Prefazione

Sono ormai passati molti anni da quando ho iniziato uno studio delle Epistole di San Giovanni, tanto serio e prolungato quanto era coerente con le cure spesso distratte di un Vescovo irlandese. Tali frutti prodotti dalle mie fatiche hanno goduto del vantaggio di apparire nell'ultimo volume del Commento dell'oratore nel 1881.

Da quel periodo mi sono spesso rivolto di nuovo a queste Epistole - riflessioni o studi successivi non di rado colmano le lacune nella mia conoscenza, o mi portano a modificare le precedenti interpretazioni. Invitato l'anno scorso a riprendere il mio vecchio lavoro, ho quindi abbracciato di buon grado l'opportunità che mi si è presentata. Permettetemi di enunciare brevemente il metodo perseguito in questo libro.

I. La prima parte contiene quattro Discorsi.

(1) Nel primo Discorso ho cercato di collocare il lettore nell'ambiente storico da cui (a meno che tutta la storia della Chiesa primitiva non sia irreale, un passato che non è mai stato presente) queste Epistole sono emanate.

(2) Nel secondo Discorso confronto l'Epistola con il Vangelo. Questo è il vero punto di orientamento per il commentatore. Chiamare come possiamo il collegamento tra i due documenti; sia l'Epistola l'interpretazione geronimica così com'era, non la prefazione, l'appendice, il commento morale e devozionale, o il discorso enciclico di accompagnamento alle Chiese, che erano "le bambine di Giovanni"; quella connessione è costante e pervasiva.

Se questo principio non è saldamente afferrato, non solo perdiamo una difesa e una conferma del Vangelo, ma dissolviamo l'intera consistenza dell'Epistola e la lasciamo fluttuare - la nuvola più sottile in tutta la nube dell'idealismo mistico.

(3) Il terzo Discorso tratta dell'elemento polemico di queste Epistole. Alcuni commentatori infatti, come l'eccellente Henry Hammond, "spiano gli gnostici dove non ce ne sono". Ci confondono con nomi rozzi ed evocano i fantasmi di errori dimenticati da tempo finché non ci sembra di sentire una bolgia teologica, o di vedere spaventapasseri teologici. Eppure Gnosticismo, Doketismo, Cerinthianesimo, sono certamente scaturiti dal terreno brulicante del pensiero efeso; e senza un riconoscimento di questo fatto, non capiremo mai l'Epistola.

Indubbiamente, se l'Apostolo si fosse rivolto solo all'errore contemporaneo, la sua grande Lettera sarebbe diventata per noi del tutto obsoleta. Per le epoche successive un trattato polemico antiquato è come uno scorpione fossile con un pungiglione di pietra. Ma una polemica divinamente insegnata sotto forme transitorie di errore trova principi durevoli quanto la natura umana.

(4) Scopo del quarto Discorso è quello di far emergere l'immagine dell'anima di san Giovanni, l'essenziale della vita spirituale che si ritrova in quei preziosi Capitoli che continuano ad essere un elemento della vita della Chiesa.

Tale visione, se del tutto corretta, consentirà al lettore di contemplare l'intera Epistola con il senso di completezza, di lontananza e di unità che scaturisce da uno sguardo generale senza particolari difficoltà. Un'antica leggenda insisteva sul fatto che San Giovanni esercitasse un potere miracoloso nel fondere di nuovo in uno i pezzi rotti di una pietra preziosa. Possiamo provare in modo umile a riunire queste particelle frammentarie di polvere di gemme spirituali e fonderle in una.

II. Il piano perseguito nella seconda parte è questo. La Prima Lettera (di cui ora ho bisogno solo di parlare) è divisa in dieci sezioni.

Le sezioni sono così disposte -

(1) Il testo è in greco. In questa materia non ho alcuna pretesa di ricerca originale; e hanno semplicemente adottato il testo di Tischendorf, con occasionali emendamenti dal Dr. Scrivener o dal Prof. Westcott. Un tempo avrei potuto essere tentato di seguire Lachmann; ma l'esperienza mi ha insegnato che è " audacior quam limatior ", e gli ho tenuto la mano. Il vantaggio per ogni lettore studioso di avere l'originale divino vicino a sé per il confronto è troppo evidente per aver bisogno di una parola in più.

Con il greco ho posto in colonne parallele le traduzioni più utili per i lettori ordinari - il latino, l'inglese AV e RV Il testo latino è quello del " Codex Amiatinus ", dopo la splendida edizione di Tischendorf del 1854. In questo il lettore troverà , a più di centoventi anni dalla morte di san Girolamo, un'interpretazione più diligente e più accurata di quella fornita dal testo ordinario della Vulgata.

Il santo sentiva "il pericolo di presumere di giudicare gli altri dove lui stesso sarebbe stato giudicato da tutti; di cambiare la lingua dei vecchi, e di riportare un mondo che stava diventando canuto al saggio iniziale dell'infanzia". Il latino è di quella forma alla quale gli antichi scrittori della Chiesa latina diedero il nome di "rusticitas". Ma è una felice - avevo detto quasi divina - rusticità. Nella traduzione dall'ebraico dell'Antico Testamento, S.

Girolamo ha dato una nuova vita, una strana tenerezza o tremenda cadenza, a profeti e salmisti. La voce dei campi è anche la voce del Cielo. La lingua del popolo è per una volta la lingua di Dio. Questo latino ebraistico o ebraico latinizzato costituisce l'anello più forte di quell'incanto misterioso ma più reale con cui il latino della Chiesa affascina l'anima del mondo. Ma per tornare al nostro argomento immediato.

Lo studente può raramente sbagliare di più di un pelo quando ha davanti a sé tre di queste traduzioni. Nella prima colonna spicca il vigoroso latino di San Girolamo. La seconda contiene l'AV inglese, di cui ogni frase sembra essere custodita dagli spiriti dei santi morti, oltre che dall'amore della Chiesa vivente; e dire all'innovatore che "sbaglia a mostrarle violenza, essendo così maestoso.

" La terza colonna offre di vedere l'accuratezza da studioso-- anche se a volte solo un po' pedante e provocante- del RV A questo confronto di versioni attribuisco molto significato. Ogni traduzione è un commento aggiuntivo, ogni buona traduzione il migliore dei commenti .

Ho osato con molta esitazione aggiungere su un'altra colonna in ogni sezione una traduzione da me redatta per mio uso privato; la maggior parte dei quali è stata fatta uno o due anni prima della pubblicazione del RV. Il suo diritto di essere qui è questo, che offre la migliore chiave del mio significato in qualsiasi luogo in cui l'esposizione può essere espressa in modo imperfetto.1

(2) Uno o più Discorsi sono allegati alla maggior parte delle sezioni. In questi mi è sembrato a volte di essermi dato un ampio raggio d'azione, ma ho cercato di mettere alla base di ciascuno un'esegesi sana e attenta. E mi sono sempre considerato obbligato a tirare fuori qualche grande idea guida di San Giovanni con cura coscienziosa.

(3) I Discorsi (o se non ci sono Discorsi nella sezione, nel testo e nelle versioni) sono seguiti da brevi note, prevalentemente esegetiche, in cui non sono passato volentieri da nessuna reale difficoltà.

Non ho voluto ingombrare le mie pagine con continue citazioni. Ma negli anni precedenti ho letto, in alcuni casi con molta attenzione, i seguenti commentatori: i Tractatiis di sant'Agostino, le Omelie sul Vangelo di san Giovanni Crisostomo (piene di accenni alle epistole), Cornelio a Lapide; dei più anziani commentatori post-riforma, l'eccellente Henry Hammond, l'eloquente Dean Hardy, i preziosi frammenti di Pole's Synopsis - soprattutto, l'inimitabile Bengel; dei moderni, Diisterdieck, Huther, Ebrard, Neander; più recentemente.

Il professor Westcott, la cui sottile e squisita borsa di studio merita la gratitudine di ogni studente di St. John. Di Haupt non so nulla, ad eccezione di un'analisi dell'Epistola, che è stampata con la più alta lode di un giudice così raffinato e competente come l'arcidiacono Farrar. Ma avendo letto questo elenco abbastanza negli anni passati, ora sono contento di avere davanti a me nient'altro che un Testamento greco, le Grammatiche di Winer e Donaldson, i lessici del Nuovo Testamento di Bretschneider, Grimm e Mintert, con "Concordantia LXX" di Tromm.

Perché, tutto sommato, preferisco proprio san Giovanni ai suoi commentatori. E spero di non essere ingrato per l'aiuto che ho ricevuto da loro, quando dico che ora mi sembra di capirlo meglio senza la dissonanza di le loro molte voci." Johannem nisi ex Johanne ipso non intellexeris. "

III. Non resta che raccomandare questo libro, così com'è, non solo agli studenti di teologia, ma ai lettori generici, che spero non si allarmano per qualche parola greca qua e là.

Ho iniziato il mio studio più completo dell'Epistola di San Giovanni nel mezzogiorno della vita; La chiudo con il tramonto negli occhi. Prego Dio che santifichi questo povero tentativo di edificazione delle anime, e il bene della Chiesa. E chiedo a tutti coloro che possono trovarlo utile, di offrire la loro intercessione per una benedizione sul libro e sul suo autore.

WILLIAM DERRY E RAPHOE

Il Palazzo, Londonderry

6 febbraio 1889

Dio misericordioso, ti supplichiamo di proiettare i tuoi fulgidi fasci di luce sulla tua Chiesa, affinché, illuminata dalla dottrina del tuo benedetto apostolo ed evangelista san Giovanni, possa così camminare alla luce della tua verità, affinché alla fine possa raggiungere alla luce della vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

1. Mi permetto di richiamare l'attenzione sulla resa "molto". Permette al traduttore di marcare l'importante distinzione tra due parole: άληθήζ, di fatto vero e reale, in contrapposizione a ciò che di fatto è menzognero; άγηθινός, idealmente vero e reale, ciò che solo realizza l'idea imperfettamente espressa da qualcos'altro. Questa è una delle parole preferite di San Giovanni. Per quanto riguarda άγάpη non ho avuto il coraggio delle mie convinzioni.

La parola "charity" mi sembra quasi provvidenzialmente conservata per la traduzione di tale termine. Non è senza uno scopo che ξρωζ sia così rigorosamente escluso dal Nuovo Testamento. L'obiezione che "carità" trasmette alla gente comune inglese la nozione di la semplice elemosina materiale ha poco peso. Se "carità" a volte è un po' metallico, "amore" non è a volte un po' malandato? Sono d'accordo con Canon Evans che la parola, a rigor di termini, dovrebbe essere sempre tradotta "carità" quando è da solo, "amore" quando sono in regime, ma non ho avuto il coraggio di mettere "Dio è carità" per "Dio è amore".

Continua dopo la pubblicità