- 
                        
                        11. I GUAI DEL RE E IL SUO LAMENTO SU GERUSALEMME.
CAPITOLO 23
_1. L'ipocrisia dei farisei.( Matteo 23:1 .) 2. I guai del re su di
loro.( Matteo 23:13 .) 3. Il lamento su Gerusalemme. ( Matteo 23:37... 
- 
                        
                        Il Signore si rivolge ora a parlare all'intera folla, inclusi i Suoi
discepoli. Li mette in guardia contro l'ipocrisia degli scribi e dei
farisei, poiché sedevano al trono di Mosè come esecutori della... 
- 
                        
                        Poi Gesù, ecc. Gesù ha parlato così alla moltitudine pochi giorni
prima della sua passione. È qui osservabile che il nostro Salvatore,
dopo aver provato tutti i rimedi possibili, dopo aver insegnato e... 
- 
                        
                        6; Matteo 22:1 ; Matteo 23:1
 CAPITOLO 17
Conflitto nel Tempio - Matteo 21:18 - Matteo 22:1 -... 
- 
                        
                        Allora Gesù parlò alla folla e ai suoi discepoli:... 
- 
                        
                        Allora Gesù parlò alla folla e ai suoi discepoli:
ver. 1. _Allora Gesù parlò alla moltitudine, ecc. _] Cristo, avendo
confutato e confuso gli scribi ei farisei, lo rivolge al popolo e ai
suoi discepo... 
- 
                        
                        _ALLORA GESÙ PARLÒ ALLA FOLLA E AI SUOI DISCEPOLI:_
I primi dodici versetti erano rivolti più immediatamente ai
discepoli, il resto agli scribi e ai farisei.
ALLORA GESÙ PARLÒ ALLA MOLTITUDINE, [ _O... 
- 
                        
                        UMILIARE L'ECCELSO
Matteo 23:1-12
Queste parole erano rivolte ai discepoli e alle folle che si erano
radunate intorno. I capi religiosi ebrei divorziarono dalla moralità
e dalla religione e insistet... 
- 
                        
                        _Gli scribi ei farisei condannati; Avvertenze contro l'orgoglio._
       1 Poi parlò Gesù alla folla e ai suoi discepo 
- 
                        
                        LA AMBICIÓN DESMESURADA DE LOS FARISEOS.
Hipocresía en lugares altos:... 
- 
                        
                        ENTONCES HABLÓ JESÚS A LA MULTITUD Y A SUS DISCÍPULOS,... 
- 
                        
                        Questo capitolo è uno dei più sublimi e terribili dell'intero volume
ispirato. Registra le ultime parole di Gesù alle folle. Ha riassunto,
ha raggiunto il suo verdetto, ha pronunciato la sentenza.
È t... 
- 
                        
                        «Allora Gesù parlò alla moltitudine e ai suoi discepoli, (2)
dicendo: Gli scribi e i farisei siedono sulla cattedra di Mosè: (3)
Perciò tutto quello che vi ordinano di osservare, osservatelo e fate;
m... 
- 
                        
                        CONTENUTI
In questo capitolo il Signore Gesù è impegnato nell'esortare i suoi
discepoli, e la moltitudine, contro la dottrina degli scribi e dei
farisei. Il Capitolo si chiude con il patetico lamento... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
MATTEO 23:1
_Denuncia degli scribi e dei farisei e lamento su Gerusalemme che
seguì la loro guida fino alla sua stessa distruzione. _(Peculiare di
San Matteo.)
MATTEO 23:1
ALLORA PARLÒ... 
- 
                        
                        AVVERTENZE AL POPOLO E AI DISCEPOLI.
 Matteo 23:2 segg. Loisy considera questa come un'interpolazione (di
un redattore giudaizzante) non in armonia con l'attacco che segue.
Holtzmann pensa che sia di... 
- 
                        
                        XXIII.
(1) ALLA MOLTITUDINE. — Ora, come in Matteo 15:10 , ma qui più
pienamente ed enfaticamente, nostro Signore non solo rimprovera
l'ipocrisia dei farisei, ma mette in guardia la moltitudine contr... 
- 
                        
                        'Allora Gesù parlò alla folla e ai suoi discepoli,'
Seduto a insegnare nell'affollato cortile del Tempio, gremito come
sarebbe di pellegrini e di adoratori, Gesù rivolge le sue prime
parole alle folle... 
- 
                        
                        ESORTAZIONE AI SUOI DISCEPOLI E ALLA FOLLA A NON ESSERE COME GLI
SCRIBI E I FARISEI, MA AD ESSERE SOLO OPERATORI E NON UDITORI, E
PIUTTOSTO AD ESSERE UMILI E UMILI, TRATTANDOSI A VICENDA COME BUONI SE... 
- 
                        
                        GESÙ EMETTE IL GIUDIZIO SUGLI SCRIBI E SUI FARISEI E DESCRIVE LE
DEVASTAZIONI IN ARRIVO NEL MONDO PRIMA DELLA SUA VENUTA DI NUOVO E IL
GIUDIZIO CHE SEGUIRÀ (23:1-25).
Avendo chiarito che è venuto per... 
- 
                        
                        PAROLE NEL TEMPIO (23,1-39).
un'Esortazione ai suoi discepoli e alle folle a non essere come gli
scribi e i farisei, ma ad essere solo operatori e non solo uditori. A
differenza degli scribi e dei fa... 
- 
                        
                        Poi — Lasciando tutti a conversare con i suoi avversari, che ora
lasciava alla durezza dei loro cuori....