PARTE I.--LA LEGGE DEL CULTO.

Esodo 20:22 .

Non è una vana ripetizione che questo codice inizia riaffermando la supremazia dell'unico Dio. Questo principio è alla base di tutta la legge e deve essere portato in ogni sua parte. Ed è ora imposto da una nuova sanzione: "Voi stessi avete visto che ho parlato con voi dal cielo: non farete altri dei con me; non vi farete dei d'argento o d'oro" ( Esodo 20:22 ).

Il materiale più costoso di questo basso mondo dovrebbe essere assolutamente disprezzato in rivalità con quella Presenza spirituale che si rivela da una sfera completamente diversa; e in quanto si ricordavano di Lui, e della Voce che aveva eccitato fino in fondo la loro natura, in quanto sarebbero stati liberi dal desiderio che qualsiasi divinità carnale e materializzata li precedesse.

Impressionati da tali visioni di Dio, il loro servizio a Lui sarebbe stato modellato di conseguenza ( Esodo 20:24 ). È vero che nulla poteva essere troppo splendido per il suo santuario, e Bezaleel doveva essere subito ispirato, affinché l'opera del tabernacolo potesse essere degna della sua destinazione. La spiritualità non è meschinità, né è arte senza una propria consacrazione.

Ma non deve intromettersi troppo nell'atto solenne in cui l'anima cerca il perdono del Creatore. L'altare non dovrebbe essere una struttura orgogliosa, riccamente scolpita e adornata, e che offra di per sé, se non un oggetto di adorazione, ma un soddisfacente centro di attenzione per l'adoratore. Dovrebbe essere semplicemente un mucchio di zolle. E se è necessario che vadano oltre, e che erigano un mucchio più resistente, deve essere ancora di materiali grezzi, inartistici, come la terra stessa offre, di pietra grezza. Uno scrigno d'oro è adatto a trasmettere la libertà di una città storica a un principe, ma l'offerta più nobile dell'uomo a Dio è troppo umile per meritare un ostentato altare.

"Se alzi su di esso un arnese, l'hai contaminato:" ha perso la sua semplicità virginale; non si addice più a un'offerta spontanea del cuore, è diventata artificiale, sofisticata, autocosciente, inquinata.

Si raccomanda con veemenza che questi versi sanciscano una pluralità di altari (in modo che uno possa essere di terra e l'altro di pietra), e riconoscano la liceità del culto in luoghi diversi da un santuario centrale designato. E si conclude che il primo giudaismo non sapeva nulla della santità esclusiva del tabernacolo e del tempio.

Questo argomento dimentica le circostanze. Gli ebrei erano stati condotti all'Oreb, il monte di Dio. Presto si sarebbero allontanati da lì attraverso il deserto. Gli altari dovevano essere installati in molti luoghi e potevano essere di materiali diversi. Era un annuncio importante che in ogni luogo in cui Dio avrebbe registrato il Suo nome, sarebbe venuto da loro e li avrebbe benedetti. Ma certamente l'inferenza tende più verso che contro la convinzione che spettasse a Lui scegliere ogni luogo che dovrebbe essere sacro.

L'ultimo orientamento dato riguardo al culto è familiare. Essa comanda che non si avvicini all'altare con gradini, per timore che le vesti del sacerdote vengano turbate e le sue membra scoperte. Già sentiamo di dover fare i conti con il carattere oltre che con la lettera del precetto. È divinamente diverso dalle frenetiche indecenze di molti rituali pagani. Protesta contro tutte le infrazioni al decoro, anche le più piccole, che ancora oggi screditano molti movimenti zelanti e portano frutto in molti scandali. Rimprovera ogni delitto, ogni dimenticanza nello sguardo e nel gesto della Sacra Presenza, in ogni fedele, in ogni santuario.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità