UN TESORO NAZIONALE

"Il sabato è stato fatto per l'uomo, e non l'uomo per il sabato, perciò il Figlio dell'uomo è Signore anche del sabato".

Marco 2:27

Questa è l'approvazione da parte di nostro Signore del Quarto Comandamento. Il sabato, cioè il sabato santo di Dio ordinato alla Creazione, la cui santificazione è comandata al Sinai come parte della legge morale, è stato fatto per l'uomo. Non solo per gli ebrei, ma per l'intera razza.

I. L'autorità del quarto comandamento non può essere rovesciata . ‑ Non è inferiore a quella di ciascuno e di tutti gli altri comandamenti. I genitori sono felici di ricorrere al quinto comandamento per preservare l'ordine in famiglia. Lo Stato ricorre al sesto, settimo, ottavo e nono comandamento per proteggere la società e la casa contro l'assassino e l'adultero, il ladro e lo spergiuro.

Certamente coloro che si avvalgono della protezione offerta da questi cinque comandamenti non dovrebbero negare l'autorità del comandamento che li precede immediatamente. Alcuni cercano di rappresentare il quarto comandamento come impossibile, a causa delle parole nella versione del libro di preghiere: "Non farai alcun tipo di lavoro". Le parole dell'Esodo sono: "Non farai alcun lavoro"; e devono essere prese in connessione con le parole del versetto precedente: 'Sei giorni lavorerai e farai tutto il tuo lavoro.

' Il lavoro feriale deve cessare il giorno di sabato. Molte delle ingiunzioni di nostro Signore nel Sermone sul Monte potrebbero essere ragionevolmente chiamate comandi impossibili. Ma pensiamo che sia infantile inciampare sulla formulazione esatta di loro. Riconosciamo la bellezza della legge dell'amore che essi incarnano, e solo i nemici del Vangelo trovano da ridire su di loro. Quindi, qualunque sia il motivo che li aziona, coloro che si lamentano del Quarto Comandamento agiscono come nemici di Dio e del più alto benessere dell'umanità.

II. Nostro Signore ci ha dato una guida chiara in merito all'osservanza del Sabbath . — Ai Suoi giorni non c'era lassismo su questa domanda, ma la semplice legge del Sabbath era stata quasi soffocata dalla tradizione. Nel caso di alcuni comandamenti le tradizioni ebraiche tendevano al lassismo. Nel caso del Quarto Comandamento hanno piuttosto aggiunto e amplificato le esigenze divine. Nostro Signore si prefisse di correggere tutto ciò che era tradizionale ed errato nell'osservanza ebraica del sabato, e di lasciare la legge del sabato nella sua semplicità primitiva e bella adattabilità ai bisogni dell'uomo.

Ha sollevato la legge nella sua giusta posizione, una legge divina, ma non per essere interpretata in modo tale da infrangere altre leggi di uguale autorità e su un piano più alto: la legge della misericordia e la legge dell'amore. Tutto questo pieno insegnamento di nostro Signore (ha detto più sul quarto comandamento che su tutti gli altri nove messi insieme) è una prova decisiva della perpetuità della legge del sabato. Quale legislatore, volendo abrogare una legge, la spiegherebbe così elaboratamente, ne evidenzierebbe lo spirito, ne evidenzierebbe i limiti, e tuttavia non pronuncerebbe una sola parola di disapprovazione o darebbe il minimo accenno a un'imminente abolizione? I dolori che il nostro Salvatore ha preso per 'riparare' la legge del Sabato distorta dalle tradizioni ebraiche, sono una chiara prova che non aveva pensato di 'porre fine' ad essa. Affermò, tuttavia, di essere il Signore del sabato, e nell'esercizio di un diritto di Sovrano cambiò il giorno della settimana,

III. L'insegnamento di san Paolo non è affatto in armonia con questo punto di vista . — La testimonianza di Ebrei 4 è molto chiara. L'autore vede chiaramente che il riposo sabatico risale alla Creazione e ci ricorda che rimane ancora l'osservanza del sabato per il popolo di Dio.

IV. L'insegnamento dei primi padri è in completo accordo con questo punto di vista . — Tertulliano (nato intorno al 150 dC) scrive: "Quello stesso giorno che era santo fin dall'inizio per la benedizione del Padre suo, lo rese più santo per la sua stessa beneficenza". Ireneo, consacrato Vescovo di Lione nel 169 d.C., scrive: «Nel giorno del Signore ognuno di noi cristiani osserva il sabato, meditando la legge e gioendo delle opere di Dio.

' Clemente di Alessandria, morto intorno al 220 dC, scrive: 'Il quarto comandamento ci informa che il mondo è stato fatto da Dio, e che Egli ci ha dato il settimo giorno di riposo a causa delle sofferenze e afflizioni della vita, e l'ottavo sembra essere giustamente chiamato il settimo, ed essere il vero settimo.' Epifanio afferma: "Il primo sabato dall'inizio decretato e dichiarato dal Signore nella creazione del mondo ha ruotato nel suo ciclo di sette giorni da quel giorno fino ad oggi", e Atanasio dichiara che il Signore "ha trasferito il sabato al Signore giorno.'

Come posso imprimervi la profonda importanza di questa domanda. C'è qualcosa di radicalmente sbagliato nella tua condizione spirituale se hai bisogno di essere esortato a osservare il giorno del Signore. Il sabato è uno dei migliori doni di Dio agli uomini, come il sonno e il sole. Meglio una città senza parco, un mondo senza fiori, che una settimana senza sabato.

—Rev. FS Webster.

Illustrazione

'Non possiamo lasciare andare la domenica senza scoprire e realizzare rapidamente la nostra perdita. Molto pesanti sono le parole dell'On. John Burns, mp, su questa domanda: “Il riposo domenicale è fisicamente buono, mentalmente rinvigorente e moralmente salutare. È stato commercialmente vantaggioso per la gente di questa terra. Ha fatto più di ogni altra cosa per rafforzare e mantenere l'eccellente istituzione che chiamiamo "casa".

Il Giorno del Riposo è da ogni punto di vista un tesoro nazionale”. La stessa opinione è stata sottolineata non molto tempo fa in America dal voto popolare travolgente che ha deciso che l'Esposizione di Chicago dovesse essere chiusa di domenica; non certo per l'intolleranza religiosa di cinquanta milioni di persone negli Stati Uniti, ma per il riconoscimento dell'importanza della domenica per un popolo. E una strana conferma dello stesso principio ci viene dalla Repubblica francese nella legge recentemente approvata, che mira a imporre l'osservanza della domenica come giorno di riposo».

(SECONDO SCHEMA)

DAI GIORNI DELLA CREAZIONE AD OGGI

Il sabato è stato fatto per l'uomo:

I. Per il suo corpo .- Nelle prove presentate davanti a un comitato ristretto della Camera dei Comuni, è stato dimostrato che deve esserci un giorno di riposo per i corpi degli uomini; e quelli che tengono cavalli sanno bene che, se devono essere lavorati fino alla loro forza, devi dar loro riposo un giorno su sette. Così è con l'uomo; se deve lavorare al massimo delle sue forze, richiede un giorno di riposo su sette. Ora, questo non prova che Colui che ha fatto i nostri corpi ha anche stabilito il sabato per tutto il genere umano? Perché, se gli fosse piaciuto, avrebbe potuto rendere i nostri corpi di ferro.

II. Secondo l'esempio di Dio .—Ci viene detto in Genesi 2 di Dio che fa il sabato. È una cosa molto comune per coloro che violano il Sabbath dire che si tratta di un'ordinanza ebraica. Ma il primo sabato sorse in un mondo senza peccato duemila anni prima che si sentisse parlare di un ebreo. Il primo sabato sorse nei pergolati del paradiso senza peccato.

III. Dal comando che Dio diede in merito . Quando Dio fece uscire Israele dall'Egitto al monte roccioso del Sinai, diede loro una chiara rivelazione della Sua santa legge; e si dice che "fu aggiunto a causa di trasgressioni, finché fosse venuto il seme al quale era stata fatta la promessa" ( Galati 3:19 ). E proprio nel suo seno era scritto: "Ricordati del sabato per santificarlo". Questa è la Parola di Dio, questa è la legge immutabile di Dio.

IV. Tutti i figli di Dio amano il giorno del sabato . — Dio disse a Israele: 'Rispetterai i miei sabati'. Ed Ezechiele dice: "Diede loro un sabato come segno tra loro e lui"; li ha contrassegnati come popolo peculiare di Dio. È lo stesso ancora.

V. I nemici di Dio odiano il giorno del sabato .—Prima era lo stesso: sarà lo stesso fino all'ultimo.

Illustrazione

"Un noto leader laico, il defunto signor George Holyoake, ha affermato con un istinto assolutamente vero dei problemi reali che stanno alla base di questa domanda: "È dall'osservanza religiosa della domenica che dipende principalmente la religione cristiana in Inghilterra". In altre parole, attribuito, a torto oa ragione, a Voltaire, il più lucido e lungimirante degli statisti: "Se vuoi distruggere questo cristianesimo, devi prima uccidere la domenica". O, nel linguaggio di Montalembert: “Il n'y a pas de Religion sans culte; et il n'y a pas de culte sans Dimanche”. '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità