CAPITOLO IV.

MOSÈ ESITA.

Esodo 4:1 .

La Sacra Scrittura è imparziale, anche nei confronti dei suoi eroi. Viene registrato il peccato di Davide e il fallimento di Pietro. E così è la riluttanza di Mosè ad accettare il suo incarico, anche dopo che gli era stato concesso un miracolo per incoraggiamento. L'assoluta assenza di peccato di Gesù è tanto più significativa perché si trova negli annali di un credo che non conosce l'umanità idealizzata.

In Giuseppe Flavio il rifiuto di Mosè si attenua. Anche le modeste parole: "Signore, sono ancora in dubbio su come io, uomo privato e privo di capacità, dovrei persuadere i miei concittadini o il Faraone", non vengono pronunciate dopo che il segno è stato dato. Né si fa menzione del trasferimento ad Aronne di una parte della sua commissione, né della loro comune offesa a Meriba, né della sua punizione, che nella Scrittura è così spesso lamentata.

E Giuseppe è ugualmente tenero riguardo ai misfatti della nazione. Non sentiamo nulla dei loro mormorii contro Mosè e Aronne quando i loro fardelli sono aumentati, o del loro fare il vitello d'oro. Considerando che è notevole e naturale che il timore di Mosè sia meno preoccupato per la sua accoglienza da parte del tiranno che dal suo stesso popolo: "Ecco, non mi crederanno, né daranno ascolto alla mia voce; poiché diranno: Il Signore non ha ti è apparso.

"Questo è molto diverso dall'invenzione di un periodo successivo, che glorifica gli inizi della nazione; ma è assolutamente vero per la vita. I grandi uomini non temono l'ira dei nemici se possono essere assicurati contro l'indifferenza e il disprezzo degli amici; e Mosè in particolare fu infine persuaso a intraprendere la sua missione dalla promessa del sostegno di Aronne.La sua esitazione è quindi il primo esempio di ciò che è stato così spesso osservato da allora: lo scoraggiamento di eroi, riformatori e messaggeri di Dio, meno da paura degli attacchi del mondo che dello scetticismo sprezzante del popolo di Dio. Spesso sospiriamo per l'apparire, nei nostri giorni degenerati, di

"Un uomo con il cuore, la testa, la mano, come alcuni dei semplici grandi che se ne sono andati."

Eppure chi dirà che la loro mancanza non è colpa nostra? L'apatia e l'incredulità critica, non del mondo ma della Chiesa, è ciò che congela le sorgenti dell'audacia cristiana e il calore dello zelo cristiano.

Per l'aiuto della fede del suo popolo, Mosè è incaricato di compiere due miracoli; ed è indotto a provarli, per i suoi.

Strane storie furono raccontate tra gli ultimi ebrei sulla sua bacchetta miracolosa. Fu tagliato da Adamo prima di lasciare il Paradiso, fu portato da Noè nell'arca, passò in Egitto con Giuseppe, e fu recuperato da Mosè mentre godeva del favore della corte. Queste leggende sono nate dalla vera e propria incapacità morale di ricevere la vera lezione dell'incidente, che è il confronto dello scettro d'Egitto con il semplice bastone del pastore, la scelta delle cose deboli della terra per confondere i forti, il potere di Dio per operare i suoi miracoli con i mezzi più miseri e inadeguati.

Qualunque cosa era più credibile del fatto che Colui che guidava il suo popolo come pecore lo guidava davvero con un comune bastone da pastore. Eppure questa era proprio la lezione che dovevamo imparare: la glorificazione delle risorse povere nella stretta della fede.

Entrambi i miracoli erano di tipo minaccioso. Prima la verga divenne un serpente, per dichiarare che al comando di Dio i nemici si sarebbero sollevati contro l'oppressore, anche dove tutto sembrava innocuo, poiché in verità le acque del fiume e la polvere della fornace e i venti del cielo congiuravano contro di lui. Quindi, nella presa di Mosè, il serpente da cui era fuggito divenne di nuovo una verga, per suggerire che queste forze vendicatrici erano soggette al servitore di Geova.

Di nuovo, la sua mano divenne lebbrosa nel suo petto, e subito fu ristabilita di nuovo in salute - una dichiarazione che portava con sé il potere della morte, nella sua forma più spaventosa; e forse un monito ancora più solenne per coloro che ricordano ciò che la lebbra preannuncia, e come ogni approccio di Dio all'uomo porta prima alla conoscenza del peccato, per essere seguito dalla certezza che Egli lo ha mondato.[7]

Se il popolo non ascoltasse la voce del primo segno, crederebbe al secondo; ma nel peggiore dei casi, e se non fossero stati ancora convinti, crederebbero quando vedevano l'acqua del Nilo, orgoglio e gloria dei loro oppressori, trasformarsi in sangue davanti ai loro occhi. Quello era un presagio che non ha bisogno di interpretazione. Quello che segue è curioso. Mosè obietta di non essere stato finora eloquente, né sperimenta alcun miglioramento "poiché hai parlato al tuo servo" (un tocco grafico!), e sembra supporre che la scelta popolare tra libertà e schiavitù dipenda meno dal prova di un potere divino che su giochi di prestigio, come se fosse nell'Inghilterra moderna.

Ma si osservi che l'autocoscienza che indossa la maschera dell'umiltà, rifiutando di sottoporre il proprio giudizio a quello di Dio, è una forma di egoismo - un egocentrismo che rende ciechi ad altre considerazioni al di là di se stesso - come reale, sebbene non tanto odioso quanto l'avidità, l'avarizia e la lussuria.

Come può Mosè definirsi lento di parola e di lingua lenta, quando Stefano dichiara distintamente di essere potente nelle parole e nei fatti? ( Atti degli Apostoli 7:22 ). Forse è sufficiente rispondere che molti anni di solitudine in terra straniera lo avevano privato della sua scioltezza. Forse Stefano aveva in mente le parole del Libro della Sapienza, che "La Sapienza è entrata nell'anima del servo del Signore e ha resistito a re spaventosi con prodigi e segni... Perché la Sapienza ha aperto la bocca del muto e ha fatto le lingue di coloro che non parlano con eloquenza» (Sap 10,16; Sap 10,21).

Al suo scrupolo fu restituita la risposta: "Chi ha fatto la bocca dell'uomo?... Non ho io il Signore? Ora dunque va', e io sarò con la tua bocca e ti insegnerò ciò che dirai". Lo stesso incoraggiamento appartiene a chiunque esegue veramente un mandato dall'alto: "Ecco, io sono sempre con te". Perché sicuramente questo incoraggiamento è lo stesso. Sicuramente Gesù non intendeva offrire la propria presenza come sostituto di quella di Dio, ma come essere in verità molto Divino, quando ordinò ai suoi discepoli, affidandosi a Lui, di andare avanti e convertire il mondo.

E questa è la vera prova che divide la fede dalla presunzione, e l'incredulità dalla prudenza: andiamo perché Dio è con noi in Cristo, o perché noi stessi siamo forti e sapienti? Ci tratteniamo perché non siamo sicuri del suo incarico o solo perché diffidiamo di noi stessi? "L'umiltà senza fede è troppo timorosa; la fede senza l'umiltà è troppo frettolosa". La frase spiega la condotta di Mosè sia ora che quarant'anni prima.

Mosè, tuttavia, supplica ancora che qualcuno possa essere scelto al posto di se stesso: "Manda, ti prego, per mano di colui che manderai".

E allora l'ira del Signore si accese contro di lui, anche se al momento la sua unica punizione visibile era la concessione parziale della sua preghiera - l'associazione con lui nella sua commissione di Aronne, che poteva parlare bene, la perdita di una certa parte della sua vocazione, e con essa di una certa parte della sua ricompensa. Le parole: "Aronne non è tuo fratello il levita?" sono stati usati per insinuare che l'ordinamento tribale non fosse stato perfezionato quando furono scritti, e quindi per screditare la narrazione.

Ma se così interpretati non danno un senso adeguato, non rafforzano l'argomento; mentre sono perfettamente comprensibili in quanto implicano che Aronne sia già il capo della sua tribù, e quindi sicuro di ottenere l'udito di cui Mosè disperava. Ma l'accordo comportava gravi conseguenze che sicuramente si sarebbero sviluppate a tempo debito: tra le altre, la dipendenza di Israele da una volontà più debole, che poteva essere costretta dal loro clamore a farne un vitello d'oro.

Mosè doveva ancora imparare quella lezione di cui il nostro secolo non sa nulla, cioè che un oratore e un capo di nazioni non sono la stessa cosa. Quando gridò ad Aronne, nell'amarezza della sua anima: "Che cosa ti ha fatto questo popolo, che tu hai portato su di loro un peccato così grande?" ricordava dalla cui infedeltà Aaron era stato spinto nell'ufficio, le cui responsabilità aveva tradito?

Ora, è dovere di ogni uomo, al quale si presenta una speciale vocazione, opporre due considerazioni. Oserei intraprendere questo compito? è una domanda solenne, ma lo è anche questa: oso lasciar perdere questo compito? Sono preparato per la responsabilità di lasciare che finisca in mani più deboli? Questi sono giorni in cui la Chiesa di Cristo chiede l'aiuto di chiunque sia capace di aiutarla, e dovremmo sentir dire più spesso che uno ha paura di non insegnare alla Scuola Domenicale, e un altro non osa rifiutare un distretto offerto, e un terzo teme di lasciare incompiute le attività di beneficenza.

Per chi sa fare il bene e non lo fa, è peccato; e si sente troppo parlare della terribile responsabilità di lavorare per Dio, ma troppo poco della responsabilità ancora più grave di rifiutarsi di lavorare per Lui quando viene chiamato.

Mosè ha davvero raggiunto così tanto che siamo appena consapevoli che avrebbe potuto essere ancora più grande. Una volta aveva creduto di non essere inviato e si era procurato l'esilio di mezza vita. Di nuovo osò quasi dire, non vado, e quasi incorrere nella colpa di Giona quando inviato a Ninive, e così facendo ha perso la pienezza della sua vocazione. Ma chi raggiunge il livello delle sue possibilità? Chi non è ossessionato da volti, "ognuno un sé assassinato", un sé più nobile, che avrebbe potuto essere, ed è ora impossibile per sempre? Solo Gesù poteva dire: "Ho compiuto l'opera che mi hai dato da fare.

Ed è notevole che mentre Gesù affronta, nella parabola degli operai, il problema dell'uguale fedeltà durante i periodi di lavoro più lunghi e più brevi; e nella parabola delle libbre con quello dell'eguale dotazione variamente migliorata; e ancora, nella parabola dei talenti, col problema delle varie doti tutte raddoppiate allo stesso modo, stende sempre un velo sul trattamento di cinque talenti che ne guadagnano solo due o tre in più.

Una riflessione più allegra suggerita da questa narrazione è lo strano potere della comunione umana. Mosè sapeva ed era persuaso che Dio, la cui presenza era già miracolosamente evidente nel roveto, e che lo aveva investito di poteri sovrumani, sarebbe andato con lui. Non c'è traccia di incredulità nel suo comportamento, ma solo di incapacità di fare affidamento, di gettare la sua volontà riluttante e riluttante sulla verità che ha riconosciuto e sul Dio di cui ha confessato la presenza.

Ha trattenuto, come molti fanno, chi è onesto quando ripete il Credo in chiesa, ma non riesce a sottomettere la sua vita al giogo facile di Gesù. Né è per il pericolo fisico che si ritrae: per ordine di Dio ha appena afferrato il serpente da cui è fuggito; e nell'affrontare un tiranno con eserciti alle sue spalle, poteva sperare in un piccolo aiuto da suo fratello. Ma gli spiriti molto tesi, in ogni grande crisi, sono consapevoli di vaghe apprensioni indefinite che non sono vili, ma fantasiose.

Così si dice che Cesare, sfidando le schiere di Pompeo, sia stato turbato da un'apparizione. È vano mettere in forma logica queste apprensioni, e argomentarle: la lentezza del discorso di Mosè fu sicuramente confutata dalla presenza di Dio, che fa la bocca e ispira l'espressione; ma tali paure sono più profonde delle ragioni che assegnano, e quando l'argomento fallisce, ripeteranno ostinatamente il loro grido: "Manda, ti prego, per mano di colui che manderai.

"Ora questo rimpicciolimento, che non è vile, non è dissipato da nulla in modo così efficace come dal tocco di una mano umana. È come la voce di un amico a uno assalito da terrori spettrali: non si aspetta che il suo compagno esorcizzi uno spirito , e tuttavia le sue apprensioni sono dissipate.Così Mosè non può trarre coraggio dalla protezione di Dio, ma quando è sicuro della compagnia di suo fratello non solo si azzarderà a tornare in Egitto, ma porterà con sé sua moglie e i suoi figli.

Così, anche, Colui Che sapeva cosa c'era nel cuore degli uomini mandò i suoi missionari, sia i Dodici che i Settanta (poiché dobbiamo ancora imparare la vera economia di inviare i nostri), "a due più due" ( Marco 6:7 ; Luca 10:1 ).

Questo è il principio che sta alla base dell'istituzione della Chiesa di Cristo, e della concezione che i cristiani sono fratelli, tra i quali i forti devono aiutare i deboli. Tale aiuto da parte dei loro compagni mortali potrebbe forse decidere la scelta di molte anime esitanti, sull'orlo della vita divina, rifuggendo dalle sue esperienze sconosciute e spaventose, ma desiderose di un compagno simpatizzante. Guai per la religione scortese e antipatica degli uomini la cui fede non ha mai riscaldato un cuore umano e delle congregazioni in cui l'emozione è un reato!

Non c'è forza più forte, tra tutte quelle che provocano gli abusi del sacerdozio, di questa stessa brama di aiuto umano quando viene privata del suo giusto nutrimento, che è la comunione dei santi e la cura pastorale delle anime. Non ha altro nutrimento di questi? Questo desiderio istintivo di avere un Fratello per aiutare e un Padre per dirigere e governare, questo istinto sociale, che bandì le paure di Mosè e lo fece partire per l'Egitto molto prima che Aronne arrivasse in vista, contento quando era sicuro della compagnia di Aronne. -operazione,--non c'è nulla in Dio stesso che possa rispondervi? Colui che non si vergogna di chiamarci fratelli ha profondamente modificato la concezione della Chiesa di Geova, l'Eterno, l'Assoluto e l'Incondizionato.

È perché Egli può essere toccato dal sentimento delle nostre infermità, che siamo invitati ad avvicinarci con audacia al Trono della Grazia. Non c'è cuore così solo da non poter entrare in comunione con l'alta e gentile umanità di Gesù.

C'è una lezione più casalinga da imparare. Mosè non era solo confortato dalla comunione umana, ma innervosito e animato dal pensiero di suo fratello e dalla menzione della sua tribù. "Aaronne non è tuo fratello il levita?" Non si incontravano da quarant'anni. Vaghe voci di persecuzione mortale erano senza dubbio tutto ciò che aveva raggiunto il fuggiasco, il cui cuore ardeva, in solitaria comunione con la Natura nelle sue forme più severe, mentre rimuginava sui torti della sua famiglia, di Aaron e forse di Miriam.

E ora suo fratello viveva. La chiamata che Mosè avrebbe rivolto a lui era per l'emancipazione della propria carne e del proprio sangue, e per la loro grandezza. In quell'ora grande, l'affetto domestico fece molto per ribaltare la scala in cui tremavano i destini dell'umanità. E il suo era affetto ben ricambiato. Avrebbe potuto facilmente essere diversamente, poiché Aaron aveva visto suo fratello minore chiamato a un'elevazione abbagliante, vivere in una magnificenza invidiabile e guadagnarsi fama con "parole e opere"; e poi, dopo una momentanea fusione di simpatia e di condizione, quarant'anni avevano riversato tra loro un torrente di affanni e di gioie estranee perché non condivise.

Ma fu promesso che Aaronne, quando lo avesse visto, sarebbe stato lieto di cuore; e le parole gettano un raggio di luce squisita nelle profondità dell'anima potente che Dio ha ispirato per emancipare Israele e fondare la sua Chiesa, pensando alla gioia del fratello nell'incontrarlo.

Nessuno si sognerà di raggiungere la vera grandezza soffocando i propri affetti. Il cuore è più importante dell'intelletto; e la breve storia dell'Esodo ha spazio per l'anelito di Iochebed per il suo bambino "quando lo vide che era un buon bambino", per l'audace ispirazione della giovane poetessa, che "stava da lontano per sapere cosa si doveva fare a lui", e ora per amore di Aronne. Così la Vergine, nell'ora spaventosa del suo rimprovero, si recò in fretta dalla cugina Elisabetta. Così Andrea "trova prima suo fratello Simone". E così il divino sofferente, abbandonato da Dio, non ha abbandonato sua madre.

La Bibbia è piena di vita domestica. È il tema della maggior parte della Genesi, che fa della famiglia il semenzaio della Chiesa. Viene saggiamente riconosciuto di nuovo nel momento in cui il polso più ampio della nazione comincia a battere. Perché la linfa vitale nel cuore di una nazione deve essere il sangue nel cuore degli uomini.

[7] Tertulliano si appellò al secondo di questi miracoli per illustrare la possibilità della risurrezione. "La mano di Mosè è mutata e diventa come quella dei morti, esangue, incolore e indurita dal freddo. Ma al ritorno del calore e al ripristino del suo colore naturale, è la stessa carne e sangue... Così sarà saranno necessari cambiamenti, conversioni e riforme per portare alla risurrezione, ma la sostanza sarà preservata al sicuro.

" ( De Res. , lv.) È molto più saggio accontentarsi della dichiarazione di San Paolo che l'identità del corpo non dipende da quella dei suoi atomi corporei. "Tu non semini quel corpo che sarà, ma un chicco nudo... Ma Dio dà... ad ogni seme il proprio corpo» ( 1 Corinzi 15:37 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità