Capitolo 11

Le parabole del Regno - Matteo 13:1

"In quello stesso giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare". Possiamo ben immaginare che, dopo una tale serie di scoraggiamenti e mortificazioni, il Salvatore stanco e afflitto desidererebbe essere solo, allontanarsi dalle dimore degli uomini, in qualche luogo solitario dove la natura silenziosa intorno a Lui calmerebbe il Suo spirito e fornisca un tempio in cui possa elevare la sua anima a Dio. Non possiamo dire per quanto tempo gli fu permesso di stare da solo; ma forse Egli potrebbe aver fatto in modo di rimanere inosservato per un po'.

Quanto deve essere stato oppresso il Suo spirito! Quale forza di fede deve aver avuto bisogno per guardare avanti con speranza al futuro della Sua opera in un simile momento di cocente delusione! Dobbiamo ricordare che era vero uomo, e quindi il suo cuore doveva essere molto dolorante mentre si soffermava sulle esperienze dolorose attraverso le quali era appena passato. Gli ostacoli che si trovavano sul Suo cammino dovevano sembrare quasi insuperabili; e non c'era da meravigliarsi se in quel momento avesse disperato delle prospettive del regno di giustizia, pace e gioia che era venuto a stabilire sulla terra.

Non si disperò; ma meditò profondamente; e il risultato del suo pensiero appare nella serie di parabole riportate in questo capitolo, che espongono, da un lato, la natura degli ostacoli che il regno deve incontrare e la ragione per cui deve incontrarli, e dall'altro, la sua certa prospettiva, nonostante ciò, di crescita e di sviluppo in avanti fino alla sua consumazione finale.

Se gli fu permesso di godere del suo isolamento, fu solo per un breve periodo. "Non poteva essere nascosto", fu scoperto il suo tranquillo rifugio; e subito vennero a lui grandi folle, così tante che l'unico modo conveniente per rivolgersi a tutti loro era di salire su una barca e parlare alla gente radunata sulla riva. È un bel quadro: le moltitudini sulla riva con i prati verdi intorno e le colline dietro, e il Maestro che parla dalla barchetta.

Vista a parte l'esperienza dolorosa del passato, sarebbe stata piena di allegria e speranza. Quale spettacolo più incoraggiante di una tale folla radunata per ascoltare le parole di luce e di speranza che Egli aveva per loro? Ma come può vederlo separato dall'esperienza dolorosa del passato? Queste folle non sono state intorno a Lui giorno dopo giorno, settimana dopo settimana? e che ne è stato di tutto ciò?

Una cosa è seminare il seme del regno; tutt'altra cosa è raccogliere il raccolto. Il risultato dipende dal terreno. Parte di essa può essere dura, così che il seme non può entrare; una parte di essa, sebbene ricettiva in superficie, tuttavia così rocciosa sotto, che i germogli più belli appassiranno in un giorno; alcuni sono così pieni di semi di spine ed erbacce che le piante della grazia sono soffocate mentre tentano di crescere; mentre solo una parte, e può essere una piccola parte del tutto, può dare un giusto o pieno ritorno.

Tali erano i suoi pensieri mentre guardava il campo degli uomini davanti a sé, e da esso guardava i campi della pianura di Genezaret intorno, in primo piano, come in un quadro, le moltitudini. Come pensava, così parlava, usando l'un campo come una parabola dell'altro, velando così, e nello stesso tempo rivelando meravigliosamente, il suo. pensiero in una figura che, per quanto semplice, richiedeva un certo grado di comprensione spirituale per il suo apprezzamento; e di conseguenza, dopo aver pronunciato la parabola, aggiunge la parola suggestiva: "Chi ha orecchi per intendere, ascolti".

C'è qualcosa di molto toccante in quella parola. Emoziona con il pathos di questi precetti capitoli di delusione. Aveva un tale messaggio per loro - buone novelle di grande gioia, riposo per gli stanchi e gli oppressi, parole di vita e luce e speranza eterna - se solo ci fossero orecchie per ascoltare. Ma quel triste passo di Isaia gli scorre nella mente: "Udendo udrete e non comprenderete; e vedendo vedrete e non percepirete: perché il cuore di questo popolo è diventato grossolano e le loro orecchie sono ottuse nell'udire , e hanno chiuso i loro occhi, affinché non vedano con i loro occhi, e non sentano con le loro orecchie, e non comprendano con il loro cuore, e si convertano, e io li guarisca". Questo è il grande ostacolo, l'unico ostacolo. Oh! se solo gli uomini ascoltassero; se solo non chiudessero le orecchie delle loro anime! "Chi ha orecchi per intendere, ascolti".

I IL PRINCIPIO DELL'ISTRUZIONE PARABOLICA.

La parabola è un nuovo stile di insegnamento rispetto a quello di cui il "Discorso della Montagna" è stato un esempio così notevole. Quel discorso non era affatto privo di illustrazione; tuttavia le sue principali linee di pensiero erano della natura dell'istruzione spirituale diretta. Ma qui non c'è un insegnamento spirituale diretto. È tutto indiretto, è parabolico in tutto e per tutto. Non c'è da stupirsi che i discepoli abbiano notato la differenza e siano venuti dal Maestro con la domanda: "Perché parli loro in parabole?" La risposta che Egli dà è una rivelazione dei pensieri che sono passati nella Sua mente.

Di questa rivelazione ci siamo già avvalsi nel nostro tentativo di raffigurare la scena; ma resta da considerare questo pesante brano come una risposta alla domanda dei discepoli, spiegando così il sorgere di quella forma di istruzione in cui, come in tutto ciò che fece, si mostrò un perfetto Maestro.

Il tutto ruota intorno alla distinzione tra indagatori seri e ascoltatori disattenti. Dovevano esserci molti di questi ultimi nel Suo uditorio, perché questa non era una compagnia scelta, come quella che ascoltò il Sermone sul Monte. Il sincero indagatore ha orecchie per udire; l'altro no. La differenza che questo fa è esposta in modo più evidente nella forte dichiarazione: "Chi ha, a lui sarà dato, e avrà più abbondanza; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha", che è, invece di essere il migliore per quello che ha sentito, è il peggiore; non comprendendo la verità, ne è solo perplesso e confuso, e invece di andarsene arricchito, è più povero che mai.

Cosa si deve fare allora? Se, invece di fare del bene alle persone, le fa solo del male, perché cercare di insegnarglielo? Perché non lasciarli in pace, finché non vengono con orecchie per ascoltare, pronti a ricevere? Fortunatamente questa triste alternativa non è l'unica risorsa. La verità può essere messa in modo che abbia insieme un guscio e un nocciolo di significato: e il nocciolo può essere così racchiuso nel guscio da potervi custodire al sicuro, pronto per il momento in cui il frutto interiore, che è il vero cibo dell'anima, può essere utilizzato.

A questo scopo la parabola è eminentemente utile. Il guscio del significato è così semplice e familiare, che anche un bambino può capirlo; essendo della natura di una storia, è molto facilmente ricordabile; e connesso com'è con ciò che è frequentemente osservato, tornerà più e più volte alla mente di coloro in cui il pensiero è stato depositato; cosicché, anche se al primo ascolto non è possibile comprenderne il profondo significato spirituale, può venire il tempo in cui lampeggerà sullo spirito la luce che è stata nascosta dentro e così preservata dallo spreco.

Prendi questa parabola del "Seminatore" come illustrazione. I discepoli, avendo orecchi per udire, erano pronti a trarne subito il bene, così a loro lo espone Matteo 13:18 sul posto. Il resto non era pronto per riceverlo e applicarlo. Avendo orecchie (ma non orecchie per udire), non udirono; ma ne derivava forse che era inutile, anzi peggio che inutile, darglielo? Se l'insegnamento fosse stato diretto, sarebbe stato così; poiché avrebbero ascoltato e respinto, e quello sarebbe stato l'ultimo.

Ma messo com'era in forma parabolica, mentre non erano preparati a capirlo e applicarlo allora. non potevano non portarselo via; e mentre camminavano per i campi e osservavano gli uccelli che raccolgono i semi dai sentieri battuti dei campi, o le minuscole piante che appassiscono sulle sporgenze rocciose, o il grano che germoglia strozzato con rigogliose escrescenze di spine, o la sana pianta del grano che cresce, o più tardi nella stagione il ricco grano dorato sul buon terreno, avrebbero avuto occasione dopo occasione di avere un barlume della verità, e trovare ciò che all'inizio erano così impreparati a ricevere.

In questo possiamo vedere l'armonia del passaggio davanti a noi, con i suoi paralleli nel secondo e nel terzo Vangelo, dove l'oggetto del parlare in parabole è rappresentato come "affinché vedendo, non vedano e udendo non capiscano. " vedi Marco 4:12 e Luca 8:10

È vero che lo scopo della parabola era velare oltre che rivelare; e l'effetto, che era anche un effetto voluto, era di velarlo al cuore non preparato e rivelarlo al cuore preparato; ma poiché il cuore che oggi è impreparato può essere preparato domani, o il prossimo mese, o l'anno prossimo, la parabola può servire, e doveva servire, al duplice scopo di velarla e rivelarla alla stessa persona -velandolo da lui finché il suo cuore era grossolano, ma rivelandoglielo non appena si sarebbe rivolto al Signore ed era disposto a usare i suoi poteri spirituali di apprensione per lo scopo per il quale gli erano stati dati.

Quindi, mentre questo metodo di istruzione era per il momento della natura del giudizio sui cuori duri, era davvero nel senso più profondo un espediente dell'amore, per prolungare il tempo della loro opportunità, per dare loro ripetute possibilità invece di una sola. Era un giudizio per il momento, in vista della misericordia nel tempo a venire. Così troviamo, come sempre, che anche quando il nostro Salvatore sembra trattare duramente con gli uomini, i suoi pensieri più profondi sono pensieri d'amore; e nel suo ricorso al velo parabolico, illustra ancora una volta la verità della descrizione di Lui che il profeta ha citato nel capitolo precedente: "Non spezzerà una canna ammaccata e non spegnerà il lino fumante, finché non emetterà il giudizio. alla vittoria».

Quante difficoltà si sarebbero potute evitare se gli espositori avessero usato meno la mera "luce secca" dell'intelletto, e avessero cercato di più di accostare il loro cuore al cuore pulsante di Cristo! "La mia parola non è come un fuoco? dice il Signore". Se questo fosse stato ricordato, e il fuoco dell'amore in un passaggio come questo avesse avuto effetto sul cuore, prima che fosse usato "come un martello che rompe la roccia in pezzi", come sarebbe stato diverso in molti casi il risultato! È triste pensare che questo stesso passo sull'oggetto delle parabole sia stato usato come se insegnasse semplicemente la predestinazione nel suo senso più duro, condannando la povera anima sviata alla disperazione per sempre; considerando che, se entriamo in qualche modo in simpatia con il cuore del Salvatore nelle circostanze tristi e difficili in cui sono state pronunciate le parole,

Abbiamo, infatti, l'evidenza da ogni parte che il cuore del Salvatore fu molto commosso in quel momento. Abbiamo già riconosciuto il pathos del grido: "Chi ha orecchi per intendere, ascolti". Abbiamo visto il dolore del Suo cuore nella triste citazione del profeta Isaia. D'altra parte, che gioia ha in quelli che vedono e odono!- "Ma beati i vostri occhi, perché vedono, e le vostre orecchie, perché odono.

Poiché in verità vi dico che molti profeti e giusti hanno desiderato vedere le cose che voi vedete, e non le hanno viste; e di sopportare le cose che udite e non le avete udite." La stessa soddisfazione appare poi, Matteo 13:51 , quando, terminata la serie, chiede ai suoi discepoli: "Avete inteso tutte queste cose?" ed essi dicono a Lui: "Sì, Signore.

Egli aggiunge: "Perciò ogni scriba che è istruito al regno dei cieli è simile a un uomo che è un capofamiglia, che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche." Il Salvatore evidentemente si rallegra al pensiero che questi discepoli, avendo orecchi per intendere, stanno facendo veri progressi, -tanto che a tempo debito saranno pronti ad essere maestri degli altri, avendo ciascuno un proprio tesoro; e non solo saranno in possesso del vecchio, ma hanno il potere di elaborare nuove visioni della sacra verità, e quindi preparatevi con freschezza e varietà a portare la lieta novella del regno dei cieli.

Non ci resta che attendere con impazienza le epistole per vedere quanto pienamente queste speranze siano state realizzate. Là abbiamo cose antiche, le stesse verità insegnate dal Maestro nei giorni della sua carne; e non solo il vecchio, perché ci sono anche cose nuove, nuove ambientazioni dei vecchi, nuovi aspetti, varie applicazioni della verità: un vero tesoro per le età a venire. Il Salvatore, quindi, aveva buone ragioni per trarre conforto dal fatto che parte del seme che stava seminando in lacrime cadeva su un terreno buono e prometteva un raccolto ricco e benedetto.

Ma il lato oscuro e scoraggiante non è mai a lungo fuori di vista. Tornato al suo paese e insegnando nella loro sinagoga, impressionò così tanto la gente che non potevano fare a meno di porre alcune domande che, se solo le avessero meditate, li avrebbero condotti alla verità: "Dov'è quest'uomo questa saggezza , e queste opere potenti?" Ma le semplici cose esterne che incontravano i loro occhi attiravano così tanto la loro attenzione, che le loro teste e i loro cuori rimasero vuoti come sempre.

Invece di insistere sulla domanda Da dove ? che li avrebbe condotti al cielo e a Dio, si soffermarono su " quest'uomo ", questo uomo comune, questo figlio di carpentiere, con una madre chiamata Maria, e fratelli con i nomi comuni, Giacomo e Giuseppe, Simone e Giuda; così, dimostrandosi della terra terrena, si chiusero le orecchie e furono "offese in lui". Era molto evidente che l'unica speranza di raggiungere persone del genere era parlare in parabole, che nel frattempo potevano ricordare senza capire, con la speranza che a poco a poco, mentre pensavano all'argomento senza pregiudizi come questi che ora li fanno inciampare, possono finalmente comprendere, ricevere la verità ed ereditare la vita eterna.

II. IL GRUPPO DEI SETTE.

Finora ci siamo occupati del metodo parabolico di insegnamento, e così facendo abbiamo dato uno sguardo solo a una delle sette parabole che il capitolo contiene, ognuna delle quali invita a uno studio speciale; ma poiché il nostro piano non lo ammetterà, non tenteremo altro che una visione generale dell'intero gruppo; e a questo ci limitiamo tanto più volentieri che c'è un'unità nell'ammasso che tende a sfuggire all'attenzione quando sono considerati a parte, e perché lasciando andare i dettagli otteniamo più vividamente davanti alle nostre menti le caratteristiche prominenti.

La disposizione sembra essere in tre coppie, con un'unica parabola conclusiva. La prima coppia - "Il seminatore" e "La zizzania" - espongono le modalità dell'instaurazione del regno dei cieli e gli ostacoli che deve incontrare. L'ambito da cui sono tratte entrambe le parabole è mirabilmente adatto a far emergere la radicale distinzione, quanto alle modalità della sua costituzione, tra il nuovo regno e quelli già familiari al popolo.

Sono stati fondati dalla spada; questo regno per mezzo della Parola. Non la forza, ma la persuasione, deve essere l'arma; e di conseguenza è posto davanti alla mente non un guerriero che si affretta a combattere, ma un seminatore che semina. "Il campo è il mondo", ci viene detto, il mondo degli uomini, dei cuori umani; e il seme è "la parola del regno". È "seme buono", e quindi dovrebbe essere il benvenuto; ma ci sono seri ostacoli sulla strada.

La prima parabola espone gli ostacoli incontrati nel suolo stesso. A volte il seme cade su un terreno duro, dove non può penetrare la superficie, e subito gli uccelli vengono e lo portano via, rappresentando quegli ascoltatori della parola che, sebbene la ricordino per breve tempo, hanno il cuore indurito contro di essa, così che non entra, ma viene subito strappato via da futili pensieri mondani che arrivano svolazzanti nella mente.

Poi c'è il terreno poco profondo, un po' di terra smossa in superficie, e sotto di essa la roccia dura, più dura persino del terreno calpestato, un tipo di terreno in cui il seme metterà rapidamente radici e germoglierà, e altrettanto rapidamente appassirà lontano nel caldo meridiano, e che quindi rappresenta adeguatamente coloro che sono facilmente impressionabili, ma le cui impressioni non durano; che fanno molti propositi, sì, ma in modo così tiepido e impulsivo che sono destinati ad essere avviliti dal primo colpo di tentazione.

Infine, c'è il terreno preoccupato, dove spine e cardi tengono il terreno e soffocano le piante che germogliano della grazia, che rappresentano coloro che "sono soffocati dalle cure, dalle ricchezze e dai piaceri di questa vita, e non portano frutto alla maturità".

Il terreno buono è segnato da caratteristiche che sono semplicemente il negativo di queste: non è duro, quindi entra il seme; non superficiale, quindi mette radici; non preoccupato, così tiene il terreno, e germoglia e porta frutto, "in alcuni trenta, in alcuni sessanta, in alcuni cento volte."

Ci sono però altri ostacoli oltre a quelli che si trovano nella natura del suolo. C'è la diligenza del nemico, e l'impossibilità di sbarazzarsi di coloro che sono caduti sotto la sua influenza, come esposto nella seconda parabola, quella de "Le zizzanie del campo". In questa parabola il seme buono non è più la parola, ma «i figli del regno»; come a suggerire che i cristiani stessi devono essere per il mondo ciò che la parola è stata per loro; mentre il seme cattivo - seminato quando gli uomini dormono, seminato quando i cristiani dormono - non rimane come mero seme, ma si incarna nei "figli del malvagio", che si affiancano ai veri figli del regno, e che è così difficile distinguere da loro, che la separazione non può essere tentata fino al momento della mietitura,

La seconda coppia - "Il granello di senape" e "Il lievito" - illustra la crescita del regno nonostante i molti ostacoli che deve incontrare, l'uno indicando la sua crescita come riconoscibile all'occhio attento, l'altro il suo potere pervasivo come permeante della società . Questa duplice visione dello sviluppo del regno è nella stessa linea di pensiero delle illustrazioni della luce e del sale nel Sermone sul Monte.

La profezia che queste parabole racchiudono è meravigliosa, pronunciata com'era in un momento di così profondo sconforto. C'è vero pathos nel pensiero del granello di senape, «il più piccolo di tutti i semi», e nella parolina «nascosto», che entra così significativamente nella parabola del lievito; e c'è una grande forza di fede nella prontezza della mente a riconoscere il pensiero speranzoso della vita e dell'energia intrinseche nascoste nel minuscolo germe, e che operano tutto invisibile nel piccolo lievito che è letteralmente scomparso nella prima massa inalterata.

Le parabole di "The Hid Treasure" e "The Pearl" formano una terza coppia, adombrando le insondabili ricchezze di Cristo. La duplicazione del pensiero aggiunge grandemente alla sua imponenza, e inoltre offre l'opportunità di suggerire variazioni nell'esperienza di coloro che trovano il tesoro. Il mercante che naturalmente pensiamo rappresenti il ​​ricco, e l'uomo che trova il tesoro nel campo come uno dei poveri nei beni di questo mondo.

Entrambi allo stesso modo, tuttavia, "comprano" il loro premio al prezzo di tutto ciò che possiedono, in base al principio che sta alla base di tutto l'insegnamento di nostro Signore riguardo al modo di vivere: "Chiunque tra voi non abbandona tutto ciò che ha, non può essere mio discepolo». L'uno si imbatte inaspettatamente nel suo tesoro; l'altro lo trova nel corso di una ricerca diligente. Entrambi, però, ne riconoscono l'eccessivo valore non appena lo si vede; ed è senza costrizione, ma volentieri e volentieri - "per la gioia di ciò", come si dice nel caso dell'uomo che dal non averlo cercato avrebbe potuto essere ritenuto indifferente ad esso - che ciascuno venda tutto ciò che ha e lo compra.

L'ultima parabola, secondo la disposizione che abbiamo suggerito, è isolata. È la parabola de "La Rete", e il suo soggetto è la consumazione del Regno. Il suo insegnamento è infatti ampiamente anticipato nella parabola delle zizzanie del campo; ma in quella parabola, sebbene "la fine del mondo" sia raffigurata nelle immagini più impressionanti, non è il pensiero principale, come è qui, dove c'è l'unica lezione, che l'attuale stato misto delle cose non può continuare per sempre , che deve venire un tempo di separazione, quando coloro nei cui cuori regna Dio saranno raccolti in un luogo da soli, dove saranno saziati per sempre, con il loro tesoro non più nascosto, ma aperto in tutta la sua incommensurabile pienezza; mentre coloro che si rifiutavano di permettere a Dio di regnare nei loro cuori, e preferivano il proprio egoismo e il proprio peccato,

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità