(11-13) E i mercanti della terra... — Meglio, I mercanti della terra piangono e piangono (non “piangono”; la vividezza della descrizione è intensificata dall'uso del tempo presente) su di lei; perché il loro carico nessuno più compra — il carico d'oro, ecc. L'elenco dei carichi e delle merci non è senza accordo. Le varie merci sono disposte in gruppi.

I tesori vengono prima: oro, argento, pietre preziose e perle. Gli oggetti morbidi usati per le vesti sono posti accanto: lino fine, porpora, seta e scarlatto; nella descrizione di Dives, vestito di porpora e di bisso ( Bisso, la stessa parola di qui), abbiamo una suggestiva somiglianza. Seguono i materiali utilizzati per dare splendore all'arredamento delle case. Il legno di Thyine e ogni articolo (vaso, come nella versione inglese, ha un significato appena sufficiente) di avorio, legno pregiato, ottone, ferro e marmo.

Il legno di thyine derivava probabilmente da una specie di cedro di origine africana; il legno era profumato ed era il legno preferito per porte, pannelli e soffitti; la sua ricca tonalità marrone era spesso alleggerita dall'avorio intarsiato. Ad articoli utilizzati in mobili aromatici riescono. Cannella, amomum (questo è omesso nella versione inglese, ma l'autorità è favorevole al suo inserimento), odori, unguenti e incenso.

Cannella, sul suo utilizzo, comp. Esodo 30:2 ; era uno dei profumi impiegati per esaltare la gioia del voluttuario ( Proverbi 7:17 ). È dubbio che sia lo stesso della nostra moderna cannella. Amomum, una specie di arbusto profumato, che produce un unguento molto usato per i capelli.

Odori, impiegati nell'incenso. Poi vengono gli articoli di cibo: vino, olio, farina fine, grano, bestiame e pecore. Poi vengono gli equipaggi: cavalli e carri. Il carro ( rheda ) era un veicolo molto utilizzato a Roma dalle classi abbienti. Infine, il traffico di esseri umani chiude l'elenco. Schiavi (letteralmente, corpi e anime degli uomini. C'è forse un'allusione speciale a quegli schiavi che erano attaccati ai carri o alle lettighe usate dai ricchi.

Il traffico di schiavi ("persone di uomini") è menzionato come parte del commercio di Tiro ( Ezechiele 27:13 ). Il numero degli schiavi a Roma era enorme. "Anime degli uomini". In quest'ultima si raggiunge il culmine della mondanità malvagia; dà il tocco finale all'immagine di una società tutta assorta nel piacere, nell'indolenza e nell'egoismo, che rende omaggio a ogni mercato per accrescerne il lusso, e sacrifica non solo la felicità, ma anche la vita e la libertà dei loro simili, per il proprio godimento.

È stato detto che la descrizione generale qui non si addice a Roma, poiché Roma non è mai stata, e non potrebbe mai essere, un centro commerciale; ma il quadro è stato progettato per mostrare il lusso e voluttà corrotto della società in grande Babilonia, non necessariamente t ha accumulato mercanzie di una grande città commerciale. Le varie merci sono "per il suo uso e consumo", non per lei da vendere. Tutti i viali da ogni punto lontano della terra trovarono il loro centro in Roma; la sua esistenza, la sua supremazia politica e il suo lusso di vivere, crearono e sostennero tutta l'attività commerciale qui descritta; con la sua caduta, la speranza dei loro guadagni passò dai mercanti della terra.

Confronta la lingua di Gibbon: — “I paesi più remoti del mondo antico furono saccheggiati per fornire lo sfarzo e la delicatezza di Roma. Le foreste della Scizia offrivano alcune preziose pellicce; l'ambra veniva portata dalle rive del Baltico e del Danubio; ed i Barbari erano stupiti del prezzo che ricevevano per una merce così inutile. C'era una notevole richiesta di tappeti babilonesi e altri manufatti dell'Oriente; ma il ramo più importante e impopolare del commercio estero si svolgeva con l'Arabia e l'India.

Ogni anno, verso il solstizio d'estate, una flotta di centoventi vascelli salpava da Myos-hormos, porto dell'Egitto sul Mar Rosso. La costa del Malabar o l'isola di Ceylon era il termine abituale della loro navigazione, ed era in quei mercati che i mercanti dei paesi più remoti dell'Asia aspettavano il loro arrivo. Il ritorno della flotta era fissato ai mesi di dicembre o gennaio; e tosto che il loro ricco carico fu trasportato a dorso di cammelli, dal Mar Rosso al Nilo, e disceso quel fiume fino ad Alessandria, senza indugio si riversò nella capitale dell'Impero.

Gli oggetti del traffico orientale erano splendidi e insignificanti: la seta, di cui una libbra era stimata in valore non inferiore a una libbra d'oro; anche pietre preziose, tra le quali la perla reclamava il primo posto dopo il diamante, e una varietà di aromi che si consumavano nel culto religioso e nel fasto dei funerali. La fatica e il rischio del viaggio furono ricompensati con guadagni quasi incredibili; ma i profitti furono fatti sui sudditi romani, e alcuni individui furono arricchiti a spese del pubblico” (Gibbon's Decline and Fall, vol. i., Rev. ii.).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità