Giovanni 11:1-57

1 Or v'era un ammalato, un certo Lazzaro di Betania, del villaggio di Maria e di Marta sua sorella.

2 Maria era quella che unse il Signore d'olio odorifero e gli asciugò i piedi co' suoi capelli; e Lazzaro, suo fratello, era malato.

3 Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: Signore, ecco, colui che tu ami è malato.

4 Gesù, udito ciò, disse: Questa malattia non è a morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo d'essa il Figliuol di Dio sia glorificato.

5 Or Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro.

6 Come dunque ebbe udito ch'egli era malato, si trattenne ancora due giorni nel luogo dov'era;

7 poi dopo, disse a' discepoli: Torniamo in Giudea!

8 I discepoli gli dissero: Maestro, i Giudei cercavano or ora di lapidarti, e tu vuoi tornar là?

9 Gesù rispose: Non vi son dodici ore nel giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo;

10 ma se uno cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui.

11 Così parlò; e poi disse loro: Il nostro amico Lazzaro s'è addormentato; ma io vado a svegliarlo.

12 Perciò i discepoli gli dissero: Signore, s'egli dorme, sarà salvo.

13 Or Gesù avea parlato della morte di lui; ma essi pensarono che avesse parlato del dormir del sonno.

14 Allora Gesù disse loro apertamente: Lazzaro è morto;

15 e per voi mi rallegro di non essere stato là, affinché crediate; ma ora, andiamo a lui!

16 Allora Toma, detto Didimo, disse ai suoi condiscepoli: Andiamo anche noi, per morire con lui!

17 Gesù dunque, arrivato, trovò che Lazzaro era già da quattro giorni nel sepolcro.

18 Or Betania non distava da Gerusalemme che circa quindici stadi;

19 e molti Giudei eran venuti da Marta e Maria per consolarle del loro fratello.

20 Come dunque Marta ebbe udito che Gesù veniva, gli andò incontro; ma Maria stava seduta in casa.

21 Marta dunque disse a Gesù: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto;

22 e anche adesso so che tutto quel che chiederai a Dio, Dio te lo darà.

23 Gesù le disse: Tuo fratello risusciterà.

24 Marta gli disse: Lo so che risusciterà, nella risurrezione, nell'ultimo giorno.

25 Gesù le disse: Io son la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muoia, vivrà;

26 e chiunque vive e crede in me, non morrà mai. Credi tu questo?

27 Ella gli disse: Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figliuol di Dio che dovea venire nel mondo.

28 E detto questo, se ne andò, e chiamò di nascosto Maria, sua sorella, dicendole: il Maestro è qui, e ti chiama.

29 Ed ella, udito questo, si alzò in fretta e venne a lui.

30 Or Gesù non era ancora entrato nel villaggio, ma era sempre nel luogo dove Marta l'aveva incontrato.

31 Quando dunque i Giudei ch'erano in casa con lei e la consolavano, videro che Maria s'era alzata in fretta ed era uscita, la seguirono, supponendo che si recasse al sepolcro a piangere.

32 Appena Maria fu giunta dov'era Gesù e l'ebbe veduto, gli si gettò a' piedi dicendogli: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto.

33 E quando Gesù la vide piangere, e vide i Giudei ch'eran venuti con lei piangere anch'essi, fremé nello spirito, si conturbò, e disse:

34 Dove l'avete posto? Essi gli dissero: Signore, vieni a vedere!

35 Gesù pianse.

36 Onde i Giudei dicevano: Guarda come l'amava!

37 Ma alcuni di loro dicevano: Non poteva, lui che ha aperto gli occhi al cieco, fare anche che questi non morisse?

38 Gesù dunque, fremendo di nuovo in se stesso, venne al sepolcro. Era una grotta, e una pietra era posta all'apertura.

39 Gesù disse: Togliete via la pietra! Marta, la sorella del morto, gli disse: Signore, egli puzza già, perché siamo al quarto giorno.

40 Gesù le disse: Non t'ho io detto che se credi, tu vedrai la gloria di Dio?

41 Tolsero dunque la pietra. E Gesù, alzati gli occhi in alto, disse: Padre, ti ringrazio che m'hai esaudito.

42 Io ben sapevo che tu m'esaudisci sempre; ma ho detto questo a motivo della folla che mi circonda, affinché credano che tu m'hai mandato.

43 E detto questo, gridò con gran voce: Lazzaro vieni fuori!

44 E il morto uscì, avendo i piedi e le mani legati da fasce, e il viso coperto d'uno sciugatoio. Gesù disse loro: Scioglietelo, e lasciatelo andare.

45 Perciò molti dei Giudei che eran venuti da Maria e avean veduto le cose fatte da Gesù, credettero in lui.

46 Ma alcuni di loro andarono dai Farisei e raccontaron loro quel che Gesù avea fatto.

47 I capi sacerdoti quindi e i Farisei radunarono il Sinedrio e dicevano: Che facciamo? perché quest'uomo fa molti miracoli.

48 Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui; e i Romani verranno e ci distruggeranno e città e nazione.

49 E un di loro, Caiàfa, che era sommo sacerdote di quell'anno, disse loro: Voi non capite nulla;

50 e non riflettete come vi torni conto che un uomo solo muoia per il popolo, e non perisca tutta la nazione.

51 Or egli non disse questo di suo; ma siccome era sommo sacerdote di quell'anno, profetò che Gesù dovea morire per la nazione;

52 e non soltanto per la nazione, ma anche per raccogliere in uno i figliuoli di Dio dispersi.

53 Da quel giorno dunque deliberarono di farlo morire.

54 Gesù quindi non andava più apertamente fra i Giudei, ma si ritirò di là nella contrada vicino al deserto, in una città detta Efraim; e quivi si trattenne co' suoi discepoli.

55 Or la Pasqua de' Giudei era vicina; e molti di quella contrada salirono a Gerusalemme prima della asqua per purificarsi.

56 Cercavan dunque Gesù; e stando nel tempio dicevano tra loro: Che ve ne pare? Che non abbia venire alla festa?

57 Or i capi sacerdoti e i Farisei avean dato ordine che se alcuno sapesse dove egli era, ne facesse denunzia perché potessero pigliarlo.

CAPITOLO 11

1. Annunciata la malattia di Lazzaro. ( Giovanni 11:1 .)

2. La partenza ritardata e la morte di Lazzaro. ( Giovanni 11:5 .)

3. L'arrivo a Betania. ( Giovanni 11:17 .)

4. Piangere con quelli che piangono. ( Giovanni 11:28 .)

5. La risurrezione di Lazzaro. ( Giovanni 11:39 .)

6. La profezia di Caifa. ( Giovanni 11:47 .)

7. Cercando di ucciderlo. ( Giovanni 11:53 .)

La risurrezione di Lazzaro è l'ultimo grande segno o miracolo di questo Vangelo. È il più grande Di tutti. Alcuni critici l'hanno screditato dicendo che, se fosse successo davvero, i Sinottici avrebbero qualcosa da dire al riguardo. Il Vangelo di Giovanni è il Vangelo al quale appartiene propriamente questo miracolo. Come abbiamo visto, il Vangelo di Giovanni è il Vangelo in cui nostro Signore come Figlio di Dio si rivela pienamente.

La risurrezione di Lazzaro lo dimostra il Figlio di Dio, che può risuscitare i morti. Il filosofo e scettico Spinoza dichiarò che se fosse stato convinto della storicità di questo miracolo avrebbe abbracciato il cristianesimo. Il miracolo è avvalorato dalle prove più incontrovertibili; ci vuole più credulità negarlo che crederlo.

Un espositore tedesco (il dottor Tillman) ha raccolto le prove di questo grande miracolo nel modo seguente:

“Tutta la storia è di natura calcolata per escludere ogni sospetto di impostura, e per confermare la verità del miracolo. Un noto personaggio di Betania, di nome Lazzaro, si ammala in assenza di Gesù. Le sue sorelle mandano un messaggio a Gesù, annunciandolo; ma mentre è ancora assente Lazzaro muore, viene sepolto e tenuto nel sepolcro per quattro giorni, durante i quali Gesù è ancora assente. Martha, Mary e tutti i suoi amici sono convinti della sua morte.

Nostro Signore, pur rimanendo nel luogo dove era rimasto, dice ai suoi discepoli in termini chiari che intende andare a Betania, per risuscitare Lazzaro dai morti, affinché la gloria di Dio possa essere illustrata e la loro fede confermata. All'avvicinarsi di nostro Signore, Marta gli va incontro, e annuncia la morte di suo fratello, lamenta l'assenza di Gesù prima che l'evento avvenisse, e tuttavia esprime una debole speranza che in qualche modo Gesù possa ancora prestare aiuto.

Nostro Signore dichiara che suo fratello risorgerà e le assicura che ha il potere di dare la vita ai morti. Maria si avvicina, accompagnata da amici piangenti di Gerusalemme. Nostro Signore stesso si commuove, piange e va al sepolcro, accompagnato da una folla. La pietra viene rimossa. Si percepisce il fetore del cadavere. Nostro Signore, dopo aver rivolto a Suo Padre una preghiera udibile, richiama Lazzaro dalla tomba, in presenza di tutti.

Il morto obbedisce alla chiamata, si presenta al pubblico con lo stesso vestito con cui è stato sepolto, vivo e vegeto, e torna a casa senza assistenza. Tutte le persone presenti concordano sul fatto che Lazzaro è risuscitato e che è stato compiuto un grande miracolo, anche se non tutti credono che la persona che l'ha operato sia il Messia. Alcuni se ne vanno e raccontano ai capi di Gerusalemme ciò che Gesù ha fatto. Anche questi non dubitano della verità del fatto; al contrario, confessano che nostro Signore con le Sue opere sta diventando ogni giorno più famoso e che probabilmente sarebbe presto ricevuto come Messia da tutta la nazione.

E quindi i capi si consigliano subito su come mettere a morte sia Gesù che Lazzaro. La gente, nel frattempo udito di questa prodigiosa transazione, si accalca in moltitudini a Betania, in parte per vedere Gesù, in parte per vedere Lazzaro. E la conseguenza è che a poco a poco, quando nostro Signore viene a Gerusalemme, la popolazione va in massa per incontrarlo e onorarlo, e principalmente a causa della sua opera a Betania. Ora, se tutte queste circostanze non stabiliscono la verità del miracolo, non c'è verità nella storia».

Seguire il resoconto storico in tutti i suoi dettagli richiederebbe molte pagine. Rivela la gloria, la simpatia e la potenza di nostro Signore come forse nessun'altra Scrittura fa.

Il cuore del capitolo si trova nelle sue parole a Marta: “Io sono la risurrezione e la vita: chi crede in me, anche se morto, vivrà. E chiunque vive e crede in me, non morirà mai». ( Giovanni 11:25 ). In primo luogo queste parole anticipano la sua morte e risurrezione.

Colui che ha dato la sua vita e l'ha presa di nuovo, è la risurrezione e la vita. Può resuscitare i morti, i morti spiritualmente e fisicamente. Ma queste parole ci anticipano anche alla sua venuta di nuovo, quando troveranno il loro grande compimento e quando sarà data la prova suprema che Egli è la risurrezione e la vita. I Santi, che credettero in Lui e morirono in Cristo, saranno risuscitati per primi. Questa verità è espressa nelle sue parole: “Chi crede in me, anche se fosse morto, vivrà.

E tutti coloro che vivranno quando verrà per i suoi Santi, quando il suo grido aprirà le tombe, saranno rapiti dalle nuvole, mutati in un momento, in un batter d'occhio, passando alla sua presenza senza morire. Di questo parla nella sua ultima dichiarazione: "Chi vive (quando verrà) e crede in me non morirà mai". (1Co 15:51; 1 Tessalonicesi 4:16 .

) Chi è in grado di descrivere la scena mentre si reca alla grotta dove il suo amico Lazzaro era stato deposto quattro giorni prima! Maria affondò piangendo ai suoi piedi. Quando la vide piangere, i Giudei piangere, allora gemette nello spirito e si turbò. Gesù pianse! Oh, parole preziose! Consapevole della sua divinità e del suo potere, entra con profonda simpatia nei dolori e nelle afflizioni del suo popolo. Tale è ancora il nostro grande Sommo Sacerdote, che è toccato dal sentimento delle nostre infermità.

La grotta era coperta da una pietra. Quando Egli ordina di rimuovere quella pietra, Marta lo interruppe dicendo: "Ormai puzza, perché è morto da quattro giorni". Era incredulità. Dopo aver alzato gli occhi al cielo e aver parlato al Padre, pronunciò il suo maestoso “Lazzaro, vieni fuori!” È stata la parola dell'onnipotenza a manifestare ora pienamente che Egli è il Figlio di Dio, che ha il potere di risuscitare i morti.

Chi può descrivere il momento solenne e cosa è successo immediatamente! Forse ci fu un debole eco dalla grotta, perché aveva gridato il suo comando a gran voce. Tutti gli occhi guardavano verso l'oscuro ingresso della caverna, quando ecco, si vide il morto che si dibatteva in avanti, legato dalle vesti funerarie. Lazzaro, che era morto da quattro giorni, il cui corpo era già entrato in decomposizione, uscì vivo.

“Un miracolo più chiaro, distinto e inconfondibile sarebbe impossibile per l'uomo immaginare. Che un morto ascolti una voce, le obbedisca, si alzi e esca vivo dalla sua tomba è assolutamente contrario alla natura. Solo Dio potrebbe causare una cosa del genere. Che cosa abbia iniziato la vita in lui, come i polmoni e il cuore abbiano ricominciato ad agire di nuovo, all'improvviso e istantaneamente, sarebbe una perdita di tempo speculare. È stato un miracolo e lì dobbiamo lasciarlo”--C. Ryle.

“Tornò, una sfida lanciata di fronte agli aspiranti assassini di Cristo, della possibilità di successo contro Colui al quale la morte e la tomba sono soggette”-Bibbia numerica.

Disse una seconda parola: “Scioglilo e lascialo andare”. Lazzaro è il tipo di un peccatore che ascolta la sua Parola. Siamo morti nelle trasgressioni e nei peccati. Spiritualmente l'uomo è nella tomba, nella morte e nelle tenebre. È in corruzione. Il Signore della Vita dona la vita. E oltre a questo Egli dà con quella vita: la libertà. Egli scioglie dalla schiavitù della legge e del peccato. Nel capitolo successivo leggiamo ancora di Lazzaro.

È in comunione con il Signore che lo ha risuscitato dai morti. Vita, Libertà e Fratellanza sono le tre cose benedette che riceve chi ascolta e crede. Confronta questo grande capitolo con gli insegnamenti del quinto capitolo. E Lazzaro è anche un tipo adatto di Israele e della sua futura risurrezione nazionale.

Allora molti credettero in lui, mentre i farisei e i capi sacerdoti, riconoscendo che faceva molti miracoli, pianificavano la sua morte. Notevole è la profezia di Caifa. È stato usato come strumento per dire una grande verità. Cristo doveva davvero morire per quella nazione, e anche per riunire in uno i figli di Dio che erano stati dispersi.

Continua dopo la pubblicità