CAPITOLO XIV

TRE VERITÀ SU DIO

CIRCA 702 aC

Isaia 31:1

Il CAPITOLO 31, che forma un'appendice ai capitoli 29 e 30, difficilmente può essere annoverato tra le più importanti profezie di Isaia. È una ripetizione dei principi che il profeta ha già proclamato in relazione agli infedeli intrighi di Giuda per un'alleanza con l'Egitto, ed è stato pubblicato in un momento in cui gli statisti di Giuda erano ulteriormente coinvolti in questi intrighi, quando gli eventi erano commoventi più veloce, e il profeta doveva parlare con parole più frettolose. Le verità ora a noi familiari sono espresse in un linguaggio meno potente.

Ma il capitolo ha il suo valore; è notevole per tre descrizioni molto insolite di Dio, che ne regolano la successiva esposizione. Salgono al culmine, imponendo tre verità: -che nel governo della vita bisogna tener conto della sapienza di Dio; dobbiamo essere preparati a trovare molte delle Sue provvidenza dall'aspetto cupo e selvaggio; ma dobbiamo anche credere che è tenerissimo e geloso del suo popolo.

I. EPPURE È ANCHE SAGGIO

( Isaia 31:1 )

Dobbiamo supporre che i negoziati con l'Egitto abbiano preso per il momento una svolta favorevole, e gli statisti che li hanno sostenuti si congratulano con se stessi per una conseguente aggiunta alla forza combattente di Giuda. Potevano indicare molti carri e un forte corpo di cavalleria a prova della loro saggezza e confutazione della massima del profeta: "Nella quiete e nella fiducia sarà la tua forza; nel ritorno e nel riposo sarai salvato".

Isaia risponde semplicemente alla loro autocelebrazione con l'enunciazione di un nuovo Guai, ed è in questo che si colloca la prima delle tre straordinarie descrizioni di Dio. "Guai a quelli che scendono in Egitto per chiedere aiuto; stanno sui cavalli, e confidano nei carri perché sono molti, e nei cavalieri perché sono molto forti; ma non guardano al Santo d'Israele e all'Eterno non cercare.

Eppure anche Lui è saggio." Sei stato intelligente e hai avuto successo, ma hai dimenticato che "Anche Dio è saggio", che anche Lui ha la Sua politica e agisce in modo ragionevole e coerente? Pensi di aver fatto la storia; ma anche Dio opere nella storia, e sicuramente, per metterlo sul terreno più basso, con la stessa intelligenza e perseveranza che fai tu. "Eppure anche lui è saggio e porterà il male, e non richiamerà le sue parole, ma si leverà contro il casa dei malvagi e contro l'aiuto di coloro che operano l'iniquità».

Questa satira era l'asta più adatta per trafiggere la follia dei governanti di Giuda. La saggezza, un piano ragionevole per i loro scopi e la prudenza nel realizzarlo, era l'ultima cosa che pensavano di associare a Dio, che relegavano a quella che chiamavano la loro religione: i loro templi, il culto e la poesia. Quando le loro emozioni erano agitate da servizi solenni, o sotto un grande disastro, o nell'ora della morte, si ricordavano di Dio, e sembrava loro naturale che in queste grandi eccezioni della vita Egli interferisse; ma nella loro politica e nel loro mestiere, nel comune corso e condotta di vita, lo ignoravano e riponevano la loro fiducia nella propria sapienza.

Limitavano Dio alle cerimonie e alle occasioni eccezionali della vita, quando cercavano la Sua gloria o assistenza miracolosa, ma non pensavano mai che nei loro modi ordinari Egli avesse alcun interesse o disegno.

L'oblio, contro cui Isaia dirige questo raggio di satira, è il peccato assillante di persone molto religiose, di persone di grande successo e di persone molto intelligenti.

È la tentazione di un cristiano ordinario che va in chiesa, come noi, con una religione così piena di meravigliose misericordie, e così benedetta da regolari opportunità di adorazione, pensare a Dio solo in connessione con queste, e praticamente ignorarlo lungo i periodi di vita molto più grandi che ha interesse o scopo riguardo a noi. Le persone formalmente religiose trattano Dio come se fosse semplicemente un sovrano costituzionale, per intervenire nelle emergenze e per il resto per svolgere un ruolo nominale e cerimoniale nella condotta della loro vita.

Ignorando la saggezza divina e l'incessante provvidenza di Dio, e volgendo i loro cuori a facili vedute della Sua benevolenza, non hanno altro pensiero per Lui che come un mago filantropico, il cui potere è riservato per districare gli uomini quando hanno superato l'aiuto da soli. Fin dai tempi più antichi questo modo di considerare Dio è stato prevalente e gli insegnanti religiosi non hanno mai mancato di stigmatizzarlo con il nome più duro di follia.

"Gli stolti", dice il salmista, "sono afflitti quando si avvicinano alle porte della morte; allora", solo allora, "gridano al Signore nella loro angoscia". "Sciocco!" dice Cristo dell'uomo che ha tenuto Dio fuori dal conto della sua vita. Dio non viene deriso, anche se ignoriamo metà del suo essere e limitiamo la nostra religione a visioni così facili della sua natura. Con questo sarcasmo Isaia ci ricorda che non è un Matto a stare sul trono dell'universo; ma è forse migliore l'Essere che l'immaginazione di alcuni uomini vi colloca? O saggi, "anche Dio è saggio.

Egli non opera a scatti e sussulti di una benevolenza simile a quella dei nostri cuori sciocchi e incoerenti. La coerenza, la ragione e la legge sono i metodi della Sua azione; e si applicano strettamente, irrimediabilmente, a tutta la nostra vita. Ha promesso il male? Allora il male procederà. Crediamo che Dio mantiene la sua parola, che è completamente attento a tutto ciò che facciamo, che la sua volontà riguarda tutta la nostra vita.

Ma la tentazione di rifiutare a Dio anche la saggezza ordinaria è anche la tentazione di persone di grande successo e molto intelligenti, come si credevano questi politici ebrei, o come il ricco sciocco della parabola. Hanno superato tutto ciò contro cui si sono scontrati e si sentono come se dovessero essere padroni del proprio futuro. Ora la Bibbia e la testimonianza degli uomini dichiarano invariabilmente che Dio ha un modo per incontrare tali sciocchi, il modo qui suggerito da Isaia.

Dio li affronta con le proprie armi; Li supera a modo loro. Nel Salmo diciottesimo è scritto: "Con il puro ti mostrerai puro, e con il perverso ti mostrerai perverso. Il ricco stolto si congratula con se stesso che la sua anima è sua"; dice Dio: "Questa notte la tua anima ti sarà richiesta". I politici ebrei sono orgogliosi della loro saggezza; "Eppure anche Dio è saggio", dice in modo significativo Isaia.

Dopo che a Mosca si dice che Napoleone abbia esclamato: "L'Onnipotente è troppo forte per me". Ma forse l'analogia più sorprendente con questa satira di Isaia si trova nelle "Confessioni" di quell'ebreo dal cui sepolcro vivente siamo così spesso sobbalzati con strani echi delle risate degli antichi profeti della sua razza. Quando Heine, il più grande autore satirico tedesco, si distese su un letto a cui la sua vita malvagia lo aveva portato prima del suo tempo, e l'orgoglio dell'arte, che era stato, come dice, il suo dio, fu infine schiacciato, ci dice che cosa era che lo schiacciava.

Cantavano le sue canzoni in ogni strada della sua terra natale, e la sua fama si era diffusa nel mondo, mentre giaceva esiliato e paralizzato sulla sua "tomba-materasso". "Ahimè!" esclama, "l'ironia del Cielo mi pesa. Il grande Autore dell'universo, il celeste Aristofane, volle mostrare a me, al meschino, terreno, Aristofane tedesco, come le mie satire più taglienti non siano che goffi patchwork in confronto alle sue, e come incommensurabilmente mi eccelle in umorismo e arguzia colossale.

Questa è solo un'anima che scrive nel sangue del proprio cuore questo terribile avvertimento di Isaia: "Eppure anche Dio è saggio". "Sì, gli egiziani sono uomini, e non Dio, ei loro cavalli carne, e non spirito; e quando l'Eterno stenderà la sua mano, il soccorritore inciamperà e colui che è in soccorso cadrà e periranno tutti insieme».

II. IL LEONE E LA SUA PREDA

( Isaia 31:4 )

Ma nonostante ciò che ha detto su Dio che distrugge gli uomini che confidano nella propria intelligenza, Isaia prosegue affermando che Dio è sempre pronto a salvare ciò che vale la pena salvare. Il popolo, la città, la Sua stessa città, Dio lo salverà. Per esprimere la grazia persistente di Dio verso Gerusalemme, Isaia usa due figure prese in prestito dalle bestie. Entrambi sono veramente omerici e accendono subito l'immaginazione; ma il primo non è quello che ci saremmo aspettati di trovare come figura della grazia salvifica di Dio. Eppure Isaia sa che non basta agli uomini ricordare quanto sia sempre saggio Dio. Devono anche essere ricordati come a volte deve apparire truce e crudele, anche nelle sue provvidenze salvifiche.

"Poiché così mi dice l'Eterno: Come quando il leone ringhia e il leoncello sopra la sua preda, se una folla di pastori è chiamata contro di lui, egli non si ritirerà dalla loro voce con sgomento, né si abbasserà per il loro rumore ; così l'Eterno degli eserciti scenderà a combattere per il monte Sion e il suo colle». Un leone con un agnello tra gli artigli, che ringhia su di esso, mentre una folla di pastori gli viene incontro; timorosi di avvicinarsi abbastanza da ucciderlo, cercano di spaventarlo urlandogli contro. Ma tiene ferma la sua preda.

È una cifra che all'inizio stupisce. Per paragonare Dio con una presa salvifica su di sé a un leone selvaggio con i suoi artigli nella preda. Ma l'orrore gioca la parte di una buona enfasi; mentre, se osserviamo la figura, sentiremo il nostro orrore mutare in apprezzamento. C'è qualcosa di maestoso in quel quadro del leone con i pastori urlanti, troppo impaurito per colpirlo. "Non sarà costernato alla loro voce, né si abbasserà per il loro rumore.

"È, dopo tutto, una figura indegna del Divino pretendente per questa città, che continuava a tenerla incessantemente alla sua maniera, misteriosa e leonina come gli uomini, indisturbato dalle urla, dalle formule e dalle preghiere della sua folla di politici? e mercanti di trattati? Perché questi sono i "pastori" che Isaia intende: pastori fittizi, la banda urlante di politici con i loro trattati e le loro esibizioni militari. Dio salverà e porterà Gerusalemme a modo suo, senza prestare attenzione a tali. essere sgomento alla loro voce, né umiliarsi per il loro rumore".

C'è più che l'inflessibile persistenza della grazia divina insegnata qui. C'è quello per cominciare. Dio non lascerà mai andare ciò che ha fatto suo: le anime che ha redento dal peccato, le società che ha redento dalla barbarie, i personaggi che ha stretto, le vite su cui ha posto le mani. Persistenza della grazia salvifica: impariamolo con fiducia nella parabola. Ma questa è solo la metà di ciò che dovrebbe insegnare.

Guarda i pastori: pastori che gridano intorno a un leone; perché Isaia la mette così, e non come fece Davide, leoni che ringhiano intorno a un pastore coraggioso, con l'agnello tra le braccia? Perché appariva così allora nella vita che Isaia stava dipingendo, perché spesso sembra ancora lo stesso nella vita reale. Questi politici - sembravano, facevano la parte dei pastori; e Geova, che vanificava con insistenza i loro piani per la salvezza dello Stato, guardò il leone, consegnando Gerusalemme alla distruzione.

E molto spesso agli uomini si ripete questa disposizione delle parti; e mentre gli amici umani sono ansiosi ed energici per loro, Dio stesso appare nelle provvidenze più simile a un leone che a un pastore. Afferra con la zampa selvaggia della morte qualcuno a noi caro come quella città era a Isaia. Strappa il nostro corpo o anima o proprietà. E gli amici ei nostri pensieri si raccolgono intorno al lutto crudele o al disastro con rimostranze e lamenti.

I nostri cuori gridano, facendo, come i pastori, del loro meglio per spaventare con la preghiera e gridano il nemico che sono troppo deboli per uccidere. Conosciamo tutti la scena, e come appaia squallida e meschina quella folla di rimostranze umane di fronte al grande Nemico, maestoso anche se inarticolato, che con accigliata insistenza porta via la sua preda. Tutto quello che possiamo dire in questi tempi è che se è Dio il leone, allora è per il meglio.

Perché "sebbene mi uccida, io confiderò in lui"; e, dopo tutto, è più sicuro affidarsi alle misericordie di Dio, per quanto leonini siano, che non alle deboli benevolenze e alle pietose pietà dei migliori consiglieri umani. "Sia fatta la tua volontà" - lascia che la perfetta riverenza ci insegni a sentire che, anche quando la provvidenza sembra così selvaggia come gli uomini quel giorno pensavano la volontà di Dio verso Gerusalemme.

Oltre poi a ricordare, quando gli uomini sembrano per la loro intelligenza e successo governare la vita, che Dio è più saggio e i suoi piani più potenti dei loro, non dobbiamo dimenticare, quando gli uomini sembrano più ansiosi e misericordiosi della sua oscura provvidenza, che per tutte le loro argomentazioni e azioni la Sua volontà non cambierà. Ma ora dobbiamo sentire che questa volontà, così dura e misteriosa, è misericordiosa e tenera come quella di una madre.

III. LA MADRE UCCELLO E IL SUO NIDO

( Isaia 31:5 )

"Come uccelli che volteggiano, così Geova degli eserciti coprirà Gerusalemme; Egli la coprirà e la libererà: passerà e la conserverà". Finalmente siamo attraverso l'oscura provvidenza, nel cuore stesso dell'Onnipotente. Il significato è familiare dalla sua naturale semplicità e dall'uso frequente nella Scrittura. Due caratteristiche di esso la nostra versione non ha riprodotto. La parola "uccelli" significa il tipo più piccolo di creature piumate, e la parola "librarsi" nell'originale è femminile: "Come piccoli uccelli madri che volteggiano, così Geova degli eserciti proteggerà Gerusalemme.

"Stiamo osservando in primavera la siepe dove sappiamo essere un nido. Improvvisamente la madre-uccello, che è stata seduta su un ramo vicino, svolazza dal suo trespolo, passa avanti e indietro, con ali sbattenti che si abbassano nervosamente verso il nido sopra i suoi piccoli. Un falco è nel cielo, e finché non scomparirà alzerà - l'incarnazione dell'ansia materna. Questa è la figura di Isaia. La sua città natale, sulla quale ha riversato tanto del suo cuore in liriche e parabole, era di nuovo in pericolo.

Sennacherib stava discendendo su di lei; e la pietà del cuore stesso di Isaia per lei, per quanto malvagia fosse, gli suggeriva una maternità di pietà nel seno di Dio. Il suggerimento che Dio stesso ha approvato. Secoli dopo, quando ha assunto la nostra carne e ha parlato la nostra lingua, quando ha messo il suo amore in parabole umili e familiari ai nostri affetti, non ce n'era nessuna più bella di quella che pronunciò di questa stessa città, piangendo mentre parlava: " O Gerusalemme, Gerusalemme, quante volte avrei voluto radunare i tuoi figli, come una gallina raccoglie la sua nidiata sotto le sue ali, e voi non l'avete voluto!».

Con tali fonti nella Scrittura, non è necessario, come alcuni hanno fatto, esaltare la Vergine, o fare virtualmente una quarta persona nella Divinità, e quella donna, per soddisfare quei desideri naturali del cuore che il diffuso culto della madre di Gesù ci dice sono così perentori. Poiché tutta la pienezza dimora in Dio stesso. Non solo possiamo rallegrarci di quella pietà e di quella saggia provvidenza ai nostri bisogni, di quel perdono e di quella generosità, che associamo al nome di padre, ma anche della veglia, della pazienza, dell'amore, più amabili di timore, che fanno cuore così caro e indispensabile.

Non possiamo dire lungo quale nervo risvegliato la grazia di Dio può raggiungere i nostri cuori; ma la Scrittura ha una medicina per ogni dolore. E se qualcuno sente la sua debolezza come lo sente il bambino, sappia che lo Spirito di Dio aleggia su di lui, come una madre sul suo bambino; e se qualcuno è nel dolore o nell'ansia, e non c'è cuore umano che soffra con loro, sappiano che per quanto una madre possa venire a soffrire con suo figlio, e per quanto sensibile sia al suo pericolo, così sensibile è Dio Onnipotente ai loro, e che Egli dà loro prova della loro preziosità per Lui soffrendo con loro.

Come queste tre descrizioni incontrano i tre fallimenti della nostra fede! Dimentichiamo che Dio è incessantemente all'opera nella saggezza nelle nostre vite. Dimentichiamo che Dio a volte, anche quando ci salva, deve sembrare leone e crudele. Dimentichiamo che "il cuore dell'Eterno è meravigliosamente gentile".

Avendo così reso viva la presenza del loro Signore agli occhi purificati del suo popolo, paziente, potente nell'ordine, saggio nei consigli, persistente nella grazia e, soprattutto, tenerissimo, Isaia conclude con un grido al popolo di volgersi a questo Signore, dal quale si sono così profondamente ribellati. Gettino via i loro idoli e non si temerà l'esito dell'invasione assira. Gli Assiri cadranno, non per la spada dell'uomo, ma per l'immediato colpo di Dio.

"E la sua roccia passerà a causa del terrore, ei suoi capi saranno sgomenti per l'insegna, dice il Signore, il cui fuoco è in Sion e la sua fornace in Gerusalemme". E così Isaia chiude questa serie di profezie sulla nota chiave con cui si apriva nel primo versetto del capitolo 29 che Gerusalemme è Ariel: "il focolare e l'altare, la dimora e il santuario di Dio".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità