VII.

LE COSE CHE ELIPHAZ AVEVA VISTO

Giobbe 4:1 ; Giobbe 5:1

ELIPHAZ PARLA

Le idee del peccato e della sofferenza contro le quali è stato scritto il poema di Giobbe vengono ora drammaticamente in vista. La convinzione dei tre amici era sempre stata che Dio, come giusto Governatore della vita umana, dà la felicità in proporzione all'obbedienza e nomina i problemi nella misura esatta della disobbedienza. Giobbe stesso, infatti, deve aver tenuto lo stesso credo. Possiamo immaginare che mentre era prospero i suoi amici avevano spesso parlato con lui proprio su questo punto.

Si erano congratulati spesso con lui per la ricchezza e la felicità di cui godeva come prova del grande favore dell'Onnipotente. Durante la conversazione avevano osservato casi dopo casi che sembravano provare, senza ombra di dubbio, che se gli uomini rifiutano Dio, l'afflizione e il disastro seguono invariabilmente. La loro idea dello schema delle cose era molto semplice e, nel complesso, non era mai stata messa in discussione seria.

Naturalmente la giustizia umana, anche se amministrata in modo rude, e la pratica della vendetta privata aiutarono a realizzare la loro teoria del governo divino. Se veniva commesso un reato grave, coloro che erano amiche della persona offesa ne assumevano la causa e perseguivano il malfattore per infliggergli una punizione. La sua dimora fu forse bruciata e le sue greggi disperse, lui stesso condotto in una specie di esilio. L'amministrazione della legge era rozza, ma il codice non scritto del deserto faceva soffrire il malfattore e permetteva all'uomo di buon carattere di godersi la vita se poteva.

Questi fatti andarono a sostenere la convinzione che Dio regolava sempre la felicità di un uomo con i suoi meriti. E oltre a ciò, a parte tutto ciò che è stato fatto dagli uomini, non pochi incidenti e calamità sembravano mostrare il giudizio divino contro il male. Allora, come oggi, si potrebbe dire che le forze vendicatrici si nascondono nel fulmine, nella tempesta, nella peste, forze che sono dirette contro i trasgressori e non possono essere eluse.

Gli uomini direbbero: Sì, anche se uno nasconde i suoi crimini, anche se sfugge a lungo alla condanna e alla punizione dei suoi simili, tuttavia la mano di Dio lo troverà: e la previsione sembrava sempre verificata. Forse il colpo non è caduto subito. Potrebbero passare dei mesi; gli anni potrebbero passare; ma venne il tempo in cui poterono affermare: Ora la giustizia ha raggiunto l'offensore; il suo crimine è ricompensato; il suo orgoglio è abbassato.

E se, come accadeva di tanto in tanto, le greggi di un uomo che godeva di buona reputazione morivano di pioggia, e i suoi raccolti erano rovinati dal terribile vento caldo del deserto, potevano sempre dire: Ah! non sapevamo tutto di lui. Senza dubbio, se potessimo esaminare la sua vita privata, dovremmo vedere perché è successo. Così i barbari dell'isola di Melita, quando Paolo vi era naufragato, vedendo una vipera attaccata alla sua mano, dissero: "Senza dubbio questo è un omicida il quale, sebbene sia fuggito dal mare, tuttavia la giustizia non lascia vivere. "

Pensieri come questi erano nella mente dei tre amici di Giobbe, davvero molto sconcertanti, perché non si erano mai aspettati di scuotere la testa su di lui. Di conseguenza, meritano credito per la vera simpatia, in quanto si sono astenuti dal dire qualsiasi cosa che potesse ferirlo. Il suo dolore era grande, e potrebbe essere dovuto al rimorso. Le sue ineguagliabili afflizioni lo mettevano, per così dire, al riparo da insulti o persino domande. Ha sbagliato, non è stato come lo pensavamo, si dicevano, ma sta bevendo fino all'amaro un calice di castigo.

Ma quando Giobbe aprì la bocca e parlò, la loro simpatia fu infranta da un pio orrore. In tutta la loro vita non avevano mai sentito parole del genere. Sembrava dimostrarsi molto peggio di quanto avrebbero potuto immaginare. Avrebbe dovuto essere mite e sottomesso. Qualche difetto doveva esserci: che cos'era? Avrebbe dovuto confessare il suo peccato invece di maledire la vita e riflettere su Dio. Il loro tacito sospetto, infatti, è la causa principale della sua disperazione; ma questo non lo capiscono.

Stupiti lo sentono; indignati, raccolgono la sfida che offre. Uno dopo l'altro i tre ragionano con Giobbe, quasi dallo stesso punto di vista, suggerendo prima e poi insistendo perché riconosca la sua colpa e si umili sotto la mano di un Dio giusto e santo.

Ora, ecco il motivo della lunga polemica che è l'argomento principale del poema. E, nel rintracciarlo, dobbiamo vedere Giobbe, sebbene tormentato dal dolore e sconvolto dal dolore - tristemente svantaggiato perché sembra essere un esempio vivente della verità delle loro idee - che si solleva a difesa della sua integrità e lotta per che come l'unica presa che ha di Dio. Avanzano dopo avanzano i tre, che diventano via via più dogmatici man mano che la controversia procede. Difesa dopo difesa la fa Giobbe, spinto a credersi sfidato non solo dai suoi amici, ma talvolta anche da Dio stesso attraverso di loro.

Elifaz, Bildad e Zofar concordano nell'opinione che Giobbe abbia fatto il male e stia soffrendo per questo. Il linguaggio che usano e gli argomenti che portano avanti sono molto simili. Tuttavia si troverà una differenza nel loro modo di parlare, e una differenza di carattere vagamente suggerita. Eliphaz ci dà un'impressione di età e autorità. Quando Giobbe ha terminato la sua denuncia, Elifaz lo guarda con uno sguardo turbato e offeso.

"Che pietoso!" sembra dire; ma anche: "Quanto terribile, quanto inspiegabile!" Desidera conquistare Giobbe a una retta visione delle cose con un consiglio gentile; ma parla pomposamente e predica troppo dall'alto banco morale. Bildad, ancora, è una persona asciutta e composta. È meno l'uomo dell'esperienza che della tradizione. Non parla di scoperte fatte nel corso della propria osservazione; ma ha immagazzinato i detti dei saggi e vi ha riflettuto. Quando una cosa viene detta abilmente, è soddisfatto, e non riesce a capire perché le sue impressionanti affermazioni non dovrebbero convincere e convertire.

È un gentiluomo, come Eliphaz, e usa la cortesia. All'inizio si astiene dal ferire i sentimenti di Giobbe. Eppure dietro la sua gentilezza c'è il senso di una saggezza superiore, la saggezza dei secoli, e la sua. È certamente un uomo più duro di Eliphaz. Zophar, infine, è un uomo schietto dallo stile decisamente rude e dittatoriale. È impaziente dello spreco di parole su una questione così semplice e si vanta di essere arrivato al punto.

È lui che osa dire con certezza: "Sappi dunque che Dio esige da te meno di quanto meriti la tua iniquità", un discorso crudele da ogni punto di vista. Non è così eloquente come Elifaz, non ha l'aria di un profeta. Rispetto a Bildad è meno polemico. Con tutta la sua simpatia - e anche lui è un amico - mostra un'esasperazione che giustifica con il suo zelo per l'onore di Dio. Le differenze sono delicate, ma reali, ed evidenti anche alla nostra tarda critica.

Ai tempi dell'autore i personaggi sembrerebbero probabilmente più nettamente contrastati di quanto non appaiano a noi. Tuttavia, deve essere di proprietà, ognuno detiene praticamente la stessa posizione. Una scuola di pensiero prevalente è rappresentata e in ogni figura attaccata.

Non è difficile immaginare tre oratori molto più diversi tra loro. Ad esempio, al posto di Bildad avremmo potuto avere un persiano pieno delle idee zoroastriane di due grandi potenze, lo Spirito Buono, Ahuramazda, e lo Spirito Malvagio, Ahriman. Un tale avrebbe potuto sostenere che Giobbe si era dato allo Spirito Malvagio, o che la sua rivolta contro la provvidenza lo avrebbe portato sotto quel potere distruttivo e avrebbe operato la sua rovina.

E poi, invece di Zofar, si sarebbe potuto avanzare uno che sosteneva che il bene e il male non fanno differenza, che tutte le cose sono uguali per tutti, che non c'è Dio che si prenda cura della giustizia tra gli uomini; attaccando la fede di Giobbe in un modo più pericoloso. Ma lo scrittore non ha questa visione di fare un dramma sorprendente. Il suo cerchio di visione è deliberatamente scelto. È solo ciò che potrebbe sembrare vero che permette ai suoi personaggi di avanzare.

Si odono nelle tre voci i respiri dello stesso dogmatismo. Tutto è detto per la credenza ordinaria che si può dire. E tre uomini diversi ragionano con Giobbe affinché si possa capire quanto sia popolare, quanto profondamente radicata sia l'idea che l'intero libro dovrebbe criticare e confutare. La drammatizzazione è vaga, per nulla del nostro genere acuto e moderno come quello di Ibsen, mettendo ogni figura in vivido contrasto con ogni altra. Tutta la preoccupazione dell'autore è di dare pieno gioco alla teoria che tiene il terreno e di mostrare la sua incompatibilità con i fatti della vita umana, in modo che possa perire della sua stessa vacuità.

Tuttavia il primo discorso a Giobbe è eloquente e poeticamente bello. Nessun rude polemico è Elifaz, ma uno di quelli dalla bocca d'oro, con errori di fede ma non di cuore, un uomo che Giobbe potrebbe bene amare come amico.

IO.

La prima parte del suo discorso si estende all'undicesimo versetto. Con il rispetto dovuto al dolore, mettendo da parte lo sgomento causato dal linguaggio selvaggio di Giobbe, chiede: "Se uno tenta di comunicare con te, sarai addolorato?" Sembra imperdonabile aggiungere alla miseria del sofferente dicendo ciò che ha in mente; eppure non può trattenersi. "Chi può trattenersi dal parlare?" Lo stato di Giobbe è tale che ci deve essere una comunicazione approfondita e molto seria.

Elifaz gli ricorda quello che era stato: un istruttore degli ignoranti, uno che rafforzava i deboli, sosteneva la caduta, confermava i deboli. Non è stato un tempo così sicuro di sé, così risoluto e disponibile che gli uomini svenuti hanno trovato in lui un baluardo contro la disperazione? Avrebbe dovuto cambiare così completamente? Uno come lui dovrebbe darsi a lamenti e lamenti inutili? "Ora ti viene addosso e ti sfiori; ti tocca e sei confuso.

Elifaz non intende schernire. È con dolore che parla, sottolineando il contrasto tra ciò che era ed è. Dov'è la forte fede di un tempo? Ce n'è bisogno, e Giobbe dovrebbe averla come suo soggiorno "La tua pietà non è la tua fiducia? La tua speranza non è forse l'integrità delle tue vie?" Perché non si volta indietro e non si fa coraggio? Il pio timore di Dio, se si lascia guidare da esso, non mancherà di ricondurlo alla luce.

È uno sforzo amichevole e sincero fare in modo che il campione di Dio serva se stesso della propria fede. La corrente sotterranea del dubbio non può apparire. Elifaz si meraviglia che Giobbe abbia abbandonato la sua pretesa sull'Altissimo; e procede con tono di protesta, stupito che un uomo che conosceva la via dell'Onnipotente cadesse nella misera debolezza del peggior malfattore. Poeticamente, ma con fermezza, viene introdotta l'idea: -

Pensa a te ora, chiunque, essendo innocente, perì,

E dove sono stati distrutti i retti?

Come ho visto, coloro che arano l'iniquità

E semina il disastro, raccogli lo stesso.

Per l'ira di Dio periscono,

Per la tempesta della Sua ira sono annullati.

Ruggito del leone, voce del leone che ringhia,

I denti dei giovani leoni sono rotti;

Il vecchio leone perisce per mancanza di preda,

I cuccioli della leonessa sono dispersi.

La prima tra le cose che Elifaz ha visto è il destino di quei violenti malfattori che arano iniquità e seminano disastri. Ma Giobbe non è stato come loro e quindi non ha bisogno di temere il raccolto della perdizione. È tra quelli che alla fine non sono stati tagliati fuori. Nei versetti decimo e undicesimo ( Giobbe 4:10 ) la dispersione di una fossa di leoni è il simbolo della sorte di coloro che ardono nella malvagità.

Come in una caverna dei monti un vecchio leone e una leonessa con i loro piccoli dimorano al sicuro, uscendo a loro piacimento per catturare la preda e rendere la notte spaventosa con il loro ringhio, così quei malfattori fioriscono per un certo tempo con forza odiosa e maligna. Ma come all'improvviso i cacciatori, trovando la ritirata dei leoni, li uccidono e li disperdono, giovani e vecchi, così la coalizione dei malvagi si disgrega. La rapacità delle tribù selvagge del deserto sembra riflettersi nella figura qui usata. Eliphaz potrebbe riferirsi a qualche incidente realmente accaduto.

II.

Nella seconda parte del suo discorso si sforza di portare a Giobbe una lezione morale necessaria descrivendo in dettaglio una visione che aveva una volta e l'oracolo che ne derivava. Il racconto dell'apparizione è espresso in un linguaggio maestoso e impressionante. Quel senso di paura agghiacciante che a volte si confonde con i nostri sogni nel cuore della notte, la sensazione di una presenza che non può essere realizzata, qualcosa di terribile che spira sul viso e fa venire i brividi, una voce immaginaria che cade solennemente sull'orecchio, -tutto sono vividamente descritti. Nel ricordo di Eliphaz le circostanze della visione sono molto chiare, e la più raffinata abilità poetica è usata per dare all'intero sogno solenne piena giustizia ed effetto.

Ora una parola mi è stata portata segretamente,

Il mio orecchio ne colse il sussurro;

Nei pensieri di visioni notturne,

Quando il sonno profondo cade sugli uomini,

Un terrore venne su di me, e tremante

Che ha eccitato le mie ossa fino al midollo.

Poi un respiro passò davanti al mio viso,

I peli del mio corpo si rizzarono.

Rimase immobile, non ricalco il suo aspetto.

Un'immagine è davanti ai miei occhi.

C'era silenzio, e ho sentito una voce-

L'uomo accanto a Eloah sarà giusto?

O accanto al suo Creatore l'uomo sarà puro?

Ci viene fatto sentire qui quanto straordinaria sia apparsa la visione a Eliphaz e, allo stesso tempo, quanto sia lontano dal dono del veggente. Per cosa è questa apparizione? Nient'altro che una vaga creazione della mente sognante. E qual è il messaggio? Nessuna nuova rivelazione, nessuna scoperta di un'anima ispirata. Dopotutto, solo un fatto abbastanza familiare al pensiero pio. In genere si supponeva che l'oracolo del sogno continuasse fino alla fine del capitolo.

Ma la questione della giustizia dell'uomo e della sua purezza accanto a Dio sembra essere tutta, e il resto è il commento o la meditazione di Elifaz su di essa, i suoi "pensieri da visioni notturne".

Quanto all'oracolo stesso: mentre le parole possono certamente sopportare una traduzione in modo da implicare un confronto diretto tra la giustizia dell'uomo e la giustizia di Dio, ciò non è richiesto dallo scopo di chi scrive, come ha mostrato il Dr. AB Davidson. Sotto forma di domanda viene annunciato in modo impressionante che con o accanto all'Alto Dio nessun uomo debole è giusto, nessun uomo forte è puro; e questo è sufficiente, perché lo scopo di Elifaz è mostrare che i problemi possono giustamente venire a Giobbe, come ad altri, perché tutti sono per natura imperfetti.

Senza dubbio l'oracolo potrebbe trascendere la portata dell'argomento. Tuttavia non è stata sollevata la questione dalla critica di Giobbe alla provvidenza, se si ritenga più giusto di Dio; e a parte questo ogni paragone sembra superfluo, non incontrando alcuno stato d'animo di rivolta umana di cui Eliphaz abbia mai sentito parlare. L'oracolo, quindi, è praticamente della natura di un truismo e, come tale, concorda con la visione onirica e il fantasma impalpabile, una confusa presentazione della mente a se stessa di ciò che potrebbe essere un visitatore del mondo superiore.

Qualche essere creato, erede dei difetti umani, starà accanto a Eloah, puro ai suoi occhi? Impossibile. Infatti, per quanto sincero e premuroso uno possa essere verso Dio e al servizio degli uomini, non può superare la fallibilità e l'imperfezione della creatura. Il pensiero così solennemente annunciato, Eliphaz procede ad amplificare in una vena profetica, che però non si eleva al di sopra del livello della buona poesia.

"Ecco, non ripone fiducia nei suoi servi". Nulla di ciò che i migliori di loro devono fare è affidato interamente a loro; la supervisione di Eloah è sempre sostenuta affinché i loro difetti non possano guastare il Suo scopo. "Egli accusa di errore i suoi angeli". Anche gli spiriti celesti, se dobbiamo fidarci di Elifaz, si smarriscono; sono sotto una legge di disciplina e di santa correzione. Nella Luce Suprema sono giudicati e spesso trovati carenti.

Accreditare questo a un oracolo divino sarebbe alquanto sconcertante per le idee teologiche ordinarie. Ma l'argomento è abbastanza chiaro: -Se anche i servi angelici di Dio richiedono la costante supervisione della Sua saggezza e le loro colpe hanno bisogno della Sua correzione, molto più gli uomini i cui corpi sono "case d'argilla, il cui fondamento è nella polvere, che sono schiacciato davanti alla falena", cioè la falena che alleva vermi corruttori. "Dal mattino alla sera sono distrutti"-in un solo giorno il loro vigore e la loro bellezza passano in rovina.

"Senza l'osservanza periscono per sempre", dice Eliphaz. Chiaramente questa non è una parola di profezia divina. Porrebbe l'uomo al di sotto del livello del giudizio morale, come una semplice creatura terrestre la cui vita e morte non hanno alcun peso nemmeno per Dio. Gli uomini vanno per la loro strada quando un compagno cade e presto dimenticano. Abbastanza vero. Ma "Uno più alto dei più alti riguardi". La stupidità o l'insensibilità della maggior parte degli uomini alle cose spirituali è in contrasto con l'attenzione e il giudizio di Dio.

La descrizione della vita dell'uomo sulla terra, della sua brevità e dissoluzione, per cui egli non potrà mai esaltarsi come giusto e puro accanto a Dio, termina con parole che possono essere tradotte così:

"Non è la loro corda spezzata in loro? Moriranno, e non nella saggezza."

Qui lo strappo della corda della tenda o la rottura della corda dell'arco è l'immagine dello spezzarsi di quella catena di funzioni vitali, la "corda d'argento", da cui dipende la vita corporea.

L'argomento di Elifaz, finora, è stato, in primo luogo, che Giobbe, come uomo pio, avrebbe dovuto mantenere la sua fiducia in Dio, perché non era come quelli che arano l'iniquità e seminano disastri e non hanno speranza nella misericordia divina; poi, che davanti all'Altissimo tutti sono più o meno ingiusti e impuri, sì che se Giobbe soffre per difetto, non fa eccezione, le sue afflizioni non sono da meravigliarsi. E questo porta l'ulteriore pensiero che dovrebbe essere consapevole della colpa e umiliarsi sotto la mano divina.

Proprio a questo punto Elifaz arriva finalmente in vista della giusta via per trovare il cuore e la coscienza di Giobbe. La disciplina correttiva di cui tutti hanno bisogno era un terreno sicuro da prendere con chi non avrebbe potuto negare in ultima istanza che anche lui aveva

"Peccati di volontà, difetti di dubbio e macchie di sangue".

Questo filone di argomentazione, tuttavia, si chiude, poiché Elifaz ha in mente molte cose che non hanno trovato espressione ed è di grave importanza.

III.

L'oratore vede che Giobbe è impaziente delle sofferenze che gli fanno apparire la vita inutile. Ma supponiamo che si appella ai santi, ai santi o agli angeli, affinché prendano la sua parte, sarebbe di qualche utilità? Nel suo grido dal profondo aveva mostrato risentimento e frettolosa passione. Questi non assicurano, non meritano aiuto. I "santi" non risponderebbero a un uomo così irragionevole e indignato. Al contrario, «il risentimento uccide lo stolto, la passione uccide lo stolto.

Ciò che Giobbe aveva detto nel suo grido tendeva solo a provocare su di lui il colpo fatale di Dio. Avendo colto questa idea, Elifaz procede in maniera piuttosto sorprendente. È rimasto scioccato dalle amare parole di Giobbe. L'orrore che ha provato ritorna su di lui , e cade in una linea di osservazione molto singolare e sconsiderata: non identifica, infatti, il suo vecchio amico con l'uomo sciocco di cui procede a dipingere la distruzione.

Ma gli è venuto in mente un esempio, un po' della sua vasta esperienza, di uno che si è comportato in modo empio e irrazionale e ha sofferto per questo; e per l'avvertimento di Giobbe, perché ha bisogno di portare a casa la lezione della catastrofe, Eliphaz dettaglia la storia. Dimenticando le circostanze dell'amico, dimenticando completamente che l'uomo che gli stava davanti ha perso tutti i suoi figli e che i ladri hanno ingoiato la sua sostanza, assorto nei suoi stessi ricordi escludendo ogni altro pensiero, Eliphaz attraversa deliberatamente un intero rotolo di disastri così come Giobbe che ogni parola è una freccia avvelenata:-

Implora dunque: qualcuno ti risponderà;

E a quale dei santi ti rivolgerai?

No, il risentimento uccide lo stolto,

E l'indignazione frettolosa uccide lo sciocco,

Io stesso ho visto uno stolto empio mettere radici;

Eppure subito maledissi la sua abitazione: -

I suoi figli sono lontani dal soccorso,

Sono schiacciati alla porta senza liberatore

Mentre l'affamato divora il suo raccolto

E lo strappa anche dalle spine,

E il laccio si spalanca per la loro sostanza.

La desolazione che vide sopraggiungere all'improvviso, anche quando l'empio aveva appena messo radici come capostipite di una famiglia, Elifaz dichiara essere una maledizione dell'Altissimo; e lo descrive con molta forza. Sui figli della famiglia il disastro cade alla porta o luogo del giudizio; non c'è nessuno che supplichi per loro, perché il padre è segnato per la vendetta di Dio. Tribù predatrici del deserto divorano prima i raccolti dei campi più remoti, poi quelli protetti dalla siepe di spine vicino alla fattoria. L'uomo era stato un oppressore; ora quelli che aveva oppressi non sono più sottomessi e tutto ciò che possiede è inghiottito senza riparazione.

Alla faccia del terzo tentativo di condannare Giobbe e portarlo alla confessione: è un fulmine sparato apparentemente azzardato, eppure colpisce dove deve ferire sul vivo. Qui, però, resosi conto, forse da uno sguardo angosciato o da un gesto improvviso, di essersi spinto troppo oltre, Elifaz si tira indietro. Al dogma generale che l'afflizione è la sorte di ogni essere umano ritorna, affinché il pungiglione possa essere tolto alle sue parole: -

"Poiché il disastro non viene dalla polvere,

E dal suolo non spuntano guai;

Ma l'uomo è nato per i guai

Mentre le scintille volano verso l'alto."

Con questo vago moralismo, che non fa luce su nulla, Elifaz tradisce se stesso. Dimostra di non essere ansioso di arrivare alla radice della questione. L'intero soggetto del dolore e della calamità è esterno a lui, non fa parte della sua stessa esperienza. Parlerebbe in modo molto diverso se fosse privato di tutti i suoi averi e si trovasse nei guai. Così com'è, può passare con disinvoltura da un pensiero all'altro, come se non importasse quale sia il caso.

Infatti, mentre avanza e si ritira scopriamo che sta tastando la sua strada, mirando prima a una cosa, poi a un'altra, nella speranza che questa o quella freccia casuale possa colpire nel segno. Nessun uomo è solo accanto a Dio. Giobbe è come gli altri, schiacciato davanti alla falena. Giobbe ha parlato con passione, con selvaggio risentimento. È dunque tra gli stolti la cui abitazione è maledetta? Ma ancora una volta, affinché ciò non sia vero, l'oratore ricorre alla sorte comune degli uomini nati nei guai, perché, solo Dio può dirlo.

Dopo fa un altro suggerimento. Non è Dio Colui che vanifica le astuzie degli astuti e confonde gli astuti, così che brancolano nel bagliore del mezzogiorno come se fosse notte? Se le altre spiegazioni non si applicassero alla condizione di Giobbe, forse lo sarebbe. In ogni caso si potrebbe dire qualcosa come risposta che darebbe un'idea della verità. Alla fine viene offerta la spiegazione relativamente gentile e vaga, che Giobbe soffre del castigo del Signore, il quale, sebbene affligga, è anche pronto a guarire. Lanciando un'occhiata a tutte le possibilità che gli si presentano, Elifaz lascia che l'afflitto accetti ciò che gli capita di tornare a casa.

IV.

Eloquenza, abilità letteraria, sincerità, segnano la chiusura di questo discorso. È l'argomento di un uomo che è ansioso di portare il suo amico a un giusto stato d'animo in modo che i suoi ultimi giorni possano essere pace. "Quanto a me", dice, accennando a ciò che Giobbe dovrebbe fare, "mi rivolgerei a Dio e porrei le mie aspettative sull'Altissimo". Quindi procede a dare i suoi pensieri sulla Divina provvidenza. Inscrutabili, meravigliose sono le azioni di Dio.

Egli è il datore di pioggia per i campi assetati e i pascoli deserti. Anche tra gli uomini manifesta la sua potenza, esaltando gli umili e ristabilendo la gioia degli afflitti. Uomini astuti, che tramano di farsi strada, si oppongono invano al Suo potere sovrano. Sono colpiti come dalla cecità. Dalle loro mani vengono liberati gli indifesi e viene restituita la speranza ai deboli. Giobbe è stato furbo? È stato in segreto un cospiratore contro la pace degli uomini? È per questo motivo che Dio lo ha abbattuto? Si penta e sarà ancora salvato. Per

Felice è l'uomo che Eloah corregge,

Perciò non disprezzare il castigo di Shaddai.

Poiché rende dolorante e fascia;

Colpisce, ma le Sue mani guariscono.

In sei tempi Egli ti libererà;

Anche in sette non ti toccherà il male.

Nella fame Egli ti salverà dalla morte,

E in guerra dal potere della spada.

Quando la lingua colpirà, sarai nascosto;

né temerai quando verrà la desolazione.

della distruzione e della fame riderai;

e delle bestie della terra non temerai.

Poiché con le pietre del campo sarà il tuo patto;

Con te saranno in pace le bestie selvatiche.

così scoprirai che la tua tenda è al sicuro,

E sorvegliando la tua fattoria non ti perderai nulla

Troverai che la tua discendenza è numerosa,

e la tua progenie come l'erba della terra;

verrai alla tua tomba con i capelli bianchi,

Come uno shock maturo di mais viene portato a casa nella sua stagione.

Ecco! Questo l'abbiamo cercato: così è.

Ascoltalo e, tu, consideralo tu stesso!

Bene, infatti, come poesia drammatica; ma non è, come ragionamento, incoerente? L'autore non vuole essere convincente. Colui che è castigato e riceve il castigo non può essere salvato in quei sei guai, anzi sette. C'è più sogno che realtà. Eliphaz ha apparentemente ragione in tutto, come dice Dillmann; ma proprio solo in superficie. Ha visto che coloro che arano l'iniquità e seminano il disastro raccolgono lo stesso.

Ha avuto una visione notturna e ha ricevuto un messaggio; un segno del favore di Dio che ne fece quasi un profeta. Ha visto un uomo stolto o empio mettere radici, ma non è stato ingannato; sapeva quale sarebbe stata la fine e decise di maledire giudizialmente la fattoria condannata. Ha visto il furbo confuso. Ha visto l'uomo che Dio ha corretto, che ha ricevuto il suo castigo con sottomissione, riscattato e reso onore.

"Ecco, questo l'abbiamo cercato", dice; "è anche così." Ma la pietà e l'ortodossia del buon Elifaz non lo salvano ad ogni passo da errori grossolani. E per chiarire la posizione di Giobbe non offre alcun suggerimento di valore. Che cosa dice per mettere in luce la condizione di un servitore dell'Onnipotente credente e sincero, sempre povero, sempre afflitto, che incontra delusione dopo delusione, ed è perseguitato dal dolore e dal disastro fino alla tomba? La religione di Eliphaz è fatta per le persone benestanti come lui, e solo per tali.

Se fosse vero che, poiché tutti sono peccatori davanti a Dio, l'afflizione e il dolore sono punizioni del peccato e un uomo è felice nel ricevere questa correzione divina, perché Elifaz stesso non giace come Giobbe su un mucchio di cenere, tormentato dal tormento di malattia? Buon uomo ortodosso e prospero, si considera un profeta, ma non lo è. Se fosse provato come Giobbe, sarebbe irragionevole e appassionato, selvaggio nella sua declamazione contro la vita, desideroso di morte.

Inutile nella religione è tutto mero discorso che sfiora solo la superficie, per quanto spesso i termini possano essere ripetuti, per quanto largamente trovino accettazione. Il credo che si rompe in qualsiasi momento non è un credo per un essere razionale. L'infedeltà ai nostri giorni è molto la conseguenza di nozioni grossolane su Dio che si contraddicono a vicenda, nozioni dell'espiazione, del significato della sofferenza, della vita futura, che sono incoerenti, infantili, di nessun peso pratico.

La gente pensa di avere una solida conoscenza della verità; ma quando si verificano circostanze che sono in contrasto con le loro idee preconcette, si allontanano dalla religione, o la loro religione fa apparire loro peggiori i fatti della vita. È il risultato di un pensiero insufficiente. La ricerca deve andare più in profondità, deve tornare con nuovo slancio allo studio della Scrittura e della vita di Cristo. La rivelazione di Dio nella provvidenza e nel cristianesimo è una. Ha una profonda coerenza, il timbro e l'evidenza della sua verità. La rigidità della legge naturale ha per noi il suo significato nel nostro studio della vita spirituale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità