E pianterà i tabernacoli del suo palazzo - Le tende leali; le tende militari di se stesso e della sua corte. I principi orientali, quando uscivano anche in guerra, marciavano in grande stato, con un grande seguito di ufficiali della loro corte, e spesso con le loro mogli e concubine, e con tutti gli accessori del lusso. Confronta il resoconto dell'invasione della Grecia da parte di Serse, o del campo di Dario, come preso da Alessandro Magno.

Le stazioni militari di Antioco, quindi, in questa marcia, sarebbero state, per un certo tempo, la residenza della corte, e si sarebbero distinte per il maggior grado di lusso reale che le circostanze lo consentissero. Allo stesso tempo, sarebbero costituiti da tabernacoli o tende, poiché quelle stazioni non erano progettate per essere permanenti. Il significato è che la residenza reale temporanea in questa spedizione, e prima della chiusura - la fine dell'intera faccenda, cioè la morte di Antioco - sarebbe nella montagna a cui si fa riferimento.

Tra i mari - Cioè, tra alcuni mari a "est" o "nord" - poiché era da notizie da est e da nord che sarebbe stato disturbato e convocato, Daniele 11:44 . Siamo, quindi, più naturalmente a cercare questo posto in uno di quei quartieri. Il fatto era che aveva due obiettivi in ​​vista: uno era quello di sedare la rivolta in Armenia, e l'altro di ricostituire il suo esausto tesoro dalla Persia.

Il primo sarebbe naturalmente ciò che si sforzerebbe di realizzare prima, perché se avesse permesso che la rivolta continuasse, potrebbe aumentare a tal punto che sarebbe impossibile domarla. Inoltre, non sarebbe andato in Persia quando ci fosse stata una formidabile insurrezione alle sue spalle, dalla quale avrebbe potuto essere molestato sia in Persia, sia al suo ritorno. È molto probabile, quindi, che prima avrebbe sedato la ribellione in Armenia mentre andava in Persia, e che il luogo qui indicato dove avrebbe piantato la sua tenda reale e dove avrebbe concluso i suoi giorni, fosse una montagna dove si sarebbe accampato prima di raggiungere i confini della Persia. Ci sono state varie congetture sul luogo qui indicato dalla frase "tra i mari" e molte speculazioni sono state impiegate per determinare la posizione precisa.

Girolamo lo rende: "E pianterà la sua tenda in Apadno tra i mari" - a proposito della parola che i nostri traduttori hanno reso "i suoi palazzi" ( אפדנו 'apadenô ) come un nome proprio che indica un luogo. Così il greco, ἐφαδανῷ ephadanō . Il siriaco lo rende, “in una pianura, tra il mare e la montagna.

Teodoreto lo prende per un luogo vicino a Gerusalemme; Girolamo dice che era vicino a Nicopoli, che un tempo si chiamava Emmaus, dove cominciarono a sorgere le parti montuose della Giudea, e che si trovava tra il Mar Morto a est e il Mediterraneo a ovest, dove suppone che l'Anticristo sarà piantare la sua tenda; Porfirio e Calmo lo collocano tra i due fiumi, il Tigri e l'Eufrate - quest'ultimo supponendo che significhi "Padano dei due fiumi", cioè un luogo della Mesopotamia; e Dott.

Goodwin suppone che siano destinate le isole britanniche, "che stanno così eminentemente 'tra i mari'". Gerusalemme, qui menzionata come “la montagna santa e bella”.

Per quanto riguarda la frase qui usata - "tra i mari" - non ci possono essere difficoltà. Potrebbe essere applicato a qualsiasi luogo che si trova tra due specchi d'acqua, come il paese tra il Mar Morto e il Mediterraneo, o il Mar Morto e il Golfo Persico; o il Caspio e il Mar Eusino; o il Mar Caspio e il Golfo Persico, perché non c'è nulla nella lingua per determinare l'esatta località.

Non c'è ragione per prendere la parola אפדנו 'apadenô come un nome proprio - il significato letterale è tenda o tabernacolo; e l'idea semplice nel passaggio è che l'operazione qui riferita - l'evento che chiuderebbe questa serie e che costituirebbe la "fine" di questi affari - avverrebbe in qualche regione montuosa situata tra due mari o corpi d'acqua . Qualsiasi luogo del genere, per quanto riguarda il significato della parola, corrisponderebbe a questa profezia.

Nella gloriosa montagna santa - Cioè, questo accadrebbe

a) in una montagna o in una regione montuosa; e

(b) sarebbe una montagna a cui si attribuirebbe propriamente l'appellativo qui usato - “glorioso santo”.

L'applicazione più ovvia di questa frase, non si può dubitare, sarebbe Gerusalemme, come il "monte santo" o "il monte della santità", e come il luogo in cui la parola "glorioso" ( צבי tsı̂by ) sarebbe più naturalmente suggerire. Confronta Daniele 11:16 , Daniele 11:41 .

Bertholdt e Dereser propongono un cambiamento nel testo qui, e lo interpretano nel senso che "piangerebbe la sua tenda tra un mare e una montagna, e lì si impadronirebbe di un tempio ( קדשׁ qôdesh )". Ma non c'è alcuna autorità per cambiare così il testo. Rosenmuller, che segue Lengerke, lo rende "tra un mare e la gloriosa montagna santa"; Lengerke suppone che il significato sia che Antioco, al suo ritorno dall'Egitto, e prima di andare in Persia, "piantò le sue tende in quella regione, da qualche parte lungo le coste del Mediterraneo, allo scopo di castigare gli ebrei", e che questo è il riferimento qui. Ma questa, così come la lettura proposta di Dereser e Bertholdt, è un'interpretazione forzata.

Gesenius (Lexicon) suppone che la frase significhi "monte della santa bellezza", cioè monte Sion. Ci sono alcune cose che sono chiare e che i principi di interpretazione onesti richiedono in questo passaggio, come le seguenti:

(a) Ciò che è affermato qui doveva accadere dopo che la voce dall'est e dal nord Daniele 11:44 avrebbe chiamato la persona qui menzionata in questa spedizione.

(b) Non passerebbe molto tempo prima della sua "fine", - prima della chiusura della serie, e sarebbe collegata a quella; o sarebbe il luogo in cui ciò accadrebbe.

(c) Sarebbe su qualche regione montagnosa, alla quale potrebbe essere appropriatamente applicato l'appellativo di "glorioso santo".

L'unica questione difficile è se sia necessario interpretare questo di Gerusalemme, o se possa essere applicato a qualche altra regione montuosa dove si può supporre che Antioco "piantò le sue tende" nella sua ultima spedizione in Oriente; e vicino alla fine della sua vita. Girolamo lo rende, Supermontem inclytum, et sanctum; il greco, “sul monte santo Sabaein” - σαβαεὶν sabaein .

Il siriaco, “in una pianura, tra un mare e un monte, e conserverà il suo santuario”. Il significato letterale del passaggio può essere così espresso, "su una montagna di bellezza che è santa o sacra". Le cose essenziali sono,

(a) che sarebbe su una montagna o in una regione montuosa;

(b) che questa montagna fosse celebrata o distinta per la "bellezza" - צבי ts e bı̂y - cioè per la bellezza della sua situazione, o la bellezza del suo paesaggio, o la bellezza delle sue strutture - o che dovrebbe essere considerato bello;

(c) che sarebbe considerato sacro o santo - קדשׁ qôdesh - cioè sacro alla religione, o considerato un luogo santo, o un luogo di culto.

Ora è vero che questa lingua potrebbe essere applicata al monte Sion, perché quello era un monte; si distingueva per la bellezza, o così era considerato da coloro che vi abitavano (confronta Salmi 48:2 ); ed era santo, come luogo dove si celebrava il culto di Dio. Ma è anche vero che, per quanto riguarda la lingua, poteva applicarsi a qualsiasi altra montagna o regione montagnosa che si distinguesse per bellezza, e che fosse considerata sacra, o comunque consacrata alla religione.

Non vedo obiezioni, quindi, alla supposizione, che questo possa essere inteso di qualche montagna o luogo elevato che era ritenuto sacro alla religione, o dove un tempio era eretto per il culto, e quindi, potrebbe essersi riferito a qualche montagna, nelle vicinanze di un tempio dedicato all'idolatria, dove Antioco piantava la sua tenda a scopo di rapina e saccheggio.

Eppure arriverà alla sua fine - Evidentemente nella spedizione a cui si fa riferimento, e nelle vicinanze di cui si parla. Sebbene fosse andato pieno di ira; e sebbene si stesse preparando a compiere la sua vendetta sul popolo di Dio; e sebbene avesse tutte le prospettive di successo nell'impresa, tuttavia sarebbe finito lì, o sarebbe morto. Questa sarebbe stata la fine della sua carriera, e sarebbe stata allo stesso tempo la fine di quella serie di calamità che l'angelo aveva predetto.

L'assicurazione è data più volte Daniele 11:27 , Daniele 11:35 ; che ci fosse un tempo "stabilito" durante il quale questi problemi sarebbero continuati, o che ci sarebbe stata una "fine" di essi al momento stabilito, e il progetto era che quando queste inflizioni si sarebbero abbattute sugli ebrei, avrebbero dovuto consolare se stessi con la certezza che avrebbero avuto una fine, cioè che le istituzioni religiose nella loro terra non sarebbero state completamente rovesciate.

E nessuno lo aiuterà - Nessuno salverà la sua vita; nessuno lo salverà dal suo pericolo. Cioè, sarebbe certamente morto, e i suoi piani malvagi sarebbero così portati a termine.

La domanda ora è se questo può essere applicato alle scene conclusive della vita di Antioco Epifane. I materiali per scrivere la vita di Antioco sono davvero scarsi, ma ci sono pochi dubbi sul luogo e sulle modalità della sua morte. Secondo tutti i resoconti, ricevette notizia del successo delle armi giudaiche sotto Giuda Maccabeo, e del rovesciamento dei Siri, ad Elimaide o Persepoli (2 Macc.

9:2), in Persia; e poiché vi fu trattenuto da un'insurrezione del popolo, causata dal suo furto nel celebre Tempio di Diana (Jos. Ant. b. xii. ch. 9: Section 1), in cui suo padre, Antioco il Grande, perse il suo vita; la sua irritazione era quasi insopportabile. Al suo ritorno partì deciso a fare ogni sforzo possibile per sterminare gli ebrei; ma durante il suo viaggio fu assalito da una malattia, nella quale soffrì eccessiva pena, e fu tormentato dalle più amare angosce di coscienza, per il suo sacrilegio et altri delitti.

Morì infine a Tabae in Paratacene, alle frontiere della Persia e di Babilonia, nell'anno 163 a.C., dopo undici anni di regno. Vedi il racconto della sua misera morte in 2 Macc. 9; Jos. Antiq. B. xii. cap. ix.; Sezione 1; Prideaux, Con. ii. pp. 272, 273; Polibio in Excerpta Valesii de Virtutibus et Vitiis, xxxi., e Appian, siriaco. xlvi. 80. Ora, questo resoconto concorda sostanzialmente con la previsione nel passaggio che ci viene presentato sotto i seguenti aspetti:

(a) Le circostanze che lo hanno richiamato. Fu a causa di "notizie" o voci dall'est e dal nord che andò in quest'ultima spedizione.

(b) Il luogo specificato dove si sarebbero verificate le ultime scene, "tra i mari". Basta guardare su una mappa dell'emisfero orientale per vedere che l'antica Persepoli, capitale della Persia, dove giunse la voce del successo degli ebrei che lo indusse a tornare, è "tra i mari" - il Mar Caspio e Golfo Persico - non lontano da metà strada tra i due.

(c) Il “glorioso monte santo”, o, come lo renderebbe l'interpretazione sopra proposta, “il monte della bellezza”, sacro alla religione o al culto.

(1) L'intera regione era montuosa.

(2) Non è improbabile che un tempio fosse innalzato su una montagna o su un luogo elevato, poiché questa era l'usanza quasi universale tra gli antichi, e si può presumere come non improbabile, che il tempio di Diana, a Elymais, o Persepoli, che Antioco depredò e dove "piantò la sua tenda", si trovava in un posto simile. Un tale luogo sarebbe stato considerato "santo" e sarebbe stato definito "un ornamento" o bello, poiché questa era la lingua che gli ebrei erano soliti applicare a un luogo di culto.

Suppongo, quindi, che il riferimento sia qui alla scena conclusiva della vita di Antioco, e che il racconto della profezia concordi nel modo più sorprendente con i fatti della storia, e di conseguenza che non sia necessario guardare ad alcuno altri eventi per un compimento, o per supporre che abbia qualche riferimento secondario e ultimo a ciò che sarebbe accaduto in anni lontanissimi.

In vista di questa esposizione, possiamo vedere la forza dell'opinione sostenuta da Porfirio, che questa parte del libro di Daniele deve essere stata scritta dopo che gli eventi si sono verificati. Non poteva non vedere, come chiunque può ora, la sorprendente accuratezza delle affermazioni del capitolo e la loro applicabilità agli eventi della storia così come erano realmente accaduti; e vedendo ciò, non c'era che uno dei due corsi da seguire: o per ammettere l'ispirazione del libro, o per sostenere che fu scritto dopo i fatti.

Scelse quest'ultima alternativa; e, per quanto si può giudicare dai pochi frammenti che abbiamo della sua opera nel commento di Girolamo a questo libro, lo fece unicamente sulla base dell'accuratezza della descrizione. Non ha fatto riferimento a prove esterne; non addusse alcuna prova storica che il libro fosse stato scritto successivamente agli eventi; ma sostenne semplicemente che un resoconto così minuto ed esatto non avrebbe potuto essere scritto prima degli eventi, e che l'esattezza stessa delle presunte predizioni, e il loro intero accordo con la storia, era piena dimostrazione che furono scritte dopo.

Si può dunque ammettere che la testimonianza di Porfirio sia una prova sufficiente della corrispondenza di questa parte del libro di Daniele con i fatti della storia; e se il libro fu scritto prima dell'età di Antioco Epifane, l'evidenza è chiara della sua ispirazione, poiché nessuno sosterrà seriamente che questi eventi storici potrebbero essere tratti, con tanta particolarità di dettaglio, da qualsiasi abilità naturale, trecento e settant'anni prima che si verificassero, come doveva essere il caso se scritto da Daniele.

La sagacia umana non estende la sua visione così lontano nel futuro con il potere di predire i destini dei regni e di dare in dettaglio le vite e le fortune dei singoli uomini. O l'infedele deve disporre della testimonianza che Daniele visse e scrisse all'epoca presunta, oppure, da uomo onesto, deve ammettere di essere stato ispirato.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità