Salmi 115:16

16 I cieli sono i cieli dell'Eterno, ma la terra l'ha data ai figliuoli degli uomini.

CIELO E TERRA IN CONTRASTO

'I cieli, anche i cieli, sono del Signore: ma la terra l'ha data ai figlioli degli uomini.'

Salmi 115:16

I cieli e la terra sono posti in contrasto tra loro. E il loro contrasto è in questo, che mentre i cieli sono fuori dalla portata dell'uomo, l'espressione e il risultato di forze che non può controllare, la terra è ciò che l'uomo la fa. Il verso di Davide ha in sé l'alta descrizione della grande filosofia dell'universo che la fonte di ogni potere è al di là della portata dell'uomo, e che il posto dell'uomo è proprio quello di fornire nella sua vita fedele e obbediente un mezzo attraverso il quale il potere che è nei cieli possa discendere e operare sulla terra.

I. Ecco la differenza fondamentale nella vita degli uomini. —L'uomo trova il mondo nelle sue mani. Ovunque il mondo è suo. Ma dovunque la differenza dell'uomo sta qui, nel fatto che questa padronanza sembri assoluta o se sembri una fiducia. Padronanza assoluta significa autoindulgenza. La padronanza della fiducia significa umiltà, coscienziosità, elevazione, carità, timore di Dio e amore per l'uomo.

II. È in connessione con questa visione più alta e vera del dono del mondo da parte di Dio all'uomo che la venuta di Cristo nel mondo acquista il suo vero significato. —'Dio riconciliava a sé il mondo in Cristo.' Il Donatore venne con chiara certezza di sé, facendo sapere agli uomini che lo vedevano che era lui, toccando la terra che era sua con una sapienza che ne richiamava capacità che il povero affittuario non aveva mai scoperto, non riprendendola dalla custodia dell'uomo, ma facendosi uomo, affinché tutti gli uomini vedano ciò che può realmente significare per l'uomo custodire, usare e lavorare la terra di Dio. Così Dio venne nel suo mondo.

III. Cosa c'entra tutto questo con le missioni all'estero? ‑ Il fatto che Cristo viene a stabilire, la coscienza che viene a rinnovare, appartiene a tutta la terra. Il desiderio di far conoscere a tutto il mondo redento la sua redenzione si muove nel cuore di ogni uomo vividamente consapevole della redenzione in se stesso.

—Vescovo Phillips Brooks.

Illustrazione

'Delitzsch chiama questo "una preghiera di Israele per l'aiuto di Dio, probabilmente in presenza di una spedizione contro i nemici pagani". Ewald ipotizza che mentre si cantava il salmo si procedeva al sacrificio, e che in Salmi 115:12 la voce di un sacerdote proclama la graziosa accettazione del sacrificio.'

Continua dopo la pubblicità