Salmi 24:1

L'opinione ampiamente accettata di EWALD secondo cui questo salmo è un composto di due frammenti si basa su una stima alquanto esagerata delle differenze di tono e struttura delle parti. Queste sono ovvie, ma non esigono l'ipotesi di compilazione; e l'autore originale ha lo stesso diritto di essere accreditato del pensiero unificatore come ha il presunto editore. L'occasione solitamente presunta del salmo si adatta così bene al suo tono e dà tale appropriatezza ad alcune delle sue frasi che sono necessarie ragioni più forti di quelle che stanno arrivando per negarlo.

Il racconto in 2 Samuele 6:1 racconta di un entusiasmo esuberante e di una gioia di cui qualche eco risuona nel salmo. È un inno processionale, che celebra l'ingresso di Geova nella Sua casa; e quell'evento, colto ai suoi due lati, informa il tutto. Quindi le due metà hanno lo stesso scambio di domanda e risposta, e le due domande corrispondono, quella che indaga il carattere degli uomini che osano dimorare con Dio.

l'altro il nome del Dio che abita con gli uomini. Il corteo sta salendo la ripida salita alle porte dell'antica fortezza dei Gebusei, recentemente conquistata da Davide. Mentre sale, il canto proclama Geova come il Signore universale, basando la verità della Sua dimora speciale in Sion su quella del Suo dominio mondiale. La domanda, così adatta alle labbra degli scalatori, è posta, possibilmente, in solo, e la risposta che descrive le qualifiche dei veri adoratori, e possibilmente corali ( Salmi 24:3 ), è seguita da un lungo interludio musicale .

Ora le porte sbarrate sono raggiunte. Una voce li invita ad aprire. Le guardie all'interno, o forse le porte stesse, dotate dal poeta di coscienza e di parola, chiedono chi chiede così l'ingresso. La risposta è un grido trionfante del corteo. Ma la domanda si ripete, come per permettere l'ancora più piena reiterazione del nome di Geova, che scuote le grigie mura; e poi, con clangore di trombe e fragore di cembali, gli antichi portali si aprono cigolando, e Geova «entra nel suo riposo, Lui e l'arca della sua forza».

La dimora di Geova su Sion non significava la Sua diserzione dal resto del mondo, né la Sua scelta di Israele implicava la Sua abdicazione del dominio o il ritiro delle benedizioni dalle nazioni. La luce che glorificava la nuda sommità della collina, dove riposava l'Arca, si rifletteva lì su tutto il mondo. "La gloria" era lì concentrata, non confinata. Questo salmo mette in guardia contro tutti i pregiudizi superstiziosi e protesta contro la ristrettezza nazionale, esattamente nello stesso modo in cui Esodo 19:5 basa la scelta di Israele tra tutti i popoli sul fatto che "tutta la terra è mia".

"Chi può ascendere?" era una domanda pittorescamente appropriata per i cantanti che lavorano duramente verso l'alto, e "chi può stare in piedi?" per coloro che speravano di entrare subito nella sacra presenza. L'arca che portavano aveva portato sventura al tempio di Dagon, tanto che i signori dei Filistei avevano chiesto con terrore: "Chi può stare davanti a questo santo Signore Dio?" e a Beth-Semes la sua presenza era stata così fatale che Davide aveva rinunciato al progetto di allevarla e aveva detto: "Come verrà a me l'arca del Signore?" La risposta, che stabilisce le qualifiche dei veri abitanti della casa di Geova, può essere confrontata con i profili simili di carattere ideale in Salmi 15:1 e Isaia 33:14 .

L'unico requisito è la purezza. Qui tale requisito è dedotto dalla maestà di Geova, come esposto in Salmi 24:1 e dalla designazione della Sua dimora come "santa". Questo è il postulato di tutto il Salterio. In esso l'approccio a Geova è puramente spirituale, anche mentre l'accesso esterno è usato come simbolo; e le condizioni sono della stessa natura dell'approccio.

La verità generale implicita è che il carattere di Dio determina il carattere degli adoratori. L'adorazione è ammirazione suprema, che culmina nell'imitazione. La sua legge è sempre: "Coloro che li fanno sono simili a loro; così è chiunque confida in loro". Un dio della guerra avrà guerrieri, e un dio della lussuria sensualisti, per i suoi devoti. Gli adoratori nel luogo santo di Geova devono essere santi. I dettagli della risposta non sono che gli echi di una coscienza illuminata dalla percezione del suo carattere.

In Salmi 24:4 si può notare che dei quattro aspetti della purezza enumerati i due centrali si riferiscono alla vita interiore (cuore puro; non eleva il suo desiderio alla vanità), e questi sono incorporati, per così dire, nella vita esteriore di fatti e parole. La purezza dell'atto è espressa da "mani pulite" - né rosse di sangue, né sporche di estirpazione in letamaio per oro e altri cosiddetti buoni.

La purezza della parola è condensata nell'unica virtù della verità (giura di non falsità). Ma l'aspetto esteriore sarà giusto solo se la disposizione interiore è pura, e quella purezza interiore si realizzerà solo quando i desideri saranno attentamente frenati e diretti. Com'è il desiderio, così è l'uomo. Perciò il primo requisito per un cuore puro è il ritiro dell'affetto, della stima e del desiderio dalle illusioni apparentemente solide del senso. "Vanità!" ha, infatti, il significato speciale di idoli, ma qui è più rilevante la nozione di bene terreno separato da Dio.

In Salmi 24:5 il possessore di tale purezza è rappresentato come colui che riceve "una benedizione, anche giustizia", ​​da Dio, che è da molti inteso come beneficenza da parte di Dio, "in quanto, secondo la visione religiosa ebraica di mondo, tutto il bene è considerato come ricompensa della giustizia retributiva di Dio, e di conseguenza come quella della giustizia o condotta retta dell'uomo" (Hupfeld).

L'espressione è quindi equivalente a "salvezza" nella clausola successiva. Ma mentre la parola ha questo significato in alcuni luoghi, non sembra necessario adottarlo qui, dove il significato ordinario è del tutto appropriato. Un uomo come è descritto in Salmi 24:4 avrà la benedizione di Dio sui suoi sforzi dopo la purezza, e un dono divino gli fornirà ciò a cui aspira.

La speranza non è illuminata dal pieno sole della verità del Nuovo Testamento, ma si avvicina ad essa. Anticipa debolmente "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia"; e sente dopo il grande pensiero che la giustizia più alta non deve essere conquistata, ma accettata, anche mentre afferma solo che lo sforzo dell'uomo dopo deve precedere il suo possesso della giustizia. Possiamo dare alle parole un significato più profondo e vedere in esse l'alba dell'insegnamento successivo che la giustizia deve essere "ricevuta" dal "Dio della salvezza".

Salmi 24:6 sembra portare l'adombramento della verità non ancora svelata un passo avanti. Un grande pianeta sta tremando in visibilità e viene divinato prima di essere visto. L'enfasi in Salmi 24:6 è su "cercare", e l'implicazione è che gli uomini che cercano trovano.

Se cerchiamo il volto di Dio, riceveremo la purezza. Lì il salmo tocca il fondamento. Il cuore divino desidera così ardentemente dare la giustizia che cercare è trovare. In quella regione un desiderio porta una risposta, e nessuna mano tesa rimane vuota. Le cose di minor valore devono essere lavorate e combattute; ma il più prezioso di tutti è un dono, da avere a richiesta. Quel pensiero non stava chiaramente davanti agli adoratori dell'Antico Testamento, ma fatica a esprimersi in molti salmi, come non poteva fare a meno ogni volta che un cuore devoto meditava sui problemi della condotta.

Abbiamo abbondanti avvertimenti contro l'anacronismo di spingere la dottrina del Nuovo Testamento nei Salmi, ma non è meno unilaterale ignorare le anticipazioni che non potevano che sorgere là dove c'era una lotta accanita con i pensieri di vagliare e del bisogno di purezza.

Dobbiamo adottare il supplemento "O Dio di" prima del brusco "Giacobbe"? La clausola è dura in ogni costruzione. Il precedente "tuo" sembra richiedere l'aggiunta, poiché Dio non è direttamente indirizzato altrove nel salmo. D'altra parte, la dichiarazione che tali cercatori sono il vero popolo di Dio è una degna chiusura di tutta la descrizione, e il riferimento verbale al "volto" di Dio, ricorda Peniel e quel meraviglioso episodio in cui Giacobbe divenne Israele.

Il cercatore di Dio farà ripetere quella scena e potrà dire: "Ho visto Dio". La brusca introduzione di "Jacob" è resa più enfatica dall'intermezzo musicale che chiude la prima parte.

C'è una pausa, mentre la processione sale al colle del Signore, ribaltando i severi requisiti per l'ingresso. Si trova davanti alle porte sbarrate, mentre forse parte del coro è all'interno. I cantori che avanzano convocano le porte per aprirsi e ricevere l'arrivo di Geova. I loro portali sono troppo bassi perché Lui possa entrare, e quindi sono chiamati a sollevare i loro architravi. Sono grigi per l'età, e intorno a loro si accumulano lunghi ricordi; quindi sono indicati come "porte del tempo antico.

La domanda dall'interno esprime ignoranza ed esitazione e rappresenta drammaticamente le antiche porte come condividenti la relazione degli antichi abitanti con il Dio di Israele, di cui non conoscevano il nome e di cui non possedevano l'autorità. Aumenta la forza di il grido di trionfo che proclama il suo nome potente: Egli è Geova, il Dio esistente in sé, che ha stretto un'alleanza con Israele e combatte per il suo popolo, come testimoniano queste mura grigie.

La sua forza guerriera li aveva strappati ai loro precedenti possessori. e le porte devono aprirsi per il loro Conquistatore. La domanda ripetuta è pertinace e animata: "Chi è dunque Lui, il Re di Gloria?" come se il riconoscimento e la resa fossero riluttanti. La risposta è acuta e autorevole, essendo allo stesso tempo più breve e più completa. Risuona il grande nome "Geova degli eserciti". Potrebbe esserci un riferimento nel nome al comando di Dio degli eserciti di Israele, esprimendo così il carattere religioso delle loro guerre; ma le "ostie" includono gli angeli.

"I suoi ministri che fanno il suo piacere", e le stelle, di cui fa uscire le schiere per numero. Infatti, la concezione alla base del nome è quella dell'universo come un tutto ordinato, un esercito disciplinato, un cosmo obbediente alla Sua voce. È la stessa concezione che il centurione aveva appreso dalla sua legione, dove l'espressione di una volontà muoveva tutte le schiere e splendenti schiere. Quel nome possente, come una carica di esplosivo, fa a pezzi i cancelli di ottone, e la processione li attraversa tra l'ennesimo scoppio di musica trionfante.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità