Giobbe 3:1-26

1 Allora Giobbe aprì la bocca e maledisse il giorno della sua nascita.

2 E prese a dire così:

3 "Perisca il giorno ch'io nacqui e la notte che disse: "E' concepito un maschio!"

4 Quel giorno si converta in tenebre, non se ne curi Iddio dall'alto, né splenda sovr'esso raggio di luce!

5 Se lo riprendano le tenebre e l'ombra di morte, resti sovr'esso una fitta nuvola, le eclissi lo riempian di paura!

6 Quella notte diventi preda d'un buio cupo, non abbia la gioia di contar tra i giorni dell'anno, non entri nel novero de' mesi!

7 Quella notte sia notte sterile, e non vi s'oda grido di gioia.

8 La maledicano quei che maledicono i giorni e sono esperti nell'evocare il drago.

9 Si oscurino le stelle del suo crepuscolo, aspetti la luce e la luce non venga, e non miri le palpebre dell'alba,

10 poiché non chiuse la porta del seno che mi portava, e non celò l'affanno agli occhi miei.

11 Perché non morii nel seno di mia madre? Perché non spirai appena uscito dalle sue viscere?

12 Perché trovai delle ginocchia per ricevermi e delle mammelle da poppare?

13 Ora mi giacerei tranquillo, dormirei, ed avrei così riposo

14 coi re e coi consiglieri della terra che si edificarono mausolei,

15 coi principi che possedean dell'oro e che empiron d'argento le lor case;

16 o, come l'aborto nascosto, non esisterei, sarei come i feti che non videro la luce.

17 Là cessano gli empi di tormentare gli altri. Là riposano gli stanchi,

18 là i prigioni han requie tutti insieme, senz'udir voce d'aguzzino.

19 Piccoli e grandi sono là del pari, e lo schiavo è libero del suo padrone.

20 Perché dar la luce all'infelice e la vita a chi ha l'anima nell'amarezza,

21 i quali aspettano la morte che non viene, e la ricercano più che i tesori nascosti,

22 e si rallegrerebbero fino a giubilarne, esulterebbero se trovassero una tomba?

23 Perché dar vita a un uomo la cui via è oscura? e che Dio ha stretto in un cerchio?

24 Io sospiro anche quando prendo il mio cibo, e i miei gemiti si spandono com'acqua.

25 Non appena temo un male, ch'esso mi colpisce; e quel che pavento, mi piomba addosso.

26 Non trovo posa, né requie, né pace, il tormento è continuo!"

VI.

IL GRIDO DAL PROFONDO

Giobbe 3:1

Il lavoro PARLA

MENTRE gli amici di Giobbe sedettero accanto a lui quella triste settimana di silenzio, ognuno di loro meditava a modo suo le improvvise calamità che avevano portato il prospero emeer alla povertà, l'uomo forte a questo estremo di miserabile malattia. Molti pensieri vennero e furono respinti; ma sempre tornava la domanda: Perché questi disastri, quest'ombra di morte spaventosa? E per molto compassione e dolore ognuno tenne segreta la risposta che veniva e veniva di nuovo e non sarebbe stata respinta.

Nel frattempo il silenzio ha pesato sul sofferente, e il peso di esso diventa alla fine insopportabile. Ha cercato di leggere i loro pensieri, di assicurarsi che solo il dolore li tenesse muti, che quando parlavano fosse per rallegrarlo con parole gentili, per lodare e rinvigorire la sua fede, per dirgli dell'aiuto divino che non gli sarebbe mancato nella vita o nella morte. Ma mentre vede i loro volti scurirsi prima nell'indagine e poi nel sospetto, e legge a lungo con sguardi distolti il ​​pensiero che non possono nascondere, quando comprende che gli uomini che amava e di cui si fidava lo consideravano un trasgressore e al bando di Dio , questo disastro finale di falso giudizio è schiacciante.

L'uomo che tutte le circostanze sembrano condannare, che è in bancarotta, solitario, logorato dall'ansia e da inutili sforzi per dimostrare il suo onore, se ha solo uno per credere in lui, è aiutato a sopportare e a sperare. Ma Giobbe trova che l'amicizia umana cede come una canna. Tutto il passato è inghiottito in un tragico pensiero che, sia un uomo qualunque cosa, non c'è rifugio per lui nella giustizia dell'uomo: tutto è andato che ha reso la società umana e l'esistenza nel mondo degna di cura.

Sua moglie, infatti, crede nella sua integrità, ma la valuta così poco che vorrebbe che lui la gettasse via con uno scherno contro Dio. I suoi amici, è evidente, lo negano. Soffre per mano di Dio, e loro sono induriti contro di lui. Il ferro entra nella sua anima.

È vero, sono la vergogna e il tormento della sua malattia che lo spingono a pronunciare il suo amaro lamento. Tuttavia, non deve mancare la causa alla base della sua perdita di padronanza di sé e di paziente fiducia in Dio. La malattia ha reso la vita un'agonia fisica; ma poteva sopportarlo se ancora nessuna nuvola si fosse frapposta tra lui e il volto di Dio. Ora, questi sguardi cupi e sospettosi che gli incontrano ogni volta che alza gli occhi, che sente posarsi su di sé anche quando china il capo nel tentativo di pregare, fanno sembrare la religione una presa in giro. E nella pietosa attesa del destino a cui lo stanno silenziosamente guidando, grida ad alta voce contro la vita che rimane. Ha vissuto invano. Se non fosse mai nato!

In questo primo discorso lirico messo in bocca a Giobbe c'è un ceppo orientale, iperbolico, adatto all'oratore e alle sue circostanze. Ma ci viene anche fatto sentire che la calamità e lo sconforto sono andati quasi a scardinare la sua mente. Non è pazzo, ma il suo linguaggio è veemente, quasi quello della follia. Sarebbe sbagliato, quindi, criticare le parole in modo concreto, e contro lo spirito del libro tentare secondo le regole della rassegnazione cristiana uno così sbattuto e travagliato, nella stessa gola della fornace.

Questo è un uomo pio, un uomo paziente, che di recente ha detto: "Riceveremo gioia dalla mano di Dio e non riceveremo afflizione?" Sembra aver perso tutto il controllo di se stesso e si tuffa in un discorso selvaggio e selvaggio pieno di anatemi, come uno che non avesse mai temuto Dio. Ma è guidato dall'autocontrollo. Fantasma ora è tutta la sua vita coraggiosa come principe e come padre, come uomo d'onore amato dall'Altissimo.

Gli è mai piaciuto? Se lo faceva, non era come in un sogno? Non era piuttosto un ingannatore, un vile trasgressore? Il suo stato si addice a questo. Luce, amore e vita si trasformano in fiele amaro. "Ho vissuto", dice uno angosciato come Giobbe, "in una paura continua, indefinita, struggente; tremante, pusillanime, apprensivo di chissà cosa; sembrava che i cieli e la terra non fossero che fauci sconfinate di un mostro divoratore in cui Io, palpitante, aspettavo di essere divorato "L'uomo è, propriamente parlando, basato sulla speranza, non ha altro possesso che la speranza; questo suo mondo è decisamente il Luogo della Speranza."' Vediamo Giobbe, "per il momento, abbastanza escluso dalla speranza; guardando non nell'oriente dorato, ma vagamente tutt'intorno in un oscuro firmamento gravido di terremoti e tornado".

La poesia può essere letta con calma. Ricordiamo che non è venuto con calma dalla penna dello scrittore, ma come l'esplosione di sentimento vulcanico dai centri profondi della vita. È Giobbe che sentiamo; il linguaggio si addice al suo sconforto, alla sua posizione nel dramma. Ma sicuramente ci presenta l'esperienza reale di uno che, nell'ora della sconfitta e della prigionia di Israele, aveva visto la sua casa messa a nudo, moglie e figli rapiti e torturati o portati a terra nella corsa dei soldati selvaggi, mentre lui stesso viveva , ridotti in un giorno a terribili ricordi e dubbi come unica coscienza della vita. Una crisi come questa, con i suoi irrimediabili mali, non è forse qui tradotta per noi nella lingua del grido amaro di Giobbe? Non siamo diventati testimoni di una tragedia anche più grande della sua?

"Che ne sarà di noi", chiede Amiel, "quando tutto ci abbandona, salute, gioia, affetti, quando il sole sembra aver perso il suo calore e la vita è spogliata di ogni fascino? Dobbiamo o indurire o dimenticare? è solo una risposta, resta vicino al dovere, fai ciò che dovresti, qualunque cosa accada." L'umore di queste parole non è così devoto come altri passaggi dello stesso scrittore. Il consiglio, però, è spesso offerto in nome della religione alla vita stanca e desolata; e ci sono circostanze a cui si applica bene.

Ma un distratto senso di impotenza appesantiva la vita di Giobbe. Dovere? Non poteva fare niente. Era impossibile trovare sollievo nel lavoro; da qui la ferocia delle sue parole. Né si può non udire in loro un tono di impazienza, quasi di collera: «Per l'irrigenerato Prometheus Vinctus di un uomo, è sempre l'aggravamento più amaro della sua miseria che è cosciente della virtù, che si sente vittima non solo di sofferenza, ma di ingiustizia.

Cosa poi? L'ispirazione eroica che chiamiamo Virtù è forse una passione, una bolla di sangue? Così il viandante sconcertato deve stare in piedi, come tanti hanno fatto, gridando domanda dopo domanda nella grotta della sibilla del Destino, e non ricevendo risposta se non un'eco. È tutto un cupo deserto, questo suo mondo un tempo bello".

Giobbe sta già affermando a se stesso la realtà della propria virtù, perché si risente del sospetto di essa. Anzi, con tutto il mistero della sua afflizione ancora da sciogliere, non può che pensare che anche la Provvidenza stia dubitando di lui. Aveva avuto un acuto senso del favore di Dio. Ora si rende conto che mentre è sempre lo stesso uomo che si muoveva con gioia e potenza, la sua vita ha un aspetto diverso rispetto agli altri; gli uomini e la natura cospirano contro di lui.

La sua fede un tempo coraggiosa - il Signore ha dato, il Signore ha tolto - è quasi sopraffatta. Non rinuncia, ma fa fatica a salvarlo. La sottile grazia divina solo nel suo cuore gli impedisce di dire addio a Dio.

Lo sfogo del discorso di Giobbe si articola in tre strofe liriche, la prima che termina al decimo verso, la seconda al diciannovesimo, la terza che si chiude con il capitolo.

IO.

"Giobbe ha aperto la bocca e ha maledetto la sua giornata". In una sorta di selvaggia, impossibile revisione della provvidenza e riapertura di questioni da tempo risolte, si assume il diritto di accumulare denunce il giorno della sua nascita. È così caduto, così sconvolto, e la fine della sua esistenza sembra essere giunta in un disastro così profondo, il volto di Dio e dell'uomo accigliato su di lui, che si rivolge selvaggiamente all'unico fatto rimasto su cui colpire, - la sua nascita nel mondo.

Ma l'intero ceppo è fantasioso. La sua rivolta è irragionevolezza, non empietà né contro Dio né contro i suoi genitori. Non perde l'istinto dell'uomo buono, che tiene a mente l'amore del padre e della madre e l'intenzione dell'Onnipotente che ancora venera. La vita è un atto di Dio: non la vorrebbe più guastare da un'infelicità come la sua. Così la giornata come fattore ideale della storia o causa dell'esistenza è abbandonata al caos.

"Quel giorno, là!

Sia l'oscurità.

Non cercate l'Alto Dio dall'alto;

E nessun flusso di luce su di esso.

L'oscurità e l'oscurità inferiore la reclamano,

Accampatevi sopra le nuvole;

Spaventa le tenebre del giorno."

L'idea è: Lascia che il giorno della mia nascita sia sbarazzato, in modo che nessun altro possa nascere in un giorno simile; lascia che Dio passi da esso, allora non darà la vita in quel giorno. Mescolata in questo è la nozione del vecchio mondo dei giorni che hanno significati e poteri propri. Quel giorno si era rivelato malvagio, terribilmente brutto. Era già una giornata caotica, non adatta alla nascita di un uomo. Lascia che ogni potere naturale di tempesta ed eclissi lo riporti nel vuoto. Anche la notte, come parte del giorno, è oggetto di imprecazione.

Quella notte, là!

Le tenebre la cogli,

Gioia non ce l'ha tra i giorni dell'anno,

Né entrare nella numerazione dei mesi.

Vedere! Quella notte, sia sterile;

Nessuna voce-canzone viene ad esso:

Bandiscilo, i maledetti del giorno

Abile a suscitare il leviatano.

Oscure siano le stelle del suo crepuscolo,

Possa desiderare la luce, non trovarne alcuna,

Né vedere le palpebre dell'alba.

La vividezza qui proviene dalla superstizione, dalle fantasie delle generazioni passate, dai vecchi sogni di una razza infantile. Strani sarebbero alla mente di Giobbe nella sua forza; ma in un grande disastro i pensieri tendono a ricadere su questi livelli di ignoranza e vaghi sforzi per spiegare, presagi e poteri intangibili. È abbastanza facile seguire Giobbe in questa ricaduta, metà intenzionale, metà per alleggerire il suo seno. In tutta l'Arabia, la Caldea e l'India si credeva in poteri malvagi che potevano essere invocati per rendere un giorno particolare un giorno di sventura.

Il leviatano è il drago che si pensava provocasse le eclissi attorcigliando le sue spire nere intorno al sole e alla luna. Queste vaghe sfumature di fede risalivano probabilmente ai miti del cielo e della tempesta, e Giobbe di solito doveva averli disprezzati. Ora, per il momento, sceglie di farli servire al suo bisogno di espressione tempestosa. Se qualcuno che lo ascolta crede davvero nei maghi e nei loro incantesimi, è il benvenuto a raccogliere attraverso quella convinzione un senso della sua condizione; o se scelgono di provare un pio orrore, possono rimanere scioccati. Lancia maledizioni, sapendo in cuor suo che sono parole vane.

Non è strano che il passato felice sia qui del tutto dimenticato? Perché Giobbe non ha nulla da dire sui giorni che brillarono su di lui? Non hanno alcun peso in bilico contro il dolore e il lutto?

"La tempesta nella mia mente

Dai miei sensi prende ogni altro sentimento?

Salva ciò che batte lì."

La sua mente è certamente annebbiata; poiché non è vano dire che la pietà conserva il pensiero di ciò che Dio diede una volta, e Giobbe stesso ne aveva parlato quando la sua malattia era giovane. A questo punto è un esempio di ciò che l'uomo è, quando lascia che le inondazioni lo trabocchino e che il triste presente estingua un passato più luminoso. Il senso di una vita sprecata è su di lui, perché non capisce ancora cosa sia la salvezza della vita.

Essere gentili con gli altri ed essere felici nella propria gentilezza non è per l'uomo un così grande beneficio, un così alto uso della vita, quanto soffrire con gli altri e per loro. Che cosa furono la vita di nostro Signore sulla terra e la Sua morte se non una rivelazione all'uomo del segreto che non aveva mai afferrato e che approva ancora solo a metà? Il Libro di Giobbe, un lungo grido struggente dalla notte, mostra come il mondo avesse bisogno di Cristo per diffondere la Sua luce divina su tutte le nostre esperienze e unirle in una religione di sacrificio e di trionfo.

Il libro si muove verso quella riconciliazione che solo il Cristo può realizzare. Ancora, guardando il malato qui, vediamo che la luce del futuro non è apparsa su di lui. Solo quando sarà messo a dura prova dalle falsità dell'uomo, nell'assoluto bisogno della sua anima, anticiperà con audacia la redenzione e si getterà a rifugiarsi in un Dio che lo giustifica.

II.

Nella seconda strofa la maledizione è sostituita da lamenti, infruttuosi rimproveri di un lungo giorno passato per un commovente canto in lode della tomba. Se doveva essere la sua nascita, perché non sarebbe potuto passare subito nell'ombra? Il lamento, sebbene non così appassionato, è pieno di tragica emozione. Le sue frasi sono state intrecciate in un inno moderno e usate per esprimere ciò che i cristiani possono sentire; ma sono di tono pagano e intesi dallo scrittore per incarnare il pensiero disperato della razza. Qui non c'è prospettiva al di là dell'inanizione della morte, dell'oblio e del silenzio della tomba. Non è l'estremo dell'infedeltà, ma piuttosto della debolezza e della miseria.

Perciò le ginocchia si affrettarono a venirmi incontro,

E perché il seno che dovrei succhiare?

Perché allora, sprofondato, mi riposerei,

Addormentato ci sarebbe stato riposo per me.

Con re e consiglieri della terra

Chi li ha costruiti mucchi solitari;

O con principi che avevano l'oro,

che hanno riempito d'argento le loro case;

O come un aborto nascosto non ero stato,

Come bambini che non hanno mai visto la luce.

Là gli empi cessano di infierire,

E lì il logoro riposo.

Insieme i prigionieri sono a loro agio,

Non sentire la chiamata del supervisore.

Piccolo e grande sono uguali,

Lo schiavo liberato dal suo signore.

È bella poesia, e le immagini hanno un fascino singolare per la mente abbattuta. Il punto principale, tuttavia, che dobbiamo notare è l'assenza di qualsiasi pensiero di giudizio. Nell'oscuro mondo sotterraneo, nascosto come sotto nuvole pesanti, il potere e l'energia non lo sono. L'esistenza è caduta a un livello così basso che poco importa se gli uomini siano stati buoni o cattivi in ​​questa vita, né è necessario separarli. Perché il tiranno non può più nuocere al prigioniero, né il ladro alla sua vittima.

Il consigliere astuto non è migliore dello schiavo. È un tipo di esistenza al di sotto del livello del giudizio morale, al di sotto del livello della paura o della gioia. Dalla pace di questa regione nessuno è escluso; poiché non ci sarà forza per fare il bene, non ci sarà nessuna per fare il male. "Il piccolo e il grande sono la stessa cosa." L'immobilità e la calma del cadavere ingannano la mente, disposta nella sua miseria ad essere ingannata.

Quando lo scrittore mise questo canto in bocca a Giobbe, aveva in memoria le piramidi d'Egitto e le tombe, come quelle di Petra, scolpite nelle colline solitarie. Il contrasto è così reso pittoresco tra lo stato di Giobbe che giace in una malattia ripugnante e la sorte di coloro che sono riuniti ai potenti morti. Sia che i ricchi siano sepolti nei loro maestosi sepolcri, sia che il corpo di uno schiavo sia rapidamente ricoperto di sabbia del deserto, tutti entrano in un unico indolore riposo.

L'intero scopo del passaggio è quello di segnare l'estremità della disperazione, la mente che si crogiola nelle immagini del proprio decadimento. Non siamo fatti per riposare in quell'amore per la morte da cui Giobbe cerca invano conforto. Al contrario, lo vedremo gradualmente stimolato a interessarsi alla vita e ai suoi problemi. Questo non è un punto fermo nella poesia, come spesso accade nel pensiero umano.

Un grande problema della giustizia divina rimane irrisolto. Con la morte del prigioniero e dello schiavo calpestato il cui corpo esausto è lasciato in preda all'avvoltoio, con la morte del tiranno il cui malvagio orgoglio ha costruito una tomba maestosa per le sue spoglie, tutto non è finito. La pace non è arrivata. Piuttosto deve cominciare a districare il groviglio. Il Giusto deve fare la Sua inquisizione e trattare la giustizia dell'eternità. La poesia moderna, tuttavia, ripete spesso a modo suo il sogno del vecchio mondo, scambiando il silenzio e la compostezza del volto morto per una liberazione spirituale: -

"La dolorosa mania di vivere finisce e la vita scivola

Senza vita, pace senza nome, gioia senza nome.

Beato Nirvana, riposo senza peccato e senza agitazione,

Quel cambiamento che non cambia mai".

Per il cristianesimo questa idea è del tutto estranea, eppure si mescola con qualche insegnamento religioso, e spesso si trova nei tipi più deboli di narrativa e versi religiosi.

III.

L'ultima parte dell'indirizzo di Job inizia con una nota di richiesta. Colpisce con impazienti interrogativi del cielo e della terra riguardo al suo stato. Per cosa è tenuto in vita? Insegue la morte con la sua brama come si va in montagna a cercare tesori. E ancora, la sua via è nascosta; non ha futuro. Dio lo ha protetto da una parte con perdite, da un'altra con dolore; dietro un passato lo schernisce, prima c'è una forma che segue e tuttavia teme.

"Perciò dà luce ai miseri,

Vita all'amaro nell'anima?

Chi desidera la morte; ma no!

Cercalo più che tesori."

È davvero una condizione orribile, quella della mente sconcertata, alla quale non resta altro che il proprio pensiero corrosivo che non trova né ragione d'essere né fine del tumulto, che non può cessare di interrogare né trovare risposta alle domande che tormentano lo spirito. C'è abbastanza energia, abbastanza vita da sentire la vita un terrore, e niente di più; non abbastanza per padroneggiare anche solo la determinazione stoica. Il potere dell'autocoscienza sembra essere l'ultima ferita, una maglietta di Nesso, il dono di uno strano odio.

"La vera agonia è il silenzio, l'ignoranza del perché e del percome, l'imperturbabilità da Sfinge che incontra le sue preghiere." Questa lotta per una luce che non verrà è stata espressa da Matthew Arnold nel suo " Empedocle sull'Etna ", un poema che per certi versi può essere chiamato una versione moderna di Giobbe:

Questo cuore non brillerà più; tu sei

Non più un uomo vivo, Empedocle!

Nient'altro che una divorante fiamma di pensiero-

Ma una mente nuda eternamente irrequieta

Agli elementi da cui proviene

Tutto tornerà-

I nostri corpi sulla terra,

Il nostro sangue in acqua,

Calore al fuoco,

Respiro in aria.

Erano ben nati,

Saranno ben sepolti-

Ma mente, ma pensato-

Dove troveranno il loro elemento genitore?

Cosa li riceverà, chi li chiamerà a casa?

Ma noi saremo ancora in loro e loro in noi

E saremo insoddisfatti come adesso;

E sentiremo l'agonia della sete,

L'ineffabile desiderio per la vita della vita,

Sconcertato per sempre.

Il pensiero non produce alcun risultato; l'universo esterno è muto e impenetrabile. Eppure Giobbe rivivrebbe se gli si offrisse una battaglia per la giustizia. Non ha mai dovuto combattere per Dio o per la propria fede. Quando si udrà il suono della tromba, risponderà; ma non si è ancora accorto di sentirlo.

I versi conclusivi hanno presentato notevoli difficoltà agli interpreti, i quali da una parte rifuggono dal supporre che Giobbe stia tornando indietro nella sua passata vita di prosperità e vi trovi l'origine della sua paura, e dall'altra vedono il pericolo di partire così significativo un passaggio senza significato definito. La versione riveduta mette tutti i verbi del venticinquesimo e ventiseiesimo versetto al tempo presente, e il dott.

AB Davidson pensa che la traduzione al passato darebbe un significato "contrario all'idea della poesia". Ora, era già trascorso un intervallo considerevole dal tempo delle calamità di Giobbe, anche dall'inizio della sua malattia, abbastanza lungo da far crescere l'ansia e la paura per il giudizio del mondo. Giobbe non ignorava il capriccio e la durezza degli uomini. Sapeva come veniva interpretata la calamità; sapeva che molti che una volta si erano inchinati alla sua grandezza, già avevano disprezzato la sua caduta. Non poteva temere che i suoi amici d'oltre deserto gli fornissero l'ultimo e per certi aspetti il ​​più tagliente dei suoi dolori?

"Ho temuto una paura; è venuta su di me,

E ciò che temo è arrivato a me.

Non sono stato a mio agio né tranquillo, né ho avuto riposo;

Eppure sono arrivati ​​i guai».

Nella sua anima meditabonda, quei sette giorni e quelle notti, la paura è diventata certezza. È un uomo disprezzato. Anche per quei tre le sue circostanze si sono rivelate troppo. Immaginava per un momento che la loro venuta potesse alleviare la pressione della sua sorte e aprire la strada al recupero del suo posto tra gli uomini? Il problema è più profondo che mai; hanno suscitato una tempesta nel suo petto.

Nota che in tutta la sua agonia Giobbe non fa alcun movimento verso il suicidio. L'Empedocle di Arnold grida contro la vita, lancia le sue domande a un universo muto, e poi si tuffa nel cratere dell'Etna. Qui, come in altri punti, l'ispirazione dell'autore del nostro libro colpisce nettamente tra stoicismo e pessimismo, sfida al mondo a fare del suo peggio e confessione che la lotta è troppo terribile. Il senso profondo di tutto ciò che è tragico nella vita e, con ciò, la ferma convinzione che nulla è assegnato all'uomo se non ciò che è in grado di sopportare, insieme fanno la chiara nota biblica. Può sembrare che le eiaculazioni di Giobbe differiscano poco dal grido della "Città della terribile notte",

"Stanco di errare in questo deserto, Vita,

Stanco di sperare speranze per sempre vane,

Stanco di lottare in ogni sterile conflitto,

Stanco del pensiero che nulla rende chiaro,

Chiudo gli occhi e calmo il mio respiro ansimante

E ti prego, o Morte sempre quieta,

Per venire a lenire il mio amaro dolore".

Ma lo scrittore del libro sa cosa c'è in mano. Deve mostrare fino a che punto la fede può essere schiacciata e piegata dai fardelli della vita senza rompersi. Deve darci il senso di un'anima nella più profonda profondità, affinché possiamo comprendere il sublime argomento che segue, conoscerne l'importanza e trovare la nostra tragedia esibita, il nostro bisogno soddisfatto, il personale e l'universale che marciano insieme verso un problema.

Il suicidio non è un problema per una vita, non più del cataclisma universale per l'evoluzione di un mondo. La disperazione non è un rifugio. Lo scrittore ispirato qui vede così lontano, così chiaramente, che menzionare il suicidio sarebbe assurdo. Non si può rinunciare alla lotta della vita. Tanto lo sa per un istinto spirituale che anticipa la saggezza dei tempi successivi. Se questo libro fosse un semplice resoconto dei fatti, abbiamo Giobbe in una posizione molto più difficile di quella di Saul dopo la sua sconfitta su Gilboa; ma è una scrittura profetica ideale, un poema divino, e la fede che è destinata a raccomandare salva l'uomo dall'interferire con qualsiasi suo atto con la volontà di Dio.

Siamo preparati per la veemente controversia che segue e il prolungato appello del sofferente a quel Potere che gli ha imposto un tale peso di agonia. Quando scoppia in grida appassionate e sembra che stia perdendo ogni fiducia, non disperiamo né di lui né della causa che rappresenta. L'intensità con cui anela alla morte è in realtà un segno e una misura della vita forte che palpita in lui, che tuttavia sarà condotta alla luce e alla libertà e giungerà alla pace per così dire nello stesso scontro della rivolta.

Continua dopo la pubblicità