Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Apocalisse 6:5-6
E quando ebbe aperto il terzo sigillo - Spiegando un'altra porzione del volume. Vedi le note su Apocalisse 5:1 .
Ho sentito la terza bestia dire: Vieni a vedere - Vedi le note su Apocalisse 4:7 . Non è chiaro perché la terza bestia sia rappresentata come interessata in particolare all'apertura di questo sigillo (confronta le note su Apocalisse 6:3 ), né è necessario mostrare perché fosse così.
Il disegno generale sembra essere stato quello di rappresentare ognuno dei quattro esseri viventi come interessato all'apertura dei sigilli, ma l'ordine in cui lo hanno fatto non sembra avere importanza.
E vidi, ed ecco, un cavallo nero - Le specifiche del simbolo qui sono le seguenti:
(a) Come prima, il cavallo. Vedi le note su Apocalisse 6:2 .
(b) Il colore del cavallo: “ecco, un cavallo nero”. Ciò indicherebbe propriamente angoscia e calamità, poiché il nero è sempre stato considerato un simbolo del genere. Così Virgilio parla della paura come nera: “atrumque timorem” ( Aen. ix. 619). Quindi di nuovo, Georg. IV. 468:
“Caligantem nigra formidine lucum.”
Così, come applicato all'Acca morente, Enea xi. 825:
“Tenebris nigrescunt omnia circum.”
Il nero, nelle Scritture, è l'immagine della paura, della fame, della morte. Lamentazioni 5:10 ; “la nostra pelle era nera come un forno, a causa della terribile carestia”. Geremia 14:2 ; “a causa della siccità Giuda è in lutto, e le sue porte languono; sono in profondo lutto (letteralmente, nero) per la terra.
“ Gioele 2:6 ; “tutti i volti raccoglieranno oscurità.” Nahum 2:10 ; "le ginocchia si battono insieme, e c'è un grande dolore in tutti i lombi, e le facce di tutti loro si raccolgono nere". Confronta Apocalisse 6:12 ; Ezechiele 32:7 .
Vedi anche Bochart, Hieroz. P. i. lib. ii. C. vii. pp. 106, 107. Dal colore del cavallo qui presentato dovremmo naturalmente cercare qualche terribile calamità, sebbene la natura della calamità non sarebbe designata dal semplice uso della parola "nero". Quale doveva essere la calamità deve essere determinato da ciò che segue nel simbolo. Carestia, pestilenza, oppressione, tassazione pesante, tirannia, invasione: ognuno di questi potrebbe essere indicato dal colore del cavallo.
(c) Le bilance: “e colui che sedeva su di lui aveva un paio di bilance in mano”. La parola originale resa qui come "un paio di equilibri", è ζυγὸν zugon. Questa parola significa propriamente un giogo, che serve ad accoppiare qualsiasi cosa insieme, come un giogo per il bestiame. Quindi è usato per denotare il raggio di una bilancia, o di una bilancia - ed è evidentemente così usato qui.
L'idea è che qualcosa doveva essere pesato, per accertarne la quantità o il valore. Le bilance o le bilance sono gli emblemi della giustizia o dell'equità (confronta Giobbe 31:6 ; Salmi 62:9 ; Proverbi 11:1 ; Proverbi 16:11 ); e quando uniti a simboli che denotano la vendita di grano e frutta a peso, diventano il simbolo della scarsità.
Quindi, "pane a peso" Levitico 26:26 denota scarsità. Così in Ezechiele 4:16 , "E mangeranno il pane a peso". L'uso di bilance qui come simbolo significherebbe che qualcosa doveva essere accuratamente e attentamente pesato.
La connessione ci porta a supporre che ciò riguarderebbe le necessità della vita, e che accadrebbe o in conseguenza della scarsità, o perché ci sarebbe un'esazione accurata o severa, come nel riscuotere un reddito su questi articoli. La bilancia era comunemente il simbolo dell'equità e della giustizia; ma era anche, a volte, il simbolo dell'esazione e dell'oppressione, come in Osea 12:7 ; “L'equilibrio dell'inganno è nelle sue mani; ama opprimere.
"Se le bilance stavano da sole, e non ci fosse alcuna proclamazione su ciò che sarebbe accaduto, dovremmo guardare, sotto questo sigillo, a un'epoca di esatta amministrazione della giustizia, poiché le bilance o le bilance sono ora utilizzate come emblemi della rigida applicazione delle leggi e dei principi di giustizia nei tribunali, o negli affari pubblici. Se questa rappresentazione fosse da sola, o se il cavallo nero e la bilancia costituissero l'insieme del simbolo, dovremmo cercare qualche amministrazione severa, o forse qualche grave calamità sotto una rigorosa amministrazione delle leggi.
Il riferimento, tuttavia, al “grano e all'orzo”, e al prezzo per il quale dovevano essere pesati, serve ancora di più a limitare e definire il significato del simbolo come riferito al necessario per la vita - alle produzioni della terra - alla capitale effettiva del paese. Se questo si riferisce alla scarsità, o alla tassazione, o entrambi, deve essere determinato dalle altre parti del simbolo.
(d) La proclamazione: E udii una voce in mezzo alle quattro bestie dire. Cioè, dal trono, Apocalisse 4:6 . La voce non era quella di una delle quattro bestie, ma sembrava provenire da loro. Mentre il cavaliere usciva, questo fu il proclama che fu fatto nei suoi confronti; o questo è ciò che è simboleggiato nel suo uscire, cioè che ci sarebbe un tale stato di cose che una misura di grano sarebbe venduta per un centesimo, ecc.
La proclamazione consiste essenzialmente di due cose: ciò che si riferisce al prezzo o valore del grano e dell'orzo, e ciò che richiede che si abbia cura di non danneggiare l'olio e il vino. Ognuna di queste richiede una spiegazione.
Una misura di grano per un centesimo - Vedi il margine. La parola resa “misura” - χοῖνιξ choinix - denota una misura attica per il grano e le cose secche, uguale alla 48a parte del medimnus attico, o all'ottava parte del modius romano, e di conseguenza era quasi equivalente a un quarto di gallone inglese (Robinson's Lessico). La parola resa "penny", δηναρίον dēnarion - latino, denarius - aveva lo stesso valore del greco δραχμή drachmē, ed era equivalente a circa quattordici centesimi o sette pence (circa metà del XIX secolo).
Questo era il prezzo normale di una giornata di lavoro, Matteo 20:2 , Matteo 20:9 . La choenix, o misura di grano qui riferita, era l'ordinaria indennità giornaliera per un uomo ( Odissea XIX, 27, 28). Vedi Stuart, in loco. Il prezzo comune del medimnus attico del frumento era di cinque o sei denari; ma qui, poiché conteneva 48 choenix o quarti, il prezzo sarebbe aumentato a 48 denari - o sarebbe stato circa otto volte più caro dell'ordinario; cioè, ci sarebbe una scarsità o una carestia. Il prezzo di uno staio di grano a questo tasso sarebbe di circa quattro dollari e mezzo o 18 scellini - un prezzo che indicherebbe una grande scarsità e che darebbe luogo a molta angoscia.
E tre misure d'orzo per un centesimo - Sembrerebbe da questo che l'orzo di solito portasse circa un terzo del prezzo del grano. Era un cereale meno pregiato, e forse veniva prodotto in maggiore abbondanza. Questo non è lontano dalla proporzione che il prezzo di questo grano porta di solito a quello del grano, e qui, come nel caso del grano, la cosa che sarebbe indicata sarebbe la scarsità.
Questa proclamazione di "una misura di grano per un soldo" fu udita sia come indirizzata al cavaliere, come regola di azione per lui, sia come indirizzata dal cavaliere mentre usciva. Se il primo è il significato, sarebbe un discorso appropriato a chi stava andando a riscuotere il tributo - con riferimento al modo esatto in cui questo tributo doveva essere riscosso, implicando una sorta di severità di esazione; oa chi distribuisse frumento e orzo dai pubblici granai a prezzo anticipato, indicando scarsità.
Quindi, significherebbe che si parlava di una tassa severa e pesante - rappresentata dalla bilancia e dalla scarsità - o una tassa così severa da far caro il grano. Se il significato è quest'ultimo, allora l'idea è che ci sarebbe una scarsità e che il grano verrebbe distribuito dal governo a un prezzo alto e opprimente. Quest'ultima idea sarebbe altrettanto consonante con il simbolo della bilancia e del prezzo menzionato come l'altra, se non fosse per l'ulteriore ingiunzione di non "ferire l'olio e il vino" - che non può essere ben applicata all'idea di trattare il grano a caro prezzo.
Può, tuttavia, essere collegato, per una giusta interpretazione di quel passaggio, a una tale severità della tassazione che ci sarebbe una correttezza in un tale comando - poiché, come vedremo, sotto la spiegazione di quella frase, una tale legge è stato effettivamente promulgato come risultato della severità della tassazione. L'idea, quindi, nel passaggio davanti a noi, sembrerebbe essere:
(a) che vi sarebbe una rigida amministrazione della legge riguardo alla materia in esame - quella relativa alle produzioni della terra - rappresentata dai bilanci; e,
(b) che ciò sarebbe connesso con la scarsità generale, o un tale esercizio di questo potere da determinare il prezzo del grano, in modo che il prezzo sarebbe circa tre volte superiore a quello ordinario.
E guarda tu non ferire l'olio e il vino - C'è stata una grande varietà di interpretazioni proposte di questo passo, e non è affatto facile determinarne il vero senso. La prima domanda al riguardo è: a chi è rivolta? Forse l'impressione più comune alla lettura sarebbe, che sia indirizzata al cavaliere con le bilance, comandandogli di non ferire gli oliveti e le vigne.
Ma questa non è probabilmente la visione corretta. Non sembra che il cavaliere esca per distruggere qualcosa, o che l'effetto della sua uscita sia direttamente quello di ferire qualcosa. Questo, dunque, non va inteso come rivolto al cavaliere, ma va considerato come un comando generale a nessuno ea tutti di non nuocere agli oliveti e alle vigne; cioè un ordine che non si faccia nulla essenzialmente per ferirli. Se così considerato rivolto ad altri, un significato equo e congruo sarebbe fornito da una delle seguenti interpretazioni: o:
(a) considerati indirizzati a coloro che erano disposti a essere prodighi nel loro modo di vivere, o negligenti quanto alla distruzione del raccolto dell'olio e del vino, come sarebbero ora necessari; o.
(b) come indirizzato a coloro che hanno allevato tali produzioni, supponendo che sarebbero stati tassati pesantemente, o che grandi quantità di queste produzioni sarebbero state estorte per ottenere entrate, che loro. non devono mutilare i loro alberi da frutto per eludere le tasse imposte dal governo. Riguardo alle cose qui specificate - olio e vino - si può notare che nell'antichità difficilmente venivano considerate come oggetti di lusso.
Erano articoli necessari quasi quanto il grano e l'orzo. Costituivano una parte considerevole del cibo e delle bevande del popolo, oltre a fornire una grande parte del reddito, e sembra che sia in riferimento a questo fatto che qui è dato il comando che non dovrebbero essere danneggiati; cioè che non si faccia nulla per diminuire la quantità di olio e di vino, o per indebolire la capacità produttiva di oliveti e vigneti. Lo stato di cose così descritto da questo sigillo, così come interpretato, sarebbe:
(a) Una rigida amministrazione delle leggi dell'impero, particolarmente in riferimento alla tassazione, producendo una scarsità tra i necessari articoli di vita;
(b) una forte tendenza, a causa della severità della tassazione, a mutilare tali beni, sia allo scopo di nascondere l'ammontare reale dei beni, sia per diminuire l'ammontare delle imposte; e,
(c) Un comando solenne da parte di un ambiente autorevole di non farlo.
Un ordine del potere dominante di non farlo soddisferebbe tutto ciò che sarebbe stato giustamente richiesto nell'interpretazione del passaggio; e ciò che è necessario nella sua applicazione è trovare un tale stato di cose che corrisponda a queste previsioni; vale a dire, come uno scrittore avrebbe descritto da tali simboli supponendo che fossero riferiti ad essi.
Ora accade che nell'impero romano avvennero importanti eventi, e collegati al suo declino e caduta, di tale importanza da essere notati in una serie di eventi calamitosi, che corrispondevano al simbolo qui, come sopra spiegato. Erano come questi:
(a) La generale severità della tassazione, o gli oppressivi fardelli imposti al popolo dagli Imperatori. Nel resoconto che il signor Gibbon fa del funzionamento delle Indizioni e delle Superindizioni, sebbene le leggi specifiche su questo argomento appartenessero a un periodo successivo, si può vedere la natura generale della tassazione dell'impero e il suo carattere oppressivo (Declino e Autunno, I. 357-359). Fu fatta una stima generale dell'ammontare delle entrate da esigere, e la riscossione di questa fu affidata ai prefetti pretoriani, e ad un gran numero di ufficiali subordinati.
“Le terre sono state misurate da geometri che sono stati inviati nelle province; la loro natura, se seminativo, o pascolo, o bosco, era distintamente riferita; e una stima fatta del loro valore comune, dalla produzione media di cinque anni. Il numero degli schiavi e del bestiame costituiva una parte essenziale del rapporto; ai proprietari fu prestato un giuramento, che li obbligava a rivelare il vero stato dei loro affari; ed i loro tentativi di prevaricare od eludere l'intenzione della Legislatura furono severamente guardati, e puniti come un delitto capitale, che includeva la doppia colpa del tradimento e del sacrilegio.
Secondo la diversa natura delle terre, il loro prodotto reale nei vari articoli di vino o olio, grano o orzo, legno o ferro, veniva trasportato a mano oa spese dei provinciali ai magazzini imperiali, da dove venivano occasionalmente distribuito per l'uso della corte o dell'esercito, e delle due capitali, Roma e Costantinopoli”, ip 358. Confronta Lactant. de morta. Perseguitato., c. 23.
(b) L'ordine particolare, sotto questo sistema oppressivo di tassazione, rispettoso della conservazione dei vigneti e degli oliveti, può essere indicato anche come corrispondente al comando inviato sotto questo cavaliere, di non "ferire l'olio e il vino. " Quell'ordine era nelle seguenti parole: "Se qualcuno taglierà sacrilegamente una vite, o avarierà il frutto di rami prolifici, e fingerà abilmente povertà per evitare una giusta valutazione, subito dopo essere stato scoperto, subirà la morte e la sua proprietà essere confiscato” (Cod.
Teodo. l. xiii. lib. xi. segg.; Gibbone, i. 358, nota). Il signor Gibbon osserva: "Sebbene questa legge non sia priva della sua studiata oscurità, è, tuttavia, abbastanza chiara da provare la minuzia dell'inquisizione e la sproporzione della pena".
(c) Sotto questo tema generale della severità della tassazione - come un fatto diffuso e opprimente, e così importante da affrettare la caduta dell'impero, si può notare un distinto editto di Caracalla come avvenuto più direttamente nel periodo in cui si può supporre che il cavaliere con le bilance sia uscito. Ciò è affermato da Mr. Gibbon (i. 91) come una delle cause importanti che hanno contribuito alla caduta dell'impero.
"I caratteri personali degli imperatori, le loro vittorie, leggi e fortune", dice, "non possono interessarci più di quanto siano collegati con la storia generale del declino e della caduta della monarchia. La nostra costante attenzione a quell'oggetto non ci permetterà di trascurare un importantissimo editto di Antonino Caracalla, che comunicava a tutti i liberi abitanti dell'impero il nome ei privilegi dei cittadini romani. Ma la sua smisurata liberalità non scaturiva dai sentimenti di un animo generoso; era il sordido risultato dell'avarizia”, ecc.
Procede poi a lungo ad enunciare la natura e le operazioni di quella legge, per la quale una pesante tassa, con la pretesa di liberalità, fu di fatto imposta a tutti i cittadini dell'impero, fatto che, nei suoi ultimi risultati, lo storico del declino e della caduta considera così strettamente connesso con la fine dell'impero. Vedi Gibbon, i. pp. 91-95. Dopo aver notato le leggi di Augusto, Nerone e Antonini, e i veri privilegi da essi conferiti a coloro che avevano diritto al rango di cittadini romani, privilegi che furono un compenso nell'onore, nella dignità e negli uffici di quel grado per il misura di tassazione che lo riguardava - procede a rilevare il fatto che il titolo di "cittadino romano" fu conferito da Caracalla a tutti i liberi cittadini dell'impero,
“Ma il favore”, dice egli, “che implicava una distinzione, si perse nella prodigalità di Caracalla, e i provinciali riluttanti furono costretti ad assumere il vano titolo, e gli obblighi reali, di cittadini romani. Né il rapace figlio di Severo (Caracalla) si accontentò di una tale misura di tassazione, quale era parsa sufficiente ai suoi moderati predecessori. Invece di un ventesimo, esigeva un decimo di tutti i lasciti ed eredità; e durante il suo regno schiacciò allo stesso modo ogni parte dell'impero sotto il peso del suo scettro di ferro” (I. 95).
Così ancora (Ibid.), parlando delle tasse che erano state un po' alleggerite da Alexander, il signor Gibbon osserva: “È impossibile congetturare il motivo che lo spinse a risparmiare un così insignificante residuo del male; ma l'erba nociva, che non era stata completamente sradicata, spuntò di nuovo con la crescita più rigogliosa, e nell'età successiva oscurò il mondo romano con la sua ombra mortale. Nel corso di questa storia saremo troppo spesso chiamati a spiegare la tassa fondiaria, la capitazione e i pesanti contributi di grano, vino, olio e carne, che si esigevano dalle province per l'uso della corte, del esercito e la capitale.
In riferimento a tutta questa questione della tassazione come una delle cose che hanno contribuito alla caduta dell'impero e che hanno diffuso guai attraverso l'impero in caduta - un dolore degno di essere illustrato da uno dei sigilli - una conferma può essere ritardata dal regno di Galerio, che come Cesare agì sotto l'autorità di Diocleziano; che eccitò Diocleziano all'opera della persecuzione (Declino e Caduta, i. 317, 318); e che, all'abdicazione di Diocleziano, assunse il titolo di Augusto (Declino e caduta, i. 222).
Della sua amministrazione in generale il sig. Gibbon i. 226) osserva: “In quel tempo l'avarizia di Galerio, o forse le esigenze dello Stato, lo avevano indotto a fare una severissima e rigorosa inquisizione sui beni dei suoi sudditi ai fini di una tassazione generale, sia sulle loro terre e sulle loro persone. Sembra che sia stata fatta un'indagine molto minuziosa dei loro beni immobili; e dovunque vi fosse il minimo sospetto d'occultamento, si adoperò assai liberamente la tortura per ottenere una sincera dichiarazione della loro personale ricchezza.
” Della natura di questa esazione sotto Galerio; della crudeltà con cui la misura è stata perseguita - in particolare nel suo rapporto con i cristiani, verso i quali Galerio nutriva un'inimicizia mortale (Declino e caduta, i. 317); e dell'estensione e della gravità della sofferenza tra i cristiani e gli altri, causata da essa - il seguente racconto di Lattanzio (De Mort. Persecut., c. 23) fornirà un'illustrazione dolorosa ma più appropriata: “Sciami di esattori inviati nel le province e le città li riempivano di agitazione e di terrore, come se un nemico conquistatore li conducesse in cattività.
I campi furono misurati separatamente, gli alberi e le viti, le greggi e gli armenti numerati, e si fece un esame delle persone. Nelle città i colti e i rozzi erano uniti dallo stesso rango. Le strade erano affollate di gruppi di famiglie, e ognuno doveva presentarsi con i suoi figli e schiavi. Torture e frustate risuonavano da ogni parte. I figli furono imbavagliati in presenza dei loro genitori, e i servi più intimi molestati per fare rivelazioni contro i loro padroni, e le mogli per testimoniare sfavorevolmente dei loro mariti. Se c'era una totale indigenza della proprietà, erano ancora torturati per fare riconoscimenti contro se stessi e, quando vinti dal dolore, iscritti per ciò che non possedevano.
Né l'età né la cattiva salute furono ammesse come scusa per non apparire. Gli ammalati ei deboli venivano portati al luogo dell'iscrizione, un computo fatto dell'età di ciascuno, e degli anni aggiunti ai giovani e sottratti ai vecchi, per assoggettarli a una tassazione più alta di quella imposta dalla legge. L'intera scena era piena di lamenti e tristezza. Nel frattempo morivano gli individui, e diminuivano gli armenti e le greggi, ma nondimeno si richiedeva il tributo da pagare per i morti, sicché non si poteva più né vivere né morire senza tassa.
Fuggirono solo i mendicanti, dove nulla poteva essere strappato, e che la sfortuna e la miseria avevano reso incapaci di ulteriore oppressione. Questi l'empio disgraziato facendo pietà per non soffrire il bisogno, ordinò di essere radunati, portati via su navi e gettati in mare”. Vedi Lord on the Apoc., pp. 128, 129. Questi fatti riguardo alla severità della tassazione e alla natura rigida della legge che la applica; alle fonti delle entrate riscosse nelle province, e alla cura che nessuna di quelle fonti sia diminuita; e all'effettivo e indubbio impatto di tutto ciò sul declino e la caduta dell'impero, sono così sorprendentemente applicabili al simbolo qui impiegato, che se si suppone che si intendesse riferirsi ad essi, nessun simbolo più naturale o espressivo potrebbe è stato usato;
Se ora dovessimo rappresentare queste cose con un simbolo, difficilmente potremmo trovarne uno che sarebbe più espressivo di quello di un cavaliere su un cavallo nero con una bilancia, inviato sotto un proclama che indicava che ci sarebbe stato un rigidissimo ed esatta amministrazione di leggi severe ed oppressive, e con speciale comando, indirizzate al popolo, non per occultamento, o per opposizione al governo, per nuocere alle fonti del reddito.
Può servire ulteriormente per illustrare ciò, copiare uno dei soliti emblemi di un procuratore o questore romano. È tratto da Spanheim, De Usu Num. Insultare. , vi. 545. Vedi Elliott, i. 169. Ha una bilancia come simbolo di esattezza o giustizia, e un carro di grano come simbolo impiegato in riferimento al procurarsi o esigere grano dalle province.