- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. PROVE ED ESERCIZIO DELLA FEDE
CAPITOLO 1
_1. Le prove e la forza della fede ( Giacomo 1:1 )_
2. Le risorse della fede ( Giacomo 1:5 )
3. La realizzazione della fede ( Giac... 
- 
                        
                        Questo capitolo ha una relazione molto stretta con l'Antico
Testamento, poiché tutto è visto in connessione con Dio; e non si
parla ancora di Cristo come del centro e dell'essenza di ogni
benedizione... 
- 
                        
                        _Se qualcuno pensa, ecc. Incolpa qui quelle accese dispute, che
sembrano essere state frequenti tra gli ebrei convertiti, circa la
necessità di osservare i riti legali. Invano, dice, vi irritate la
ri... 
- 
                        
                        Giacomo 1:26
L'imbrigliamento della lingua.
Considera la vasta classe di peccati a cui una lingua sfrenata ci
rende responsabili.
I. Uno degli impieghi più comuni della lingua umana è quello di
ment... 
- 
                        
                        Se qualcuno di voi sembra essere religioso e non tiene a freno la sua
lingua, ma inganna il proprio cuore, la religione di quest'uomo _è_
vana. Sembrano religiosi - Le parole θρησκος e
θρησκεια, che t... 
- 
                        
                        Se qualcuno tra voi sembra essere religioso e non tiene a freno la sua
lingua, ma inganna il proprio cuore, la religione di quest'uomo _è_
vana.
ver. 26. _Sembra essere religioso_ ] C'è molto di quest... 
- 
                        
                        _SE QUALCUNO DI VOI SEMBRA ESSERE RELIGIOSO E NON TIENE A FRENO LA SUA
LINGUA, MA INGANNA IL PROPRIO CUORE, _ _LA RELIGIONE DI QUEST'UOMO È
VANA._
Un esempio di fare lavoro.
Versetto 26. RELIGIOSO ..... 
- 
                        
                        _LA RICOMPENSA DEL FATTORE_
'Quest'uomo sarà benedetto nelle sue azioni.'
Giacomo 1:25
Non definisce cosa "atto". La parola è: 'Quest'uomo sarà benedetto
nel suo agire'; tutto il suo fare; qualunqu... 
- 
                        
                        CHI FA, NON SOLO ASCOLTATORI
Giacomo 1:19
Tieni la bocca chiusa quando sei arrabbiato; il fuoco interiore si
estingue da sé, se tieni chiuse le porte e le finestre. In Giacomo
1:18 ci viene insegnato... 
- 
                        
                        _Sulla soppressione degli affetti corrotti; Il dovere degli
ascoltatori; Religione pratica._... 
- 
                        
                        Operatori della Parola:... 
- 
                        
                        SE QUALCUNO TRA VOI SEMBRA ESSERE RELIGIOSO E NON TIENE A FRENO LA SUA
LINGUA, MA INGANNA IL PROPRIO CUORE, LA RELIGIONE DI QUEST'UOMO È
VANA.... 
- 
                        
                        Giacomo scriveva ai cristiani nel mezzo della tentazione e della
prova. Ha mostrato prima che il problema dei test è che "possono
essere perfetti e integri, privi di nulla". È quindi da considerare
co... 
- 
                        
                        (18) Se qualcuno tra voi sembra essere religioso, e non tiene a freno
la sua lingua, ma inganna il proprio (y) cuore, la religione di
quest'uomo [è] vana.
(18) Terzo ammonimento: la parola di Dio sta... 
- 
                        
                        Ma siate facitori della parola e non soltanto ascoltatori, illudendo
voi stessi. (23) Infatti, se uno è uditore della Parola e non
facitore, è simile a un uomo che guarda il suo volto naturale in uno... 
- 
                        
                        DISCOURSE: 2361
SELF-DECEIT EXPOSED
Giacomo 1:26. _If any man among you seem to be religious, and bridleth
not his tongue, but deceiveth his own heart, this mans religion is
vain_.
IF there be person... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
GIACOMO 1:1
SALUTO . GIACOMO, SERVO DI DIO E DEL SIGNORE GESÙ CRISTO. (Sulla
persona che si descrive così, vedi l'Introduzione) È degno di nota
il fatto che tenga completamente nascosto i... 
- 
                        
                        Sii certo ( _cfr mg.),_ prosegue, e si volta a chiedere quale condotta
dovrebbero produrre le giuste visioni di Dio. Umiltà e autocontrollo,
in primo luogo, poi purezza, gentilezza e insegnamento, con... 
- 
                        
                        Ma san Giacomo si è finora dilatato solo sulla prima parte del suo
consiglio in Giacomo 1:19 : “Ognuno sia pronto ad ascoltare”; ora
deve far rispettare la clausola rimanente, "lento a parlare".
SE QU... 
- 
                        
                        (2-27) Subito dopo il saluto, e con più o meno un gioco sulla parola
che traduciamo “saluto” (“rallegrati”, Giacomo 1:1 ; “conta
tutto gioia”, Giacomo 1:2 ), segue fa appello in nome della
pazienza, d... 
- 
                        
                        "Se qualcuno crede di essere religioso, mentre non tiene a freno la
lingua ma inganna il suo cuore, la religione di quest'uomo è vana".
Diventa di nuovo chiaro che c'era molta angoscia nelle chiese a... 
- 
                        
                        NON BASTA SOLO ESSERE UDITORI, È NECESSARIO ANCHE ESSERE OPERATORI
(GC GIACOMO 1:22 ).
Avendo posto un fondamento attento nel dimostrare che il popolo di Dio
è coloro che Egli ha sovranamente generato... 
- 
                        
                        SE QUALCUNO DI VOI SEMBRA ESSERE RELIGIOSO, pio o devoto. Cioè, se
non trattiene la lingua, le altre sue prove di religione sono inutili.
Un uomo può indubbiamente avere molte cose nel suo carattere c... 
- 
                        
                        RELIGIOSO
(Greco, "thrēskos", significa "esteriormente religioso").... 
- 
                        
                        1 Corinzi 15:15; 1 Corinzi 15:2; 1 Corinzi 3:18; 1 Pietro 3:10;...