2 Corinzi 13:1-14

1 Questa è la terza volta ch'io vengo da voi. Ogni parola sarà confermata dalla bocca di due o di tre testimoni.

2 Ho avvertito quand'ero presente fra voi la seconda volta, e avverto, ora che sono assente, tanto quelli che hanno peccato per l'innanzi, quanto tutti gli altri, che, se tornerò da voi, non userò indulgenza;

3 giacché cercate la prova che Cristo parla in me: Cristo che verso voi non è debole, ma è potente in voi.

4 Poiché egli fu crocifisso per la sua debolezza; ma vive per la potenza di Dio; e anche noi siam deboli in lui, ma vivremo con lui per la potenza di Dio, nel nostro procedere verso di voi.

5 Esaminate voi stessi per vedere se siete nella fede; provate voi stessi. Non riconoscete voi medesimi che Gesù Cristo è in voi? A meno che proprio siate riprovati.

6 Ma io spero che riconoscerete che noi non siamo riprovati.

7 Or noi preghiamo Iddio che non facciate alcun male; non già per apparir noi approvati, ma perché voi facciate quello che è bene, anche se noi abbiam da passare per riprovati.

8 Perché noi non possiamo nulla contro la verità; quel che possiamo è per la verità.

9 Poiché noi ci rallegriamo quando siamo deboli e voi siete forti; e i nostri voti sono per il vostro perfezionamento.

10 Perciò vi scrivo queste cose mentre sono assente, affinché, quando sarò presente, io non abbia a procedere rigorosamente secondo l'autorità che il Signore mi ha data per edificare, e non per distruggere.

11 Del resto, fratelli, rallegratevi, procacciate la perfezione, siate consolati, abbiate un medesimo sentimento, vivete in pace; e l'Iddio dell'amore e della pace sarà con voi.

12 Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio.

13 (13:12) Tutti i santi vi salutano.

14 (13:13) La grazia del Signor Gesù Cristo e l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Capitolo 28

CONCLUSIONE.

2 Corinzi 13:1 (RV)

LA prima parte di questo capitolo è in stretta connessione con quanto precede; è, per così dire, la spiegazione del timore di San Paolo 2 Corinzi 12:20 che quando fosse arrivato a Corinto sarebbe stato trovato tra i Corinzi "non come loro". Si esprime con grande severità; e la bruschezza delle prime tre frasi, che non sono legate tra loro da alcuna congiunzione, contribuisce al senso generale del rigore.

"Questa è la terza volta che vengo da te" è una ripresa di 2 Corinzi 12:14 , "Questa è la terza volta che vengo da te", e lavora sotto la stessa ambiguità; è forse più naturale supporre che Paolo fosse stato effettivamente due volte a Corinto (e ci sono ragioni indipendenti per questa opinione), ma le parole qui usate sono abbastanza coerenti con l'idea che questa fosse la terza volta che si era definitivamente proposto e cercato di visitarli, indipendentemente dal fatto che il suo scopo fosse stato realizzato o meno.

Quando arriverà, procederà subito a svolgere un'inchiesta giudiziaria sulla condizione della Chiesa, e la porterà a termine con rigore legale. "Per bocca di due e (ove disponibili) tre testimoni ogni questione sarà portata a decisione". Questo principio della legge giudaica, Deuteronomio 19:15 a cui si fa riferimento in altri passi neotestamentari legati alla disciplina della Chiesa, Matteo 18:16 ; 1 Timoteo 5:19 è annunciato come quello su cui agirà.

Non ci sarà più informalità né ingiustizia, ma nemmeno più tolleranza. Tutti i casi che richiedono un trattamento disciplinare saranno sottoposti immediatamente a una questione e la decisione sarà pronunciata con rigore come richiede il fatto, attestato da prove. Si sente giustificato a procedere così dopo i reiterati avvertimenti che ha dato loro. Ad essi si fa riferimento nelle solenni parole di 2 Corinzi 13:2 .

I lettori inglesi possono vedere, confrontando la Versione Riveduta con quella Autorizzata, le difficoltà di traduzione che ancora dividono gli studiosi. Le parole che la Versione Autorizzata rende "come se fossi presente" (ως παρων) sono rese dai Revisori "come quando ero presente". Tutti gli studiosi collegano questa clausola ambigua con τὸ δεύτερον: "la seconda volta". Quindi ci sono due modi principali in cui l'intero passaggio può essere reso.

L'uno è quello che sta nella Versione Riveduta, e che è difeso da studiosi come Meyer, Lightfoot e Schmiedel: è in effetti questo: "Ho già avvertito, e ora preavviso, come ho fatto. in occasione di la mia seconda visita, così anche ora la mia assenza, quelli che hanno peccato prima, e tutto il resto, che se tornerò non risparmierò "questo è certamente piuttosto ingombrante; ma supponendo che 2 Corinzi 2:1 dia solide basi per credere in una seconda visita già fatta a Corinto, una visita in cui Paolo era stato addolorato e umiliato dai disordini nella Chiesa, ma non era stato in grado di fare altro che avvertire contro la loro continuazione, sembra l'unica interpretazione disponibile.

Coloro che sfuggono alla forza di 2 Corinzi 11:1 . Rendo qui nella linea della versione autorizzato: "Ho avvisato" (cioè, la prima lettera, ad es. 1 Corinzi 4:21 , "e fare ora forewarn, come se fossi presente la seconda volta, anche se) Io ora sono assente, quelli che hanno peccato", ecc.

Quindi Heinrici. Questo, su basi grammaticali, sembra del tutto legittimo; ma il contrasto tra presenza e assenza, che è reale ed efficace nell'altro rendering, è qui del tutto inetto. Possiamo capire un uomo che dice: "Te lo dico in mia assenza, proprio come ho fatto quando ero con te la seconda volta": ma chi mai direbbe: "Te lo dico come se fossi presente con te una seconda volta, anche se in realtà sono assente?" L'assenza qui arriva con un effetto grottesco, e non sembra esserci spazio per dubitare che la resa nella nostra versione rivista sia corretta.

Paolo, quando visitò Corinto una seconda volta, aveva avvertito coloro che avevano peccato prima di quella visita, ora li avverte di nuovo, e tutti gli altri con loro che hanno anticipato la sua venuta con una cattiva coscienza, che l'ora della decisione è vicina. Non è facile dire cosa intende per minaccia di non risparmiare. Molti indicano giudizi come quello su Anania e Saffira, o su Elima lo stregone; altri alla consegna dell'incesto a Satana, "per la distruzione della carne"; la supposizione è che Paolo sia venuto a Corinto armato di un potere soprannaturale di infliggere sofferenze fisiche ai disubbidienti.

Questa strana idea non ha davvero alcun sostegno nel Nuovo Testamento, nonostante i passaggi citati; e probabilmente ciò a cui mirano le sue parole è un esercizio di autorità spirituale che potrebbe arrivare fino ad escludere totalmente un delinquente dalla comunità cristiana.

Il terzo versetto 2 Corinzi 13:3 è da prendere strettamente con il secondo 2 Corinzi 13:2 : "Non risparmierò, poiché cercate una prova di Cristo che parla in me, il quale verso di voi non è debole, ma è potente in te." L'attrito tra i Corinzi e l'Apostolo comportava un interesse superiore al suo.

Mettendo Paolo alla prova, stavano veramente mettendo alla prova il Cristo che parlava in lui. Sfidando Paolo a venire ed esercitare la sua autorità, sfidandolo a venire con una verga, presumendo su ciò che chiamavano la sua debolezza, stavano davvero sfidando Cristo. La descrizione di Cristo nell'ultima frase - "che verso di voi non è debole, ma è potente in voi, o in mezzo a voi" - deve essere interpretata dal contesto.

Difficilmente può significare che nella loro conversione, e nella loro esperienza di popolo cristiano, abbiano avuto evidenza che Cristo non fosse debole, ma forte: un riferimento del genere, sebbene sostenuto da Calvino, è sicuramente fuori luogo. Il significato deve piuttosto essere che per lo scopo in questione - la restaurazione dell'ordine e della disciplina nella Chiesa di Corinto - il Cristo che parlò in Paolo non era debole, ma potente. Certamente chi guardava Cristo in se stesso poteva vedere prove, abbondanti, di debolezza: andando direttamente dall'incoronato, «fu crocifisso», dice l'Apostolo, «in virtù della debolezza.

Il peccato era tanto più forte di lui, nei giorni della sua carne, che fece di lui ciò che voleva. , così completa il trionfo del peccato su di Lui. Ma questa non è tutta la storia: "Egli vive in virtù della potenza di Dio". È stato risuscitato dai morti per la gloria del Padre, il peccato non può più toccarlo : Ha ogni potere in cielo e sulla terra, e tutte le cose sono sotto i suoi piedi.

Questa doppia relazione di Cristo con il peccato è esemplificata nel suo Apostolo. "Poiché anche noi siamo deboli in lui, ma vivremo con lui, in virtù della potenza di Dio, verso di voi". Il peccato dei Corinzi aveva avuto la sua vittoria su Paolo in occasione della sua seconda visita; Dio lo aveva umiliato allora, come Cristo fu umiliato sulla croce; aveva visto il male, ma era stato troppo forte per lui; nonostante i suoi avvertimenti, gli era rotolato sopra la testa.

Quella "debolezza", come la chiamavano i Corinzi, rimase; per loro era ancora debole come sempre, quindi l'attuale ασθενουμεν: ma per l'Apostolo non era cosa disdicevole; era una debolezza "in Cristo", o forse, come leggono alcuni autori, "con Cristo". Essendo stato per un momento sopraffatto dal peccato, è entrato nella comunione delle sofferenze del suo Signore; ha bevuto dalla coppa che il suo Maestro ha bevuto sulla croce.

Ma la croce non rappresenta l'intero atteggiamento di Cristo verso il peccato, né l'incapacità di affrontare la turbolenza, la slealtà e l'immoralità dei Corinzi rappresentano l'intero atteggiamento dell'Apostolo nei confronti di questi disordini. Paolo non è solo crocifisso con Cristo, è stato fatto sedere con Lui nei luoghi celesti; e quando verrà a Corinto questa volta, non sarà nella debolezza di Cristo, ma nella forza vittoriosa della sua nuova vita. Verrà rivestito di potenza dall'alto per eseguire la sentenza del Signore sui disubbidienti.

Questo passaggio ha un grande interesse pratico. Ci sono molti la cui intera concezione dell'atteggiamento cristiano verso il male è riassunta nelle parole: "Fu crocifisso per debolezza". Sembrano pensare che tutta la funzione dell'amore in presenza del male, tutta la sua esperienza, tutto il suo metodo e tutte le sue risorse, siano comprese nel sopportare ciò che il male sceglie o può infliggere. Ci sono anche persone cattive, come i Corinzi, che immaginano che questo esaurisca l'ideale cristiano e che subiscano un torto se non gli è permesso dai cristiani di fare loro ciò che vogliono impunemente.

E se non è così facile agire in base a questo principio nei nostri rapporti reciproci, sebbene ci siano persone abbastanza meschine da provarlo, ci sono molti ipocriti che lo fanno affidamento nei loro rapporti con Dio. "Fu crocifisso per debolezza", dicono nei loro cuori; la croce esaurisce la sua relazione con il peccato; quella pazienza infinita non può mai passare. oltre alla severità. Ma l'assunto è falso: la croce non esaurisce il rapporto di Cristo con il peccato; È passato dalla croce al trono, e quando torna è come giudice.

È peccato dei peccati presumere sulla croce; è un errore a cui non si può rimediare perseverare in quella presunzione fino alla fine. Quando Cristo tornerà, non risparmierà. Le due cose in Lui vanno insieme: la pazienza infinita della croce, la giustizia inesorabile del trono. Le stesse due cose vanno insieme negli uomini: la profondità con cui sentono il male, la completezza con cui lo lasciano operare contro di loro la sua volontà, e la potenza con cui rivendicano il bene. È la peggiore cecità, come anche la colpa più vile, che, avendo visto l'una, rifiuta di credere nell'altra.

I Corinzi, con il loro spirito ribelle, mettevano Paolo alla prova; in 2 Corinzi 13:5 ricorda loro acutamente che è la loro posizione come cristiani che è in questione, e non la sua. "Provate voi stessi", dice, con brusca enfasi, "non io; provate voi stessi, se siete nella fede; mettetevi alla prova; o non sapete da voi stessi che Gesù Cristo è in voi?- a meno che, in verità, non siate reprobi.

Il significato qui è difficilmente messo in dubbio: l'Apostolo esorta i suoi lettori a esaminare individualmente la loro posizione cristiana. "Ciascuno", dice virtualmente, "si metta alla prova e veda se è nella fede". , infatti, una difficoltà nella clausola: "O non sapete da voi stessi che Gesù Cristo è in voi? - a meno che, davvero, non siate reprobi". per guidarli nel loro esame di sé, o come appello a loro dopo, o anche prima, che l'esame sia stato fatto.

Il modo in cui viene introdotta l'alternativa - "a meno che, in effetti, non siate reprobi" - un modo che suggerisce chiaramente che l'alternativa in questione non deve essere assunta, è favorevole a prenderla nel senso di un ricorso. Dopotutto, sono una Chiesa cristiana con Cristo in mezzo a loro, e non possono non saperlo. Paolo, ancora, da parte sua, non può pensare che siano reprobi, e spera che riconoscano che non lo è, ma al contrario un autentico Apostolo, attestato da Dio, e riconosciuto e obbedito dalla Chiesa.

Molto spesso quel carattere che giudica gli altri e mette in discussione la legittima autorità spirituale, è dovuto, come in parte lo era presso i Corinzi, a timori interiori. È quando le persone dovrebbero mettersi alla prova, e hanno paura di cominciare, che sono più pronte a sfidare gli altri. Era una specie di autodifesa - l'autodifesa di una cattiva coscienza - quando i Corinzi chiesero a Paolo di dimostrare le sue pretese apostoliche prima che si intromettesse nei loro affari.

Era una supplica, il cui unico scopo era quello di consentire loro di continuare a vivere come erano, immorali e impenitenti. È giustamente ribattuto quando dice: "Provatevi se siete nella fede; è in ogni senso un'impertinenza trascinare qualcun altro".

In entrambi i casi Paul spera che l'esito del processo sia soddisfacente. Non gli piacerebbe pensare ai Corinzi αδοκιμοι ("reprobi"), e non vorrebbe più che lo considerassero in quella luce. Tuttavia, le due cose non sono esattamente sullo stesso piano nella sua mente; il loro carattere gli è molto più caro della sua stessa reputazione; purché siano ciò che dovrebbero essere, non gli importa ciò che si pensa di se stesso.

Questo è il senso generale di 2 Corinzi 13:7 , e tranne che in 2 Corinzi 13:8 i dettagli sono abbastanza chiari.

Prega Dio che i Corinzi non facciano il male. Il suo scopo in questo non è che lui stesso possa apparire riprovato; anzi, se la sua preghiera è esaudita, non avrà occasione di esercitare l'autorità disciplinare di cui tanto ha detto. Chiunque potrà quindi dire che è αδοκιμος, reprobo, una persona da respingere perché non ha dimostrato con l'azione apostolica la sua pretesa all'autorità apostolica.

Ma fintanto che agiscono bene, che è il vero oggetto della sua preghiera, non gli importa, anche se si tira indietro per passare per αδοκιμος. Egli può sopportare una cattiva fama come una buona reputazione, e gioire per adempiere la sua vocazione in una condizione come nell'altra. Questo è solo un aspetto di quel sacrificio di sé all'interesse del gregge che è indispensabile al buon pastore. Rispetto a ogni singolo membro della sua congregazione, un ministro può essere più agli occhi del mondo, più ancora agli occhi della Chiesa; ed è naturale per lui pensare che qualche autoaffermazione, qualche riconoscimento e reputazione, siano dovute alla sua posizione.

È un errore: nessun uomo che comprenda affatto la posizione si sognerà di affermare la propria importanza contro quella della comunità. La Chiesa, anche la Congregazione, per quanto gli sia debitrice, non importa se deve a lui, come la Chiesa di Corinto verso Paolo, la sua stessa esistenza in Cristo, è sempre più grande di lui; gli sopravviverà; e per quanto tenero possa essere naturalmente della propria posizione e reputazione, se la Chiesa prospera nel carattere cristiano, deve essere disposto a lasciar andare questi cari beni e a considerarli inutili, come a separarsi dal denaro o da qualsiasi cosa materiale.

La vera difficoltà qui sta nell'ottavo versetto, dove l'Apostolo spiega, a quanto pare, perché agisce in base al principio appena affermato. "Prego questa preghiera per te", sembra dire, "e sono contento di passare per reprobo, mentre fai ciò che è onorevole; poiché non posso fare nulla contro la verità, ma per la verità". Qual è la connessione di idee a cui allude questo "per"? Alcuni dei commentatori abbandonano disperati la questione: altri ricordano solo il pastore francese che disse a qualcuno che predicava sui romani: «San Paolo est deja fort difficile et vous veniez apres .

Per quanto si può intuire, sembra dire: «Io agisco in base a questo principio perché è quello che favorisce la verità, e perciò mi è obbligatorio; Non sono in grado di agire su uno che possa ferire o pregiudicare la verità." La verità, in questa interpretazione, sarebbe sinonimo, come spesso avviene nel Nuovo Testamento, con il Vangelo Paolo è incapace di agire in modo da controlla il Vangelo e la sua influenza sugli uomini; non ha altra scelta che agire nel suo interesse; e quindi si accontenta di lasciare che i Corinzi pensino ciò che vogliono di lui, purché la sua preghiera sia esaudita e non facciano del male, ma piuttosto ciò che è buono davanti a Dio.

Perché questo è ciò che richiede il Vangelo. "Contenuto", infatti, non è una parola abbastanza forte. "Ci rallegriamo", dice in 2 Corinzi 13:9 "quando siamo deboli e tu sei forte: anche per questo preghiamo, anche per il tuo perfezionamento". "Perfezionare" è forse la parola più buona che si possa ottenere per καταρτισις: denota la correzione di tutto ciò che è difettoso o sbagliato.

È a favore di questa interpretazione del versetto ottavo che la ragione sembra a prima vista sproporzionata rispetto alla conclusione. Con un idealista come Paul è sempre così. Egli fa appello ai motivi più alti per influenzare le azioni più umili, - alla fede nell'Incarnazione come motivo di generosità - alla fede nella Vita della Risurrezione, come motivo di paziente perseveranza nel bene - alla fede nella celeste cittadinanza dei credenti , come motivo di separazione dal licenzioso.

Allo stesso modo si appella qui a una regola morale universale per spiegare la sua condotta in un caso particolare. Il suo principio ovunque non è agire in pregiudizio del (κατά) Vangelo, ma in favore di esso (ὑπέρ); ha la forza disponibile per quest'ultimo scopo, ma nessuna per il primo. È la regola sulla quale ogni ministro di Cristo deve sempre agire; e se la linea di condotta che essa additava talvolta portava gli uomini a trascurare la propria reputazione, purché il Vangelo avesse corso libero, la stessa stranezza di tale risultato poteva volgersi a favore della verità. Sono gli estremi che spiegano i nove decimi dell'inefficienza spirituale; un'unicità di mente come questa ci salverebbe allo stesso modo le nostre perplessità e i nostri fallimenti.

È perché ha un interesse come questo per i Corinzi che Paolo scrive come ha fatto mentre era assente da Corinto. Non vuole, quando viene in mezzo a loro, procedere con severità. Il potere che il Signore gli aveva dato gli avrebbe dato il diritto di farlo; eppure ricorda che questo potere gli è stato dato, come ha già osservato, 2 Corinzi 10:8 per edificare e non per abbattere.

Anche abbattere per edificare su una base migliore era un esercizio meno naturale, se a volte necessario; e spera che la severità delle sue parole conduca, prima ancora della sua venuta, ad una tale azione volontaria da parte della Chiesa, che gli risparmierà la severità nei fatti.

Questa è praticamente la fine della lettera, e la mente torna involontariamente all'inizio. Ora vediamo chiaramente le tre grandi divisioni di esso davanti ai nostri occhi. Nei primi sette capitoli Paolo scrive sotto l'impressione generale della buona novella che Tito ha portato da Corinto. Lo ha reso felice e scrive volentieri. L'unico caso di cui si era preoccupato è stato risolto in un modo che può considerare soddisfacente; la Chiesa, nella maggioranza dei suoi membri, ha agito bene in materia.

I capitoli ottavo e nono sono una digressione: riguardano unicamente la colletta per i poveri a Gerusalemme, e Paolo li inserisce dove stanno forse perché il passaggio è stato facile dalla sua gioia per il cambiamento di Corinto alla sua gioia per la liberalità dei macedoni. In 2 Corinzi 10:1 ; 2 Corinzi 11:1 ; 2 Corinzi 12:1 ; 2 Corinzi 13:1 , scrive evidentemente in un ceppo molto diverso.

La Chiesa, nel suo insieme, è tornata alla sua fedeltà, soprattutto sulla questione morale in questione; ma ci sono intrusi ebrei in esso, che sovvertono il Vangelo e riconvertono i convertiti di Paolo alla loro fede illiberale; e ci sono anche, come sembrerebbe, un numero di persone sensuali che non hanno ancora rinunciato ai peccati più vili. Sono questi due gruppi di persone che sono in vista negli ultimi quattro Capitoli; ed è l'assoluta incoerenza del nazionalismo giudaico da una parte, e della licenza corinzia dall'altra, con il Vangelo spirituale del Figlio di Dio, che spiega la severità del suo tono.

È in gioco la «verità» - la verità per la quale ha sofferto tutto ciò che racconta in 2 Corinzi 11:1 - e nessuna veemenza è troppo appassionata per l'occasione. Eppure l'amore controlla tutto, e parla severamente per non dover agire severamente; scrive queste cose affinché, se possibile, gli sia risparmiato il dolore di dirle.

E poi la lettera, come quasi tutte le lettere, in frasi sconnesse si affretta a chiudersi. "Finalmente, fratelli, addio." Non può fare a meno di rivolgersi a loro affettuosamente al momento dell'addio; quando il cuore si riprende dall'ardore dell'indignazione, il suo amore immutabile torna a parlare come prima. Alcuni renderebbero χαιρετε "rallegrarsi", invece di "addio"; per i lettori di Paul, senza dubbio, aveva un suono amichevole, ma "rallegrati" è troppo forte.

In tutti gli imperativi che seguono c'è una reminiscenza delle loro colpe e un desiderio per il loro bene: "sii perfezionato, sii consolato, sii della stessa mente, vivi in ​​pace". C'era molto tra loro da rettificare, molto che era inevitabilmente sconfortante da superare, molti dissensi da comporre, molti attriti da placare; ma mentre li prega di affrontare questi doveri può assicurare loro che il Dio dell'amore e della pace sarà con loro.

Dio può essere caratterizzato dall'amore e dalla pace; sono i Suoi attributi essenziali, ed Egli ne è una fonte inesauribile, affinché tutti coloro che fanno della pace e dell'amore il loro scopo possano contare con fiducia di essere aiutati da Lui. È come il primo passo dell'obbedienza a questi precetti, la prima condizione per ottenere la presenza di Dio appena promessa, quando l'Apostolo scrive: «Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio.

"Il bacio era il simbolo della fratellanza cristiana; scambiandolo i cristiani si riconoscevano come membri di un'unica famiglia. Fare questo anche nella forma, farlo con solennità in una assemblea pubblica di tutta la Chiesa, era impegnarsi per la obblighi di pace e di amore che erano stati così annullati nelle loro contese religiose. È per loro un generoso incoraggiamento a riconoscersi come figli di Dio quando aggiunge che tutti i cristiani intorno a lui li riconoscono in quel carattere. santi vi salutano." Lo fanno perché sono cristiani e perché lo siete voi; riconoscetevi, come siete tutti riconosciuti dall'esterno.

La lettera si chiude, come tutto ciò che scrisse l'Apostolo, con una breve preghiera. "La grazia del Signore Gesù [Cristo], l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi". Di tutte queste preghiere è la più completa nell'espressione, e questo le ha guadagnato in modo preminente il nome di benedizione apostolica. Sarebbe troppo dire che la dottrina della Trinità, come è stata definita nei credi, si trova qui esplicitamente; non c'è alcuna affermazione in questo luogo delle relazioni di Cristo, Dio e lo Spirito Santo.

Tuttavia, è su passaggi come questo che si basa la dottrina trinitaria di Dio; o meglio, è in passaggi come questo che lo vediamo prendere forma: si basa sul fatto storico della rivelazione di Dio in Cristo, e sull'esperienza della nuova vita divina che la Chiesa possiede per mezzo dello Spirito. È straordinario trovare uomini con il Nuovo Testamento in mano che danno spiegazioni, speculative o popolari, di questa dottrina, che non hanno alcun rapporto né con il Cristo storico né con l'esperienza della Chiesa.

Ma queste cose stanno insieme; e qualunque possa essere il valore di una dottrina trinitaria che non dipende essenzialmente dalla Persona di Cristo e dalla vita della sua Chiesa, non è certo cristiana. L'originale storico della dottrina, e lo slancio dell'esperienza sotto cui scriveva Paolo, sono suggeriti anche dall'ordine delle parole. Un teologo speculativo può tentare di dedurre la natura Trina di Dio dall'assunto preso in prestito che Dio è amore, o conoscenza, o spirito; ma l'Apostolo ha conosciuto Dio come amore solo per grazia del Signore Gesù Cristo.

È questo che rivela l'amore di Dio e ce lo assicura; è per questo che Dio ci affida il suo stesso amore. "Nessuno viene al Padre se non per mezzo di Me", disse Gesù; e questa verità, preannunciata dal Signore, è qui attestata dall'ordine stesso in cui l'Apostolo istintivamente pone i sacri nomi. "La comunione dello Spirito Santo" sta per ultima; è in questo che «la grazia del Signore Gesù e l'amore di Dio» diventano i possedimenti realizzati degli uomini cristiani.

La forza precisa della "comunione" è aperta al dubbio. Se prendiamo il genitivo nello stesso senso che ha nelle clausole precedenti, la parola significherà "la comunione o l'unità del sentimento che è prodotta dallo Spirito". Questo è un buon senso, ma non l'unico: ciò che Paolo desidera può essere piuttosto la partecipazione comune di tutti allo Spirito, e ai doni che esso conferisce. Ma praticamente i due significati coincidono, e la nostra mente riposa sulla comprensibilità della benedizione invocata su una Chiesa così mista, e in tanti suoi membri così indegni.

Sicuramente "la grazia del Signore Gesù Cristo, e l'amore di Dio, e la comunione dello Spirito Santo" erano con l'uomo che si eleva così facilmente, così liberamente, dopo tutta la tempesta e la passione di questa lettera, a una tale altezza d'amore e di pace. Il cielo è aperto sopra la sua testa; è cosciente, come scrive, delle immensità di quell'amore la cui ampiezza, lunghezza, profondità e altezza superano la conoscenza.

Nel Figlio che lo ha rivelato - in Dio che ne è la fonte eterna - nello Spirito per il quale esso vive negli uomini - è cosciente di quell'amore e delle sue opere; e prega che in tutti i suoi aspetti, e in tutte le sue virtù, possa essere con tutti loro.

Continua dopo la pubblicità