Numeri 12:1-16

1 Maria ed Aaronne parlarono contro Mosè a cagione della moglie Cuscita che avea preso; poiché avea preso una moglie Cuscita.

2 E dissero: "L'Eterno ha egli parlato soltanto per mezzo di Mosè? non ha egli parlato anche per mezzo nostro?" E l'Eterno l'udì.

3 Or Mosè era un uomo molto mansueto, più d'ogni altro uomo sulla faccia della terra.

4 E l'Eterno disse a un tratto a Mosè, ad Aaronne e a Maria: "Uscite voi tre, e andate alla tenda di convegno". E uscirono tutti e tre.

5 E l'Eterno scese in una colonna di nuvola, si fermò all'ingresso della tenda, e chiamò Aaronne e Maria; mbedue si fecero avanti.

6 E l'Eterno disse: "Ascoltate ora le mie parole; se v'è tra voi alcun profeta, io, l'Eterno, mi faccio conoscere a lui in visione, parlo con lui in sogno.

7 Non così coi mio servitore Mosè, che è fedele in tutta la mia casa.

8 Con lui io parlo a tu per tu, facendomi vedere, e non per via d'enimmi; ed egli contempla la sembianza dell'Eterno. Perché dunque non avete temuto di parlar contro il mio servo, contro Mosè?"

9 E l'ira dell'Eterno s'accese contro loro, ed egli se ne andò,

10 e la nuvola si ritirò di sopra alla tenda; ed ecco che Maria era lebbrosa, bianca come neve; Aaronne guardò Maria, ed ecco era lebbrosa.

11 E Aaronne disse a Mosè: "Deh, signor mio, non ci far portare la pena di un peccato che abbiamo stoltamente commesso, e di cui siamo colpevoli.

12 Deh, ch'ella non sia come il bimbo nato morto, la cui carne è già mezzo consumata quand'esce dal seno materno!"

13 E Mosè gridò all'Eterno dicendo: "Guariscila, o Dio, te ne prego!"

14 E l'Eterno rispose a Mosè: "Se suo padre le avesse sputato in viso, non ne porterebbe ella la vergogna er sette giorni? Stia dunque rinchiusa fuori del campo sette giorni; poi, vi sarà di nuovo ammessa".

15 Maria dunque fu rinchiusa fuori del campo sette giorni; e il popolo non si mise in cammino finché aria non fu riammessa al campo.

16 Poi il popolo partì da Hatseroth, e si accampò nel deserto di Paran.

LA GELOSIA DI MIRIAM E AARON

Numeri 12:1

Si può affermare con sicurezza che nessuno scrittore rappresentativo dell'età post-esilica avrebbe inventato o anche solo curato di far rivivere l'episodio di questo capitolo. Dal punto di vista di Esdra e dei suoi compagni riformatori, sembrerebbe certamente una macchia sul carattere di Mosè che sia passato accanto alle donne del suo stesso popolo e abbia preso moglie cusita o etiope. L'idea del "seme santo", su cui insistevano gli zelanti capi del nuovo giudaismo dopo il ritorno da Babilonia, era esclusiva.

Sembrava un abominio per gli israeliti sposarsi con gli abitanti originari di Canaan, o anche con moabiti, ammoniti ed egiziani. In una data precedente qualsiasi disposizione a cercare un'alleanza con l'Egitto o ad avere rapporti con esso era denunciata come profana. Sia Isaia che Geremia dichiarano che Israele, che Geova fece uscire dall'Egitto, non dovrebbe mai pensare di tornare a bere le sue acque o confidare nella sua ombra.

Man mano che la necessità della separazione dagli altri popoli si faceva sentire fortemente, la repulsione dall'Etiopia sarebbe stata maggiore che dall'Egitto stesso. La domanda di Geremia: "Può l'etiope cambiare pelle?" fece del colore scuro di quella razza un simbolo di macchia morale.

Certo, i profeti non adottarono tutti questo punto di vista. Amos, in particolare, in uno dei suoi passaggi sorprendenti, afferma per gli Etiopi la stessa relazione con Dio che aveva Israele: "Non siete voi come i figli degli Etiopi per me, o figli d'Israele, dice il Signore?" Nessun biasimo agli Israeliti è inteso; vengono solo ricordati che tutte le nazioni hanno la stessa origine e sono sotto la stessa provvidenza divina.

E i Salmi nelle loro anticipazioni evangeliche guardano ancora una volta a quella terra oscura nel remoto sud: "I principi usciranno dall'Egitto; l'Etiopia tenderà presto le sue mani a Dio"; "Farò menzione di Raab e di Babilonia a quelli che mi conoscono: ecco la Filistea, e Tiro, con l'Etiopia; quest'uomo è nato lì". Lo zelo del periodo immediatamente successivo alla cattività portò la separazione ben oltre quella di qualsiasi tempo precedente, superando la lettera dello statuto in Esodo 34:11 e Deuteronomio 7:2 .

E possiamo affermare con sicurezza che se il Pentateuco non fosse nato prima che fossero state stabilite le nuove idee di esclusione, e se fosse stato scritto allora allo scopo di esaltare Mosè e la sua legge, il riferimento alla moglie cusita sarebbe stato certamente soppresso.

Tanto più questo può essere sostenuto se teniamo conto della probabilità che non fosse del tutto senza motivo Aaron e Miriam provassero una certa gelosia per la donna. La storia di solito è intesa nel senso che non c'era alcuna causa per la sensazione intrattenuta; e se solo Miram fosse stato coinvolto, avremmo potuto considerare la cosa priva di significato. Ma finora Aaronne aveva agito cordialmente con il fratello al quale doveva la sua alta posizione.

Non una sola parola o azione sleale lo aveva ancora separato minimamente, personalmente, da Mosè. Hanno lavorato insieme nella promulgazione della legge, sono stati insieme nella trasgressione e nel giudizio. Aaron aveva tutte le ragioni per rimanere fedele; e se ora sentiva che il carattere e la reputazione del legislatore erano in pericolo, doveva essere perché vedeva la ragione. Poteva avvicinarsi a Mosè in silenzio su questo argomento senza alcun pensiero di sfidare la sua autorità come leader. Vediamo che mentre accompagnava Miriam si tenne in disparte, non volendo, lui stesso, apparire come un accusatore, sebbene convinto che lo spiacevole dovere dovesse essere compiuto.

Per quanto riguarda Mosè questi pensieri, che sorgono spontaneamente, vanno a sostenere la genuinità della storia. E allo stesso modo la condanna di Aronne conferma l'opinione che l'episodio non è di crescita leggendaria. Se l'influenza sacerdotale avesse determinato in qualche misura la forma della narrazione, la colpa di Aronne sarebbe stata soppressa. È d'accordo con Miriam nel fare una richiesta il cui rifiuto coinvolge lui e il sacerdozio nella vergogna.

Eppure, ancora, la teoria che qui abbiamo una narrazione profetica, critica del sacerdozio, non reggerà; perché Miriam è una profetessa, e si usa un linguaggio che sembra negare a tutti tranne che a Mosè una conoscenza chiara e intima della volontà divina.

Miriam era la portavoce. Fu lei, come suggerisce l'ebraico, che "parlò contro Mosè a causa della donna Cushita che aveva sposato". Sembrerebbe che fino a quel momento, in virtù del suo dono profetico, fosse in una certa misura consigliera di suo fratello, o avesse comunque una certa influenza. Le sembrava non solo una cosa negativa per lo stesso Mosè, ma assolutamente sbagliato che una donna di razza straniera, uscita probabilmente dall'Egitto con le tribù, una tra la moltitudine mista, avesse qualcosa da dirgli in privato, o dovrebbe essere nella sua fiducia.

Miriam sosteneva, a quanto pare, che suo fratello aveva commesso un grave errore sposando questa moglie, e ancor più negando ad Aaron ea se stessa quel diritto di consigliare di cui si erano serviti fino a quel momento. Non stava forse dimenticando Mosè che Miriam aveva avuto la sua parte nello zelo e nell'ispirazione che avevano reso la guida delle tribù fino a quel momento vincente? Se Mosè sta in disparte, si consulta solo con la sua moglie straniera, non perderà la posizione e l'autorità e sarà privato dell'aiuto di cui non ha il diritto di dispensare?

Quello di Miriam è un esempio, possiamo dire il primo esempio, della pretesa della donna di prendere il suo posto fianco a fianco con l'uomo nella direzione degli affari. Sarebbe assurdo dire che il desiderio moderno ha la sua origine in uno spirito di gelosia come quello che mostrava Miriam; tuttavia, parallelamente alla sua richiesta, "Il Signore ha davvero parlato solo da Mosè? Non ha parlato anche da noi?" è il grido recente: "L'uomo ha il monopolio o della saggezza o delle qualità morali? Le donne non sono almeno ugualmente dotate di intuito etico e sagacia nel consiglio?" A lungo escluse dagli affari per consuetudine e legge, le donne si sono stancate di usare la loro influenza in modo non riconosciuto e indiretto, e molte ora reclamerebbero un'assoluta parità con gli uomini, convinte che se in qualche modo sono ancora deboli diventeranno presto capace.

La pretesa si fonda in un certo senso sulla dottrina cristiana dell'uguaglianza tra maschio e femmina, ma anche sul riconosciuto successo delle donne che, impegnandosi in compiti pubblici fianco a fianco con gli uomini, hanno dimostrato la loro attitudine e conquistato alti riconoscimenti.

Allo stesso tempo, coloro che hanno avuto esperienza del mondo e delle molte fasi della vita umana devono sempre avere una posizione che l'inesperto non può rivendicare; e per questo le donne, rispetto agli uomini, devono continuare a trovarsi in un certo svantaggio. Si può supporre che l'intuizione possa essere contrapposta all'esperienza, che l'intuizione rapida della donna possa servirle meglio della conoscenza lentamente acquisita dall'uomo.

E la maggior parte lo permetterà, ma solo fino a un certo punto. L'intuizione della donna è un fatto della sua natura, di cui ci si può fidare spesso e in molti modi. È, infatti, la sua esperienza, maturata per metà inconsciamente. Ma l'affermazione moderna presuppone molto di più di questo. Ci viene detto che il senso morale della razza discende attraverso le donne. Conservano il senso morale. Questa non è una pretesa cristiana, o cristiana solo nel superare il romanismo e collocare Maria molto al di sopra di suo Figlio.

Seriamente proposto dalle donne, questo riporterà di nuovo tutta la loro pretesa al Medioevo. Che un senso morale più fine faccia spesso parte della loro intuizione è ammesso: che come sesso conducono la razza deve essere dimostrato dove, ancora, non lo provano. Tuttavia, il mondo sta avanzando grazie all'avanzata delle donne. Non c'è più bisogno di quel geloso intrigante che spesso ha distrutto governi e case. Il cristianesimo, regolando le questioni del sesso, significa una forma di società molto stabile, uno sviluppo continuo e tranquillo, il principio della carità e del servizio reciproco.

Miriam rivendicava per sé la posizione di profeta o nabi e si sforzava di far sembrare il suo dono e quello di Aronne come rivelatori della verità uguali a quello di Mosè. Al Mar Rosso ha guidato il coro "Cantate al Signore, perché ha trionfato gloriosamente. Ha gettato in mare il cavallo e il suo cavaliere". Questo, per quanto ne sappiamo, era il suo titolo per considerarsi una profetessa. Quanto ad Aronne, troviamo spesso il suo nome associato a quello di suo fratello nella formula: "Il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne.

"Era stato anche il nabi di Mosè quando i due andarono dal Faraone con la loro richiesta per conto di Israele. Ma la pretesa di uguaglianza con Mosè fu vana. La povera Miriam ebbe un lampo di grande entusiasmo, e potrebbe essersi alzata di tanto in tanto a un certo coraggio e zelo nel professare la sua fede, ma sembra che non abbia avuto la capacità di distinguere tra i suoi barlumi irregolari di verità e l'intelligenza divina di Mosè.

Aaron, di nuovo, deve essersi quasi vergognato quando è stato messo accanto a suo fratello. Non aveva genio, nessuna dell'elevazione dell'anima che indica un uomo ispirato. Ha obbedito bene, ha servito bene il santuario; era un buon prete, ma nessun profeta.

Le poche conoscenze, i piccoli doni, appaiono grandi a chi li possiede, tanto grandi da eclissare spesso quelli degli uomini più nobili. Ingrandiamo ciò che abbiamo, -il nostro potere di visione, anche se non possiamo vedere lontano; la nostra intelligenza spirituale, sebbene abbiamo appreso solo i primi principi della fede divina. Nelle controversie religiose di oggi, come in quelle del passato, uomini le cui pretese sono minime si sono spinti in avanti con la richiesta: Il Signore non ha parlato da noi? Ma non c'è Mosè da sfidare.

L'età dei rivelatori è finita. Colui che sembra essere un grande profeta può essere preso per tale perché si erge sul passato e invoca un'autorità voluminosa per tutto ciò che dice e fa. In verità, le nostre dispute sono tra i moderni Eliphaz, Bildad e Giobbe, tutti oggi uomini di vedute limitate e di scarsa ispirazione, che ripetono vecchie dicerie con faticosa pertinacia, o inveiscono contro le vecchie interpretazioni con infinita sicurezza. Geova parla dalla tempesta; ma non si presta ascolto alla Sua voce. Da alcuni la Parola è dichiarata inintelligibile; altri negano che sia Sua.

Mentre Mosè taceva, governando il suo spirito nella mansuetudine di un uomo di Dio, all'improvviso fu dato il comando: "Uscite, voi tre, alla tenda del convegno". Forse l'intervista era stata nella tenda di Mosè nella parte vicina dell'accampamento. Ora il giudizio doveva essere solennemente dato; e le circostanze furono rese ancora più impressionanti dalla rimozione della colonna di nuvole da sopra il tabernacolo fino alla porta della tenda, dove sembra sia intervenuto tra Mosè da una parte e Miriam e Aronne dall'altra; poi la Voce parlò, chiedendo a questi due di avvicinarsi, e l'oracolo fu udito. L'argomento era la posizione di Mosè come interprete della volontà di Geova. Si distinse da qualsiasi altro profeta dell'epoca.

Siamo qui a un punto in cui è necessaria più conoscenza per una piena comprensione della rivelazione: possiamo solo congetturare. Non è passato molto tempo da quando i settanta anziani appartenenti a diverse tribù furono dotati dello spirito di profezia. Potrebbe esserci già stato qualche abuso del loro nuovo potere; poiché sebbene Dio conceda i Suoi doni agli uomini, essi hanno libertà pratica e possono non essere sempre saggi o umili nell'esercitare i doni.

Quindi sarebbe chiara la necessità di una distinzione tra Mosè e gli altri. Quanto a Miriam e Aronne, la loro gelosia potrebbe essere stata non solo di Mosè, ma anche dei settanta. Miriam e Aaronne erano profeti di vecchia data, e sarebbero disposti ad affermare che il Signore parlò per loro mezzo piuttosto nel modo in cui parlò con Mosè che nel modo in cui le Sue comunicazioni attraverso i settanta. I membri della sacra famiglia dovevano essere d'ora in poi allo stesso livello di persone che parlavano estaticamente in lode di Geova? Così la pretesa si è affermata sulla pretesa.

I settanta dovevano essere informati sui limiti del loro ufficio, impediti di prendere un posto più alto di quello che era stato loro assegnato: anche Miriam e Aaron dovevano essere istruiti che la loro posizione era completamente diversa da quella del loro fratello, che dovevano accontentarsi finora poiché la profezia si preoccupava di stare con gli altri di cui avrebbero disprezzato la respirazione. In questa prospettiva le condizioni generali della liberazione sembrano corrispondere.

La Voce dalla tenda del convegno fu udita attraverso la nuvola; e da una parte si definiva la funzione del profeta o nabi , dall'altra si annunciava l'alto onore e prerogativa di Mosè. Il. profeta, disse la Voce, farà conoscere Geova a lui "in visione, o in sogno", nelle sue ore di veglia, quando la mente è all'erta, ricevendo impressioni dalla natura e dagli eventi della vita; quando la memoria è occupata dal passato e la speranza dal futuro, la visione sarà data.

O ancora, nel sonno, quando la mente è ritirata dagli oggetti esterni e appare del tutto passiva, un sogno aprirà scorci della grande opera della Provvidenza, dei fini del giudizio o della grazia. In questi modi il profeta riceverà la sua conoscenza; e di necessità la rivelazione sarà in una certa misura in ombra, difficile da interpretare. Ora il nome di profeta, nabi , è continuamente applicato in tutto l'Antico Testamento, non solo ai settanta e ad altri che come loro parlavano in linguaggio estatico, e a coloro che poi usarono strumenti musicali per aiutare il rapimento con cui giunse la parola divina, ma anche a uomini come Amos e Isaia.

Ed è stata fatta una domanda se l'ispirazione di questi profeti debba rientrare nella legge generale dell'oracolo che stiamo considerando. La risposta in un certo senso è chiara. Per quanto la parola nabi designi tutti, sono tutti di un ordine. Ma è altrettanto certo, come ha sottolineato Kuenen, che i successivi profeti non erano sempre in uno stato di estasi quando pronunciavano i loro oracoli, né semplicemente riproducevano pensieri di cui avevano preso coscienza per la prima volta in quello stato.

Avevano una coscienza esaltante della presenza e dello Spirito illuminante di Geova conferito loro, o del fardello di Geova posto su di loro. Le visioni erano spesso lampi di pensiero; altre volte il profeta sembrava guardare su una terra e un cielo nuovi pieni di simboli e poteri commoventi. Ma l'intero sviluppo della fede e della conoscenza nazionale ha influenzato i loro lampi di pensiero e visioni, elevando l'energia profetica in una gamma più alta.

Ora, tornando all'oracolo, troviamo che Mosè non è un profeta o un nabi in questo senso. Le parole che lo riguardano distinguono accuratamente tra la sua illuminazione e quella del nabi . "Il mio servitore Mosè non è così; egli è fedele in tutta la mia casa: con lui parlerò bocca a bocca, anche manifestamente, e non con discorsi tenebrosi; ed egli vedrà la forma dell'Eterno". Ogni parola qui è scelta per escludere l'idea di estasi, l'idea di visione o sogno, che lascia qualche ombra di incertezza sulla mente, e l'idea di qualsiasi influenza intermedia tra l'intelligenza umana e la rivelazione della volontà di Dio.

E quando cerchiamo di interpretare questo nei termini delle nostre operazioni mentali e della nostra coscienza del modo in cui la verità raggiunge la nostra mente, riconosciamo per prima cosa un'impressione fatta distintamente parola per parola del messaggio da trasmettere. Non viene data a Mosè solo un'idea generale della verità o del principio da incarnare nelle sue parole, ma riceve i termini stessi. Vengono a lui in forma concreta.

Non deve far altro che ripetere o scrivere ciò che Geova comunica. Insieme a questo viene dato a Mosè il potere di apprendere la forma o la somiglianza di Dio. La sua mente è resa capace di singolare precisione nel ricevere e trasmettere l'oracolo o statuto. C'è una calma completa e ciò che possiamo chiamare autocontrollo quando è nella tenda dell'incontro faccia a faccia con l'Eterno. Eppure ha davanti a sé questo simbolo spirituale e trascendente della Maestà Divina. Non è un poeta, ma gode di qualche rivelazione più alta ed esaltante per la mente e l'anima di quanto il poeta abbia mai avuto.

Il paradosso non è inconcepibile. C'è un modo per questo colloquio con Dio "bocca a bocca" lungo il quale l'anima paziente e seria può in parte viaggiare. Senza rapsodia, con tutto lo sforzo della mente che ha raccolto da ogni fonte ed è pronta per la sintesi divina delle idee, l'illuminazione divina, il dettato divino, se così possiamo dire, l'intelligenza umile può arrivare dove, per la guida di almeno la vita personale, le stesse parole di Dio devono essere ascoltate.

Al di là, lungo la stessa via, si trova la camera delle udienze che Mosè conosceva. Pensiamo che sia una cosa straordinaria essere sicuri di Dio e della Sua volontà fino alle parole stesse. Il nostro stato è così spesso quello del dubbio, o dell'egocentrismo, o dell'intreccio con gli affari degli altri, che generalmente siamo incapaci di ricevere il messaggio diretto. Eppure di chi dovremmo essere sicuri se non di Dio? Di quali parole dovremmo essere più certi di quelle parole pure e chiare che escono dalla Sua bocca? Mosè udì su grandi temi, nazionali e morali, udì per i secoli, per il mondo: lì giaceva la sua dignità unica. Possiamo ascoltare solo per nostra guida nel prossimo dovere che deve essere fatto. Ma lo Spirito di Dio dirige coloro che confidano in Lui. Sta a noi cercare e ricevere la verità stessa.

Riguardo alla somiglianza di Geova che vide Mosè, notiamo che non c'è alcun suggerimento di forma umana; piuttosto sembrerebbe questo essere accuratamente evitato. L'affermazione non ci riporta all'apparizione dell'angelo Geova ad Abramo, né indica alcuna manifestazione come quella di cui leggiamo nella storia di Giosuè o di Gedeone. Qui non si dice nulla di un angelo. Siamo portati a pensare ad un'esaltazione della percezione spirituale di Mosè, affinché conoscesse la realtà della vita divina, e si assicurasse una sapienza originaria, fonte trascendente di idee ed energia morale.

Colui con cui Mosè tiene la comunione è Colui la cui potenza, santità e gloria sono viste con l'occhio spirituale, la cui volontà è resa nota da una voce che entra nell'anima. E la distinzione voluta tra Mosè e tutti gli altri profeti corrisponde a un fatto che la storia della religione di Israele mette in luce. Il racconto del modo in cui Geova comunicò con Mosè resta soggetto alla condizione che le espressioni usate, come "bocca a bocca", siano ancora solo simboli della verità.

Significano che nel senso più alto possibile per l'uomo Mosè è entrato nei propositi di Dio riguardo al suo popolo. Ora Isaia certamente si avvicinò a questa intima conoscenza del consiglio divino quando molto tempo dopo disse nel nome di Geova: "Ecco il mio servo, che io sostengo; il mio eletto, nel quale la mia anima si compiace; io ho messo il mio spirito su di lui: egli produrrà giudizio alle genti, non griderà, né alzerà, né farà udire la sua voce nella piazza.

Eppure tra Mosè e Isaia c'è una differenza. Perché Mosè è il mezzo per dare a Israele la pura moralità e la vera religione. Per ispirazione di Dio fa nascere ciò che non è. Isaia prevede; Mosè, in un certo senso, crea E l'unico parallelo con Mosè, secondo la Scrittura, si trova in Cristo, che è il creatore della nuova umanità.

Quando l'oracolo ebbe parlato, ci fu un movimento della nuvola dalla porta della tenda di convegno, e apparentemente dal tabernacolo, un segno del dispiacere di Dio. Seguendo l'idea che la nuvola fosse collegata all'altare, questo ritiro è stato interpretato da Lange come un rimprovero ad Aaron. “Egli fu interiormente schiacciato; il fuoco sul suo altare si spense; la colonna di fumo non si erse più in segno di grazia; il culto rimase per un momento fermo, e fu come se un interdetto di Jahvè posasse sul culto del santuario.

"Ma la colonna-nube non è, come implicherebbe questa interpretazione, associata personalmente ad Aronne; è sempre il simbolo della volontà divina "per mano di Mosè". modo nuovo e inaspettato un senso del sostegno divino di cui godeva Mosè, giustificato in tutto ciò che aveva fatto: la condanna fu portata a casa dei suoi accusatori.

E Miriam, che aveva offeso di più, fu punita con più di un rimprovero. All'improvviso fu trovata coperta di lebbra. Aaron, guardandola, vide quel pallore morboso che era considerato il segno invariabile della malattia. Era visto come una prova del suo peccato e dell'ira di Geova. Tremando lui stesso come uno che era appena fuggito, Aaron non poteva fare a meno di confessare la sua parte nella trasgressione.

Rivolgendosi a Mosè con la più profonda riverenza, disse: "Oh mio signore, ti prego, non peccare su di noi, perché abbiamo fatto stoltezza e per questo abbiamo peccato". La lebbra è il segno del peccato. Che non sia impresso in modo indelebile su di lei, né su di me. Non lasciare che la malattia faccia il suo corso fino a una fine orribile. Con non poca presunzione i due si erano azzardati a mettere in discussione la condotta e la posizione del fratello.

Conoscevano davvero, ma dalla loro intimità con lui non capivano giustamente, la "divinità che lo proteggeva". Ora per la prima volta il suo terrore si rivela a loro stessi; e si ritraggono davanti all'uomo di Dio, supplicandolo come se fosse onnipotente.

Mosè non ha bisogno di un secondo appello alla sua compassione. È un uomo veramente ispirato e può perdonare. Ha visto il grande Dio misericordioso e pietoso, longanime, lento all'ira, e ha colto qualcosa della divina magnanimità. Questo temperamento non è stato sempre mostrato nel corso della storia di Israele da coloro che avevano la posizione di profeti. E troviamo che gli uomini che affermano di essere religiosi, anche di essere interpreti della volontà divina, non sono invariabilmente al di sopra delle ritorsioni.

Si vede che odiano coloro che li criticano, che mettono in dubbio i loro argomenti. La pretesa di un uomo di essere in comunione con Dio, la sua professata conoscenza della verità e della religione divine, può essere messa alla prova dalla sua condotta quando è messo alla prova. Se non può supplicare Dio in favore di coloro che lo hanno assalito, non ha lo Spirito; è come "ottone che risuona, o un cembalo che risuona".

Anche in risposta alla preghiera di Mosè, Miriam non poteva essere curata subito. Deve mettersi da parte portando il suo rimprovero. Vergogna per la sua offesa, a parte la macchia di lebbra, avrebbe fatto bene a ritirarsi sette giorni dall'accampamento e dal santuario. Un'umiliazione personale, che non intaccasse minimamente il suo carattere, si sarebbe sentita fino a quel punto. La sua trasgressione deve essere realizzata e covata per il suo bene spirituale.

La legge è quella che deve essere tenuta a mente. Sfuggire al controllo e lasciarsi alle spalle un giudizio avverso è tutto ciò che alcuni trasgressori contro la legge morale sembrano desiderare. Temono la vergogna e nient'altro. Che sia evitato, oppure, dopo aver continuato per un po', ne lasciano passare il senso, ed essi si sentono liberi. Ma la vera vergogna è verso Dio; e dalla mente sinceramente penitente che non svanisce presto.

Solo coloro che ignorano la natura del peccato possono presto superare la coscienza del dispiacere di Dio. Quanto agli uomini, senza dubbio dovrebbero perdonare; ma il loro perdono è spesso concesso con troppa leggerezza, assunto con troppa compiacenza, e vediamo il facile recupero di sé di chi dovrebbe stare seduto vestito di sacco e cenere. Dio perdona con infinita profondità di tenerezza e grazia di perdono. Ma la sua stessa generosità colpirà i veramente contriti con commovente dolore quando il suo nome sarà stato portato al disonore con il loro atto.

L'offesa di Miriam era solo gelosia e presunzione. Non può sembrare una peccatrice così grande che un attacco di lebbra avrebbe dovuto essere la sua punizione, anche se non durò più di sette giorni. Facciamo così tanto di malattie del corpo, così poco di malattie dell'anima, che ci parrebbe strano se qualcuno per il suo orgoglio fosse colpito dalla paralisi, o per invidia fosse coricato con la febbre.

Eppure accanto al disordine spirituale quello del corpo è di poca importanza. Perché pensiamo così poco alla macchia morale, alla falsità, alla malizia, all'impurità e così tanto ai mali di cui la nostra carne è erede? Il cuore cattivo è la grande malattia.

L'esclusione di Miriam dal campo diventa una lezione per tutte le persone. Non viaggiano mentre lei è separata come impura. Potrebbero esserci stati altri lebbrosi nelle tende periferiche; ma il suo peccato è stato di tale natura che la coscienza pubblica è particolarmente diretta ad esso. E la lezione aveva un punto particolare con riferimento a coloro che avevano il dono profetico.

La società moderna, che fa molto per i servizi igienico-sanitari e ogni genere di migliorie e precauzioni volte a prevenire la diffusione delle epidemie e mitigarne gli effetti, ha anche pensato alla malattia morale. Le persone colpevoli di certi reati sono rinchiuse nelle carceri o "tagliate fuori dal popolo". Ma del maggior numero di malattie morali non si tiene conto. E non c'è oscurità diffusa sulla nazione, nessun arresto degli affari, quando è venuto alla luce qualche orribile caso di immoralità sociale o depravazione aziendale.

Sono pochi quelli che pregano per coloro che hanno il cuore malvagio e aspettano con simpatia la loro purificazione. La riorganizzazione della società non dovrebbe basarsi su una base morale piuttosto che economica? Saremmo più vicini al benessere generale se si considerasse un disastro quando un datore di lavoro opprimeva i suoi dipendenti, o gli operai si trovavano indifferenti ai loro fratelli, o un grave delitto rivelava uno stato basso di moralità in qualche classe o ambiente.

È la sconfitta di eserciti e marine, il rovesciamento di provvedimenti e governi, che occupa la nostra attenzione come popolo, e sembra spesso oscurare ogni pensiero morale e religioso. O se l'argomento è l'ingiustizia, ne troviamo il senso in questo: che una classe è ricca mentre un'altra è povera; che il denaro, non il carattere, si perde in una vergognosa contesa.

Continua dopo la pubblicità