- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. PROVE ED ESERCIZIO DELLA FEDE
CAPITOLO 1
_1. Le prove e la forza della fede ( Giacomo 1:1 )_
2. Le risorse della fede ( Giacomo 1:5 )
3. La realizzazione della fede ( Giac... 
- 
                        
                        Questo capitolo ha una relazione molto stretta con l'Antico
Testamento, poiché tutto è visto in connessione con Dio; e non si
parla ancora di Cristo come del centro e dell'essenza di ogni
benedizione... 
- 
                        
                        CAPITOLO 6
LA RELAZIONE DI QUESTA EPISTOLA AI LIBRI DELL'ECCLESIASTICO E DELLA
SAPIENZA DI SALOMONE-IL VALORE DELL'APOCRYPHA, E IL MALE DI
TRASCURARLO.
Giacomo 1:5
LA sezione precedente ci ha portat... 
- 
                        
                        Ma chieda con fede, nulla vacilla. Perché chi vacilla è come un'onda
del mare sospinta dal vento e agitata. Chieda con fede - Credere che
Dio È; che ha tutto il bene; e che è sempre pronto a impartire... 
- 
                        
                        Ma lascia che lo chieda con fede, nulla di vacillante. Perché chi
vacilla è come un'onda del mare sospinta dal vento e agitata.
ver. 6. _Ma chieda con fede_ ] _Vedi Trapp a "_ Eb 11:6 _"_
Nulla di v... 
- 
                        
                        _MA CHIEDA CON FEDE, NULLA VACILLA. PERCHÉ CHI VACILLA È COME
UN'ONDA DEL MARE SOSPINTA DAL VENTO E AGITATA._
Chiedi con fede - cioè, la persuasione che Dio può e darà a Giacomo
inizia e finisce con... 
- 
                        
                        _IL VACCANTE_
"Chi vacilla è come un'onda del mare."
Giacomo 1:6
Le immagini pittoresche di questa Epistola rivelano la mente di colui
che comunicava con Dio come Dio della vita umana, e anche come... 
- 
                        
                        FEDE FERMA
Giacomo 1:1
Questa Lettera è segnata dai lineamenti austeri della chiesa di
Gerusalemme, che rifiutò di lasciarsi influenzare da quel più ampio
contatto con il mondo dei Gentili, dal quale... 
- 
                        
                        _Necessità di Fede e Pazienza; Il male dell'indecisione._... 
- 
                        
                        MA LASCIA CHE LO CHIEDA CON FEDE, NULLA DI VACILLANTE. PERCHÉ CHI
VACILLA È COME UN'ONDA DEL MARE SOSPINTA DAL VENTO E AGITATA.... 
- 
                        
                        Tentazione e preghiera:... 
- 
                        
                        Giacomo scriveva ai cristiani nel mezzo della tentazione e della
prova. Ha mostrato prima che il problema dei test è che "possono
essere perfetti e integri, privi di nulla". È quindi da considerare
co... 
- 
                        
                        Ma chieda con fede, (f) nulla vacilla. (6) Perché chi vacilla è come
un'onda del mare sospinta dal vento e agitata.
(f) Perché allora, che bisogno c'è di un altro mediatore o
sacerdote? (6) Una digre... 
- 
                        
                        Se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio, che dà a tutti
generosamente e non rimprovera; e gli sarà dato. (6) Ma chieda con
fede, nulla vacilla. Perché chi vacilla è come un'onda del mare... 
- 
                        
                        DISCORSO: 2353 
LA VIA PER OTTENERE LA VERA SAPIENZA
Giacomo 1:5 . _Se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio,
che dona a tutti generosamente e non rimprovera; e gli sarà dato. Ma
lascia... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
GIACOMO 1:1
SALUTO . GIACOMO, SERVO DI DIO E DEL SIGNORE GESÙ CRISTO. (Sulla
persona che si descrive così, vedi l'Introduzione) È degno di nota
il fatto che tenga completamente nascosto i... 
- 
                        
                        Il paragrafo, come i suoi successori, non ha alcun legame particolare
con il suo contesto: è abitudine dello scrittore lanciare una serie
di commenti aforistici su argomenti, con la stessa connessione... 
- 
                        
                        MA CHIEDA CON FEDE, NULLA VACILLA. — Sicuramente questo versetto da
solo riscatterebbe l'Apostolo dall'accusa di disprezzare le pretese
della fede. È qui messo in primo piano per necessità; senza di e... 
- 
                        
                        (2-27) Subito dopo il saluto, e con più o meno un gioco sulla parola
che traduciamo “saluto” (“rallegrati”, Giacomo 1:1 ; “conta
tutto gioia”, Giacomo 1:2 ), segue fa appello in nome della
pazienza, d... 
- 
                        
                        «Ma chieda con fede, senza dubitare, perché chi dubita è come
l'impeto del mare sospinto dal vento e agitato».
Ma coloro che vorrebbero ricevere la saggezza di Dio devono venire a
Dio con piena fiduci... 
- 
                        
                        DI FRONTE ALLA TENTAZIONE E ALLA PROVA I CRISTIANI DEVONO CERCARE LA
SAPIENZA DA DIO SENZA DUBITARE, PERCHÉ ALLORA SAPRANNO CHE LA
RICEVERANNO E COSÌ POTRANNO VINCERE NELLA SUA FORZA E SAGGEZZA (
GIAC... 
- 
                        
                        SARANNO BENEDETTI COLORO CHE AFFRONTERANNO LA PROVA PER AMORE DELLA
LORO FEDE IN DIO E NEL SIGNORE GESÙ CRISTO ( GIACOMO 1:2 ).
La lettera inizia delineando i temi di base che verranno trattati in
seg... 
- 
                        
                        MA CHIEDA CON FEDE - Vedi i passi di cui si parla in Giacomo 1:5 .
Confronta la nota di Matteo 7:7 nota di Ebrei 11:6 . Non possiamo
sperare di ottenere alcun favore da Dio se non c'è fede; e dove,
qu... 
- 
                        
                        1 Timoteo 2:8; 2 Pietro 2:17; Efesini 4:14; Genesi 49:4; Ebrei 10:23;...