Romani 14:1-23

1 Quanto a colui che è debole nella fede, accoglietelo, ma non per discutere opinioni.

2 L'uno crede di poter mangiare di tutto, mentre l'altro, che è debole, mangia legumi.

3 Colui che mangia di tutto, non sprezzi colui che non mangia di tutto; e colui che non mangia di tutto, non giudichi colui che mangia di tutto: perché Dio l'ha accolto.

4 Chi sei tu che giudichi il domestico altrui? Se sta in piedi o se cade è cosa che riguarda il suo padrone; a egli sarà tenuto in piè, perché il Signore è potente da farlo stare in piè.

5 L'uno stima un giorno più d'un altro; l'altro stima tutti i giorni uguali; sia ciascuno pienamente convinto nella propria mente.

6 Chi ha riguardo al giorno, lo fa per il Signore; e chi mangia di tutto, lo fa per il Signore, perché rende grazie a Dio; e chi non mangia di tutto fa così per il Signore, e rende grazie a Dio.

7 Poiché nessuno di noi vive per se stesso, e nessuno muore per se stesso;

8 perché, se viviamo, viviamo per il Signore; e se moriamo, moriamo per il Signore; sia dunque che viviamo o che moriamo, noi siamo del Signore.

9 Poiché a questo fine Cristo è morto ed è tornato in vita: per essere il Signore e de' morti e de' viventi.

10 Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi il tuo fratello? Poiché tutti compariremo davanti al tribunale di Dio;

11 infatti sta scritto: Com'io vivo, dice il Signore, ogni ginocchio si piegherà davanti a me, ed ogni lingua darà gloria a Dio.

12 Così dunque ciascun di noi renderà conto di se stesso a Dio.

13 Non ci giudichiamo dunque più gli uni gli altri, ma giudicate piuttosto che non dovete porre pietra d'inciampo sulla via del fratello, né essergli occasione di caduta.

14 Io so e son persuaso nel Signor Gesù che nessuna cosa è impura in se stessa; però se uno stima che una cosa è impura, per lui è impura.

15 Ora, se a motivo di un cibo il tuo fratello è contristato, tu non procedi più secondo carità. Non perdere, col tuo cibo, colui per il quale Cristo è morto!

16 Il privilegio che avete, non sia dunque oggetto di biasimo;

17 perché il regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace ed allegrezza nello pirito Santo.

18 Poiché chi serve in questo a Cristo, è gradito a Dio e approvato dagli uomini.

19 Cerchiamo dunque le cose che contribuiscono alla pace e alla mutua edificazione.

20 Non disfare, per un cibo, l'opera di Dio. Certo, tutte le cose son pure ma è male quand'uno mangia dando intoppo.

21 E' bene non mangiar carne, né bever vino, né far cosa alcuna che possa esser d'intoppo al fratello.

22 Tu, la convinzione che hai, serbala per te stesso dinanzi a Dio. Beato colui che non condanna se stesso n quello che approva.

23 Ma colui che sta in dubbio, se mangia è condannato, perché non mangia con convinzione; e tutto quello che non vien da convinzione è peccato.

CAPITOLO 14

1. I fratelli forti e deboli sono i servi del Signore. ( Romani 14:1 .)

2. La vera via dell'amore. ( Romani 14:13 .)

Romani 14:1

La domanda riguardante i fratelli che erano deboli nella fede, come devono essere trattati da quelli che sono forti, viene ora affrontata. I deboli nella fede non avevano la completa conoscenza della loro posizione in Cristo, sebbene conoscessero Cristo e Lo amassero. Non si rendevano conto che certe osservanze dei giorni, o l'astinenza da cibi e bevande, non potevano in alcun modo influenzare la loro salvezza. C'erano scrupoli e difficoltà di coscienza, come ci sono ancora tra il popolo di Dio.

Uno crede di poter mangiare ogni cosa, conosceva la sua piena libertà cristiana - un altro che è debole mangia erbe. Come si trattano questi due? Dovevano criticarsi e condannarsi a vicenda? “Chi mangia non disprezzi chi non mangia; e chi mangia non giudichi chi mangia, perché Dio lo ha accolto». I deboli nella fede vanno ricevuti, ma non a punti dubbi di ragionamento; queste domande non devono essere sollevate per la discussione, o peggio, per farne una prova di comunione cristiana.

È vietato giudicare un fratello o condannarlo su tali questioni, poiché Dio lo ha ricevuto, è il servo del Signore e non il nostro. Il rimprovero è “chi sei tu che giudichi il servo di un altro? al suo proprio Signore sta o cade”. Inoltre, il Signore nella sua grazia lo custodirà in tutta la sua debolezza. Porta con sé: "il Signore può farlo stare in piedi". Ciascuno è responsabile nei confronti del Signore.

Ciascuno lo fa come per il Signore. Nessuno vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, siamo tutti del Signore. Verrà anche un giorno in cui tutti noi dobbiamo stare davanti al Suo tribunale e poi giudicherà Lui, che conosce i segreti di ogni cuore. Perciò non dobbiamo giudicare. Ognuno, come affermato in tutti questi casi, dovrebbe essere pienamente persuaso nella propria mente e non dovrebbe giudicare un altro, ma attendere con impazienza il tribunale di Cristo.

Romani 14:13

Ma più di questo dovrebbe esserci amorevole tolleranza per il fratello. sia abbandonato il duro giudizio del fratello che Dio ha ricevuto; ma giudica questo piuttosto, "per non porre un ostacolo o un'occasione per cadere sulla via del fratello". Non c'è nulla di impuro in sé. Eppure un fratello può ritenere qualcosa di impuro, così giudica la sua coscienza, allora è impuro per lui. Bisogna considerare il fratello con la coscienza debole.

La legge dell'amore lo richiede. “Se tuo fratello è addolorato a causa del tuo cibo, tu non cammini più nell'amore; non distruggere con il tuo cibo colui per il quale Cristo è morto». Perciò «è bene non mangiare carne, né bere vino, né fare alcuna cosa per cui il tuo fratello inciampi o si scandalizzi o si indebolisca». “Chi serve Cristo in queste cose è gradito e approvato dagli uomini. Dobbiamo seguire ciò che crea pace ed edifica gli altri.

Per i puri tutte le cose sono pure; ma se una persona contamina la sua coscienza, anche se uno scrupolo infondato, per lui è impuro. Felice per colui che, vantandosi della sua libertà per fede, non va oltre la sua fede in ciò che fa; e non offende in ciò che si permette di fare; poiché tutto ciò che non è da fede è peccato. Se un uomo pensa di dover onorare un certo giorno, o astenersi da un certo cibo, e poi, per mostrare la sua libertà, non lo fa, per lui è peccato. Non è fede davanti a Dio” (Sinossi).

Continua dopo la pubblicità