CAPITOLO XVI.

LA CATTURA DELL'AI.

Giosuè 8:1 .

Giosuè, dopo aver trattato fedelmente il caso di Acan, il cui peccato aveva intercettato il favore di Dio, è di nuovo incoraggiato e invitato a rinnovare, ma con più attenzione, il suo attacco ad Ai. A lui è rivolta quella parola che ha sempre un tale significato quando esce dalle labbra divine: "Non temere". Quanta della nostra miseria nasce dalla paura! Quanti cuori palpitanti, quanti nervi tremanti, quante notti insonni sono venute, non dal male sperimentato, ma dal male appreso! Salvare uno dall'apprensione del male è talvolta più importante, poiché di solito è molto più difficile, che salvarlo dal male stesso.

Un padre affettuoso scopre che uno dei servizi più necessari ai suoi figli è quello di placare le loro paure. Non sta mai facendo loro una gentilezza più grande di quando usa la sua più ampia esperienza di vita per assicurarli, in una certa ansia, che non c'è motivo di paura. Il nostro Padre celeste trova molte occasioni per un comportamento simile. Ha davvero una famiglia molto timida. È molto interessante notare come la Bibbia sia costellata di "non temere", dalla Genesi all'Apocalisse; da quella prima parola ad Abramo - "Non temere, io sono il tuo scudo e la tua ricompensa grandissima" - a quella rassicurantissima rassicurazione al discepolo amato: "Non temere; io sono il primo e l'ultimo: io sono che vive ed era morto; ed ecco, io sono vivo per sempre. Amen; e ho le chiavi dell'Ade e della morte". Se solo Dio'

insensibile ai suoi desideri di casa e ai sogni di abbondanza e comodità che lo schernivano quando si svegliava alla miseria fisica e al bisogno? Tale perseveranza dà all'uomo l'impronta della vera nobiltà; siamo quasi tentati di cadere e adorare.

Se il fallimento è umiliante, viene riscattato dall'atto stesso e dall'atteggiamento di perseveranza, e dall'abnegazione e disprezzo della facilità che comporta. Nella guerra cristiana a nessuno è promessa prima la vittoria. "Non stanchiamoci di fare il bene, perché a tempo debito mieteremo se non sveniamo".

Soprattutto per gli uomini cristiani, il fallimento porta lezioni molto preziose. C'è sempre qualcosa da imparare da esso. Nel nostro primo tentativo eravamo troppo sicuri di noi stessi. Abbiamo affrontato la questione con troppa noncuranza e non ci siamo resi conto a sufficienza della necessità del sostegno divino. Non c'è mai stato un servo di Dio che abbia imparato più dai suoi fallimenti di San Pietro. Niente avrebbe potuto essere più umiliante della sua negazione per tre volte ripetuta del suo Signore.

Ma quando Pietro tornò in sé, vide su quale canna ammaccata si era appoggiato quando aveva detto: "Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò". ebbe l'effetto di spaventarlo, di mostrargli il suo pericolo e di indurlo ad alzare gli occhi verso le colline da cui proveniva il suo aiuto.Poteva sembrare una cosa rischiosa, anzi temeraria, che il nostro Signore assumesse il compito di guidare La sua Chiesa nascente sui mari tempestosi del suo primo viaggio verso un uomo che, sei settimane prima, si era dimostrato così debole e traditore.

Ma Peter era un uomo genuino, ed è stato quel primo fallimento che in seguito lo ha reso così forte. Non è più Pietro, ma Cristo in Pietro che dirige il movimento. E così avvenne che, durante il periodo critico della nascita della Chiesa, nessun inconveniente carnale diminuiva la sua forza o diluiva la sua fede; tutta la sua naturale rapidità di movimento, tutta la sua naturale schiettezza, audacia e franchezza furono impiegate senza sosta per il progresso della giovane causa.

Si condusse in questo periodo delicatissimo e vitale con una nobiltà oltre ogni lode. Ha portato la nave in mare aperto in mezzo a violente tempeste senza toccare una sola roccia. E tutto era dovuto al fatto che per grazia di Dio ha approfittato del suo fallimento!

Nel caso di Giosuè e del suo popolo, una delle lezioni principali derivate dal loro fallimento davanti ad Ai fu il male di coprire il peccato. Ahimè, questa politica è causa di innumerevoli fallimenti nella vita spirituale! In innumerevoli modi interrompe la comunione divina, ritira la benedizione divina e rattrista lo Spirito Santo. Non abbiamo il coraggio di recidere la mano destra e di cavarci l'occhio destro. Lasciamo i peccati che ci assillano in un angolo del nostro cuore, invece di cercare di sterminarli, e decidendo di non consentire loro un punto d'appoggio lì.

Il riconoscimento del peccato, l'abbandono di ogni indulgenza verso di esso, la determinazione, per grazia di Dio, di farla finita con esso, vanno sempre prima dei veri risvegli, prima di un vero ritorno di Dio a noi in tutta la Sua grazia e potenza. Piuttosto, dovremmo dire, sono l'inizio del risveglio. Nell'antico Israele la terra doveva essere purificata da ogni traccia di idolatria sotto Ezechia e altri re devoti, prima che la luce del volto di Dio fosse nuovamente innalzata su di essa. "A quest'uomo guarderò, anche a colui che è povero e di spirito contrito, e che trema alla mia parola".

Giosuè riceve l'ordine di attaccare di nuovo Ai, ma per interessare e incoraggiare la gente ricorre a un nuovo piano di attacco. Bisogna mettere in atto uno stratagemma. Un'imboscata deve essere posizionata sul lato ovest della città, mentre il corpo principale delle forze d'assalto deve avvicinarsi, come in precedenza, da est. C'è una certa oscurità e apparente confusione nella narrazione, confinata, tuttavia, in un punto, il numero che compone rispettivamente l'imboscata e il corpo principale.

Qualche errore nel testo sembra essersi insinuato. Dalla dichiarazione di Giosuè 8:3 potrebbe supporre che gli uomini che dovevano tendere un'imboscata ammontassero a trentamila; ma in Giosuè 8:12 si dice espressamente che solo cinquemila erano impiegati in questo modo.

Non c'è dubbio (sebbene non sia secondo la lettera del racconto) che l'intera forza impiegata ammontasse a trentamila, e che, di questi, cinquemila formassero l'imboscata. In una tale valle, infatti, non sarebbe stato possibile a trentamila uomini nascondersi per essere invisibili dalla città. Sembrerebbe ( Giosuè 8:17 ) che gli abitanti di Betel avessero lasciato il proprio villaggio e fossero andati ad Ai.

Betel, come abbiamo detto, era situata più in alto; infatti, si trovava proprio sul crinale dell'altopiano della Palestina occidentale. Doveva essere un piccolo posto, e la sua gente sembra aver ritenuto migliore di unirsi a quelli di Ai, sapendo che se gli israeliti fossero stati respinti dalla città bassa, quella superiore sarebbe stata al sicuro.

L'astuzia consisteva nel nascondere l'imboscata dietro la città; che Ai, come prima, dovesse essere attaccato da est dal grosso delle truppe; che ricevendo l'assalto dalla città, sembrassero sconfitti come prima; che Giosuè, probabilmente in piedi su un'altezza imponente, avrebbe dovuto dare un segnale agli uomini in agguato alzando la lancia; al che questi uomini dovrebbero precipitarsi sul luogo ormai deserto e dargli fuoco.

Alla vista delle fiamme, gli inseguitori si voltavano naturalmente e si precipitavano indietro per estinguerle; allora il grosso d'Israele si sarebbe girato allo stesso modo, e così il nemico sarebbe stato preso come in una trappola da cui non c'era scampo, e sarebbe caduto vittima delle due sezioni d'Israele.

A trame di questo tipo, l'obiezione principale in senso strategico risiede nel rischio di essere scoperti. Per i cinquemila che andarono a stazionare a occidente era cosa alquanto pericolosa separarsi dall'esercito e porsi nel cuore dei nemici sia davanti che dietro. Occorreva una fede forte per esporsi in una situazione del genere. Supponiamo che fossero stati scoperti mentre passavano furtivamente oltre Ai nell'oscurità della notte; supponiamo che fossero venuti in qualche casa o villaggio e avessero svegliato la gente, in modo che l'allarme fosse stato portato ad Ai, quale sarebbe stato il risultato? Fu un bene per Israele che non si verificasse una simile disavventura e che potessero in silenzio raggiungere un luogo dove avrebbero potuto rimanere nascosti.

Il terreno è così rotto da rocce e burroni che non sarebbe stato molto difficile; la gente di Ai non sospettava nulla; probabilmente la forza a est si sforzava, con fuochi da campo o altro, di attirare la loro attenzione, e ogni volta che quella forza cominciava a muoversi, come per l'attacco, tutti gli occhi della città sarebbero stati fissi su di essa.

La trama ha avuto pieno successo; tutto andò esattamente come aveva desiderato Giosuè. Ci fu un terribile massacro degli uomini di Ai, presi com'erano a est della città tra le due sezioni delle truppe di Giosuè, perché gli Israeliti non davano tregua né all'età né al sesso. Il numero totale degli uccisi ammontava a dodicimila, e questo probabilmente includeva anche il popolo di Betel. Da ciò vediamo che posto insignificante doveva essere Ai, e quanto sia stata molto umiliante la sconfitta che ha inflitto all'inizio.

Con riferimento al bottino della città, non si ripeté la rigida legge prescritta a Gerico; la gente l'ha presa per se stessa. Gerico era un caso eccezionale; era la primizia della conquista, quindi santa al Signore. Se Acan avesse aspettato solo un po', avrebbe avuto la sua parte del bottino di Ai o in qualche altro posto. Avrebbe ottenuto legittimamente ciò che ha trafugato illegalmente. Nel massacro, il re, o capo del luogo, subì un destino più ignominioso dei suoi soldati; invece di essere ucciso con la spada, fu impiccato, e il suo corpo fu esposto su un albero fino al tramonto.

Joshua non voleva alcune gocce di sangue orientale; aveva il severo piacere del guerriero orientale di umiliare coloro che erano più onorati. Ciò che restava della città fu bruciato; continuò da allora in poi un mucchio di rovine, con un grande tumulo di pietre alla sua porta, eretto sul cadavere del re.

Vediamo che già comincia a farsi luce su quello che all'epoca doveva sembrare l'ordine molto severo e rigido sul bottino di Gerico. Sebbene Acan fosse l'unico colpevole, probabilmente era ben lungi dall'essere l'unico che si lamentava in quell'occasione. Molti altri israeliti dal cuore avido devono aver sentito amaramente che era molto difficile impedirsi di prendere anche solo un atomo. "Non è stato permesso ai nostri padri di depredare gli egiziani - perché, allora, dovremmo assolutamente impedirci di avere una parte del bottino di Gerico?" Sarebbe stato sufficiente rispondere che Dio reclamava per Sé le primizie della terra; o per dire che Dio ha progettato proprio all'ingresso del Suo popolo in Canaan di mostrare che non erano una plebaglia tumultuosa, che si precipitava avidamente su tutto ciò su cui potevano mettere le mani, ma un ben addestrato,

Ma a tutto questo si sarebbe potuto aggiungere che il giorno del popolo non era lontano. Non è il metodo di Dio mettere la museruola al bue che trebbia il grano. E così a tutti coloro che si precipitano tumultuosamente sulle cose buone di questa vita. Egli dice: "Cercate prima il regno dei cieli e la Sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno aggiunte". Che Dio disponga l'ordine in cui vengono distribuiti i suoi doni. Non mettere mai fretta alla Provvidenza, come fece Sara quando diede Agar ad Abramo.

Sarah aveva buone ragioni per pentirsi della sua irruenza; le portò molte ore amare. Mentre Dio era davvero più gentile con lei di quanto avesse pensato, e a tempo debito le diede Isacco, non il figlio della schiava, ma il suo. È stata sollevata una questione sulla legittimità dello stratagemma impiegato da Giosuè per catturare Ai. Era giusto ingannare la gente; fingere di essere sconfitto mentre in realtà stava solo eseguendo uno stratagemma, e trascinare così i poveri uomini di Ai a una morte terribile? Calvin e altri commentatori fanno breve lavoro di questa obiezione.

Se la guerra è lecita, lo stratagemma è lecito. Lo stratagemma, infatti, come si faceva una volta in guerra, ne era una parte principale; e anche ora il termine "strategico", da esso derivato, è spesso usato per indicare operazioni destinate a uno scopo diverso da quello che a prima vista appare. È inutile discutere qui la legittimità della guerra, poiché gli Israeliti stavano facendo la guerra per espresso comando dell'Onnipotente. E se si dice che una volta che permetti al principio che è lecito in guerra di trarre in inganno il nemico, permetti virtualmente alla perfidia, in quanto ti sarebbe lecito, dopo aver prestato la tua parola sotto bandiera di tregua, disconoscere la tua Prometto, la risposta è che indurre in errore in tali circostanze sarebbe infame.

Bisogna fare una distinzione tra gli atti in cui il nemico non ha il diritto di aspettarsi che tu faccia conoscere la tua intenzione, e gli atti in cui hanno tale diritto. Nella normale esecuzione dei movimenti strategici, non sei obbligato a dire al nemico cosa stai facendo. Fa parte del loro lavoro osservarti, scrutare ogni tuo movimento e, nonostante le apparenze, indovinare il tuo vero scopo.

Se sono troppo negligenti per guardare, o troppo stupidi per discernere tra un piano dichiarato e uno reale, devono sopportarne le conseguenze. Ma quando viene esposta una bandiera di tregua, quando si svolge un incontro sotto la sua protezione e quando le condizioni sono concordate da entrambe le parti, il caso è molto diverso. Il nemico ha ora il diritto di aspettarsi che tu non lo inganni. La tua parola d'onore è stata trasmessa in tal senso. E non tener conto di tale impegno, e ritenere intelligente trarre in inganno, è un procedimento degno solo del più barbaro, del più perfido, del più spudorato degli uomini.

Finora possiamo difendere gli usi della guerra; ma nella migliore delle ipotesi è un modo barbaro di operazioni. Molto memorabile fu l'osservazione del Duca di Wellington, che accanto alla calamità di subire una sconfitta era quella di ottenere una vittoria. A guardare un grande campo di battaglia, fresco di scontro d'armi; per sorvegliare i raccolti calpestati, le case diroccate, la desolazione universale; contemplare tutte le forme virili che giacciono fredde nella morte, e molte altre ferite, sanguinanti, gemiti, forse morenti; pensare all'illimitato tesoro che è stato profuso in quest'opera di distruzione e alle comodità di cui ha sottratto i paesi impegnati; ricordare in quale moltitudine di casi la morte deve portare desolazione e angoscia alla povera vedova, e trasformare il resto della vita in un solitario pellegrinaggio, è sicuramente sufficiente per privare la guerra della gloria ad essa associata,

Non dimentichiamo la virile abnegazione di coloro che si espongono così prontamente al rischio di mutilazione e di morte, ovunque i governanti del loro paese lo richiedano, poiché è la caratteristica salvifica della guerra che fa emergere così tanto di questo alta devozione patriottica; ma sicuramente hanno ragione coloro che considerano l'arbitrato il metodo migliore per risolvere le divergenze nazionali; che chiedono un grande disarmo delle nazioni europee, e metterebbero fine all'atteggiamento di ogni grande paese che stringe il pugno in faccia ai suoi vicini. Che ne è della profezia "Faranno delle loro spade vomeri e delle loro lance falci"? O la bella visione di Milton sulla nascita del Salvatore? -

"Nessuna guerra, o suono di battaglia fu udito nel mondo intorno; La lancia oziosa e lo scudo erano alti in alto; Il carro uncinato stava fermo senza macchia di sangue ostile, La tromba non parlava alla folla armata; E i re sedevano immobili con l'occhio terribile Come se sicuramente sapevano che il loro sovrano Signore era vicino".

Una lezione ci viene con forza preminente dalle operazioni di guerra. L'attività mostrata da ogni buon comandante è uno splendido esempio per tutti noi nella guerra spirituale. "Giosuè sorse"; "Giosuè dimorò quella notte tra il popolo"; "Giosuè si alzò la mattina presto"; "Giosuè andò quella notte in mezzo alla valle"; "Giosuè non tirò indietro la mano con cui tese la lancia, finché non ebbe annientato tutti gli abitanti di Ai.

" Tali espressioni mostrano quanto intensamente fosse sul serio, quanto spietato di se stesso, quanto vigile e instancabile in tutto ciò che portava alla sua impresa. E generalmente vediamo ancora che, ovunque si intraprendano spedizioni militari, queste sono spinte avanti con instancabile energia, e i nervi della guerra sono forniti in abbondanza senza riserve, qualunque mormorio possa esserci dopo quando il conto verrà pagato.

La Chiesa cristiana si è mai cinta con lo stesso zelo e determinazione per la grande impresa di conquistare il mondo per Cristo? Quali sono tutte le somme di denaro versate per le missioni cristiane, rispetto a quelle spese annualmente per le forze militari e navali, e moltiplicate all'infinito quando la guerra è attiva! Ahimè, questa domanda non fa emergere che un risultato di un confronto doloroso: il contrasto tra l'ardore con cui i risultati secolari sono perseguiti dagli uomini secolari ei risultati spirituali dagli uomini spirituali.

Si diffonda la voce che in qualche remota regione del globo sono stati trovati oro o diamanti, quante moltitudini vi si accalcano nella speranza di possedere una parte del bottino! Neppure la prospettiva di passare molti giorni e molte notti nella barbarie, in mezzo alla miseria della sporcizia e del caldo e degli insetti, e con compagnie così rozze e rozze e avventate che hanno appena l'apparenza di umanità, può vincere l'irruente desiderio di possedersi di il materiale prezioso, e torna a casa ricco.

Che folla si accalca quando il prospetto di una redditizia fabbrica di birra promette un dividendo abbondante, guadagnato troppo spesso dalla manifattura degli ubriaconi! Che occhi impazienti scrutano le pubblicità che ti dicono che se persone che portano un certo nome, o imparentate con uno di quel nome, si presentassero a un certo indirizzo, verrebbero a sapere di qualcosa a loro vantaggio! Una volta sapevamo di un giovane che non aveva nemmeno visto un simile annuncio, ma gli era stato detto che era apparso.

C'era una vaga tradizione nella sua famiglia che in determinate circostanze una proprietà sarebbe toccata a loro. La semplice voce che fosse apparso un annuncio pubblicitario a cui era interessato lo indusse a avviarne una ricerca. Si è procurato un file del quotidiano Times, che ha raggiunto una serie di anni, e ha scansionato avidamente le sue pubblicità. Non riuscendo a trovare ciò che cercava, si procurò serie di altri quotidiani e li sottopose allo stesso processo.

E così andò avanti e avanti nella sua instancabile ricerca, finché prima perse la sua situazione, poi perse la ragione, e poi perse la vita. Cosa non faranno gli uomini per ottenere una corona corruttibile? Si potrebbe supporre dal nostro atteggiamento e dal nostro ardore che stiamo lottando per l'incorruttibile? Si potrebbe pensare che le ricchezze che ci sforziamo di accumulare non siano quelle che la tignola e la ruggine corrompono, ma i tesori che durano per sempre? Sicuramente "è giunto il momento per noi di svegliarci dal sonno.

"Certamente dovremmo prendere a cuore che "le cose che si vedono sono temporali, ma le cose che non si vedono sono eterne". Memorabili sono le parole del poeta riguardo ai grandi oggetti del desiderio umano: -

"Le torri del capo delle nuvole, i palazzi sfarzosi, i templi solenni, il grande globo stesso, sì, tutto ciò che erediterà, si dissolverà: e come questo spettacolo inconsistente svanì, non lasciare uno scaffale dietro".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità