Due tenoni. — Per tenoni si intendono qui sporgenze, probabilmente rotonde, dall'estremità di ciascuna tavola, fatte per incastrarsi nei fori ad esse predisposti nelle «cavità». Dovevano essere “ordinati gli uni contro gli altri”: cioè posti regolarmente a determinati intervalli, in modo che ciascuno corrispondesse in posizione al suo simile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità