Isaia 37:1-38

1 Quando il re Ezechia ebbe udito questo, si stracciò le vesti, si coprì di un sacco, ed entrò nella casa dell'Eterno.

2 E mandò Eliakim, prefetto del palazzo, Scebna, il segretario, e i più anziani dei sacerdoti, coperti dei sacchi, al profeta Isaia, figliuolo di Amots, i quali gli dissero:

3 "Così parla Ezechia: Questo giorno è giorno d'angoscia, di castigo e d'onta; poiché i figliuoli sono giunti al punto d'uscir dal seno materno, e manca la forza per partorire.

4 Forse, l'Eterno, il tuo Dio, ha udite le parole di Rabshake, il quale il re d'Assiria, suo signore, ha mandato a oltraggiare l'Iddio vivente; e forse l'Eterno, il tuo Dio, punirà le parole che ha udite. Fa' dunque salire a Dio una preghiera per il residuo del popolo che sussiste ancora".

5 I servi del re Ezechia si recaron dunque da Isaia.

6 E Isaia disse loro: "Dite al vostro signore: Così parla l'Eterno: Non temere per le parole che hai udite, con le quali i servi del re d'Assiria m'hanno oltraggiato.

7 Ecco, io stesso metterò in lui un tale spirito che, all'udire una certa notizia, egli tornerà nel suo paese; e io lo farò cader di spada nel suo paese".

8 Or Rabshake se ne tornò, e trovò il re d'Assiria che assediava Libna; poiché avea saputo che il suo signore era partito da Lakis.

9 Allora il re d'Assiria ricevette questa notizia, concernente Tirhaka, re d'Etiopia: "Egli s'è messo in marcia per farti guerra". E com'ebbe udito questo, inviò de' messi ad Ezechia, con questo messaggio:

10 "Dite così a Ezechia, re di Giuda: il tuo Dio, nel quale confidi, non t'inganni dicendo: Gerusalemme non sarà data nelle mani del re d'Assiria.

11 Ecco, tu hai udito quello che i re d'Assiria hanno fatto a tutti gli altri paesi, votandoli allo sterminio; e tu ne scamperesti?

12 Gli dèi delle nazioni che i miei padri distrussero, gli dèi di Gozan, di Charan, di Retsef, e de' figliuoli di Eden che sono a Telassar, valsero essi a liberarle?

13 Dove sono il re di Hamath, il re d'Arpad, e il re della città di Sefarvaim, e quelli di Hena e d'Ivva?"

14 Ezechia presa la lettera dalla mani de' messi, e la lesse; poi salì dinanzi alla casa dell'Eterno, e la spiegò dinanzi all'Eterno.

15 Ed Ezechia pregò l'Eterno, dicendo:

16 "O Eterno degli eserciti, Dio d'Israele, che siedi sopra i cherubini! Tu solo sei l'Iddio di tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra.

17 O Eterno, inclina il tuo orecchio, ed ascolta! O Eterno, apri i tuoi occhi, e vedi! Ascolta tutte le parole che Sennacherib ha mandate a dire per oltraggiare l'Iddio vivente!

18 E' vero, o Eterno; i re d'Assiria hanno devastato tutte quelle nazioni e le loro terre,

19 e hanno date alle fiamme i loro dèi; perché quelli non erano dèi; ma erano opera di man d'uomo, legno e pietra, e li hanno distrutti.

20 Ma ora, o Eterno, o Dio nostro, liberaci dalle mani di Sennacherib, affinché tutti i regni della terra conoscano che tu solo sei l'Eterno!"

21 Allora Isaia, figliuolo di Amots, mandò a dire ad Ezechia: "Così dice l'Eterno, l'Iddio d'Israele: La preghiera che tu m'hai rivolta riguardo a Sennacherib, re d'Assiria, io l'ho udita;

22 e questa è la parola che l'Eterno ha pronunziata contro di lui: La vergine, figliuola di Sion, ti disprezza e si fa beffe di te; la figliuola di Gerusalemme scuote la testa dietro a te.

23 Chi hai tu insultato e oltraggiato? Contro di chi tu hai alzata la voce e levati in alto gli occhi tuoi? Contro il Santo d'Israele.

24 Per mezzo dei tuoi servi tu hai insultato il Signore, e hai detto: "Con la moltitudine de' miei carri io son salito in vetta ai monti, nei recessi del Libano; io taglierò i suoi cedri più alti, i suoi cipressi più belli; io giungerò alla più alta sua cima, alla sua foresta più magnifica.

25 Io ho scavato, e bevuto dell'acqua; con la pianta dei mie piedi prosciugherò tutti i fiumi d'Egitto".

26 Non hai tu udito? Già da lungo tempo io ho preparato queste cose, da tempi antichi ne ho formato il disegno. Ed ora le faccio accadere, e tu sei là per ridurre città forti in monti di rovine.

27 I loro abitanti, ridotti all'impotenza, sono smarriti e confusi; sono come l'erba de' campi, come la tenera verdura, come l'erba dei tetti, come grano riarso prima di spigare.

28 Ma io so quando ti siedi, quand'esci, quand'entri, e quando t'infuri contro di me.

29 E per codesto tuo infuriare contro di me, e perché la tua insolenza è giunta ai miei orecchi, io ti metterò nel naso il mio anello, e fra le lebbra il mio freno, e ti farò tornare per la via donde sei venuto.

30 E questo, o Ezechia, te ne sarà il segno: quest'anno si mangerà il frutto del grano caduto; il secondo anno, quello che cresce da sé; ma il terzo anno seminerete, mieterete, pianterete vigne, e ne mangerete il frutto.

31 E il residuo della casa di Giuda che sarà scampato metterà ancora radici in basso, e porterà frutto in alto.

32 Poiché da Gerusalemme uscirà un residuo, e dal monte di Sion usciranno degli scampati. Lo zelo ell'Eterno degli eserciti farà questo.

33 Perciò così parla l'Eterno circa il re d'Assiria: Egli non entrerà in questa città, e non vi tirerà dentro alcuna freccia; non verrà davanti ad essa con scudi, e non eleverà trincee contro di lei.

34 Ei se ne tornerà per la via donde è venuto, e non entrerà in questa città, dice l'Eterno.

35 Poiché io proteggerò questa città per salvarla, per amor di me stesso e per amor di Davide, mio servo.

36 E l'angelo dell'Eterno uscì e colpì, nel campo degli Assiri, cento ottantacinquemila uomini; e quando la gente si levò la mattina, ecco ch'eran tanti cadaveri.

37 Allora Sennacherib, re d'Assiria, levò il suo campo, partì e tornò a Ninive, dove rimase.

38 E avvenne che, com'egli stava prostrato nella casa di Nisroc, suo dio, Adrammelec e Saretser, suoi figliuoli, l'uccisero a colpi di spada, e si rifugiarono nel paese d'Ararat. Ed Esarhaddon, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

CAPITOLO XXVI

ISAIA AVEVA UN VANGELO PER L'INDIVIDUO?

I due racconti, in cui culmina la carriera di Isaia, quella della Liberazione di Gerusalemme Isaia 36:1 ; Isaia 37:1 e quello del Recupero di Ezechia Isaia 38:1 ; Isaia 39:1 39,1-8 - non può non suggerire, insieme come fanno, ai lettori attenti un contrasto stridente tra il modo in cui Isaia tratta la comunità e il suo trattamento dell'individuo, tra il suo trattamento della Chiesa e il suo trattamento dei singoli membri.

Perché nel primo di questi racconti ci viene detto come un futuro illimitato, altrove così gloriosamente descritto dal profeta, fosse assicurato per la Chiesa sulla terra; ma l'intero risultato del secondo è il guadagno per un membro rappresentativo della Chiesa di una tregua di quindici anni. Nulla, come abbiamo visto, è promesso al morente Ezechia di una vita futura; nessuna scintilla della luce dell'eternità scintilla né nella promessa di Isaia né nella preghiera di Ezechia.

Il risultato netto dell'incidente è una tregua di quindici anni: quindici anni di un carattere rafforzato, appunto, dall'aver incontrato la morte, ma, sembrerebbe tristemente, solo per ridiventare preda delle vanità di questo mondo ( capitolo 39). Un risultato così misero per l'individuo si staglia stranamente contro la gloria perpetua e la pace assicurata alla comunità. E suggerisce questa domanda: Isaia aveva un vero vangelo per l'individuo? Se sì, cos'era?

Prima di tutto, dobbiamo ricordare che Dio nella sua provvidenza raramente dà a un profeta oa una generazione più di un singolo problema principale per la soluzione. Ai tempi di Isaia senza dubbio il problema più urgente - ei problemi divini sono sempre pratici, non filosofici - era la continuazione della Chiesa sulla terra. Doveva davvero essere una questione di dubbio se un corpo di persone in possesso della conoscenza del vero Dio, e in grado di trasfondere e trasmetterla, potesse sopravvivere tra le convulsioni politiche del mondo, e in conseguenza del proprio peccato.

Il problema di Isaia era la riforma e la sopravvivenza della Chiesa. In accordo con ciò, notiamo quanti dei suoi termini sono collettivi e come non si rivolga quasi mai all'individuo. È il popolo, su cui egli chiama: "la nazione", "Israele", "la casa di Giacobbe la mia vigna", "gli uomini di Giuda la sua piacevole piantagione". A questi possiamo aggiungere gli apostrofi della città di Gerusalemme, sotto molte personificazioni: "Ariel, Ariel", "abitatrice di Sion", "figlia di Sion".

"Quando Isaia denuncia il peccato, il peccatore è o l'intera comunità o una classe nella comunità, molto raramente un individuo, sebbene ci siano alcuni casi di quest'ultimo, come Acaz e Sebna. È "Questo popolo ha rigettato" o " Il popolo non l'avrebbe fatto." Quando Gerusalemme crollò, sebbene dovessero esserci ancora molti uomini giusti dentro di lei, Isaia disse: "Che ti affligge se tutti quelli che ti appartengono sono saliti sui tetti?".

Isaia 22:1 La sua lingua è all'ingrosso. Quando non attacca la società, attacca classi o gruppi: "i governanti", i razziatori, gli ubriaconi, i peccatori, i giudici, la casa di Davide, i sacerdoti ei profeti, le donne. E i peccati di questi li descrive nei loro effetti sociali, o nei loro risultati sul destino di tutto il popolo; ma mai, eccetto in due casi, ci dà i loro risultati individuali.

Non rende evidente, come Gesù o Paolo, il danno eterno che il peccato di un uomo infligge alla propria anima. Allo stesso modo, quando Isaia parla della grazia e della salvezza di Dio, gli oggetti di questi sono di nuovo collettivi: "il rimanente; l'evaso" (anch'esso un sostantivo collettivo); un "seme santo"; un "ceppo" o un "ceppo". È una "nazione restaurata" quella che egli vede sotto il Messia, perpetuità e gloria di una città e di uno Stato.

Ciò che noi consideriamo una questione molto personale e particolarmente individuale - il perdono del peccato - promette, con due eccezioni, solo alla comunità: "Questo popolo che vi abita è perdonato per la sua iniquità". Possiamo comprendere tutto questo carattere sociale, collettivo e globale del suo linguaggio solo se teniamo presente la sua opera divinamente stabilita, la sostanza e la perpetuità di una Chiesa di Dio purificata e sicura.

Allora Isaia non aveva un vangelo per l'individuo? Questo ci sembrerà infatti impossibile se teniamo in considerazione le seguenti considerazioni:-

1. ISAIA STESSO era passato attraverso un'esperienza fortemente individuale. Non solo aveva sentito la solidarietà del peccato del popolo - "Io abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure" - aveva sentito prima la sua particolare colpa: "Sono un uomo dalle labbra impure". Colui che ha sofferto le esperienze private che sono raccontate nel capitolo 6; i cui "propri occhi" avevano "visto il Re, Geova degli eserciti"; che aveva raccolto sulle proprie labbra la sua colpa e aveva sentito il fuoco venire dall'altare del cielo da un messaggero angelico appositamente per purificarlo; che si era ulteriormente dedicato al servizio di Dio con un senso così elettrizzante della propria responsabilità, e aveva così sentito la sua missione solitaria e individuale - sicuramente non era dietro il più grande dei santi cristiani nell'esperienza della colpa,

Sebbene il resoconto del ministero di Isaia non contenga narrazioni, come riempire i ministeri di Gesù e Paolo, di cura ansiosa per gli individui, potrebbe colui che ha scritto di se stesso quel sesto capitolo non essere riuscito a trattare con gli uomini come Gesù ha trattato con Nicodemo, o Paolo con il carceriere di Filippi? Non è fantasia pittoresca, né semplicemente un riflesso del temperamento del Nuovo Testamento, se ci rendiamo conto degli intervalli di sollievo di Isaia dal lavoro politico e dalla riforma religiosa occupati da un'attenzione agli interessi individuali, che necessariamente non otterrebbero la registrazione permanente del suo ministero pubblico. Ma che sia così o no, il capitolo sesto insegna che per Isaia tutta la coscienza pubblica e il lavoro pubblico trovavano nella religione personale la sua necessaria preparazione.

2. Ma, ancora, Isaia aveva un INDIVIDUO PER IL SUO IDEALE. Per lui il futuro non era solo uno Stato stabilito; fu ugualmente, fu prima, un re glorioso. Isaia era un orientale. Noi moderni dell'Occidente riponiamo la nostra fiducia nelle istituzioni; andiamo avanti con le idee. In Oriente è l'influenza personale che racconta, le persone che sono attese, seguite e per le quali si è combattuto. La storia dell'Occidente è la storia dell'avanzare del pensiero, del sorgere e del decadimento delle istituzioni, alle quali sono più o meno subordinati i più grandi individui.

La storia dell'Oriente è la cronaca delle personalità; giustizia ed energia in un governante, non principi politici, sono ciò che impressionano l'immaginazione orientale. Isaia ha portato questa speranza orientale a un livello distinto ed elevato. L'Eroe che esalta ai margini del futuro, in quanto suo Autore, non è solo una persona di grande maestà, ma un personaggio di notevole decisione. All'inizio gli vengono attribuite solo le virtù rigorose del sovrano, Isaia 11:1 ss.

ma poi le grazie e: influenza di un'umanità molto più ampia e dolce. Isaia 32:2 Infatti, in quest'ultimo oracolo abbiamo visto che Isaia non parlava tanto del suo grande Eroe, quanto di ciò che un individuo potrebbe diventare. "Un uomo", dice, "sarà come un nascondiglio dal vento". L'influenza personale è la molla del progresso sociale, il rifugio e la fonte della forza della comunità.

Nei versi seguenti l'effetto di una presenza così pura e ispiratrice è rintracciabile nella discriminazione del carattere individuale - ogni uomo distinguendosi per ciò che è - che Isaia definisce come il suo secondo requisito per il progresso sociale. In tutto questo c'è molto su cui l'individuo deve riflettere, molto per ispirarlo con il senso del valore e della responsabilità del proprio carattere, e con la certezza che da solo sarà giudicato e da solo resisterà o cadrà. "L'indegno non sarà più chiamato principe, né il furfante sarà generoso."

3. Se mancano dettagli di carattere nell'immagine dell'eroe di Isaia, sono forniti dall'AUTO-ANALISI DI EZECHIA (capitolo 38). Non abbiamo bisogno di ripetere ciò che abbiamo detto nel capitolo precedente sull'apprezzamento del re di quale sia la forza del carattere di un uomo, e in particolare di come il carattere cresce alle prese con la morte. In questa materia il più esperto dei santi cristiani può imparare dall'allievo di Isaia.

Isaia aveva allora, senza dubbio, un vangelo per l'individuo; e fino ad oggi l'individuo può leggerlo chiaramente nel suo libro, può vivere veramente, fortemente, gioiosamente di esso - così profondamente inizia, così tanto aiuta l'autoconoscenza e l'autoanalisi, così alti sono gli ideali e responsabilità che presenta. Ma è vero che il vangelo di Isaia è solo per questa vita?

Il silenzio di Isaia sull'immortalità dell'individuo era dovuto interamente alla causa che abbiamo suggerito all'inizio di questo capitolo, che Dio dà a ciascun profeta il suo unico problema, e che il problema di Isaia era la resistenza della Chiesa sulla terra? Non c'è dubbio che questa sia solo in parte la spiegazione.

L'ebraico apparteneva a un ramo dell'umanità - il semitico - che, come dimostra la sua storia, non era in grado di sviluppare alcuna forte immaginazione o interesse pratico per una vita futura al di fuori dell'influenza straniera o della rivelazione divina. Gli arabi pagani ridevano di Maometto quando predicava loro la Resurrezione; e anche oggi, dopo dodici secoli di influenza musulmana, i loro discendenti nel centro dell'Arabia, secondo l'autorità più recente, non riescono a formarsi una chiara concezione di un altro mondo, o addirittura a non interessarsi praticamente a nulla di un altro mondo.

Il ramo settentrionale della razza, a cui appartenevano gli Ebrei, derivava da una civiltà più antica una prospettiva dell'Ade, che la loro stessa fantasia sviluppò con grande elaborazione. Questa prospettiva, tuttavia, che descriveremo ampiamente in connessione con i capitoli 14 e 26, era assolutamente ostile agli interessi del carattere in questa vita. Ha portato tutti gli uomini, qualunque fosse stata la loro vita sulla terra, alla fine a un livello morto di esistenza inconsistente e senza speranza.

Il bene e il male, il forte e il debole, il pio e l'infedele, divennero allo stesso modo ombre, senza gioia e senza speranza, senza nemmeno il potere di lodare Dio. Abbiamo visto nel caso di Ezechia come una tale prospettiva snervasse le anime più pie, e quella rivelazione, anche se rappresentata al suo capezzale da un Isaia, non gli offriva alcuna speranza di una sua uscita. La forza di carattere, tuttavia, che Ezechia professa di aver vinto alle prese con la morte, aggiunta alla vicinanza della comunione con Dio di cui ha goduto in questa vita, non fa che risaltare l'assurdità di una conclusione della vita come quella offerta dalla prospettiva dello Sceol. all'individuo.

Se era un uomo pio, se era un uomo che non si era mai sentito abbandonato da Dio in questa vita, era destinato a ribellarsi a un'esistenza così dimenticata da Dio dopo la morte. Questa era in realtà la linea lungo la quale lo spirito ebraico uscì alla vittoria su quelle cupe concezioni della morte, che erano ancora ininterrotte da un Cristo risorto. "Tu non lascerai", gridò trionfante il santo, "la mia anima nello Sheol, né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

«Era la fede nell'onnipotenza e ragionevolezza delle vie di Dio, era la convinzione della rettitudine personale, era il senso che il Signore non avrebbe abbandonato i suoi nella morte, che sosteneva il credente di fronte a quell'ombra tremenda attraverso la quale nessuna luce di la rivelazione era ancora infranta.

Se, dunque, queste erano le ali con cui un'anima credente nell'Antico Testamento si librava sulla tomba, si può dire che Isaia abbia contribuito alla speranza dell'immortalità personale proprio in quanto le ha rafforzate. Esaltando come faceva il valore e la bellezza del carattere individuale, enfatizzando l'inabitazione dello Spirito di Dio, stava portando alla luce la vita e l'immortalità, anche se non disse parola ai morenti sul fatto di una vita gloriosa oltre la tomba.

Aiutando a creare nell'individuo quel carattere e quel senso di Dio, che solo potevano assicurargli che non sarebbe mai morto, ma passare dalla lode del Signore in questa vita a un più vicino godimento della sua presenza al di là, Isaia stava lavorando lungo l'unico linea con la quale lo Spirito di Dio sembra aver aiutato la mente ebraica ad una certezza del cielo.

Ma ulteriormente nel suo vangelo preferito della RAGIONEVOLEZZA DI DIO - che Dio non opera inutilmente, né crea e coltiva in vista del giudizio e della distruzione - Isaia stava fornendo un argomento per l'immortalità personale, la cui forza non è stata esaurita. In un recente lavoro su "Il destino dell'uomo" l'autore filosofico sostiene la ragionevolezza dei metodi divini come motivo di fede sia nel continuo progresso della razza sulla terra che nell'immortalità dell'individuo.

"Dal primo albore della vita vediamo tutte le cose lavorare insieme verso un unico potente obiettivo: l'evoluzione delle facoltà più elevate e spirituali che caratterizzano l'umanità. Tutto questo lavoro è stato fatto per niente? È tutto effimero, tutto una bolla che scoppia , una visione che svanisce? In una tale visione l'enigma dell'universo diventa un enigma senza significato. Più comprendiamo a fondo il processo di evoluzione attraverso il quale le cose sono diventate ciò che sono, più è probabile che sentiamo che negare l'eterna persistenza dell'elemento spirituale nell'uomo significa privare l'intero processo del suo significato.

Va molto nel metterci in una confusione intellettuale permanente. Per parte mia, credo nell'immortalità dell'anima, non nel senso in cui accetto verità dimostrabili della scienza, ma come atto supremo di fede nella ragionevolezza dell'opera di Dio».

Dalla stessa argomentazione Isaia trasse solo la prima di queste due conclusioni. Per lui la certezza che il popolo di Dio sarebbe sopravvissuto all'imminente diluvio della forza bruta dell'Assiria era basata sulla sua fede che il Signore è "un Dio di giudizio", di legge e metodo ragionevoli, e non avrebbe potuto creare o promuovere solo un popolo così spirituale per distruggerli. Il progresso della religione sulla terra era certo. Ma il metodo di Isaia non contribuisce ugualmente all'immortalità dell'individuo? Non ha tratto questa conclusione, ma ne ha posto le premesse con una sicurezza e una ricchezza di illustrazione che non sono mai state superate.

Rispondiamo quindi alla domanda che abbiamo posto all'inizio del capitolo così: Isaia aveva un vangelo per l'individuo per questa vita e tutte le premesse necessarie di un vangelo per l'individuo per la vita a venire.

Continua dopo la pubblicità