo

Un carico che a stento poteva sopportare!'

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità