JEHOAHAZ

aC 608

2 Re 23:31

"Sono passato, ed ecco! se n'era andato: l'ho cercato, ma il suo posto non si trovava da nessuna parte."

- Salmi 37:36

Fu nelle disastrose circostanze che accompagnarono la morte di suo padre a Meghiddo che Ioacaz iniziò a regnare. C'è una certa confusione sui quattro figli di Giosia, che il cronista chiama Johanan, Jehoiakim, Sedechia e Shallum. 1 Cronache 3:15 Da Geremia 22:11 , sembra che Jehoahaz fosse il nome reale assunto durante la sua unzione da Shallum, il terzo figlio.

Se è così, non può essere identificato con Johanan, il primogenito, come a margine della nostra versione. Inoltre, dai nostri storici risulta che Ioacaz aveva ventitré anni alla sua successione, ed era quindi più giovane di Ioiachim che (tre mesi dopo) gli successe all'età di venticinque anni. Ioacaz era il fratello di Sedechia, Ioiachim era il suo fratellastro da un'altra madre (Zebudah).

Non sappiamo per quale motivo fosse preferito dal "popolo del paese" al fratello maggiore Eliakim o Jehoiakim. Probabilmente era perché lo consideravano un principe di eminente coraggio e abilità. Le grandi speranze che la nazione concepì di lui possono essere viste nella patetica elegia di Ezechiele 19:1 : -

"Inoltre prendi un lamento per i principi d'Israele e di':

Qual era tua madre? Una leonessa!

In mezzo ai leoni si è adagiata,

In mezzo ai giovani leoni nutriva i suoi piccoli.

Ha allevato uno dei suoi cuccioli: è diventato un giovane leone;

Ha imparato a catturare la preda; ha divorato gli uomini.

Le nazioni udirono di lui;

Nella loro fossa fu preso,

E lo condussero con gli uncini nel paese d'Egitto." Ezechiele 19:1

Vediamo, inoltre, che era in grado eminente il beniamino della nazione nel lamento ancora più lamentoso di Geremia che sarà citato in seguito. Il fatto che Shallum cambiò solennemente il suo nome in Ioacaz ("Geova si impadronisce") e che il popolo del paese non solo "lo fece re al posto di suo padre", ma anche "lo unse, indica una successione controversa". In lui furono concepite grandi speranze; ma ebbe appena la possibilità di adempierli, poiché gli fu permesso di regnare solo tre mesi.

Quali furono gli eventi di quei mesi non lo sappiamo. Ioacaz deve aver deluso ogni speranza che si fosse formata in lui dal partito religioso; per quanto fosse caro a loro, gli storici riportano di lui che "ha fatto ciò che è male agli occhi del Signore, secondo tutto ciò che avevano fatto i suoi padri", sebbene non specifichino alcuna offesa particolare. Lo stesso triste verdetto viene emesso su tutti e quattro i suoi successori; ma Giuseppe Flavio dice ancora più enfaticamente di Ioacaz che era empio e impuro.

Deve aver mostrato qualche attività sotto altri aspetti, altrimenti Ezechiele difficilmente avrebbe detto che "le nazioni hanno sentito parlare di lui" e che "ha imparato a catturare la preda; ha divorato gli uomini". Al di sopra di tutte le sue azioni, qualunque esse siano state "l'iniquità dell'oblio ha ciecamente disperso il suo papavero", e cadde vittima dei grandi movimenti mondiali di quei tempi difficili.

Perché il faraone, dopo la sconfitta di Giosia a Meghiddo, si fece signore della Siria e della Palestina. Prese Cadytis, che Erodoto chiama "una grande città della Siria" e che, poiché qui non può significare Gaza, come in Erode. 3:5-è stato identificato da alcuni con Kadesh. Da lì marciò verso Carchemish, sulla riva destra dell'Eufrate, senza che nessuno si azzardasse a controllarlo, finché "ancora una volta, dopo nove secoli, le guarnigioni egiziane guardarono dall'alto in basso quella storica corrente.

"Al suo ritorno si fermò a Ribla, sull'Oronte, per consolidare le sue conquiste siriache; e lì seppe che, senza consultarlo, il popolo di Gerusalemme aveva nominato re Ioacaz. Forse aveva sentito abbastanza dell'abilità bellica di Ioacaz da fargli risentire questo atto di indipendenza.Dopo la sua campagna di tre mesi mandò a chiamare Ioacaz a Ribla, e l'infelice principe non ebbe altra scelta che obbedire.

Forse il partito egiziano a Gerusalemme, guidato dal suo deluso fratello maggiore Eliachim, potrebbe aver intrigato contro di lui con il faraone Neco. Quando raggiunse Riblah, fu deposto senza tante cerimonie; e sebbene possiamo sperare che l'espressione di Ezechiele, che "lo portarono con gli uncini nel paese d'Egitto", appartenga alla metafora del cucciolo di leone catturato, è certo che fu portato sulle rive del Nilo come un prigioniero incatenato, per non tornare mai più.

Non sappiamo quanto sia durata la sua miserabile vita, né come sia stato trattato in Egitto. Il sole del giovane principe tramontò nelle tenebre mentre era ancora giorno. Nessun re di Giuda prima di lui era morto in prigione e in esilio, e la calamità colpì pesantemente il cuore del suo popolo. L'Egitto non doveva sfuggire, poco dopo, al destino della violenza e dell'orgoglio; ma se il giovane re ebreo fosse morto nel frattempo di crepacuore, o se avesse trascinato a lungo la sua vita da mutilato, o se fosse stato assassinato nella sua prigione, nessuno lo sapeva. Solo una cosa era chiara al triste profeta: che non sarebbe mai tornato.

"Non piangete per il morto, non lamentatevi di lui; ma piangete disperatamente per colui che è andato via: poiché non tornerà più né vedrà il suo paese natale. Poiché così parla l'Eterno riguardo a Shallum, figlio di Giosia, re di Giuda, che regnò al posto di Giosia suo padre, che uscì da questo luogo: "Non vi tornerà più; ma là morirà là dove lo hanno condotto prigioniero e non vedrà più questo paese. ."' Geremia 22:10

Per mostrare il suo potere assoluto su Giuda e Gerusalemme, il faraone Neco non solo depose e incatenò il loro re, ma mise l'intera terra sotto un tributo annuale di cento talenti d'argento (circa 40.000 sterline) e un talento d'oro (circa 4.000 sterline) .

Anche questa somma relativamente piccola era un pesante fardello per un paese così grandemente afflitto e impoverito, e il Faraone inoltre impose loro un vassallo per assicurarsi che fosse debitamente estorto. Questo era Eliakim, il figlio maggiore vivente di Giosia. Non c'era più niente da saccheggiare nel Tempio o nel palazzo, e quindi l'esazione doveva essere sopportata dalle persone tassate e sofferenti.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità