Numeri 7:1-89

1 Il giorno che Mosè ebbe finito di rizzare il tabernacolo e l'ebbe unto e consacrato con tutti i suoi utensili, quando ebbe rizzato l'altare con tutti i suoi utensili, e li ebbe unti e consacrati,

2 i principi d'Israele, capi delle case de' loro padri, che erano i principi delle tribù ed aveano presieduto al censimento, presentarono un'offerta

3 e la portarono davanti all'Eterno: sei carri-lettiga e dodici buoi; vale a dire un carro per due principi e un bove per ogni principe; e li offrirono davanti al tabernacolo.

4 E l'Eterno parlò a Mosè, dicendo:

5 "Prendili da loro per impiegarli al servizio della tenda di convegno, e dalli ai Leviti; a ciascuno secondo le sue funzioni".

6 Mosè prese dunque i carri e i buoi, e li dette ai Leviti.

7 Dette due carri e quattro buoi ai figliuoli di Gherson, secondo le loro funzioni;

8 dette quattro carri e otto buoi ai figliuoli di Merari, secondo le loro funzioni, sotto la sorveglianza d'Ithamar, figliuolo del sacerdote Aaronne;

9 ma ai figliuoli di Kehath non ne diede punti, perché avevano il servizio degli oggetti sacri e doveano portarli sulle spalle.

10 E i principi presentarono la loro offerta per la dedicazione dell'altare, il giorno ch'esso fu unto; i principi presentarono la loro offerta davanti all'altare.

11 E l'Eterno disse a Mosè: "I principi presenteranno la loro offerta uno per giorno, per la dedicazione dell'altare".

12 Colui che presentò la sua offerta il primo giorno fu Nahshon, figliuolo d'Amminadab della tribù di iuda;

13 e la sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

14 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

15 un giovenco, un montone,

16 un agnello dell'anno per l'olocausto, un capro per il sacrifizio per il peccato,

17 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Nahshon, figliuolo d'Amminadab.

18 Il secondo giorno, Nethaneel, figliuolo di Tsuar, principe d'Issacar, presentò la sua offerta.

19 Offrì un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

20 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

21 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

22 un capro per il sacrifizio per il peccato,

23 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Nethaneel, figliuolo di Tsuar.

24 Il terzo giorno fu Eliab, figliuolo di Helon, principe dei figliuoli di Zabulon.

25 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

26 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

27 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

28 un capro per il sacrifizio per il peccato,

29 e, per sacrifizio da render grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Eliab, figliuolo di Helon.

30 Il quarto giorno fu Elitsur, figliuolo di Scedeur, principe dei figliuoli di Ruben.

31 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

32 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

33 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

34 un capro per il sacrifizio per il peccato,

35 e, per sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Elitsur, figliuolo di Scedeur.

36 Il quinto giorno fu Scelumiel, figliuolo di Tsurishaddai, principe dei figliuoli di Simeone.

37 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

38 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

39 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

40 un capro per il sacrifizio per il peccato,

41 e, per sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Scelumiel, figliuolo di Tsurishaddai.

42 Il sesto giorno fu Eliasaf, figliuolo di Deuel, principe dei figliuoli di Gad.

43 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

44 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

45 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

46 un capro per il sacrifizio per il peccato,

47 e, per sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Eliasaf, figliuolo di Deuel.

48 Il settimo giorno fu Elishama, figliuolo di Ammihud, principe dei figliuoli d'Efraim.

49 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, econdo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

50 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

51 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

52 un capro per il sacrifizio per il peccato,

53 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Elishama, figliuolo di Am.

54 L'ottavo giorno fu Gamaliel, figliuolo di Pedahtsur, principe dei figliuoli di Manasse.

55 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

56 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

57 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

58 un capro per il sacrifizio per il peccato,

59 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Gamaliel, figliuolo di Pedahtsur.

60 Il nono giorno fu Abidan, figliuolo di Ghideoni, principe dei figliuoli di Beniamino.

61 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

62 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

63 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

64 un capro per il sacrifizio per il peccato,

65 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Abidan, figliuolo di Ghideoni.

66 Il decimo giorno fu Ahiezer, figliuolo di Ammishaddai, principe dei figliuoli di Dan.

67 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

68 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

69 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

70 un capro per il sacrifizio per il peccato,

71 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Ahiezer, figliuolo di Ammishaddai.

72 L'undecimo giorno fu Paghiel, figliuolo di Ocran, principe dei figliuoli di Ascer.

73 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

74 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

75 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

76 un capro per il sacrifizio per il peccato,

77 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Paghiel, figliuolo di Ocran.

78 Il dodicesimo giorno fu Ahira, figliuolo d'Enan, principe dei figliuoli di Neftali.

79 La sua offerta fu un piatto d'argento del peso di centotrenta sicli, un bacino d'argento di settanta sicli, secondo il siclo del santuario, ambedue pieni di fior di farina intrisa con olio, per l'oblazione;

80 una coppa d'oro di dieci sicli piena di profumo,

81 un giovenco, un montone, un agnello dell'anno per l'olocausto,

82 un capro per il sacrifizio per li peccato,

83 e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Ahira, figliuolo di Enan.

84 Questi furono i doni per la dedicazione dell'altare, da parte dei principi d'Israele, il giorno in cui esso fu unto: dodici piatti d'argento, dodici bacini d'argento, dodici coppe d'oro;

85 ogni piatto d'argento pesava centotrenta sicli e ogni bacino d'argento, settanta; il totale dell'argento dei vasi fu duemila quattrocento sicli, secondo il siclo del santuario;

86 dodici coppe d'oro piene di profumo, le quali, a dieci sicli per coppa, secondo il siclo del santuario, ettero, per l'oro delle coppe, un totale di centoventi sicli.

87 Totale del bestiame per l'olocausto: dodici giovenchi, dodici montoni, dodici agnelli dell'anno con le oblazioni ordinarie, e dodici capri per il sacrifizio per il peccato.

88 Totale del bestiame per il sacrifizio di azioni di grazie: ventiquattro giovenchi, sessanta montoni, sessanta capri, sessanta agnelli dell'anno. Tali furono i doni per la dedicazione dell'altare, dopo ch'esso fu unto.

89 E quando Mosè entrava nella tenda di convegno per parlare con l'Eterno, udiva la voce che gli parlava dall'alto del propiziatorio che è sull'arca della testimonianza fra i due cherubini; e l'Eterno gli parlava.

SANTUARIO E PASQUA

1. LE OFFERTE DEI PRINCIPI

Numeri 7:1

I versi di apertura del capitolo sembrano implicare che subito dopo l'erezione del tabernacolo i doni dei principi fossero portati come offerta di ringraziamento. La nota del tempo, «nel giorno in cui Mosè ebbe finito di erigere il tabernacolo», appare molto precisa. È stato messo in difficoltà il fatto che, secondo il racconto dell'Esodo, fosse trascorso un tempo considerevole da quando l'opera era terminata.

Ma questo racconto delle oblazioni dei principi, come molti altri antichi documenti incorporati nel presente libro, ha un posto datogli dal desiderio di includere tutto ciò che sembrava appartenere al tempo del deserto. Tutti gli incidenti non potevano essere disposti in ordine consecutivo, perché, supponiamo, il Libro dell'Esodo a cui questo ed altri appartenevano propriamente era già completo.

Numbers è il libro più frammentario. L'espressione "nel giorno" deve apparentemente essere presa in senso generale come in Genesi 2:4 "Queste sono le generazioni dei cieli e della terra nel giorno in cui il Signore Dio fece la terra e il cielo". In Numeri 9:15 la stessa nota del tempo.

"nel giorno in cui il tabernacolo fu eretto", segna l'inizio di un'altra reminiscenza o tradizione. L'allestimento del tabernacolo e la consacrazione dell'altare diedero presumibilmente occasione a questa manifestazione di generosità. Ma le offerte descritte non potevano essere fornite immediatamente; devono aver impiegato del tempo per prepararsi. Cucchiai d'oro del peso di dieci sicli non si trovavano già pronti nel campo; né l'olio e la farina finissima si potevano avere con un preavviso di un giorno. Naturalmente i regali potrebbero essere stati preparati in anticipo.

Il racconto della presentazione delle offerte da parte dei principi per dodici giorni consecutivi, compreso almeno un sabato, dà l'impressione di una festa. Il narratore si sofferma con un certo orgoglio sull'esibizione di zelo religioso e di liberalità, bell'esempio dato al popolo da uomini di alto rango. I doni non erano stati chiesti da Mosè; erano puramente volontari. Considerando il valore dei metalli preziosi all'epoca e la povertà degli israeliti, erano belli, anche se non stravaganti.

Si stima che l'oro e l'argento di ciascun principe equivarrebbero in valore a circa settecentotrenta dei nostri scellini, e quindi l'intero importo conferito, senza considerare il mutato valore dei metalli, equivarrebbe a circa quattrocentotrenta- otto sterline. Inoltre c'erano la fior di farina e l'olio, i buoi, i montoni, gli agnelli e i capretti per il sacrificio.

È un'osservazione ovvia qui che la liberalità spontanea ha nella forma stessa della narrazione la più alta lode. Niente potrebbe essere più adatto a creare nella mente della gente il rispetto per il santuario e il culto ad esso associato di questa generosa dedizione delle loro ricchezze da parte dei capi delle tribù. Mentre la gente vedeva le lente processioni muoversi giorno dopo giorno dalle diverse parti del campo, e si univa nell'innalzare i loro alleluia di gioia e di lode, uno spirito di generosa devozione si accendeva in molti cuori.

Sembra un accordo singolare che ogni principe di una tribù desse esattamente lo stesso del suo vicino. Ma con questa disposizione non ci si vergognava della maggiore liberalità di un altro. Spesso, come sappiamo, nel dare c'è tanto di rivalità umana quanto di santa generosità. Non si deve essere superati dal prossimo, si preferisce piuttosto superare il prossimo. Qui tutto sembra essere fatto nello spirito fraterno.

L'autore dei Numeri ci presenta un ideale da tenere presente nella nostra dedizione delle ricchezze al servizio del Vangelo? Era in pieno accordo con la natura simbolica della religione ebraica che i credenti dovessero arricchire il tabernacolo e dare ai suoi servizi un'aria di splendore. Quasi l'unico modo per gli Israeliti di onorare Dio in armonia con la loro separazione dagli altri come Suo popolo, era quello di rendere gloriosa la casa in cui Egli poneva il Suo nome, tutte le disposizioni per il sacrificio, la festa e il ministero sacerdotale.

Nel tempio di Salomone culminò quell'idea che in questa occasione fissò il valore e l'uso dei doni dei principi. Ma sotto il cristianesimo il servizio di Dio è il servizio dell'umanità. Quando il pensiero e il lavoro dei discepoli di Cristo sono dedicati ai bisogni degli uomini, c'è un tributo alla gloria di Dio. «È stato detto, è vero, che un'offerta migliore e più onorevole viene fatta al nostro Maestro nel ministero dei poveri, nell'allargare la conoscenza del suo nome, nella pratica delle virtù per le quali quel nome è santificato, che in doni materiali al Suo tempio.

Certamente è così: guai a tutti coloro che pensano che qualsiasi altro genere o modo di offerta possa in qualche modo prendere il posto di questi." La decorazione della casa adibita al culto, la sua maestosità e il suo fascino, sono secondari all'edificazione di quella tempio di cui i credenti e le credenti sono le pietre eterne, per basamento, pilastro e muro.Nello sviluppo dell'ebraismo il tempio con i suoi costosi sacrifici e ministeri inghiottì i mezzi e l'entusiasmo del popolo.

Israele non ha riconosciuto alcun dovere verso il mondo esterno. Anche i suoi profeti, perché non identificati con il culto del tempio, furono per lo più trascurati e lasciati alla miseria. È un uso erroneo dell'insegnamento dell'Antico Testamento far trasparire il suo amore per lo splendore nel santuario e nel culto, mentre la diffusione della verità cristiana all'estero e tra i poveri è scarsamente prevista.

Ma la liberalità dei capi delle tribù, e di tutti coloro che ai tempi dell'antica alleanza davano liberamente al sostegno della religione, sta oggi davanti a noi come un nobile esempio. In una maggiore gratitudine per una fede più pura, una speranza più grande, dovremmo essere più generosi. Dedicandoci prima come sacrifici viventi, santi e graditi a Dio, dovremmo considerare un onore dare in proporzione alle nostre capacità. Uno dopo l'altro, ogni principe, ogni padre di famiglia, ogni servo del Signore, alla vedova più povera, dovrebbe portare un dono consono.

Il capitolo si chiude con un versetto apparentemente abbastanza distaccato sia dalla narrazione sia da quanto segue, che ha però un'importanza singolare come incarnazione della legge dell'oracolo. "E quando Mosè entrò nella tenda del convegno per parlare con lui, udì la voce che gli parlava da sopra il propiziatorio che era sull'arca della testimonianza, di mezzo ai due cherubini: ed egli gli parlò.

A prima vista questo può sembrare eccessivamente antropomorfico. È una voce umana che viene udita da Mosè che parla in risposta alle sue domande. C'è uno lì, nell'oscurità dietro il velo, che conversa con il profeta come l'amico comunica con l'amico. Eppure, riflettendoci, si sentirà che l'affermazione è segnata da un grave idealismo e ha un'aria di mistero adatta alle circostanze: non c'è forma o manifestazione visibile, nessun angelo o essere a somiglianza umana, che rappresenta Dio.

È solo una Voce che si sente. E quella Voce, procedendo dall'alto del propiziatorio che copriva la legge, è una rivelazione di ciò che è in armonia con la giustizia e la verità, così come la compassione, del Dio Invisibile. La separazione di Geova è suggerita in modo molto sorprendente. Solo qui, in questa tenda di convegno, al di fuori della vita comune dell'umanità, l'unico profeta-mediatore può ricevere i sacri oracoli.

E il velo separa ancora anche Mosè dalla Voce mistica. Eppure Dio è così simile agli uomini che può usare le loro parole, rendere intelligibile il Suo messaggio attraverso Mosè a coloro che non sono abbastanza santi da ascoltare da soli, ma sono capaci di rispondere con fede obbediente.

Tutto ciò che è detto altrove riguardo alle comunicazioni divine che furono date tramite Mosè deve essere interpretato da questa affermazione generale. Le rivelazioni a Israele sono arrivate nel silenzio e nel mistero di questo luogo di udienza, quando il capo del popolo si era ritirato dal trambusto e dalla fatica dei suoi comuni compiti. Deve essere nello stato d'animo esaltato che questo più alto di tutti gli uffici richiede. Con animo paziente e serio deve attendere la Parola di Dio. Non c'è niente di improvviso, nessun lampo di luce violento sulla mente estatica. Tutto è calmo e grave.

Continua dopo la pubblicità