Salmi 143:7-11

7 Affrettati a rispondermi, o Eterno; lo spirito mio vien meno; non nascondere da me la tua faccia, che talora io non diventi simile a quelli che scendono nella fossa.

8 Fammi sentire la mattina la tua benignità, poiché in te mi confido; fammi conoscer la via per la quale devo camminare, poiché io elevo l'anima mia a te.

9 Liberami dai miei nemici, o Eterno; io cerco rifugio presso di te.

10 Insegnami a far la tua volontà, poiché tu sei il mio Dio; il tuo buono Spirito mi guidi in terra piana.

11 O Eterno, vivificami, per amor del tuo nome; nella tua giustizia, ritrai l'anima mia dalla distretta!

RIPOSO E SERVIZIO

'Ascoltami, o Signore, e presto... Per amor della tua giustizia tira fuori la mia anima dai guai.'

Salmi 143:7 (versione libro di preghiere)

Lì hai la transizione di un'anima dal riposo di cui aveva bisogno in un lungo conflitto e molti fallimenti, dal resto, all'energia di un nuovo servizio. "Mostrami la strada da cui dovrei entrare." 'Fammi vivificare, o Signore, secondo la tua Parola.' Abbiamo bisogno di riposo e possiamo reclamarlo in vari momenti ( ad es. in Quaresima). Se gli uomini assaggeranno profondamente la fonte di quel riposo, prima di rendersene conto, saranno destati con nuova forza al nuovo servizio, e quindi sarebbe molto bene pensare alle promesse di riposo e al dovere di appoggiando tutto il nostro peso su Dio.

I. La natura del resto. ‑ Prima, dunque, del resto stesso, che non è un riposo di accidia, un riposo dalla fatica. È un riposo dalla tensione della povertà, o dalla tensione della cupidigia e dell'ambizione. Trovato nel piacere, nella soddisfazione dei nostri desideri? No; trovato nello spirito di contentezza. Riposiamo dalla lotta o dall'ambizione nella contentezza; riposiamo dalle avversità, dalle lotte e dalle contese con pazienza, non perché Dio tolga le cause della nostra inquietudine, non perché smussa le armi dei nostri accusatori e oppressori, ma per lo spirito di pazienza nei nostri cuori, lo spirito di Gesù Cristo, per cui si sottomise al giudice iniquo, e per noi portò i nostri flagelli e pendeva dall'albero.

È il nostro riposo dall'ingiustizia, dalla tirannia, dalle avversità, dal conflitto. Il nostro riposo dall'ansia, dal dibattito, dalla discussione e dal dubbio non sta nello schiarirsi dell'atmosfera in cui vediamo tutte le cose, ma sta nel portare nei nostri cuori il grande tesoro di una fiducia fiduciosa in Dio, anche se Lo vediamo non , anche se sembra che ci colpisca. Il riposo dalla distrazione non si trova nel poter comprendere e gestire tutti gli oggetti del nostro desiderio, in modo da poter governare il nostro tempo e le nostre forze e guadagnarli tutti, si trova nel tornare all'unico occhio, nel sottomettere ogni desiderio al giogo di Gesù Cristo.

Non avremo pace dimenticando le distinzioni morali o pensando a modo nostro perché è nostro. Il riposo dal peccato è in una profonda penitenza. Prendiamo la pace di Dio, la pace di Cristo che Egli ha goduto sulla Croce e nel Giardino, la pace di Cristo che è così profondamente radicata nel dolore terreno che nessun uomo può togliersela. Questa è la pace a cui arriviamo.

II. Pace e guerra. —Troviamo la nostra gioia nel conflitto; il regno in cui entriamo non è terra di latte e miele, né luogo di riposo sabatico. È chiamato regno perché è la sfera di attività e di influenza di un Re nella sua marcia. Abbiamo una pace, ma è la pace dei soldati sotto la bandiera di un Re in armi. Non abbiate mai paura di entrare nel riposo di Cristo perché pensate di evitare difficoltà e conflitti.

Mi sembra che siano i dubbiosi, gli astuti polemisti, sono quelli che fuggono dai guai e dalla fatica, quelli che aspettano sempre nelle tranquille anticamere del dubbio, dove non succede nulla, dove le porte dell'arena sono sempre chiuse , e gli uomini si chiedono sempre se indosseranno o meno l'armatura, parlando del conflitto e della tensione del dubbio, parlando della meravigliosa avventura del libero pensiero, e per tutto il tempo rimanendo dove le stesse controversie vengono ripetute più e più volte, dove l'anima ristretta è soddisfatta di sé con il proprio contributo stantio a discussioni logore.

C'è davvero una lotta e una tensione in ciò per alcuni che desiderano ardentemente entrare; ma affermo, senza molto timore di essere smentito da coloro che realmente si conoscono in quella stanza, che nel complesso quella vita di dubbio, dibattito e domanda è una vita che si sottrae alle vere questioni della vita. È l'uomo che crede e si tuffa, che si trova nelle acque profonde della difficoltà e in mezzo ai problemi reali della vita di fede, che è sotto la vasta verità di Dio.

Nessuno vive per se stesso se non per il Signore, che ha bisogno di lui per il suo servizio. Deve vivere, deve essere forte nel Signore, per i bisogni degli altri; deve riposare per loro, deve essere rianimato per loro, deve trovare forza per loro e, morendo per loro al peccato, vivrà di nuovo per loro alla giustizia. Combatterà bene perché ha riposato bene per loro.

Prendi quella parola, riposati e trova l'energia; riposa, e nella tua pace trova la guerra; riposa per gli altri affinché tu possa combattere per gli altri. È la natura collettiva della tua vita che rende necessario il tuo riposo, che rende necessaria la tua stanchezza, perché è per insegnarti a portare la tua singola nota nella grande corda della vita.

Rev. PN Waggett.

Continua dopo la pubblicità