Ezechiele 46:1-24

1 Così parla il Signore, l'Eterno: La porta del cortile interno, che guarda verso levante, resterà chiusa durante i sei giorni di lavoro; ma sarà aperta il giorno di sabato; sarà pure aperta il giorno del novilunio.

2 Il principe entrerà per la via del vestibolo della porta esteriore, e si fermerà presso allo stipite della porta; e i sacerdoti offriranno il suo olocausto e i suoi sacrifizi di azioni di grazie. Egli si prostrerà sulla soglia della porta, poi uscirà; ma la porta non sarà chiusa fino alla sera.

3 Parimente il popolo del paese si prostrerà davanti all'Eterno all'ingresso di quella porta, nei giorni di sabato e nei noviluni.

4 E l'olocausto che il principe offrirà all'Eterno il giorno del sabato sarà di sei agnelli senza difetto, e d'un montone senza difetto;

5 e la sua oblazione sarà d'un efa per il montone, e l'oblazione per gli agnelli sarà quello che vorrà dare, e d'un hin d'olio per efa.

6 Il giorno del novilunio offrirà un giovenco senza difetto, sei agnelli e un montone, che saranno senza difetti;

7 e darà come oblazione un efa per il giovenco, un efa per montone, per gli agnelli nella misura de suoi mezzi, e un hin d'olio per efa.

8 Quando il principe entrerà, passerà per la via del vestibolo della porta, e uscirà per la stessa via.

9 Ma quando il popolo del paese verrà davanti all'Eterno nelle solennità, chi sarà entrato per la via della porta settentrionale per prostrarsi, uscirà per la via della porta meridionale; e chi sarà entrato per la via della porta meridionale uscirà per la via della porta settentrionale; nessuno se ne tornerà per la via della porta per la quale sarà entrato, ma si uscirà per la porta opposta.

10 E il principe, quando quelli entreranno, entrerà in mezzo a loro; e quando quelli usciranno, egli uscirà insieme ad essi.

11 Nelle feste e nelle solennità, l'oblazione sarà d'un efa per giovenco, d'un efa per montone, per gli agnelli quello che vorrà dare, e un hin d'olio per efa.

12 E quando il principe farà all'Eterno un'offerta volontaria, olocausto o sacrifizio d'azioni di grazie, come offerta volontaria all'Eterno, gli si aprirà la porta che guarda al levante, ed egli offrirà il suo olocausto e il suo sacrifizio d'azioni di grazie come fa nel giorno del sabato; poi uscirà; e, quando sarà uscito, si chiuderà la porta.

13 Tu offrirai ogni giorno, come olocausto all'Eterno, un agnello d'un anno, senza difetto; l'offrirai ogni mattina.

14 E v'aggiungerai ogni mattina, come oblazione, la sesta parte d'un efa e la terza parte d'un hin d'olio per intridere il fior di farina: è un'oblazione all'Eterno, da offrirsi del continuo per prescrizione perpetua.

15 Si offriranno l'agnello, l'oblazione e l'olio ogni mattina, come olocausto continuo.

16 Così parla il Signore, l'Eterno: Se il principe fa a qualcuno dei suoi figliuoli un dono preso dal proprio possesso, questo dono apparterrà ai suoi figliuoli; sarà loro proprietà ereditaria.

17 Ma se egli fa a uno de' suoi servi un dono preso dal proprio possesso, questo dono apparterrà al servo fino all'anno della liberazione; poi, tornerà al principe; la sua eredità apparterrà soltanto ai suoi figliuoli.

18 E il principe non prenderà nulla dell'eredità del popolo, spogliandolo delle sue possessioni; quello che darà come eredità ai suoi figliuoli, lo prenderà da ciò che possiede, affinché nessuno del mio popolo sia cacciato dalla sua possessione".

19 Poi egli mi menò per l'ingresso ch'era allato alla porta, nelle camere sante destinate ai sacerdoti, le quali guardavano a settentrione; ed ecco che là in fondo, verso occidente, c'era un luogo.

20 Ed egli mi disse: "Questo è il luogo dove i sacerdoti faranno cuocere la carne dei sacrifizi per la colpa e per il peccato, e faranno cuocere l'oblazione, per non farle portare fuori nel cortile esterno, in guisa che il popolo sia santificato".

21 Poi mi menò fuori nel cortile esterno, e mi fece passar presso i quattro angoli del cortile; ed ecco, in ciascun angolo del cortile c'era un cortile.

22 Nei quattro angoli del cortile c'erano de' cortili chiusi, di quaranta cubiti di lunghezza e di trenta di larghezza; questi quattro cortili negli angoli avevano le stesse dimensioni.

23 E intorno a tutti e quattro c'era un recinto, e de' fornelli per cuocere erano praticati in basso al recinto, tutt'attorno.

24 Ed egli mi disse: "Queste son le cucine dove quelli che fanno il servizio della casa faranno cuocere i sacrifizi del popolo".

PRINCIPE E POPOLO

Ezechiele 44:1 ; Ezechiele 45:1 ; Ezechiele 46:1 , PASSIM

È stato osservato in un capitolo precedente che il "principe" della visione conclusiva sembra occupare una posizione meno elevata rispetto al re messianico del capitolo 34 o del capitolo 37. I motivi su cui si basa questa impressione richiedono, tuttavia, di essere attentamente considerati, se non vogliamo portare via una concezione completamente falsa dello stato teocratico prefigurato da Ezechiele. Non si deve supporre che il principe sia un personaggio di rango inferiore a quello reale, o che la sua autorità sia offuscata da quella di una casta sacerdotale.

È indubbiamente il capo civile della nazione, non avendo fedeltà nella propria provincia a nessun superiore terreno. Né c'è motivo di dubitare che sia l'erede della casa davidica e mantenga il suo ufficio in virtù della promessa divina che assicurò il trono ai discendenti di Davide. Sarebbe quindi un errore immaginare di avere qui un'anticipazione della teoria romana della subordinazione del secolare al potere spirituale.

Può essere vero che nello stato di cose presupposto dalla visione rimane ben poco da fare al re, mentre una varietà di importanti doveri spetta al sacerdozio; ma in ogni caso il re c'è ed è supremo nella sua sfera. Ezechiele non indica la strada per Canossa. Se il re è messo in ombra, è per la presenza personale di Geova in mezzo al suo popolo; e ciò che limita la sua prerogativa non è il potere sacerdotale, ma la costituzione divina della teocrazia come rivelata nella visione stessa, in base alla quale sia il re che i sacerdoti hanno le loro funzioni definite e regolate in vista dei fini religiosi per i quali la comunità come esiste un intero.

Il nostro scopo nel presente capitolo è di mettere insieme i riferimenti sparsi ai doveri del principe che si verificano nei capitoli 44-46 in modo da ottenere un quadro il più chiaro possibile della posizione della monarchia nello stato teocratico. Va ricordato, tuttavia, che il quadro sarà necessariamente incompleto. La vita nazionale nei suoi aspetti secolari, di cui si occupa principalmente il re, è appena toccata nella visione.

Considerato tutto dal punto di vista del Tempio e del suo culto, sono poche le allusioni in cui si può rilevare qualcosa della natura di una costituzione civile. E questi pochi vengono introdotti incidentalmente, non per se stessi, ma per spiegare qualche disposizione per assicurare la santità della terra o della comunità. Questo fatto non deve mai essere perso di vista nel giudicare la concezione della monarchia di Ezechiele.

Da tutto ciò che appare in queste pagine si potrebbe concludere che il principe è un mero ornamento della costituzione, e che i pochi reali doveri assegnatigli avrebbero potuto essere ugualmente ben eseguiti da un comitato di preti o di laici eletti allo scopo. Ma questo per dimenticare che al di fuori della gamma dei temi qui toccati c'è tutto un mondo di interessi laici, di azione politica e sociale, dove il re ha la sua parte da svolgere secondo i precedenti forniti dai tempi migliori dell'antico monarchia.

Guardiamo prima di tutto agli istituti del regno di Ezechiele nelle sue relazioni più politiche. Gli avvisi qui sono tutti sotto forma di controlli costituzionali e salvaguardie contro un esercizio arbitrario e oppressivo dell'autorità reale. Sono istruttive, non solo per mostrare l'interesse che il profeta aveva per il buon governo e la sua cura per i diritti del suddito, ma anche per la luce che gettano su alcuni metodi amministrativi in ​​vigore prima dell'esilio.

Il primo punto che merita attenzione è la disposizione per il mantenimento del principe e della sua corte. Sembrerebbe che la rendita del principe dovesse derivare principalmente, se non interamente, da una porzione di territorio riservata a sua esclusiva proprietà nella divisione del paese tra le tribù. Ezechiele 45:7 ; Ezechiele 48:21 Queste terre della corona sono situate su entrambi i lati della sacra "oblazione" intorno al santuario, riservate per l'uso dei sacerdoti e dei Leviti; e si estendono fino al mare a occidente e fino alla valle del Giordano a oriente.

Di questi è libero di assegnare un possedimento ai suoi figli in perpetuo, ma ogni proprietà conferita ai suoi cortigiani ritorna al principe nell'"anno della libertà". L'obiettivo di quest'ultimo regolamento è apparentemente quello di impedire la formazione di una nuova aristocrazia ereditaria tra la famiglia reale ei contadini. Un titolo nobiliare a vita, per così dire, o qualcosa di meno, è considerato una ricompensa sufficiente per il servizio più devoto al re o allo stato.

E senza dubbio la certezza di una revisione di tutte le concessioni reali ogni settimo anno tenderebbe a tenere alcune persone consapevoli del loro dovere. L'intero sistema dei demani reali, di cui il re poteva disporre come appannaggio per i suoi figli minori o per i suoi fedeli servitori, presenta una curiosa rassomiglianza con una nota caratteristica del feudalesimo nel Medioevo; ma non è mai stato praticamente applicato in Israele.

Prima dell'esilio era evidentemente sconosciuto, e dopo l'esilio non c'era nessun re a cui provvedere. Ma perché il profeta presta così tanta cura a un semplice dettaglio di un sistema politico a cui, nel suo insieme, si interessa così poco? È a causa della sua preoccupazione per i diritti della gente comune contro la tirannia prepotente del re e dei suoi nobili.

Ricorda i tempi brutti dell'antica monarchia, quando un uomo poteva essere espulso dalla sua terra a beneficio di un favorito di corte, o per fornire una porzione per un figlio più giovane del re. I crudeli sfratti dei più poveri proprietari contadini, che tutti i primi profeti denunciano come un oltraggio contro l'umanità, e di cui la storia di Nabot ha fornito un tipico esempio, devono essere resi impossibili nel nuovo Israele; e poiché il re era stato senza dubbio il principale colpevole in passato, nel suo caso è fermamente stabilita la regola che senza alcun pretesto deve prendere l'eredità del popolo.

E questa, si osservi, è un'applicazione del principio religioso che sta alla base della costituzione della teocrazia. La terra è di Geova, e ogni interferenza con gli antichi punti di riferimento che custodiscono i diritti di proprietà privata è un'offesa alla santità del vero Re divino che ha la Sua dimora tra le tribù d'Israele. Ciò suggerisce sviluppi dell'idea di santità che giungono alle fondamenta stesse del benessere sociale.

Una concezione della santità che assicuri ad ogni uomo il possesso della propria vite e del proprio fico non è in ogni caso soggetta all'accusa di ignorare gli interessi pratici della vita comune per amore di un inutile cerimoniale.

In secondo luogo, ci imbattiamo in una rivelazione molto più sorprendente dell'ingiustizia abitualmente praticata dai monarchi ebrei. Come i sovrani successivi erano soliti far fronte ai loro deficit abbassando la moneta, così i re di Giuda avevano imparato ad aumentare le loro entrate con una sistematica falsificazione di pesi e misure. Sappiamo dal profeta Amos Amos 8:5 che questo era un trucco comune dei ricchi proprietari terrieri che vendevano il grano a prezzi esorbitanti ai poveri che avevano cacciato dai loro possedimenti.

"Rendevano l'efa piccolo e il siclo grande, e trattavano falsamente le bilance con l'inganno". Ma toccò a Ezechiele dirci che la stessa frode era una parte regolare del sistema fiscale del regno di Giudea. Non c'è dubbio sul significato della sua accusa: "Fate, o principi d'Israele, il vostro governo violento e opprimente; eseguite il giudizio e la giustizia, e togliete le vostre vessazioni dal mio popolo, dice l'Eterno, l'Iddio.

Avrete una bilancia giusta, un efa giusto e un bagno giusto." Vale a dire, le tasse sono state surrettiziamente aumentate mediante l'uso di un grande siclo (per pesare i pagamenti in denaro) e un grande bagno ed efa (per misurare tributo pagato in natura). E se era impossibile per i poveri proteggersi dalla rapacità dei mercanti privati, poveri e ricchi erano allo stesso modo impotenti quando la frode era apertamente praticata in nome del re.

Questo Ezechiele l'aveva visto con i suoi occhi, e la vergognosa ingiustizia di ciò era così impressa nel suo spirito che anche in una visione degli ultimi giorni gli tornava come un male da cui guardarsi con diligenza. Era eminentemente un caso per la legislazione. Se nella comunità deve esistere una cosa come la correttezza e la probità commerciale, il sistema dei pesi e delle misure deve essere fissato al di là del potere del capriccio reale di alterarlo.

Era sacro come qualsiasi principio della costituzione. Trova quindi posto nella sua legislazione per una bilancia corretta dei pesi e delle misure, restituiti senza dubbio ai loro valori originali. L'efa per misura secca e il bagno o misura liquida sono fissati ciascuno alla decima parte di un omero. "Il siclo sarà di venti geras: cinque sicli saranno cinque, dieci sicli saranno dieci e cinquanta sicli saranno il tuo maneh". Ezechiele 14:12

Questi regolamenti si estendono ben oltre l'oggetto immediato per il quale sono stati introdotti e hanno un valore sia morale che religioso. Esprimono una verità su cui spesso si insiste nell'Antico Testamento, che la moralità commerciale è una questione in cui è coinvolta la santità di Geova: "Una falsa bilancia è un abominio per Geova, ma un giusto peso è la Sua delizia". Proverbi 11:1 Nella legge della santità ricorre un'ordinanza molto simile a quella di Ezechiele tra le condizioni per le quali deve essere adempiuto il precetto: «Siate santi, perché io sono santo.

" Levitico 19:35 . E 'evidente che gli Israeliti avevano imparato a considerare con orrore religioso tutte manomissione dei determinati criteri di valore su cui la purezza della vita commerciale dipendeva sbilanciarsi con le parole che si trovano stato un peccato, ma per imbrogliare mediante l'uso di una falsa bilancia era una specie di profanità paragonabile a un falso giuramento nel nome di Geova.

Queste regole sui pesi e sulle misure richiedevano però di essere integrate da una tariffa fissa, che regolasse le tasse che il principe poteva imporre al popolo. Ezechiele 14:13 Non è del tutto chiaro se una parte del reddito del principe dovesse derivare dalla tassazione. Il tributo è chiamato "oblazione", e non c'è dubbio che fosse destinato principalmente al sostegno del rituale del Tempio, che in ogni caso doveva essere l'onere più pesante per l'erario reale.

Ma l'oblazione fu resa al principe in prima istanza; e l'ansia del profeta di impedire estorsioni ingiuste nasce dal timore che il re possa fare della tassa del Tempio un pretesto per aumentare le proprie entrate. In ogni caso viene qui esplicitamente riconosciuto il dovere del popolo di contribuire al sostegno delle ordinanze pubbliche secondo le proprie capacità. Rispetto alla disposizione della legge levitica, la tariffa qui proposta deve essere pronunciata estremamente moderata.

Il contributo di ogni capofamiglia varia da un sessantesimo a un duecentesimo del suo reddito, ed è interamente pagato in natura. L'equivalente appropriato sotto il secondo tempio dell'"oblazione" di Ezechiele era una tassa di un terzo di siclo, volontariamente assunta al tempo dell'alleanza di Neemia "per il servizio della casa del nostro Dio; per il pane di presentazione e per l'oblazione continua e per l'olocausto continuo, dei sabati, dei noviluni, delle feste tramontate, delle cose sante e dei sacrifici espiatori per l'espiazione per Israele e per tutti l'opera della casa del nostro Dio.

Neh 10,32-33: cfr Ezechiele 14:15 Nel Codice Sacerdotale questa tassa è fissata a mezzo siclo per ogni uomo. Ma oltre a questo pagamento in denaro la legge richiedeva un decimo di tutti i prodotti del suolo e del gregge da dare ai sacerdoti e ai leviti.Nella legislazione di Ezechiele le decime e le primizie sono ancora lasciate per l'uso del proprietario.

chi è destinato a consumarli nelle feste sacrificali al santuario. L'unico onere, quindi, della natura di tributo fisso per scopi religiosi è l'oblazione qui richiesta per i sacrifici regolari che rappresentano il culto dichiarato reso a favore della comunità nel suo insieme.

Questo ci porta ora all'aspetto più importante dell'ufficio regale: i suoi privilegi e doveri religiosi. Qui ci sono tre punti che richiedono di essere notati.

1. In primo luogo è dovere del principe di fornire il materiale dei sacrifici pubblici offested in nome del popolo. Ezechiele 14:17 il tributo riscosso al popolo per questo scopo deve fornire all'altare il numero stabilito delle vittime per il servizio quotidiano, i sabati, i noviluni e le grandi feste annuali.

È chiaro che qualcuno deve essere incaricato della responsabilità di questa parte importante del culto, ed è significativo dei rapporti di Ezechiele con il passato che il compito non spetta ancora direttamente ai sacerdoti. Sembrano non esercitare alcuna autorità al di fuori del Tempio, il re si frappone tra loro e la comunità come una sorta di patrono del santuario. Ma la posizione del principe non è semplicemente quella di un curatore fallimentare, che riscuote il tributo e poi lo consegna al Tempio come richiesto.

È il rappresentante dell'unità religiosa della Nazione, e in tale veste presenta personalmente i sacrifici regolari offerti a nome della comunità. Così il giorno della Pasqua presenta un sacrificio espiatorio per sé e per il popolo. come fa il sommo sacerdote nel cerimoniale del Grande Giorno dell'Espiazione. E così tutti i sacrifici del rituale dichiarato sono i suoi sacrifici, officiando come capo della nazione nei suoi atti di culto comune.

Sotto questo aspetto il principe succede ai diritti esercitati dai re di Giuda nel rito del primo Tempio, sebbene su basi diverse. Prima dell'esilio il re aveva un interesse di proprietà nel santuario centrale e le spese del servizio dichiarato erano naturalmente sostenute dalle entrate reali. Parte di questa rendita, come vediamo nel caso di Ioas, fu raccolta da un sistema di tasse del Tempio pagate dai fedeli e spesa per le riparazioni della casa; ma in una data molto più tarda di questa troviamo Acaz che assume il controllo assoluto sui sacrifici quotidiani, che senza dubbio venivano mantenuti a sue spese.

Ora, la tendenza della legislazione di Ezechiele è quella di portare l'intera comunità in un legame più stretto e personale con il culto del santuario, e di non lasciare alcuna parte di esso soggetta all'arbitrio del principe. Ma ancora si conserva l'idea che il principe sia il religioso oltre che il rappresentante civile della nazione; e sebbene sia privato di ogni controllo sull'esecuzione del rituale, è ancora tenuto a fornire i sacrifici pubblici e ad offrirli in nome del suo popolo.

2. In virtù del suo carattere rappresentativo il principe possiede certi privilegi nei suoi accostamenti a Dio nel santuario non accordati ai fedeli ordinari. A questo proposito è necessario chiarire alcuni dettagli che regolano l'uso del santuario da parte del popolo. Il principe o il popolo potevano entrare nella corte esterna attraverso la porta nord o sud, ma non da est. La porta orientale era quella per la quale Geova era entrato nella Sua dimora, e le sue porte sono chiuse per sempre.

Nessun piede potrebbe varcare la sua soglia. Ma il principe - e questo è uno dei suoi peculiari diritti - potrebbe entrare dalla porta della corte per consumare i suoi pasti sacrificali. Sembra quindi che abbia avuto per il principe lo stesso scopo delle trenta volte lungo il muro per i fedeli comuni. Anche la porta est del cortile interno era chiusa, di regola, e probabilmente non fu mai usata come passaggio nemmeno dai sacerdoti.

Ma nei sabati e nei noviluni veniva aperto per ricevere i sacrifici che il principe doveva portare in quei giorni, e rimase aperto fino alla sera. Nei giorni in cui la porta era aperta, la congregazione adorante si riuniva alla sua porta, mentre il principe entrava fino alla soglia e guardava mentre i sacerdoti presentavano la sua offerta; poi uscì per la via da cui era entrato. Se in qualsiasi altra occasione presentava un sacrificio volontario nella sua veste privata, la porta orientale gli veniva aperta come prima, ma veniva chiusa non appena terminata la cerimonia.

In quelle occasioni in cui la porta orientale non veniva aperta, come nelle grandi feste annuali, il popolo probabilmente si radunava intorno alle porte nord e sud, dalle quali poteva vedere l'altare; e in queste stagioni il principe entra e se ne va nella comune folla degli adoratori. Un regolamento molto particolare, per il quale non appare alcun motivo evidente, è che ogni uomo deve lasciare il Tempio per la porta opposta a quella da cui è entrato; se è entrato da nord, deve uscire da sud, e viceversa.

Molte di queste disposizioni furono senza dubbio suggerite dalla conoscenza di Ezechiele della pratica nel primo Tempio, e il loro scopo preciso è perduto per noi. Ma uno o due fatti risaltano abbastanza chiaramente e sono molto istruttivi sull'intera concezione del culto del Tempio. La cosa principale da notare è che i sacrifici principali sono rappresentativi. Le persone sono semplicemente spettatori di una transazione con Dio per loro conto, la cui efficacia non dipende in alcun modo dalla loro cooperazione.

In piedi alle porte del cortile interno, vedono i sacerdoti che svolgono i sacri ministeri; si inchinano con umile riverenza davanti alla presenza dell'Altissimo; e questi atti di devozione possono essere stati della massima importanza per la vita religiosa del singolo israelita. Ma la congregazione non prende parte reale al culto; è fatto per loro, ma non da. loro; è sull'opus operatum eseguito dal principe e dai sacerdoti per il bene della comunità, ed è ugualmente necessario e ugualmente valido sia che ci sia una congregazione presente per testimoniarlo o meno.

Coloro che partecipano sono essi stessi, ma rappresentanti della nazione di Israele, nel cui interesse viene mantenuto il rituale. Ma il rappresentante supremo del popolo è il re, e notiamo come tutto sia fatto per sottolineare la sua peculiare dignità all'interno del santuario. Era forse necessario fare qualcosa per compensare la perdita di distinzione causata dall'esclusione della guardia del corpo reale dal Tempio.

Il principe è ancora l'unica figura di spicco nella corte esterna. Anche i suoi pasti sacrificali privati ​​vengono consumati in stato di solitudine, nella porta orientale, che non viene utilizzata per nessun altro scopo. E nelle grandi funzioni dove il principe appare nel suo carattere rappresentativo, si avvicina all'altare più di quanto sia permesso a qualsiasi altro laico. Sale i gradini della porta orientale alla vista del popolo, e passando attraverso presenta le sue offerte sull'orlo del cortile interno in cui solo i sacerdoti possono entrare.

Tutta la sua posizione è quindi di grande importanza nella celebrazione delle ordinanze pubbliche. Nel dettaglio le sue funzioni sono senza dubbio determinate da antiche usanze prescrittive a noi sconosciute, ma modificate secondo l'ideale più rigoroso di santità che la visione di Ezechiele intendeva imporre.

3. Infine, dobbiamo osservare che il principe è rigorosamente escluso dagli uffici propriamente sacerdotali. È vero che per certi aspetti la sua posizione è analoga a quella del sommo sacerdote sotto la legge. Ma l'analogia si estende solo a quell'aspetto delle funzioni del sommo sacerdote in cui egli appare come capo e rappresentante della comunità religiosa, e cessa nel momento in cui assume i doveri sacerdotali.

Per quanto riguarda il grado speciale di santità che caratterizza il sacerdozio, il principe è un laico, e come tale è gelosamente impedito di avvicinarsi all'altare, e anche di intromettersi nel sacro cortile interno dove i sacerdoti prestano servizio. Ora, questo fatto ha forse un'importanza storica più profonda di quanto siamo in grado di immaginare. C'è una buona ragione per credere che nell'antico Tempio i re di Giuda officiassero spesso di persona all'altare.

All'epoca in cui fu istituita la monarchia, la regola che chiunque poteva sacrificare per sé e per la sua famiglia e che il re, in quanto rappresentante della nazione, sacrificasse per essa era un'estensione del principio troppo ovvio per richiedere un'espressa sanzione. . Di conseguenza troviamo che sia Saul che Davide in occasioni pubbliche costruivano altari e offrivano sacrifici a Geova. La teoria più antica sembra infatti essere stata che i diritti sacerdotali fossero inerenti all'ufficio regale, e che i sacerdoti agenti fossero i ministri ai quali il re delegava la maggior parte delle sue funzioni sacerdotali.

Sebbene il re non potesse nominare nessuno a questo incarico senza rispetto alla qualificazione levitica, esercitò entro certi limiti il ​​diritto di deporre una famiglia e di insediarne un'altra nel sacerdozio del santuario reale. La stessa casa di Zadok doveva la sua posizione a tale atto di autorità ecclesiastica da parte di Davide e Salomone.

L'ultima occasione in cui si legge di un re di Giuda che officiava di persona nel Tempio è alla dedicazione del nuovo altare di Acaz, quando il re non solo sacrificò se stesso, ma diede indicazioni ai sacerdoti sulla futura osservanza del rituale. L'occasione era senza dubbio insolita, ma non c'è una parola nella narrazione che indichi che il re stesse commettendo un'azione irregolare o eccedendo le prerogative riconosciute della sua posizione.

Sarebbe pericoloso, tuttavia, concludere che questo stato di cose sia rimasto immutato fino alla fine della monarchia. Dopo il tempo di Isaia il Tempio crebbe notevolmente nella stima religiosa del popolo, e un risultato molto probabile di ciò sarebbe un senso crescente dell'importanza del ministero del sacerdozio ufficiale. Il silenzio dei libri storici e del Deuteronomio può non contare molto in una discussione su questa questione; ma le stesse decisioni di Ezechiele mancano dell'enfasi e della solennità con cui introduce una novità assoluta come la separazione tra sacerdoti e leviti nel capitolo 44.

È almeno possibile che i re successivi avessero gradualmente cessato di esercitare il diritto di sacrificio, cosicché il privilegio era decaduto per desuetudibilità. Tuttavia fu un grande passo per far affermare il principio come legge fondamentale della teocrazia; e questo Ezechiele indubbiamente lo fa. Se non si otteneva altro scopo pratico, serviva almeno a illustrare nel modo più enfatico l'idea di santità, che esigeva l'esclusione di ogni laico dal contatto non consacrato con gli emblemi più sacri della presenza di Geova.

Si vedrà da quanto è stato detto che il vero interesse del trattamento di Ezechiele della monarchia è ben lontano dai problemi moderni che potrebbero sembrare avere un'affinità superficiale con essa. Non se ne possono dedurre equamente lezioni sui rapporti tra Chiesa e Stato, né sulla proprietà di dotare e fondare la religione cristiana, né sul dovere dei governanti di mantenere ordinanze a beneficio dei loro sudditi.

La sua importanza sta in un'altra direzione. Essa mostra il passaggio in Israele da uno stato di cose in cui il re è sia de jure che de facto la fonte del potere e il rappresentante della nazione e dove il suo status religioso è la naturale conseguenza della sua dignità civile, ad uno molto diverso stato di cose, in cui le forme dell'antica costituzione sono conservate sebbene il potere sia in gran parte svanito da esse.

Il principe ora richiede che i suoi doveri religiosi gli vengano imposti da un sistema politico astratto la cui unica sanzione è l'autorità della Divinità. È un passaggio che non ha paralleli precisi da nessun'altra parte, anche se somiglianze più o meno istruttive potrebbero senza dubbio essere esemplificate dalla storia del cattolicesimo. In nessun luogo l'idealismo di Ezechiele appare più meravigliosamente mescolato con il suo conservatorismo altrettanto caratteristico come qui.

Non c'è traccia reale della tendenza attribuita al profeta a esaltare il sacerdozio a spese della monarchia. Il principe è dopotutto un personaggio molto più imponente anche nel culto cerimoniale di qualsiasi sacerdote. Sebbene gli manchi la qualità sacerdotale della santità, i suoi doveri sono altrettanto importanti di quelli dei sacerdoti, mentre la sua dignità è molto più grande della loro. Le considerazioni che entrano in gioco per limitare il suo potere e la sua importanza vengono da un'altra parte.

Sono tali: primo, la perdita del comando militare, che è almeno da presumere nelle circostanze del regno messianico; secondo, il benessere delle persone in generale; e terzo, il principio della santità, la cui supremazia deve essere rivendicata nella persona del re non meno che in quella del suo suddito più meschino.

Forse la cosa più notevole è che la transizione a cui si fa riferimento non è stata effettivamente compiuta nemmeno nella stessa storia di Israele. Fu solo in una visione che la monarchia sarebbe mai stata rappresentata nella forma che porta qui. Dal tempo di Ezechiele nessun re indigeno avrebbe mai più regnato su Israele, salvo i principi-sacerdoti della dinastia degli Asmonei, la cui posizione costituzionale era definita dalla loro dignità di sommo sacerdote.

La visione di Ezechiele è quindi una preparazione allo stato senza re del giudaismo post-esilico. I potentati stranieri a cui erano soggetti gli ebrei fornirono in alcuni casi materiali per il culto del Tempio, ma i loro rappresentanti locali non erano ovviamente qualificati per ricoprire la posizione assegnata al principe dal grande profeta dell'esilio. La comunità doveva cavarsela come poteva senza un re, e il compito non era difficile.

La quota del Tempio veniva pagata direttamente ai sacerdoti e ai Leviti, e al Sommo Sacerdote veniva assegnata la funzione di rappresentare la comunità davanti all'altare. Fu allora infatti che il Sommo Sacerdozio venne alla ribalta e sbocciò in tutta la magnificenza della sua posizione legale. Non era solo la parte religiosa dei doveri del principe che gli toccò, ma anche una parte considerevole della sua importanza politica.

Essendo l'unica istituzione ereditaria sopravvissuta all'esilio, divenne naturalmente il centro principale dell'ordine sociale nella comunità. A poco a poco i re persiani e greci trovarono opportuno trattare con gli ebrei attraverso il sommo sacerdote, la cui autorità erano tenuti a rispettare, e quindi a lasciargli mano libera negli affari interni della repubblica. Il Sommo Sacerdozio, infatti, era una dignità civile oltre che sacerdotale.

Possiamo vedere che questa grande rivoluzione avrebbe rotto la continuità della storia ebraica molto più violentemente di quanto non abbia fatto se non fosse stato il trampolino di lancio fornito dal "principe" ideale della visione di Ezechiele.

Continua dopo la pubblicità