- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. DANIELE A BABILONIA, IL SOGNO DI NABUCADNEZZAR ED AVVENIMENTI
STORICI
CAPITOLO 1 Daniele e i suoi compagni a Babilonia
_1. L'introduzione ( Daniele 1:1 )_
2. Il comando de... 
- 
                        
                        DANIELE, IL VEGGENTE
Daniele 1:1
PAROLE INTRODUTTIVE
Entrando nello studio di Daniele, il Veggente, è bene notare le
condizioni in cui Daniele fu trovato nella città di Babilonia. La
prigionia di Is... 
- 
                        
                        _Indovini, o indovini. --- Uomini saggi. Settanta, "filosofi".
(Calmet) --- Ebraico, Ashaphim, potrebbe derivare dal greco sophoi.
(Grotius) --- Erano stati istruiti tre anni. (ver. 5) (Haydock)_... 
- 
                        
                        Daniele 1:1
I. Vediamo qui come i peccati nazionali siano sempre seguiti dalla
retribuzione divina.
II. Vediamo qui illustrato in modo molto ammirevole il dovere di
attenersi in ogni circostanza a q... 
- 
                        
                        IL PRELUDIO
"Ha mantenuto la sua lealtà, la sua fede, il suo amore." -MILTON
IL primo capitolo del Libro di Daniele serve come una bella
introduzione all'insieme e colpisce la nota fondamentale della... 
- 
                        
                        E in tutte le questioni di saggezza _e di_ intelligenza, che il re li
interrogava, li trovò dieci volte migliori di tutti i maghi _e_
astrologi che _erano_ in tutto il suo regno. Maghi e astrologi -
P... 
- 
                        
                        E in tutte le questioni di saggezza [e] intelligenza, che il re li
interrogava, li trovò dieci volte migliori di tutti i maghi [e]
astrologi che [erano] in tutto il suo regno.
ver. 20. _E in tutte le... 
- 
                        
                        _E IN TUTTE LE QUESTIONI DI SAGGEZZA E DI INTELLIGENZA, CHE IL RE LI
INTERROGAVA, LI TROVÒ DIECI VOLTE MIGLIORI DI TUTTI I MAGHI E
ASTROLOGI CHE ERANO IN TUTTO IL SUO REGNO._
Il re... li trovò dieci... 
- 
                        
                        CORAGGIO MORALE PREMIATO
Daniele 1:1-21
Questi giovani di nobili famiglie ebraiche furono portati a Babilonia
per ricevere un'istruzione per il servizio civile. I loro nomi sono
stati modificati per... 
- 
                        
                        _Sapienza di Daniele e dei suoi compagni._... 
- 
                        
                        E in tutte le questioni di saggezza e di intelligenza che il re li
interrogava, cioè, all'esame generale, LI TROVÒ DIECI VOLTE MIGLIORI
DI TUTTI I MAGHI E ASTROLOGI, gli uomini più dotti e quelli che... 
- 
                        
                        DANIELE FEDELE ALLE SUE CONVINZIONI RELIGIOSE... 
- 
                        
                        Durante il regno di Nabucodonosor Daniele acquisì favore e potere. Il
re sembra essere stato colpito dalle persone che aveva conquistato.
Desiderava che alcuni dei loro giovani uomini più scelti fosse... 
- 
                        
                        Lettore! quando la Chiesa di Dio; (che Daniele ei suoi compagni
rappresentavano), è chiamato a stare davanti al Re; e Gesù stesso
comunica con i suoi redenti! quanto si troverà pienamente che non ci
p... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
DANIELE 1:1
OCCASIONE DI DANIEL DI ESSERE A BABILONIA .
DANIELE 1:1
Nell'anno terzo del regno di Ioi 
- 
                        
                        DANIELE 1. DANIELE ALLA CORTE DI NABUCODONOSOR. Questo capitolo
introduttivo descrive le circostanze che portarono Daniele a
Babilonia, lo introdussero alla corte e gli fecero guadagnare il
favore del... 
- 
                        
                        'E al termine dei giorni che il re aveva fissato per portarli davanti
a lui, il principe dei capi li condusse davanti a Nabucodonosor. E il
re ebbe discussioni con loro e in mezzo a loro non si trovò... 
- 
                        
                        E IN TUTTE LE QUESTIONI DI SAGGEZZA E COMPRENSIONE - Margine, "di".
L'ebraico è: "Tutto ciò che è sapienza d'intelletto". Il greco, "In
tutte le cose della sapienza "e" della conoscenza". Il significa... 
- 
                        
                        1 Re 10:1; 1 Re 10:23; 1 Re 10:24; 1 Re 4:29; 2 Timoteo 3:8;...