capitolo 4

LA SCIOCCHEZZA DELLA PREDICAZIONE

Nella sezione precedente di questa epistola Paolo ha introdotto l'argomento che era prominente nei suoi pensieri mentre scriveva: lo stato diviso della Chiesa di Corinto. Ha esortato le parti rivali con il nome di Cristo a tenere insieme, a scartare i nomi di partito e ad unirsi in un'unica confessione. Ha ricordato loro che Cristo è indivisibile e che anche la Chiesa che è fondata su Cristo deve essere una. Mostra loro quanto sia impossibile per chiunque, tranne Cristo, essere il fondamento della Chiesa, e ringrazia Dio di non aver dato alcun pretesto a nessuno per supporre di aver cercato di fondare un partito.

Se avesse anche battezzato i convertiti al cristianesimo, ci sarebbero state persone così sciocche da sussurrare che aveva battezzato a proprio nome e aveva intenzione di fondare una comunità paolina, non cristiana. Ma provvidenzialmente ne aveva battezzati pochissimi, e si era limitato a predicare il Vangelo, che riteneva l'opera propria alla quale Cristo lo aveva "inviato"; vale a dire, per il quale aveva l'incarico e l'autorità di un apostolo.

Ma siccome ripudia così l'idea di aver dato qualche appoggio alla fondazione di un partito paolino, gli viene in mente che alcuni potranno dire: Sì, è vero, non battezzò; ma la sua predicazione può aver conquistato i partigiani più efficacemente di quanto avrebbe potuto fare anche battezzandoli nel proprio nome. E così Paolo prosegue mostrando che la sua predicazione non era quella di un demagogo o di un leader di partito, ma era una semplice constatazione di fatto, guarnita e valorizzata da assolutamente nulla che potesse distogliere l'attenzione dal fatto sia all'oratore che al suo stile . Da qui questa digressione sulla stoltezza della predicazione.

In questa sezione dell'Epistola è quindi lo scopo di Paolo spiegare ai Corinzi (1) lo stile di predicazione che aveva adottato mentre era con loro e (2) perché aveva adottato questo stile.

I. Il suo tempo a Corinto, assicura loro, era stato speso non nel propagare una filosofia o un sistema di verità a lui peculiare, e che avrebbe potuto essere identificato con il suo nome, ma nel presentare la Croce di Cristo e fare le dichiarazioni più chiare di fatto sulla morte di Cristo. Nell'avvicinarsi ai Corinzi, Paolo aveva necessariamente soppesato nella propria mente i meriti comparativi dei vari modi di presentare il Vangelo.

In comune con tutti gli uomini che stanno per rivolgersi a un pubblico, ha preso in considerazione le attitudini, le peculiarità e le aspettative del suo pubblico, in modo da poter formulare le sue argomentazioni, affermazioni e appelli da avere più probabilità di sostenere il suo punto. I Corinzi, come Paolo ben sapeva, erano particolarmente aperti alle attrattive della retorica e della discussione filosofica. Una nuova filosofia vestita di un linguaggio elegante avrebbe probabilmente assicurato un certo numero di discepoli.

Ed era del tutto in potere di Paolo presentare il Vangelo come una filosofia. Avrebbe potuto parlare ai Corinzi in un linguaggio ampio e impressionante del destino dell'uomo, dell'unità della razza e dell'uomo ideale in Cristo. Avrebbe potuto basare tutto ciò che aveva da insegnare loro su alcuni dei dettami o delle teorie accettate dai loro filosofi. Potrebbe aver proposto alcuni nuovi argomenti a favore dell'immortalità o dell'esistenza di un Dio personale e aver mostrato quanto il Vangelo sia congruo con queste grandi verità.

Potrebbe, come alcuni insegnanti successivi, aver enfatizzato qualche aspetto particolare della verità divina e aver identificato il suo insegnamento con questo lato del cristianesimo in modo tale da fondare una scuola o una setta conosciuta con il suo nome. Ma ha deliberatamente rifiutato questo metodo di introduzione del Vangelo, e ha deciso di non conoscere nulla tra loro tranne "Gesù Cristo e Lui crocifisso". Spogliava la sua mente, per così dire, di tutta la sua conoscenza e pensiero, e si presentava tra loro come un uomo ignorante che aveva solo fatti da raccontare.

Paolo quindi, in questo caso, si è deliberatamente affidato alla semplice enunciazione dei fatti, e non ad alcuna teoria su questi fatti. Questa è una distinzione importantissima, e deve essere tenuta in considerazione da tutti i predicatori, sia che si sentano chiamati dalle circostanze ad adottare il metodo di Paolo o meno. Nella predicazione a uditori che conoscono i fatti, è perfettamente giustificabile trarre da essi deduzioni e teorizzare su di essi per l'istruzione e l'edificazione del popolo cristiano.

Paolo stesso ha parlato "la sapienza tra coloro che erano perfetti". Ma ciò che è da notare è che per fare l'opera propria del Vangelo, per rendere cristiani gli uomini, non è la teoria o la spiegazione, ma il fatto che è efficace. È la presentazione di Cristo come è presentato nei Vangeli scritti, il racconto della sua vita e morte senza note o commenti, teoria o inferenza, argomento o appello, che si colloca al primo posto dell'efficienza come mezzo per evangelizzare il mondo . Paolo, sempre moderato, non denuncia come illegittimi altri modi di presentare i Vangeli; ma nelle sue circostanze la semplice presentazione dei fatti sembrava l'unico metodo saggio.

Senza dubbio possiamo insistere indebitamente sulle parole di Paolo; e probabilmente dovremmo farlo se capissimo che ha semplicemente detto ai suoi ascoltatori come Cristo era vissuto ed è morto e non ha dato loro la minima idea del significato della Sua morte. Tuttavia, il minimo che possiamo dedurre dalle sue parole è che si affidava più ai fatti che a qualsiasi spiegazione dei fatti, più alla narrazione che all'inferenza e alla teoria. Certamente la trascuratezza di questa distinzione rende inefficace e futile gran parte della predicazione moderna.

I predicatori occupano il loro tempo spiegando come la Croce di Cristo dovrebbe influenzare gli uomini, mentre dovrebbero occupare il loro tempo presentando la Croce di Cristo in modo tale che influenzi gli uomini. Danno spiegazioni laboriose della fede e istruzioni elaborate riguardo al metodo e ai risultati del credere, mentre dovrebbero esibire Cristo in modo che la fede sia istintivamente suscitata. L'attore sulla scena non istruisce il suo pubblico su come dovrebbe essere influenzato dalla commedia; presenta loro così questa o quella scena che istintivamente sorridono o si trovano riempiti gli occhi.

A quegli spettatori della Crocifissione che si battevano il petto e tornavano alle loro case con timore e rimorso non fu detto loro che avrebbero dovuto provare scrupoli; bastava che vedessero il Crocifisso. Così è sempre; è la visione diretta della Croce, e non tutto ciò che si dice su di essa, che è più efficace nel produrre penitenza e fede. Ed è compito del predicatore mettere Cristo e Lui crocifisso chiari davanti agli occhi degli uomini; fatto questo, non ci sarà bisogno di spiegazioni di fede o di inculcare penitenza. Fai vedere agli uomini Cristo, poni loro il Crocifisso, e non devi dire loro di pentirsi e credere; se quella vista non li fa pentire, nessun tuo racconto li farà.

Il fatto stesso che Paolo proclamava fosse una Persona, non un sistema filosofico, era una prova sufficiente che non era ansioso di diventare il fondatore di una scuola o il capo di un partito. Era su un'altra Persona, non su se stesso, che rivolgeva l'attenzione e la fede dei suoi ascoltatori. E ciò che distingue permanentemente il cristianesimo da tutte le filosofie è che esso presenta agli uomini non un sistema di verità da comprendere, ma una Persona su cui fare affidamento.

Il cristianesimo non è portarci una nuova verità, quanto portarci una nuova Persona. La manifestazione di Dio in Cristo è in armonia con tutta la verità; ma non siamo tenuti a percepire e comprendere quell'armonia, ma a credere in Cristo. Il cristianesimo è per tutti gli uomini, e non per pochi eletti e altamente istruiti; e dipende, quindi, non da un'eccezionale capacità di vedere la verità, ma dalle emozioni umane universali dell'amore e della fiducia.

II. Paolo giustifica il suo rifiuto della filosofia o "saggezza" e la sua adozione del metodo più semplice ma più difficile di affermare i fatti su tre motivi. La prima è che il metodo di Dio era cambiato. Per un tempo Dio aveva permesso che i Greci lo cercassero con la loro sapienza; ora si presenta loro nella stoltezza della Croce ( 1 Corinzi 1:17 ).

Il secondo motivo è che i saggi non rispondono universalmente alla predicazione della Croce, un fatto che mostra che non è alla saggezza che si appella la predicazione ( 1 Corinzi 1:26 ). E il suo terzo motivo è che, temeva che, se avesse usato la "saggezza" nel presentare il Vangelo, i suoi ascoltatori potessero essere solo superficialmente attratti dalla sua persuasione e non profondamente toccati dalla potenza intrinseca della Croce. 1 Corinzi 2:1 .

1. La sua prima ragione è che Dio aveva cambiato il suo metodo. "Dopo che nella sapienza di Dio il mondo mediante la sapienza non conobbe Dio, piacque a Dio mediante la stoltezza della predicazione di salvare quelli che credono". Anche il più saggio dei greci aveva raggiunto solo visioni inadeguate e indefinite di Dio. Ammirevoli e patetiche sono le ricerche dei nobili intelletti che stanno in prima fila nella filosofia greca; e alcune delle loro scoperte riguardo a Dio e alle Sue vie sono piene di istruzione.

Ma questi pensieri, cari a pochi uomini saggi e devoti, non penetrarono mai nel popolo, e per la loro vaghezza e incertezza erano incapaci di influenzare profondamente nessuno. Passare anche da Platone al Vangelo di Giovanni è davvero passare dalle tenebre alla luce. Platone fa filosofia, e alcune anime sembrano per un momento vedere le cose più chiaramente; Pietro predica e tremila anime prendono vita.

Se Dio doveva essere conosciuto dagli uomini in generale, non era attraverso l'influenza della filosofia. Già la filosofia aveva fatto del suo meglio; e per quanto riguardasse qualsiasi conoscenza popolare e santificante di Dio, la filosofia avrebbe potuto benissimo non esserlo mai. "Il mondo per saggezza non ha conosciuto Dio". Nessuna affermazione più sicura riguardo al mondo antico può essere fatta.

Ciò che, di fatto, ha fatto conoscere Dio è la Croce di Cristo. Senza dubbio deve essere sembrata stoltezza e mera follia convocare il cercatore di Dio lontano dalle speculazioni elevate ed elevanti di Platone sul bene e sull'eterno e indicarlo al Crocifisso, a una forma umana incisa sulla croce di un malfattore, a un uomo che era stato impiccato. Nessuno meglio di Paolo conosceva l'infamia legata a quella morte maledetta, e nessuno poteva misurare più distintamente la sorpresa e lo stupore con cui la mente greca avrebbe udito l'annuncio che era lì che Dio doveva essere visto e conosciuto.

Paolo capiva l'offesa della Croce, ma ne conosceva anche la potenza. "I Giudei richiedono un segno e i Greci cercano la sapienza; ma noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei e stoltezza per i Greci, ma per quelli che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo potenza di Dio, e la sapienza di Dio».

Come prova che Dio era in mezzo a loro e come rivelazione della natura di Dio, gli ebrei richiedevano un segno, una dimostrazione di potenza fisica. Era una delle tentazioni di Cristo quella di saltare da un pinnacolo del Tempio, perché così avrebbe ottenuto l'accettazione come Cristo. La gente non ha mai smesso di chiedere a gran voce un segno. Volevano che ordinasse che una montagna fosse rimossa e gettata nel mare; desideravano che Lui ordinasse al sole di fermarsi o che il Giordano si ritirasse alla sua fonte.

Volevano che Lui facesse qualche dimostrazione di potenza sovrumana, e così mettevano al di là di ogni dubbio che Dio era presente. Anche alla fine li avrebbe soddisfatti se avesse fatto cadere i chiodi e fosse sceso dalla Croce in mezzo a loro. Non riuscivano a capire che rimanere sulla Croce era la vera prova della Divinità. La Croce sembrava loro una confessione di debolezza. Cercavano una dimostrazione che la potenza di Dio era in Cristo, ed erano puntati sulla Croce.

Ma per loro la Croce era un ostacolo che non potevano superare. Eppure in essa era tutta la potenza di Dio per la salvezza del mondo. Tutto il potere che dimora in Dio per attirare gli uomini dal peccato alla santità ea Sé stesso era proprio nella Croce. Perché il potere di Dio che è richiesto per attirare gli uomini a Sé non è il potere di alterare il corso dei fiumi o cambiare il sito delle montagne, ma il potere di simpatizzare, di fare suoi i dolori degli uomini, di sacrificarsi, di dare tutto per il bisogni delle sue creature.

Per coloro che credono nel Dio lì rivelato, la Croce è potenza di Dio. È questo amore di Dio che li sopraffà e rende loro impossibile resisterGli. A un Dio che si fa loro conoscere nel sacrificio di sé, essi presto

2. Come secondo motivo su cui poggiare la giustificazione del suo metodo di predicazione Paolo fa appello agli elementi costitutivi di cui era effettivamente composta la Chiesa di Corinto. È chiaro, dice, che non è per sapienza umana, né per potenza, né per qualche cosa generalmente stimata tra gli uomini che tu tieni il tuo posto nella Chiesa. Il fatto è che «non sono chiamati molti saggi secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili.

"Se la saggezza o il potere umano tenesse le porte del regno, voi stessi non vi stareste. Essere stimati, influenti e saggi non è un passaporto per questo nuovo regno. Non sono gli uomini che con la loro saggezza scoprono Dio e per la loro nobiltà d'indole si raccomandano a Lui; ma è Dio che sceglie e chiama gli uomini, e la stessa assenza di sapienza e di possedimenti rende gli uomini più pronti ad ascoltare la sua chiamata.

"Dio ha scelto le cose stolte del mondo per confondere i sapienti; e Dio ha scelto le cose deboli del mondo per confondere le cose che sono potenti, e le cose vili del mondo, e le cose che sono disprezzate, Dio ha scelto, sì, e le cose che non sono, per ridurre a nulla le cose che sono; affinché nessuna carne si glori alla Sua presenza". È tutto ciò che Dio sta facendo ora; è "Di Lui siete in Cristo Gesù"; è Dio che ti ha scelto.

La saggezza umana ha avuto la sua opportunità e ha realizzato poco; Dio ora, con la stoltezza della Croce, eleva il disprezzato, lo stolto, il debole, ad una posizione molto più alta di quella che il saggio e il nobile possono raggiungere con la loro forza e la loro saggezza.

Paolo giustifica così il suo metodo con i suoi risultati. Usa come arma la stoltezza della Croce, e questa stoltezza di Dio si dimostra più saggia degli uomini. Può sembrare un'arma molto improbabile con cui fare grandi cose, ma è Dio che la usa, e questo fa la differenza. Da qui l'enfasi in tutto questo passaggio sull'agenzia di Dio. "Dio ha scelto" te; "Di Dio siete in Cristo Gesù"; "Di Dio vi è fatto sapienza.

Questo metodo usato da Paolo è metodo e mezzo di lavoro di Dio, e quindi riesce. Ma anche per questo motivo viene tolto ogni motivo di vanto a coloro che sono nella Chiesa cristiana. Non è la loro sapienza o forza, ma l'opera di Dio , che ha conferito loro superiorità sui saggi e sui nobili del mondo. "Nessuna carne può gloriarsi alla presenza di Dio". in Cristo Gesù possono come poca gloria, perché non è a causa di alcuna loro sapienza o potenza, ma a causa della chiamata e dell'energia di Dio, sono ciò che sono.

Erano di nessun conto, poveri, insignificanti, emarginati e schiavi, senza amici da vivi e da morti non mancavano in nessuna famiglia; ma Dio li chiamò e diede loro una vita nuova e piena di speranza in Cristo Gesù.

Ai tempi di Paolo questo argomento fu facilmente tratto dalla generale povertà e insignificanza dei membri della Chiesa cristiana. Le cose sono cambiate ora; e la Chiesa è piena di sapienti, potenti, nobili. Ma la proposizione principale di Paolo resta: chi è in Cristo Gesù lo è non per sapienza o potenza propria, ma perché Dio lo ha scelto e chiamato. E il risultato pratico rimane.

Il cristiano, mentre si rallegra della sua posizione, sia umile. C'è qualcosa di sbagliato nel cristianesimo dell'uomo che non appena è liberato dal fango stesso, disprezza tutti coloro che sono ancora impigliati. L'atteggiamento ipocrita assunto da alcuni cristiani, l'aria "Guardami" che portano con sé, la loro condanna indifferente dei non credenti, la superiorità con cui disapprovano i divertimenti e le allegrezze, tutto sembra indicare che l'hanno dimenticato è da la grazia di Dio sono quello che sono.

La dolcezza e l'umile cordialità di Paolo scaturivano dalla sua costante sensazione che qualunque cosa fosse, lo era per grazia di Dio. Era attratto con compassione verso i più increduli perché diceva sempre dentro di sé: Là, ma per la grazia di Dio, va Paolo. Il cristiano deve dire a se stesso: non è perché sono migliore o più saggio degli altri uomini che sono cristiano; non è perché ho cercato Dio con premura, ma perché Lui ha cercato me, che ora sono sua.

Il duro sospetto e l'ostilità con cui molte brave persone considerano i non credenti e i fegati senza Dio sarebbero così ammorbiditi da un misto di umile conoscenza di sé. L'incredulo è senza dubbio spesso da biasimare, il cercatore egoista del piacere senza dubbio si espone alla giusta condanna, ma non da parte dell'uomo che è consapevole che se non fosse per la grazia di Dio egli stesso sarebbe incredulo e peccatore.

Infine, Paolo giustifica la sua negligenza nei confronti della sapienza e della retorica con il fatto che se avesse usato "parole seducenti della sapienza umana" gli ascoltatori avrebbero potuto essere indebitamente influenzati dalla mera forma in cui il Vangelo è stato presentato e troppo poco influenzati dall'essenza di esso . Temeva di adornare il semplice racconto o di mascherare il nudo fatto, per timore che l'attenzione del suo pubblico potesse essere distolta dalla sostanza del suo messaggio.

Era deciso che la loro fede non dovesse stare nella saggezza degli uomini, ma nella potenza di Dio; vale a dire che coloro che credevano dovessero farlo, non perché vedessero nel cristianesimo una filosofia che potesse competere con i sistemi attuali, ma perché nella Croce di Cristo sentivano tutta la potenza redentrice di Dio portata sulla propria anima .

Anche qui le cose sono cambiate dai tempi di Paolo. Gli assalitori del cristianesimo l'hanno messo in sua difesa, ei suoi apologeti sono stati costretti a dimostrare che è in armonia con la filosofia più sana. Era inevitabile che ciò accadesse. Ogni filosofia deve ora tener conto del cristianesimo. Si è mostrata così fedele alla natura umana, ha gettato tanta luce sull'intero sistema delle cose e ha così modificato l'azione degli uomini e il corso della civiltà, che si deve trovare un posto per essa in ogni filosofia.

Ma accettare il cristianesimo perché ha esercitato una potente influenza benefica nel mondo, o perché si armonizza con la filosofia più approvata, o perché è amico del più alto sviluppo dell'intelletto, può essere davvero legittimo; ma Paolo riteneva che l'unica fede sana e degna di fiducia fosse prodotta dal contatto personale diretto con la Croce. E questo rimane vero per sempre.

Approvare il cristianesimo come sistema e adottarlo come fede sono due cose diverse. È del tutto possibile rispettare il cristianesimo poiché ci trasmette una grande quantità di verità utili, mentre ci teniamo lontani dall'influenza della Croce. Possiamo approvare la morale che è coinvolta nella religione di Cristo, possiamo sostenerla e sostenerla perché siamo persuasi che nessun'altra forza è abbastanza potente da diffondere l'amore per la legge e un certo potere di autocontrollo tra tutte le classi della società, noi possiamo vedere abbastanza chiaramente che il cristianesimo è l'unica religione che un europeo istruito può accettare, eppure non abbiamo mai sentito la potenza di Dio nella croce di Cristo.

Se crediamo nel cristianesimo perché si approva al nostro giudizio come la migliore soluzione dei problemi della vita, va bene; ma tuttavia, se questo è tutto ciò che ci attira a Cristo, la nostra fede sta nella sapienza degli uomini piuttosto che nella potenza di Dio.

In che senso allora siamo cristiani? Abbiamo permesso alla Croce di Cristo di fare la sua peculiare impressione su di noi? Gli abbiamo dato la possibilità di influenzarci? Abbiamo considerato con tutta serietà di spirito ciò che ci viene presentato nella Croce? Abbiamo onestamente messo a nudo i nostri cuori all'amore di Cristo? Abbiamo ammesso a noi stessi che è morto per noi? Se è così, allora dobbiamo aver sentito la potenza di Dio nella Croce.

Dobbiamo esserci trovati prigionieri di questo amore di Dio. Potremmo aver trovato possibile resistere alla legge di Dio; le sue minacce che potremmo essere stati in grado di eliminare dalla nostra mente. Gli aiuti naturali alla bontà che Dio ci ha dato nella famiglia, nel mondo che ci circonda, nelle fortune della vita, forse abbiamo trovato troppo deboli per elevarci al di sopra della tentazione e portarci ad una vita veramente elevata e pura. Ma nella Croce sperimentiamo finalmente che cosa è la potenza divina; conosciamo l'irresistibile appello del sacrificio divino di sé, il pathos rigenerante e superante del desiderio divino di salvarci dal peccato e dalla distruzione, l'energia che sostiene e vivificante che fluisce nel nostro essere dalla simpatia divina e dalla speranza in nostro favore.

La Croce è il vero punto di contatto tra Dio e l'uomo. È il punto in cui la pienezza dell'energia divina viene effettivamente esercitata su noi uomini. Per ricevere tutto il beneficio e la benedizione che Dio ora può darci basta essere in vero contatto con la Croce: attraverso di essa diventiamo destinatari diretti della santità, dell'amore, della potenza di Dio. In essa Cristo ci è fatto sapienza, giustizia, santificazione e redenzione.

In verità tutto ciò che Dio può fare per noi per liberarci dal peccato e per riportarci a Sé e la felicità è fatto per noi nella Croce; e per mezzo di essa riceviamo tutto ciò che è necessario, tutto ciò che la santità di Dio richiede, tutto ciò che il suo amore desidera che possediamo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità