Ecclesiaste 11:1-10

1 Getta il tuo pane sulle acque, perché dopo molto tempo tu lo ritroverai.

2 Fanne parte a sette, ed anche a otto, perché tu non sai che male può avvenire sulla terra.

3 Quando le nuvole son piene di pioggia, la riversano sulla terra; e se un albero cade verso il sud o verso il nord, dove cade, quivi resta.

4 Chi bada al vento non seminerà; chi guarda alle nuvole non mieterà.

5 Come tu non conosci la via del vento, né come si formino le ossa in seno alla donna incinta, così non conosci l'opera di Dio, che fa tutto.

6 Fin dal mattino semina la tua semenza, e la sera non dar posa alle tue mani; poiché tu non sai quale dei due lavori riuscirà meglio: se questo o quello, o se ambedue saranno ugualmente buoni.

7 La luce è dolce, ed è cosa piacevole agli occhi vedere il sole.

8 Se dunque un uomo vive molti anni, si rallegri tutti questi anni, e pensi ai giorni delle tenebre, che saran molti; tutto quello che avverrà è vanità.

9 (12:1) Rallegrati pure, o giovane, durante la tua adolescenza, e gioisca pure il cuor tuo durante i giorni della tua giovinezza; cammina pure nelle vie dove ti mena il cuore e seguendo gli sguardi degli occhi tuoi; ma sappi che, per tutte queste cose, Iddio ti chiamerà in giudizio!

10 (12:2) Bandisci dal tuo cuore la tristezza, e allontana dalla tua carne la sofferenza; poiché la giovinezza e l'aurora sono vanità.

CAPITOLO 11

1. Proverbi sull'opera dell'uomo ( Ecclesiaste 11:1 )

2. La vanità della vita ( Ecclesiaste 11:7 )

Ecclesiaste 11:1 . Questi proverbi continui riguardano l'opera dell'uomo e iniziano con le esortazioni alla carità e sono seguiti dal saggio riconoscimento che nessuno conosce le opere di Dio, che è il creatore di tutto. Tutta questa conoscenza è all'interno della bussola dell'uomo naturale.

Ecclesiaste 11:7 . Dopo questi proverbi filosofici torna alla sua precedente scoperta: la vanità. Per così dire riassume la vita in un verso: "Veramente la luce è dolce e una cosa piacevole è per gli occhi vedere il sole". È una grande cosa avere la vita. Una tensione diversa dal suo sconforto, quando la vita sembrava non valere la pena di essere vissuta.

Ahimè! c'è un altro "ma". “Ma se un uomo vive molti anni e si rallegra di tutti loro; ma ricordi i giorni delle tenebre; perché saranno molti. Tutto ciò che viene è vanità”. Sì, si diverta nel presente, ma c'è "una mosca morta nell'unguento" Ecclesiaste 10:11 ). Si profila un futuro oscuro; giorni di oscurità stanno arrivando per lui: è la tomba, e la ragione umana, la filosofia, la scienza né qualsiasi altra cosa possono portare la luce in questa sconcertante oscurità.

"Tutto ciò che viene è vanità!" Grazie a Dio, attraverso la rivelazione sappiamo che coloro che credono alla Sua rivelazione, e credono in Colui, che Dio ha mandato, che è la propiziazione per i nostri peccati, che ha vinto la morte e la tomba, poiché tutto ciò che viene è gloria! "

È sarcasmo che segue? Invita il giovane a gioire della sua giovinezza. Divertiti! Cammina nelle vie del tuo cuore, quel cuore dal quale non può venire altro che il male, e alla vista, non dell'occhio che tutto vede di Dio, ma dei tuoi occhi. Fai come vuoi! Segui il mio consiglio precedente: non essere troppo giusto; non essere troppo malvagio; segui la via di mezzo e divertiti. Poi viene una pesante sentenza: “ma sappi che per tutte queste cose Dio ti condurrà in giudizio.

Ma non è questa rivelazione? Può la ragione dell'uomo scoprire che sarà così? La ragione conosce la legge in natura "che qualunque cosa l'uomo semina, raccoglierà anche". La ragione vede questa legge operare non solo nella natura, che insegna all'uomo molte cose, ma anche nella storia, così che il filosofo può dire: “la storia del mondo è il giudizio del mondo.

Continua dopo la pubblicità