La morte di Sara.

aC 1857.

      1 E Sara aveva centosette anni: questi furono gli anni della vita di Sara. 2 E Sara morì a Kirjath-Arba; lo stesso è Hebron nel paese di Canaan: e Abrahamo venne a fare cordoglio per Sara e a piangere per lei.

      Abbiamo qui, 1. Età di Sarah, Genesi 23:1 Genesi 23:1 . Quasi quarant'anni prima si era definita vecchia, Genesi 18:12 Genesi 18:12 .

I vecchi non moriranno mai prima, ma potrebbero morire meglio, perché si considerano vecchi. 2. La sua morte, Genesi 23:2 Genesi 23:2 . Il fegato più lungo deve finalmente morire. Abramo e Sara avevano vissuto comodamente insieme molti anni; ma la morte separa coloro che nient'altro potrebbe separare.

Gli amici speciali ei favoriti del Cielo non sono esenti dal colpo della morte. Morì nel paese di Canaan, dove soggiornava da più di sessant'anni. 3. Il lutto di Abramo per lei; ed era un vero piangente. Non solo eseguì le cerimonie di lutto secondo l'usanza di quei tempi, come i dolenti che vanno per le strade, ma si rammaricava sinceramente della grande perdita che aveva avuto di una buona moglie, e dava prova della costanza del suo affetto a lei fino all'ultimo.

Si usano due parole: è venuto sia per piangere che per piangere. Il suo dolore non era falso, ma reale. Egli venne alla sua tenda, e si sedette presso il cadavere, lì per pagare il tributo delle sue lacrime, affinché il suo occhio potesse toccare il suo cuore e affinché potesse rendere il più grande rispetto alla memoria di colei che era scomparsa. Nota: non solo è lecito, ma è dovere, lamentare la morte dei nostri parenti prossimi, sia in conformità alla provvidenza di Dio, che così chiama al pianto e al lutto, sia in onore di coloro ai quali è dovuto l'onore .

Le lacrime sono un tributo dovuto ai nostri amici defunti. Quando un corpo viene seminato, deve essere annaffiato. Ma non dobbiamo addolorarci come coloro che non hanno speranza; poiché abbiamo una buona speranza per grazia sia riguardo a loro che riguardo a noi stessi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità