Capitolo 17

ABUSO DELLA CENA DEL SIGNORE

In questo paragrafo della sua lettera Paolo parla di un abuso che difficilmente può essere accreditato, ancor meno tollerato, ai nostri tempi. La più sacra di tutte le ordinanze cristiane era stata lasciata degenerare in una festa baccanale, non facilmente distinguibile da una festa greca di bevute. Un cittadino rispettabile difficilmente avrebbe permesso alla propria mensa la licenza e l'eccesso visibili alla mensa del Signore. Come sarebbero dovuti sorgere tali disordini nel culto richiede una spiegazione.

Era comune a Corinto e nelle altre città della Grecia che vari settori della comunità si costituissero in associazioni, circoli o corporazioni; ed era consuetudine per tali società condividere un pasto comune una volta alla settimana, o una volta al mese, o anche, quando conveniente, tutti i giorni. Alcune di queste associazioni erano formate da persone molto variamente fornite dei beni di questo mondo, e uno degli scopi di alcuni club era di provvedere ai membri più poveri in modo tale da non sottoporli a nessuna della vergogna che è propria per assistere all'accoglienza della carità promiscua. Tutti i membri avevano uguale diritto di presentarsi al tavolo; e la proprietà detenuta dalla società era equamente distribuita a tutti.

Questa usanza, non sconosciuta nella stessa Palestina, era stata spontaneamente adottata dalla primitiva Chiesa di Gerusalemme. I cristiani di quei primi giorni si sentivano più strettamente imparentati rispetto ai membri di qualsiasi corporazione commerciale o club politico. Se era conveniente e conveniente che persone di opinioni politiche simili o appartenenti allo stesso mestiere avessero in qualche misura beni comuni e esibissero la loro comunità condividendo un pasto comune, era certamente conveniente tra i cristiani.

Presto divenne un'usanza prevalente per i cristiani mangiare insieme. Questi pasti erano chiamati agapae - feste d'amore - e divennero una caratteristica marcata della Chiesa primitiva. In un giorno fisso, generalmente il primo giorno della settimana, i cristiani si radunavano, portando ciascuno ciò che poteva come contributo alla festa: pesce, pollame, arrosti, formaggio, latte, miele, frutta, vino e pane. In alcuni luoghi i lavori iniziavano con la partecipazione al pane e al vino consacrati; ma in altri luoghi l'appetito fisico veniva prima placato partecipando al pasto fornito, e poi il pane e il vino venivano distribuiti.

Questo modo di celebrare la Cena del Signore era raccomandato dalla sua stretta somiglianza con la celebrazione originaria del Signore e dei suoi discepoli. Fu al termine della Cena pasquale, che doveva saziare la fame e commemorare l'Esodo, che nostro Signore prese il pane e lo spezzò. Sedeva con i suoi discepoli come un'unica famiglia, e il pasto a cui partecipavano era sociale oltre che religioso. Ma passata la prima solennità, e la presenza di Cristo non si fece più sentire alla mensa comune, la festa dell'amore cristiano fu soggetta a molte corruzioni.

I ricchi occupavano i posti migliori, conservavano le proprie prelibatezze e, senza attendere una distribuzione comune, ciascuno badava a se stesso e continuava con la propria cena, incurante del fatto che gli altri a tavola non ne avessero. "Ciascuno prenda prima dell'altro la propria cena", cosicché, mentre uno ha fame e non ha ricevuto nulla, l'altro a questa cosiddetta festa d'amore comune ha già preso troppo ed è ubriaco.

Coloro che non avevano bisogno di usare il ceppo comune, ma avevano case proprie per mangiare e bere, tuttavia, per amore delle apparenze, portavano il loro contributo al pasto, ma lo consumavano loro stessi. La conseguenza fu che da veri e propri banchetti d'amore, esibendo la carità cristiana e la temperanza cristiana, questi incontri divennero scandalosi come scene di avido egoismo, e di condotta profana, e di eccessi infatuati.

"Cosa devo dirti? Devo lodarti in questo? Non ti lodo." In ciò Paolo anticipa la condanna di queste occasioni di gozzovigliamento e di discordia che la Chiesa era obbligata a pronunciare dopo non molto tempo.

Così allora sorsero questi disordini nella celebrazione della Cena del Signore. Con la congiunzione di questo rito con il pasto sociale dei cristiani è degenerato in un'occasione di molto sconveniente e scandaloso. Alla riforma di questo abuso Paolo come si rivolge; e vale la pena di osservare quali rimedi non propone e quali raccomanda.

Primo, non si propone di disgiungere assolutamente e in tutti i casi il rito religioso dal pasto ordinario. Nel caso dei membri più ricchi della Chiesa questa disgiunzione è prescritta. Sono diretti a consumare i pasti a casa. "Non avete case da mangiare e da bere? O disprezzate la Chiesa di Dio e svergognate quelli che non hanno? Se uno ha fame, mangi a casa sua". Ma con gli indigenti o coloro che non avevano una casa ben fornita si doveva adottare un'altra regola.

Farebbe vergognare la comunità cristiana, e annullerebbe completamente la sua fama di amore fraterno e carità, rapidamente conquistata, se i suoi membri fossero visti mendicare il pane quotidiano per le strade. Era ugualmente sconveniente che i ricchi accettassero e che ai poveri fosse negato il pasto fornito a spese della Chiesa. E quindi la raccomandazione di Paolo è che lo facciano coloro che possono mangiare comodamente a casa.

Ma poiché nessuna qualità della Chiesa cristiana è più strettamente sua propria della carità e nessun dovere più incombente o più amabile che nutrire gli affamati, non potrebbe disonorare la Chiesa spargere in essa un pasto per chiunque ne abbia bisogno.

Anche in questo caso, sebbene il vino della Santa Comunione fosse stato così tristemente abusato, Paolo non ne proibisce l'uso nell'ordinanza. La sua moderazione e saggezza in questo senso non sono state universalmente seguite. In infinite occasioni sono state introdotte modifiche nell'amministrazione dell'ordinanza allo scopo di impedirne l'abuso da parte di ubriaconi reclamati, e con pretesto ancora più lieve una modifica più radicale è stata introdotta molti secoli fa dalla Chiesa di Roma.

In quella Chiesa prevale ancora l'usanza di ricevere la comunione sotto un solo genere; vale a dire, il comunicante prende parte al pane, ma non al vino. La ragione di ciò è data da uno dei loro più autorevoli scrittori così: «È noto che questa consuetudine non fu stabilita prima da alcuna legge ecclesiastica; ma, al contrario, fu in conseguenza della generale prevalenza dell'uso che questa legge è stata approvata in sua approvazione.

È cosa di non meno notorietà che i monasteri nel cui centro questa osservanza ebbe origine, e da lì si diffuse in circoli sempre più ampi, furono condotti da un bellissimo senso di delicatezza ad imporsi questa privazione. Un pio timore di profanare, versando e simili, anche nel ministero più coscienzioso, la forma del più sublime e del più santo di cui può essere concessa all'uomo la partecipazione, era il sentimento che ondeggiava le loro menti Tuttavia, dovremmo rallegrarci se fosse furono lasciati liberi a ciascuno di bere o no dal calice consacrato; e questo permesso sarebbe concesso se con lo stesso amore e concordia fosse espresso un desiderio universale per l'uso della coppa, come dal secolo XII si è enunciato il desiderio contrario.

Non si può non rammaricarsi che questa venerazione per l'ordinanza non si sia concretizzata in un'umile accettazione di essa, secondo la sua istituzione originaria; e non si può non pensare che il "pia timore di dissacrare" l'ordinanza avrebbe sufficientemente impedito qualsiasi versamento del vino o altro abuso, o hanno sufficientemente espiato per qualsiasi piccolo incidente che potrebbe accadere. E certamente, in contrasto con tutti questi espedienti, la sanità mentale del giudizio di Paolo viene in forte rilievo, e riconosciamo più chiaramente la sagacia che ha diretto che l'ordinanza non dovrebbe essere manomessa per adattarsi alle debolezze evitabili degli uomini, ma che gli uomini dovrebbero imparare a vivere secondo i requisiti dell'ordinanza.

Di nuovo, Paolo non insiste sul fatto che, poiché si è abusato della comunione frequente, ciò deve lasciare il posto alla comunione mensile o annuale. In tempi successivi, in parte per gli abusi della frequente comunione e in parte per la condizione delle città in cui si insediava il cristianesimo, si ritenne opportuno il passaggio a celebrazioni più rare: e, per ragioni che qui non è necessario precisare, la Chiesa cattolica, sia in Oriente che in Occidente, si stabilì l'usanza di celebrare settimanalmente la Cena del Signore: e da alcuni secoli si prevedeva che tutti i membri della Chiesa vi partecipassero settimanalmente.

La riluttanza di Paolo a dettare qualsiasi legge in materia suggerisce che l'abuso di questa o di qualsiasi altra ordinanza non derivi semplicemente dalla frequenza della sua amministrazione. È del tutto naturale supporre che il risultato inevitabile della frequente comunione sia un'indebita familiarità con le cose sante e una profana negligenza nel trattare ciò che dovrebbe essere affrontato solo con la più profonda riverenza. Che la familiarità generi disprezzo, o comunque disattenzione, è certamente una regola che normalmente vale.

Come Nelson disse dei suoi marinai, induriti dalla familiarità con il pericolo, non si curavano più dei pallini che dei piselli. Lo studente di medicina che sviene o si ammala alla sua prima visita in sala operatoria guarda presto con il viso imperturbabile le ferite e il sangue. E per la stessa legge si teme, e non senza ragione, che se osservassimo la comunione frequente, dovremmo cessare di nutrire quel dovuto timore, e cessare di sentire quel fremito di esitazione, e cessare di essere soggiogati da quella sacralità dell'ordinanza. che tuttavia sono gli stessi sentimenti attraverso i quali il rito in larga misura ci influenza per sempre.

Pensiamo che sarebbe impossibile passare ogni settimana attraverso quei momenti difficili in cui l'anima trema davanti alla maestà e all'amore di Dio come esibiti nella Cena del Signore; e temiamo che il cuore si ritragga istintivamente dalla realtà, e si protegga dall'emozione, e trovi il modo di osservare l'ordinanza con facilità a se stesso, e che così la vita si estinguesse dalla celebrazione, e il semplice guscio o essere lasciato il modulo.

È però evidente che questi timori non hanno bisogno di essere verificati, e che uno sforzo da parte nostra eviterebbe le conseguenze temute. Il nostro metodo di procedura in tutti questi casi è innanzitutto quello di scoprire cosa è giusto fare e poi, anche se ci è costato uno sforzo, farlo. Se la nostra venerazione per l'ordinanza in questione dipende dalla sua rara celebrazione, tutti devono vedere che tale venerazione è molto precaria.

Non potrebbe essere una riverenza meramente superstiziosa o sentimentale? Non è prodotto da qualche falsa idea del rito e del suo significato, o non scaturisce dalla solennità dell'armamentario e dell'ambiente umano che lo circonda? Paolo cerca di ripristinare la riverenza nei Corinzi non vietando la comunione frequente, ma esponendo loro più chiaramente i fatti solenni che stanno alla base del rito.

Dinanzi a questi fatti vive sempre ogni degno comunicante; e se è solo l'equipaggiamento esteriore e la presentazione di questi fatti che ci solennizzano e ravvivano la nostra riverenza, allora questo stesso è piuttosto un argomento per una celebrazione più frequente del rito, affinché almeno questa falsa riverenza possa essere dissipata.

Gli istinti degli uomini sono però in molti casi una guida più sicura dei loro giudizi; ed è prevalente la sensazione che la comunione molto frequente non sia consigliabile, e che se è consigliabile si raggiunga non di rado, ma per gradi. Il punto principale su cui l'individuo dovrebbe insistere per giungere a una chiara comprensione con se stesso è se la propria riluttanza a frequentare la comunione non derivi dal timore che l'ordinanza sia troppo redditizia, piuttosto che dal timore che smetta di trarre profitto.

Il nostro ritrarsi da esso non significa spesso che rifuggiamo dall'essere confrontati più distintamente con l'amore e la santità di Cristo e con il suo scopo nel morire per noi? Non significa che non siamo del tutto riconciliati a vivere sempre secondo i motivi più santi, sempre sotto le influenze più sommesse e purificatrici, vivendo sempre come figli di Dio, la cui cittadinanza è nei cieli? Ci rifuggiamo dall'ulteriore moderazione e dal nuovo ed efficace richiamo a una vita, non più elevata e più pura di quanto dovremmo vivere - poiché non esiste tale vita - ma più elevata e più pura di quanto siamo preparati a vivere? Ponendoci queste domande, usiamo questo rito come il termometro, che ci mostra se siamo freddi, tiepidi, o caldi, o come il piombo si alza di tanto in tanto,

I due scrittori più istruttivi sui sacramenti sono Calvin e Waterland. Quest'ultimo, nella sua trattazione molto elaborata dell'Eucaristia, offre alcune osservazioni sul punto dinanzi a noi. "Non può esserci", dice, "non solo un ostacolo alla frequenza della comunione, ma la mancanza di preparazione, che è solo un ostacolo che gli uomini stessi possono rimuovere se vogliono; e quindi li preoccupa molto togliere l'impedimento come il più presto possibile, e non fidarsi di vane speranze di alleviare una colpa con un'altra Il pericolo di trasgredire un dovere religioso è un argomento per paura e cautela, ma non una scusa per negligenza; Dio insiste nel farlo, e nel farlo bene inoltre non era una supplica sufficiente per il servo infingardo sotto il Vangelo che pensava che il suo padrone fosse difficile da accontentare, e quindi trascurava il suo dovere vincolato,

Perciò nel caso della Santa Comunione è ben poco utile addurre la severità dell'autoesame o della preparazione a titolo di scusa o per un totale, o per un frequente, o per una lunga negligenza. Un uomo può dire che non viene alla Tavola perché non è preparato, e fin qui assegna una buona ragione; ma se gli si chiedesse ulteriormente perché non è preparato quando può, allora può solo addurre qualche scusa insignificante e insufficiente o rimanere senza parole".

Il consiglio positivo che Paolo dà riguardo all'adeguata preparazione alla partecipazione a questo Sacramento è molto semplice. Non offre alcun elaborato schema di autoesame che possa riempire la mente di scrupoli e indurre abitudini introspettive e ipocondria spirituale. Vorrebbe che ogni uomo risponda alla semplice domanda: Riconosci il corpo del Signore nel Sacramento? Questo è l'unico punto cardine su cui ruota tutto, ammettendo o escludendo ogni richiedente.

Colui che comprende chiaramente che questo non è un pasto comune, ma il simbolo esteriore per mezzo del quale Dio ci offre Gesù Cristo, non è probabile che dissacri il Sacramento. "Questo è il mio corpo", dice il Signore, nel senso che questo pane ricorderà sempre al comunicando che il suo Signore ha dato liberamente il proprio corpo per la vita del mondo. E chi accetta il pane e il vino perché glielo ricordano e lo portano in un rinnovato atteggiamento di fede è un degno comunicatore.

I Corinzi furono puniti dalla malattia e apparentemente dalla morte per poter vedere e pentirsi dell'enormità dell'uso di questi simboli come cibo comune; e per sfuggire a questo castigo, non dovettero che ricordare l'istituzione del Sacramento da parte di nostro Signore stesso.

Il breve racconto di questa prima istituzione che Paolo qui inserisce mette in risalto la verità che il Sacramento era inteso principalmente come memoriale o ricordo del Salvatore. Niente potrebbe essere più semplice o più umano della nomina di questo Sacramento da parte di nostro Signore. Sollevando davanti a sé il materiale della Cena, invita i suoi discepoli a fare del semplice atto di mangiare e bere l'occasione per ricordarlo.

Come l'amico che parte per una lunga assenza o passa per sempre dalla terra mette nelle nostre mani il suo ritratto o qualcosa che ha usato, o indossato, o apprezzato, e si compiace di pensare che ne faremo tesoro per lui, così Cristo, alla vigilia della sua morte, assicurò questa cosa: che i suoi discepoli avessero un ricordo con cui ricordarlo. E come il dono morente di un amico diventa per noi sacro come sua persona, e non possiamo sopportare di vederlo distribuito da mani antipatiche e osservato da coloro che non hanno la stessa amorosa riverenza di noi stessi, e come quando guardiamo suo ritratto, o quando usiamo la stessa penna o matita levigata dalle sue dita, ricordiamo i tanti momenti felici che abbiamo passato insieme e le parole luminose e ispiratrici che sono uscite dalle sue labbra, così questo Sacramento ci sembra sacro come lo stesso di Cristo persona,

Ancora una volta, la forma di questo memoriale è adatta a ricordare la vita e la morte reali del Signore. È il Suo corpo e sangue che siamo invitati a ricordare dai simboli. Da loro siamo portati alla presenza di una persona vivente reale. La nostra religione non è una teoria; non è una speculazione, un sistema di filosofia che ci mette in possesso di un vero schema dell'universo e ci guida a un sano codice morale; è soprattutto una questione personale.

Siamo salvati se siamo portati in giusti rapporti personali. E in questo Sacramento ce lo ricordano e siamo aiutati a riconoscere Cristo come una Persona realmente vivente, che con il suo corpo e sangue, con la sua umanità attuale, ci ha salvati. Il corpo e il sangue di Cristo ci ricordano che la sua umanità era sostanziale quanto la nostra e la sua vita reale. Ci ha redenti con la vita umana reale che ha condotto e con la morte che è morto, con il suo uso del corpo e dell'anima di cui facciamo altri usi. E noi siamo salvati ricordandoLo e assimilando lo spirito della Sua vita e morte.

Ma soprattutto, quando Cristo disse: "Fate questo in memoria di me", intendeva dire che il suo popolo doveva sempre ricordare che si era dato interamente a loro e per loro. I simboli del suo corpo e del suo sangue avevano lo scopo di ricordarci che tutto ciò che Gli dava un posto tra gli uomini che Egli ci consacrava. Dando la sua carne e il suo sangue, significa che ci dà tutto di lui, tutto se stesso; e invitandoci a prendere parte della sua carne e del suo sangue, significa che dobbiamo riceverlo nella connessione più reale possibile, dobbiamo ammettere il suo amore altruistico nel nostro cuore come il nostro bene più caro.

Egli ordinò ai suoi discepoli di ricordarLo, sapendo che la morte che stava per morire avrebbe "attirato a sé tutti gli uomini", avrebbe riempito i disperati di speranze di purezza e felicità, avrebbe indotto innumerevoli peccatori a dire a se stessi con estasi che soggioga l'anima, "Mi ha amato e ha dato se stesso per me". Sapeva che l'amore mostrato nella Sua morte e le speranze che crea sarebbero state apprezzate come la redenzione del mondo, e che in ogni tempo si sarebbero trovati uomini che si rivolgevano a Lui e dicevano: "Se ti dimentico, lascia che la mia mano destra dimentichi la sua astuzia ; se non mi ricordo di te, si attacchi la mia lingua al palato, se non ti preferisco alla mia gioia principale". E perciò si presenta a noi come morto: come Colui il cui amore per noi lo ha portato fino all'umiliazione più profonda e alla sofferenza più dolorosa,

Ma questi simboli furono designati per ricordare Cristo affinché, ricordandoLo, potessimo rinnovare la nostra comunione con Lui. Nel Sacramento non c'è una mera rappresentazione di Cristo o una mera commemorazione di eventi che ci interessano; ma c'è anche una comunione attuale, presente, tra Cristo e l'anima. Incoraggiati e stimolati dai segni esteriori, noi, nella nostra anima e per noi stessi, accettiamo Cristo e le benedizioni che porta.

Nel pane e nel vino stessi non c'è nulla che possa giovarci, ma noi siamo attraverso i loro mezzi per "discernere il corpo del Signore". Quando si dice che Cristo è presente nel pane e nel vino, non si intende nulla di misterioso o magico. Significa che è spiritualmente presente a coloro che credono.

È presente nel Sacramento come è presente alla fede in ogni tempo e in ogni luogo; solo, questi segni che Dio mette nelle nostre mani per assicurarci del suo dono di Cristo per noi, ci aiutano a credere che Cristo è dato e ci rendono più facile riposare in Lui.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità