Proverbi 21:1-31
1 Il cuore del re, nella mano dell'Eterno, è come un corso d'acqua; egli lo volge dovunque gli piace.
2 Tutte le vie dell'uomo gli paion diritte, ma l'Eterno pesa i cuori.
3 Praticare la giustizia e l'equità è cosa che l'Eterno preferisce ai sacrifizi.
4 Gli occhi alteri e il cuor gonfio, lucerna degli empi, sono peccato.
5 I disegni dell'uomo diligente menano sicuramente all'abbondanza, ma chi troppo s'affretta non fa che cader nella miseria.
6 I tesori acquistati con lingua bugiarda sono un soffio fugace di gente che cerca la morte.
7 La violenza degli empi li porta via, perché rifiutano di praticare l'equità.
8 La via del colpevole è tortuosa, ma l'innocente opera con rettitudine.
9 Meglio abitare sul canto d'un tetto, che una gran casa con una moglie rissosa.
10 L'anima dell'empio desidera il male; il suo amico stesso non trova pietà agli occhi di lui.
11 Quando il beffardo è punito, il semplice diventa savio; e quando s'istruisce il savio, egli acquista scienza.
12 Il Giusto tien d'occhio la casa dell'empio, e precipita gli empi nelle sciagure.
13 Chi chiude l'orecchio al grido del povero, griderà anch'egli, e non gli sarà risposto.
14 Un dono fatto in segreto placa la collera, e un regalo dato di sottomano, l'ira violenta.
15 Far ciò ch'è retto è una gioia per il giusto, ma è una rovina per gli artefici d'iniquità.
16 L'uomo che erra lungi dalle vie del buon senso, riposerà nell'assemblea dei trapassati.
17 Chi ama godere sarà bisognoso, chi ama il vino e l'olio non arricchirà.
18 L'empio serve di riscatto al giusto; e il perfido, agli uomini retti.
19 Meglio abitare in un deserto, che con una donna rissosa e stizzosa.
20 In casa del savio c'è dei tesori preziosi e dell'olio, ma l'uomo stolto dà fondo a tutto.
21 Chi ricerca la giustizia e la bontà troverà vita, giustizia e gloria.
22 Il savio dà la scalata alla città dei forti, e abbatte il baluardo in cui essa confidava.
23 Chi custodisce la sua bocca e la sua lingua preserva l'anima sua dalle distrette.
24 Il nome del superbo insolente è: beffardo; egli fa ogni cosa con furore di superbia.
25 I desideri del pigro l'uccidono perché le sue mani rifiutano di lavorare.
26 C'è chi da mane a sera brama avidamente, ma il giusto dona senza mai rifiutare.
27 Il sacrifizio dell'empio è cosa abominevole; quanto più se l'offre con intento malvagio!
28 Il testimonio bugiardo perirà, ma l'uomo che ascolta potrà sempre parlare.
29 L'empio fa la faccia tosta, ma l'uomo retto rende ferma la sua condotta.
30 Non c'è sapienza, non intelligenza, non consiglio che valga contro l'Eterno.
31 Il cavallo è pronto per il dì della battaglia, ma la vittoria appartiene all'Eterno.
CAPITOLO 22
VINO
"Chi ama il piacere sarà un uomo povero: chi ama il vino e l'olio non sarà ricco." - Proverbi 21:17
LA traduzione dei Settanta ha un'interessante aggiunta al proverbio di Proverbi 12:2 . Dopo "Chi coltiva la sua terra avrà pane in abbondanza, ma chi insegue persone vane è privo di intelligenza", aggiunge: "Colui che è dolce nei divertimenti del bere vino avrà disonore nelle sue fortezze". Bere è l'opposto naturale del lavoro duro e onesto.
Quando l'amore si impossessa di un uomo, è sicuro di diventare un membro inutile e improduttivo della società. Un ubriaco è alla fine un incapace; la loro ricchezza declina, le loro industrie passano a rivali più sobri, le loro qualità di cervello e muscoli gradualmente scompaiono. Ciò è in parte dovuto al deterioramento della mente e del corpo che deriva dall'uso eccessivo di stimolanti; ma è ancora più dovuto a una causa più ampia: bere in tutte le sue ramificazioni è assecondato come un piacere.
Perché non lo ammettiamo? perché cerchiamo sempre di presentarlo sotto un'altra luce, dicendo che è per la salute, per ordine di un medico; o per lavoro, per comprovata necessità? Non è che siamo segretamente consapevoli di prendere la bevanda perché ci piace? Sappiamo che è un'autoindulgenza, e ce ne vergogniamo un po'; e poiché l'indulgenza verso se stessi è sempre fatale alla lunga per tutte le abitudini e le attività che gli uomini onorano molto giustamente, vorremmo ardentemente nasconderla sotto un pretesto decente che potrebbe preservare il nostro rispetto per noi stessi.
Sappiamo bene che "chi ama il piacere sarà un uomo povero; chi ama il vino e l'olio non sarà ricco". Proverbi 21:17 bere è dopotutto solo un sintomo pronunciato di un grande vizio: l'autoindulgenza.
Un grande passo è compiuto quando abbiamo imparato ad affrontare con calma e franchezza questo fatto: beviamo, come società, come nazione, -ognuno di noi beve in pubblico o in privato, -semplicemente perché è piacevole. È un'abitudine governata da una legge suprema e assoluta: ci piace. Sappiamo bene che l'alcol non è un alimento; ciò è dimostrato dalle prove scientifiche più irrefragabili; e se nelle bevande alcoliche ci sono certi elementi nutritivi, potremmo se scegliessimo assicurarne il beneficio senza alcuna mescolanza di alcool.
Sappiamo che in molti casi l'alcol è effettivamente deleterio, che produce malattie specifiche e terribili, che abbassa il tono dell'intero sistema e ci rende soggetti a tutti i tipi di disturbi secondari. Possiamo dire che l'alcol è una medicina e una medicina utile; ma non è come una medicina che la usiamo. Se un medico prescrive l'olio di ricino, o il chinino, buttiamo via la medicina alla prima occasione, spesso prima che abbia fatto il suo lavoro.
L'alcol è l'unico farmaco che continuiamo a prendere per tutta la vita perché il medico lo ha prescritto per un mese. Non sarebbe meglio allora sgombrare le nostre menti dal cant e porre l'intera faccenda sulla sua giusta base? Gli intossicanti sono bevuti come una forma, come la forma più universale, di autoindulgenza. In qualche modo misterioso, per ragioni misteriose che non riusciamo a capire, soddisfano un appetito istintivo, sono naturalmente e generalmente attraenti, esercitano un incantesimo sul sistema fisico.
Se il gusto è, come dicono alcuni, acquisito, è stato acquisito dall'umanità nella preistoria, e fa parte della nostra costituzione ereditata come uomini. Per esempio, il signor Gaule, un missionario del tribunale di Birmingham, racconta un'esperienza recente, una delle tante nei suoi quattordici anni di lavoro. Una giovane donna sposata, di ventotto anni, è morta di una morte scioccante per aver bevuto. Fino all'età di ventisei anni era stata astemia e non sapeva che sapore avesse la bevanda.
Era un membro di spicco della Gospel Temperance Mission e cantava gli assoli alle riunioni. Poi si ammalò, il dottore ordinò del brandy, e fu come il primo assaggio di sangue per una tigre addomesticata. Non poteva più esserne tenuta lontana, e alla fine l'ha uccisa. La brama lì doveva essere nel sangue stesso.
Abbiamo un gusto per questi intossicanti, latenti o realizzati. L'influenza stimolante è piacevole, l'influenza narcotica è piacevole. L'effetto immediato sul corpo è piacevole, l'effetto immediato sulla mente è piacevole. Il bere produce un senso di grande autocompiacimento, favorisce un flusso di conversazione e un sentimento di buona compagnia; all'inizio accelera molte delle nostre facoltà mentali; eccita l'immaginazione e porta il suo devoto lontano dal reale, che è doloroso e molesto, in una specie di mondo ideale, che è allegro e piacevole.
Così potente è la sua influenza temporanea che nelle parole del re Lemuele "vi è positivamente una raccomandazione di dare una bevanda forte a colui che è pronto a perire, e vino all'amaro nell'anima; che beva e dimentichi la sua povertà, e ricordi la sua non più miseria." Proverbi 31:6 Un'ingiunzione che ovviamente non deve essere scambiata per un precetto divino, ma solo per ricordare il fatto - un fatto che può essere osservato senza che su di esso venga emesso alcun giudizio morale - che mentre gli uomini che richiedono tutto le loro facoltà mentali e morali per essere in piena attività Proverbi 31:4 devono evitare l'uso di bevande inebrianti, i moribondi, i disperati, i molto poveri e infelici, possono trovare un certo sollievo nel bere.
Gli uomini che godono della salute e desiderano adempiere efficacemente ai doveri quotidiani non hanno scuse per l'impiego di un agente che serve solo a cullare la mente nell'oblio e a ridurre il dolore della coscienza al punto più basso possibile.
Strano a dirsi, mentre gli uomini sono così naturalmente inclini a usare sostanze intossicanti, la natura è stata molto prodiga nel compiacere i loro gusti. Ci sono alberi nei climi tropicali che devono solo essere squarciati e ne sgorga un succo inebriante, pronto all'uso. Quasi tutti i succhi naturali fermentano se lasciati soli. La palma, la pianta della patata, la canna da zucchero, la barbabietola, i cereali, così come l'uva, producono facilmente queste bevande inebrianti, a un costo sorprendentemente basso. È necessario pochissimo lavoro umano, basterà un apparato molto semplice, in modo che pochissime imprese intraprendenti possano inondare un intero continente di intossicanti infuocati.
Beviamo perché ci piace, -non per il nostro bene, come fingiamo, ma per il nostro piacere, come ci vergogniamo quasi di confessare. Il gusto è naturale per noi, naturale per i selvaggi, naturale per gli uomini civilizzati, naturale, per quanto ne sappiamo, per gli uomini di tutti i climi e di tutte le razze. E la natura ha reso singolarmente facile gratificare il gusto.
Ora si potrebbe quasi supporre che la conclusione da trarre sarebbe: "Beviamo, prendiamo questo elemento come un buon dono di Dio". E quella era la sensazione dei tempi più primitivi. Nei Veda, per esempio, Indra è lodato mentre vacilla con l'inebriante Soma che i suoi adoratori gli hanno offerto; l'ubriachezza è considerata una sorta di ispirazione. Ma no; come la Sapienza si afferma, ed esige ascolto, classifica sempre più decisamente questo gusto per gli intossicanti con certi altri gusti che sono naturali per noi, ma non per questo meno pericolosi; e tratta la generosa disposizione che la natura ha fatto per la gratificazione del gusto come una di quelle innumerevoli tentazioni di cui gli uomini in questa vita presente sono circondati, -in conflitto con le quali dimostrano la loro virilità,
Quando la ragione interiore acquisisce potere e autorità, e mentre la sua chiara luce viene riempita dalla rivelazione della Saggezza Divina, tutte le spurie attrazioni del bere vengono indebolite, l'annebbiamento è distrutto e la verità è riconosciuta che "il vino è uno scherno, forte bevi un attaccabrighe, e chi sbaglia in tal modo non è saggio"; Proverbi 20:1 appare sempre più che il potere del vino è il potere dell'animale che è in noi, e che il suo diffuso influsso è segno che l'animale in noi muore lentamente; impariamo a misurare la crescita della ragione in base al grado di padronanza che si è ottenuta sul poco appetito; e comprendiamo quella sorprendente antitesi della religione del Nuovo Testamento: "Non essere ubriaco di vino, in cui è eccesso, ma riempiti di Spirito".
Il modo quindi con cui siamo portati a guardare alla questione della bevanda è questo: ecco una potente tentazione naturale, una seduzione che la natura stessa offre al corpo, nemico che ha sempre un traditore in collusione con sé all'interno della cittadella assalita. Questo nemico è ingegnoso nella sua argomentazione: si avvicina di solito sotto le spoglie di un amico; dice, e non senza verità, che si tratta di dare piacere ai poveri mortali vessati e logorati dal lavoro; li persuade che si tratta di un alimento sano, e quando quella contesa viene infranta farebbe credere loro che si tratta di una medicina.
Quando ha guadagnato l'ingresso nella fortezza, con le buone o le cattive, dapprima procede molto docilmente e sembra giustificare la sua presenza con innumerevoli vantaggi evidenti. A volte nasconderà con successo tutto il male che sta operando, come se il suo scopo fosse quello di sedurre nuove vittime e acquisire un dominio più illimitato sulle vecchie.
Come uomini religiosi, come esseri spirituali, che Dio afferma di diventare Suoi figli, siamo chiamati ad affrontare questo nemico sottile, potente e persuasivo. Dobbiamo fare del nostro meglio per comprenderne i modi: guardiamo alla scienza per aiutarci e insegnarci. Dobbiamo quindi prendere ogni arma alla nostra portata per resistere al suo approccio, argomento, persuasione, supplica; non dobbiamo perdere l'occasione di svelare le tattiche del nemico e risvegliare coloro che sono in pericolo al senso del loro pericolo; poi come cittadini cristiani siamo tenuti ad usare tutta l'influenza che possediamo per contenere questa terribile tentazione naturale entro i limiti più retti e per rafforzare tutte le forze di resistenza nei nostri simili al più alto grado possibile.
In una tale crociata contro il nemico della nostra razza, poche cose sono più efficaci di una vivida e accurata delineazione degli effetti che la bevanda produce, una tale definizione, per esempio, come quella data in Proverbi 23:29 . Procediamo con l'esame di questo notevole passaggio.
"Di chi è il dolore? Di chi è il dolore?" chiede il Maestro. Chi è il cui linguaggio costante e appropriato è quello del lamento, il pietoso grido di dolore, l'esclamazione agonizzante del rimorso? "Di chi sono le contese?" Chi è che vive in un'atmosfera di lotte perpetue e litigi rumorosi? "Di chi sta gemendo?" - quel sospiro sostenuto di sconforto e irrimediabile miseria. "Di chi sono le ferite senza causa?" - non solo il livido e lo squarcio che derivano da scontri furibondi o cadute impreviste, ma anche ferite dello spirito, disprezzo di sé e vergogna, il pensiero di ciò che potrebbe avere Lees, la realizzazione di una rovina casa, e della moglie e dei piccoli sofferenti, e la convinzione che il male ormai non potrà mai essere annullato.
"Di chi è l'oscurità degli occhi?" Chi è i cui occhi hanno quell'orribile sguardo infiammato e spento, che è l'esatto opposto della luce, della limpidezza e dello scintillio propri dell'occhio umano?
La risposta a queste domande è data in una frase: "Loro che indugiano sul vino, loro che vanno a provare la mistura". Non è naturalmente suggerito che tutti coloro che bevono vino, e nemmeno tutti coloro che lo prendono abitualmente, cadano nell'orribile condizione che è stata appena descritta; questa condizione è il risultato del soffermarsi sulla bevanda, passare ore a bere, dedicare tempo e pensiero ad assaggiare varie marche e campioni, diventare un intenditore di bevande forti, permettendo al soggetto di occupare una parte apprezzabile del proprio tempo.
Non è l'uso, ma l'abuso della cosa che in questo passo viene riprovato. Ma ora ci viene in mente la grande difficoltà che si incontra nel distinguere tra l'uso e l'abuso. Non esiste un limite ben definito. Non esiste un monitor meccanico che ci ricordi subito: "Qui l'uso cessa e inizia l'abuso". Quasi l'unica regola che si può dare è che ogni volta che la coppa sembra minimamente attraente, allora il pericolo è vicino ed è necessario astenersi.
"Non guardare il vino quando arrossisce, quando fa brillare nel calice; scende così dolcemente!" È la particolarità di questa sostanza che può essere presa con sicurezza solo quando non ha attrattive comparativamente, quando è presa su ordini e per così dire contro il grano. Se è davvero piacevole per noi, non si sa mai dove la piacevolezza si fonde in un fascino pericoloso, dove il colore e lo scintillio e il piacevole formicolio che lo fanno passare così facilmente in gola sono diventati l'esca e l'incantesimo di un velenoso rettile.
Per questa piacevole indulgenza, che sembra del tutto innocente, qual è il problema? "La sua estremità è come un serpente che morde e come un basilisco punge." Un cattivo risultato di ciò è che suscita in attività pericolose le passioni sopite; anche gli uomini e le donne puri sotto questa potente influenza diventano impuri. Gli occhi eccitati dal vino si volgeranno prontamente a donne sciolte e degradate. La caduta che avrebbe potuto essere facilmente evitata in uno stato di sobrietà sarà inevitabile quando la ragione sarà taciuta, la volontà indebolita e il desiderio infiammato da questo seducente veleno.
Un altro effetto negativo è che il senso della verità scompare del tutto. Che massima fuorviante è quella dei romani, In vino veritas! Mentre è un dato di fatto che l'uomo ubriaco blatera molte cose che era meglio tenere nascoste, non c'è niente che deteriori la veridicità così rapidamente come l'uso dell'alcol. Il bevitore diventa furbo, ingannevole e inaffidabile. Il miserabile cervello è ossessionato dalle chimere, l'appetito imperioso suggerisce ogni sorta di sotterfugi ed evasioni, il vero "cuore parla di frodi".
"Sì, niente potrebbe essere più preciso di questo: l'effetto del bere non è tanto quello di far mentire le labbra, quanto di rendere l'uomo interiore essenzialmente insincero e ingannevole. Nessun uomo ammette di essere un ubriacone, anche al proprio cuore ; molto tempo dopo che tutti i suoi amici lo sanno, e cominciano a disperare di lui, anche quando ha avuto diversi attacchi di delirium tremens ed è un dipsomaniaco accertato, il massimo che concederà è che a volte ha preso un po' più di quanto è bene per lui, ma così poco sembra turbarlo.Ah, "il tuo cuore dirà cose perverse" , cioè frodi.Chiunque abbia avuto a che fare con le miserabili vittime dell'alcol confermerà con tristezza questa affermazione.
L'insicurezza dell'abitudine è incredibile. Conduce alla distruzione di ogni facoltà che Dio misericordiosamente ci ha dato per proteggerci dal pericolo e guidarci attraverso la vita. La pronta percezione delle cose è guastata, il rapido raduno dell'attenzione è ritardato, l'esercizio dell'intelletto è impedito, la volontà è paralizzata, la coscienza muore. "Sarai come colui che giace nel cuore del mare", come uno in una calenture che cammina a grandi passi tra le onde spietate con l'impressione di camminare su prati fioriti.
Tu sarai "come colui che va a coricarsi in testa d'albero", dove la posizione è precaria anche se il mare è perfettamente calmo, ma diventa distruzione sicura se i venti si svegliano e la nave comincia a salire grandi marosi e a tuffarsi nei loro abissi inquieti. E poi, peggio ancora, quando c'è una temporanea guarigione da questo abominevole stato di ubriachezza, e si cominciano a sentire i deboli lamenti del pentimento, cosa può esserci di più sconclusionato, più futile, più abbietto, più irrazionale delle sue parole? "Mi hanno colpito", dice; «Non sono stato ammalato», come se, appunto, fosse stato vittima di qualche violenza offertagli da altri, invece di essere l'autore delle proprie percosse; come se avesse ragione e stia bene, e la malattia non fosse nel profondo del suo cuore ossessionato dalla passione.
"Mi hanno colpito", continua a piagnucolare, "non lo sapevo". I piedini lo hanno attaccato, vorrebbe farci credere, e questa è la spiegazione del suo viso sporco e imbrattato di sangue, dei suoi vestiti strappati e delle sue tasche vuote. "Quando mi sveglio?" mormora, mentre la sensazione di nuotare nella testa e il barcollare instabile nel suo passo gli ricordano che non è del tutto se stesso. E poi-è possibile? Sì, la sua prossima osservazione è, lo cercherò di nuovo.
Vado a prendere un altro drink. La sua mente miserabile, la vittima e la zecca delle bugie, avendolo persuaso che tutto il male proveniva da una causa diversa da lui, e non aveva nulla a che fare con l'unica degradante abitudine che lo produceva realmente, si propone subito di cercare proprio agente che è la sua rovina, per guarire la sua intossicazione ubriacandosi di nuovo.
Questa vivida e vigorosa immagine delle misere sofferenze, dei vizi spregevoli e della schiavitù impotente che derivano dalla bevanda inebriante è tanto più impressionante perché non viene fatto alcun tentativo di imporre l'astinenza totale come principio. Se, tuttavia, è debitamente considerato e compreso, è molto probabile che produca l'astinenza totale come pratica, proprio come la lezione oggettiva dell'ilota ubriaco ha portato ogni giovane spartano a voltare con indicibile ripugnanza il vizio imbrutinte.
Le menti modeste, osservando come sono caduti i potenti, come questa causa ha rovinato il più forte, il migliore e il più attraente dei loro simili, conducendoli insidiosamente, schernendoli e attirandoli in paludi pericolose e velenose, essere incline a dire, come disse Daniele: "Mi asterrò; posso essere al sicuro o non posso; se sono al sicuro, tutto ciò che guadagno è una certa quantità di piacere animale; se non lo sono, ciò che perdo è la salute, l'onore , ricchezza, anche la vita stessa, -non solo il corpo, ma anche l'anima.
"Il guadagno dall'uso di queste cose è molto misurabile e insignificante; la perdita dal loro abuso è incommensurabile, e il passaggio dall'uso all'abuso sfugge subito alla nostra Osservazione e controllo.
Ma, dopo tutto, la saggezza spinge alla temperanza nel bere solo come parte di un principio molto più ampio. Se la temperanza nel bere sta da sola e slegata da questo principio più ampio, è una benedizione di natura molto dubbia, tanto dubbia anzi che il fariseismo, l'intolleranza, il dogmatismo, che possono sussistere con la "temperanza" in senso limitato, sono stati spesso l'ostacolo più grave alla temperanza nel suo significato più ampio e più nobile.
È il desiderio del piacere che sta alla radice del male: "Chi ama il piacere sarà un uomo povero". Gli uomini sono "amanti del piacere piuttosto che amanti di Dio". Gli appetiti che sono naturali per noi dominano incontrastati, sono carnali; i grandi appetiti spirituali, che sono soprannaturali, sono del tutto deboli e inoperanti. Gli uomini chiedono ciò che è piacevole, e anche quando diventano religiosi è solo per ottenere piacere, un piacere più grande e più duraturo; quindi c'è un'intemperanza, che chiamiamo fanatismo, anche nelle credenze religiose e nelle pratiche religiose.
Ma ciò di cui hanno bisogno gli uomini è che il desiderio di Dio, per se stesso, sia così acceso in loro da bruciare tutti gli altri desideri. E questo desiderio può essere creato solo dal Suo Santo Spirito. I desideri in competizione e molteplici di piacere possono essere dominati ed espulsi solo quando quel grande, assorbente e avvolgente desiderio di Dio è stato saldamente stabilito nel cuore umano dallo Spirito Santo. La vera temperanza è in realtà uno dei nove frutti dello Spirito, ed è di poco valore, un mero prodotto spurio, a meno che non sia accompagnata da amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà e mansuetudine.
Tali passaggi, come abbiamo considerato nel libro dei Proverbi, possono darci un sano orrore e odio per l'ubriachezza, e possono persino portarci a una temperanza prudenziale - possono persino renderci sobri come pii maomettani o buddisti; ma se vogliamo diventare veramente temperanti deve intervenire una potenza superiore, dobbiamo essere "nati dallo Spirito". Non è straordinario come niente meno che il rimedio più alto - la nuova nascita - sia efficace per curare anche la più piccola delle infermità e dei peccati umani?