E hanno scelto Stefano. — I sette che furono scelti portano tutti nomi greci, ed è naturale, anche se non necessaria, deduzione che appartenessero tutti alla sezione ellenistica della Chiesa, o perché quella sezione aveva la maggioranza, o perché gli ebrei votarono generosamente per aver dato loro dei rappresentanti speciali. L'ordine dei nomi può rappresentare l'effettivo ordine di elezione, Stephen che ottiene il maggior numero di voti e così via.

La posizione occupata dal nuovo insegnante è così importante che dovremmo accogliere con favore qualsiasi cosa che abbia messo in luce la sua precedente formazione. Purtroppo non possiamo avanzare oltre la regione della tradizione incerta, o, nel migliore dei casi, della probabile inferenza. Le coincidenze, tuttavia, che suggeriscono che l'inferenza non sono prive di interesse. (1) Il nome di Stephanus non era comune e compare in poche iscrizioni.

Come tanti nomi in Romani 16 , tuttavia, si trova in quelli del Colombario, o luogo di sepoltura, della famiglia dell'imperatrice Livia. L'uomo che porta è descritto come orafo ( Aurifaber ) , e come immunis - vale a dire, esonerato dagli obblighi religiosi del suo commercio-Corporazione. È un liberto o libertino.

Circostanze, come il lascito da parte di Erode il Grande del suo piatto d'oro a Livia (Jos. Ant. XVI. 5, § 1; XVII. 8, § 1), indicano un'intima connessione tra lui e la corte imperiale, e lo rendono probabile che l'orafo Stefano fosse ebreo. L'attività era quella in cui allora, come in epoche successive, gli ebrei eccellevano notevolmente, e l'esenzione appena menzionata poteva benissimo essere stata, per così dire, della natura di una "clausola di coscienza" a suo favore.

Il nome si trova anche su una lapide nel museo del Collegio Romano. (2) È ovvio che gli "stranieri di Roma" - gli ebrei della capitale dell'impero - erano probabilmente tra i più importanti degli ellenisti a Gerusalemme. Era antecedentemente probabile che il nome di uno di quel corpo dovesse essere il primo della lista. (3) Quando Stefano si fa notare come insegnante, la sinagoga che è la scena più importante della sua attività è quella dei Libertini, che non possono essere altro che i liberti o gli ebrei emancipati da Roma.

(Vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 6:9 .) (4) Gli ebrei di Roma, come abbiamo visto, erano presenti nel giorno di Pentecoste, e alcuni cospicui convertiti tra loro erano stati fatti prima che Stefano comparisse sulla scena. (Vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 4:37 .

) (5) La stessa nomina dei Sette ha, come abbiamo visto, la sua origine nei costumi delle corporazioni di Roma, come quella cui era appartenuto l'orafo Stefano. Prendendo insieme tutti questi fatti, sembra esserci motivo sufficiente per credere che nel protomartire della Chiesa, il cui insegnamento e le cui preghiere esercitarono un'influenza così meravigliosa nella storia della Chiesa di Cristo, abbiamo uno dei primi rappresentanti della romanità Cristianesimo.

Una tradizione accettata da Epifanio nel IV secolo porta a un'altra conclusione. Stefano e Filippo erano entrambi, si diceva, del numero dei Settanta che furono inviati poco dopo l'ultima Festa dei Tabernacoli nel ministero di nostro Signore in ogni città e villaggio dove Egli stesso sarebbe venuto. Quella missione, come è stato detto nella Nota su Luca 10:1 , era nella sua stessa forma, simbolica dell'ammissione delle nazioni gentili al regno di Dio; e sembrerebbe da Luca 9:52 ; Luca 17:11 , come se, in quel momento, Samaria fosse stata la scena principale del ministero di nostro Signore, e quindi di quello dei Settanta.

In una missione di tale natura, non era improbabile che gli ebrei ellenistici dovessero essere più o meno prominenti, e l'ipotesi di qualche precedente collegamento con Samaria fornisce una spiegazione adeguata sia della scelta di Filippo di quella regione come scena del suo lavoro come un Evangelista ( Atti degli Apostoli 8:5 ) e della tendenza generale di S.

il discorso di Stefano; forse anche di una delle vere o apparenti inesattezze che la critica ha notato come prova di ignoranza sia nel parlante che nello scrittore. (Vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 7:16 .) Ammettendo il relativo ritardo della tradizione menzionata da Epifanio, era ancora antecedentemente probabile che uomini, che erano stati portati alla ribalta per speciale scelta del loro Signore, non sarebbero passati in tale un'elezione come quella ora davanti a noi; e se, come suggerito nella Nota su Luca 10:1 , i Settanta erano i rappresentanti dei Profeti del Nuovo Testamento, allora era naturale che gli uomini si rivolgessero a loro quando volevano trovare uomini “pieni di Spirito Santo e di saggezza».

Filippo. — La coincidenza del nome con quello dell'Apostolo e con due dei figli di Erode indica che il nome era tanto comune quanto era raro quello di Stefano. Della sua storia precedente non sappiamo nulla, se non la tradizione che anche lui fosse appartenuto ai Settanta. La sua residenza di lunga data a Cesarea suggerisce solo la probabilità di un precedente collegamento con quella città. Il fatto che avesse quattro figlie adulte quando San Paolo venne a Cesarea rende probabile che fosse sposato al momento della sua nomina.

Procoro, e Nicànore, e Timone, e Parmene. — Di questi quattro non si sa nulla, né vi sono materiali anche per probabili congetture. Il nome di Nicànore fu memorabile come quello del grande nemico di Giuda, morto in battaglia combattendo contro Giuda Maccabeo. Appare, in seguito, come portato da un amico ebreo di Tito e Giuseppe Flavio ( Guerre, v. 6, § 2). Quello di Timone era stato messo in evidenza dal filosofo di Flio e dal misantropo di Atene.

Nicola un proselito di Antiochia. — Accanto ai primi due nominativi dell'elenco, l'ultimo è quello a cui attribuisce maggiore interesse. (1) È la prima apparizione nella storia della Chiesa cristiana della città che sarà poi la chiesa madre dei Gentili. (Su Antiochia e la sua posizione, vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 11:19 .

) Qui basterà notare che vi era una numerosa popolazione ebraica, e che Erode si era guadagnato il favore della città costruendo uno splendido colonnato lungo tutta la sua via principale. (2) Il nome era stato reso memorabile da Nicolaus di Damasco, che ha scritto una lunga ed elaborata storia dei suoi tempi, e ha supplicato per gli ebrei prima di Augusto e Agrippa (Jos. Ant. xii.

3, § 2; xvi. 2, § 3; 9, § 4). Apparve di nuovo a Roma come consigliere di Archelao, e fu per molti anni amico e consigliere confidenziale di Erode il Grande (Jos. Ant. xvii. 9, § 6; 11, § 3). Trovando, come facciamo noi, un figlio adottivo di Erode ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 13:1 ), e un proselito di quella città che porta il nome del suo compagno prescelto, sembra esserci qualche motivo per supporre un legame che collega i tre insieme.

(3) In ogni caso Nicolas è memorabile come la prima persona non della razza di Abramo nominata come ammessa alla piena appartenenza alla Chiesa. Potrebbe aver sacrificato ad Apollo, o aver preso parte alle feste licenziose del bosco di Dafne. La parola "proselita" è intesa nel suo senso pieno, includendo l'accettazione della circoncisione e la legge cerimoniale. Era, in linguaggio tecnico, un proselito della Rettitudine, non della Porta.

Se fosse stato diversamente, la sua conversione avrebbe anticipato la lezione insegnata poi da quella di Cornelio. (4) Il nome di Nicolas è stato identificato da una tradizione antica come il fondatore della setta dei Nicolaiti condannati in Apocalisse 2:6 . Egli, si diceva, insegnava agli uomini "a fare cattivo uso della carne" (Clem.

Alessio. Strom, iii. 4, pag. 187; Euseb. storico ii. 29). Alcuni sostenevano che intendesse con ciò che doveva essere soggiogato da un'ascesi rigorosa: altri, che riteneva una prova di progresso spirituale cedere agli impulsi sensuali, e tuttavia rimanere puri. Le tradizioni non hanno molto valore, e un'altra interpretazione del nome della setta è ormai adottata molto generalmente (vedi Apocalisse 2:6 ); ma la caduta di uno dei Sette nell'errore del rigore forzato, o una reazione ad esso, non è di per sé inconcepibile. Nel Nuovo Testamento non troviamo mai più il suo nome.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità