Ebrei 13:1-25

1 L'amor fraterno continui fra voi. Non dimenticate l'ospitalità;

2 perché, praticandola, alcuni, senza saperlo, hanno albergato degli angeli.

3 Ricordatevi de' carcerati, come se foste in carcere con loro; di quelli che sono maltrattati, ricordando che anche voi siete nel corpo.

4 Sia il matrimonio tenuto in onore da tutti, e sia il talamo incontaminato; poiché Iddio giudicherà i fornicatori e gli adulteri.

5 Non siate amanti del danaro, siate contenti delle cose che avete; poiché Egli stesso ha detto: Io non ti lascerò, e non ti abbandonerò.

6 Talché possiam dire con piena fiducia: Il Signore è il mio aiuto; non temerò. Che mi potrà far l'uomo?

7 Ricordatevi dei vostri conduttori, i quali v'hanno annunziato la parola di Dio; e considerando com'hanno finito la loro carriera, imitate la loro fede.

8 Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi, e in eterno.

9 Non siate trasportati qua e là da diverse e strane dottrine; poiché è bene che il cuore sia reso saldo dalla grazia, e non da pratiche relative a vivande, dalle quali non ritrassero alcun giovamento quelli che le osservarono.

10 Noi abbiamo un altare del quale non hanno diritto di mangiare quelli che servono il tabernacolo.

11 Poiché i corpi degli animali il cui sangue è portato dal sommo sacerdote nel santuario come un'offerta per il peccato, sono arsi fuori dal campo.

12 Perciò anche Gesù, per santificare il popolo col proprio sangue, soffrì fuor della porta.

13 Usciamo quindi fuori del campo e andiamo a lui, portando il suo vituperio.

14 Poiché non abbiamo qui una città stabile, ma cerchiamo quella futura.

15 Per mezzo di lui, dunque, offriam del continuo a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra confessanti il suo nome!

16 E non dimenticate di esercitar la beneficenza e di far parte agli altri de' vostri beni; perché è di tali sacrifici che Dio si compiace.

17 Ubbidite ai vostri conduttori e sottomettetevi a loro, perché essi vegliano per le vostre anime, come chi ha da renderne conto; affinché facciano questo con allegrezza e non sospirando; perché ciò non vi sarebbe d'alcun utile.

18 Pregate per noi, perché siam persuasi d'aver una buona coscienza, desiderando di condurci onestamente in ogni cosa.

19 E vie più v'esorto a farlo, onde io vi sia più presto restituito.

20 Or l'Iddio della pace che in virtù del sangue del patto eterno ha tratto dai morti il gran Pastore delle pecore, Gesù nostro Signore,

21 vi renda compiuti in ogni bene, onde facciate la sua volontà, operando in voi quel che è gradito nel suo cospetto, per mezzo di Gesù Cristo; a Lui sia la gloria ne' secoli dei secoli. Amen.

22 Or, fratelli, comportate, vi prego, la mia parola d'esortazione; perché v'ho scritto brevemente.

23 Sappiate che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà; con lui, se vien presto, io vi vedrò.

24 Salutate tutti i vostri conduttori e tutti i santi. Quei d'Italia vi salutano.

25 La grazia sia con tutti voi. Amen.

I primi sei versi di questo capitolo hanno una sorprendente relazione morale con ciò che è accaduto prima. Abbiamo visto che sebbene le vie dispensazionali di Dio abbiano subito un potente cambiamento con l'avvento del Suo amato Figlio, tuttavia la Sua natura e il Suo carattere rimangono immutabili. Ora, questi versetti mostrano che nemmeno le responsabilità morali sono abolite. "Lasciate che l'amore fraterno continui." Il cambiamento dispensativo non doveva cambiare affatto questo: è un carattere applicabile a tutte le età.

"Non dimenticare di intrattenere gli estranei, perché in tal modo alcuni hanno intrattenuto angeli inconsapevoli". L'ospitalità di Abramo ( Genesi 18:1 ) è un bell'esempio, non solo per il suo seme terreno, Israele, ma per noi stessi. Questa è una regola generale, sebbene 2 Giovanni 1:8 sia un'eccezione importante: a chi viene a diffondere una dottrina che disonora la Persona di Cristo, deve essere rifiutata ogni ospitalità, e nemmeno accordata alla cortesia di un comune saluto.

"Ricordate quelli che sono legati, come legati con loro; e quelli che soffrono le avversità, come voi stessi nel corpo". Pertanto, la nostra attuale dispensazione, sebbene celeste e spirituale, non ci solleva dal dover affrontare i gemiti della creazione: proprio come i devoti israeliti soffrirono per la loro fede nell'Antico Testamento, così anche i cristiani subirono persecuzioni e prigionia per amore di Cristo; e compassionevole simpatia per questo non è altro che il cristianesimo normale e corretto.

"Il matrimonio è onorevole in tutti, e il letto incontaminato: ma Dio giudicherà i puttanieri e gli adulteri". Anche qui il cristianesimo non annulla in alcun modo la santità delle relazioni stabilite nella creazione. Alcuni hanno osato insegnarlo; ma questo comporta la malvagia negazione dei principi morali che rimangono immutati attraverso tutte le dispensazioni. Anche la legge, infatti, ammetteva incongruenze a causa della durezza del cuore degli uomini - non perché Dio approvasse, - ma il cristianesimo riafferma i diritti creatori di Dio al riguardo (Mt 19,39).

Ma la legge esigeva la morte per un adultero. Tale male non è meno grave oggi di allora, ma il giudizio è nelle mani di Dio, non nelle nostre. Naturalmente, nell'assemblea di Dio, tale abuso richiederebbe la ferma disciplina dell'assemblea in quanto tale, e l'allontanamento dalla comunione, ( 1 Corinzi 5:1 ) ma il giudizio effettivo per tale colpa Dio riserva per Se stesso, invece di nominare ora il Suo popolo per eseguire la pena capitale.

“La vostra conversazione sia senza cupidigia: e accontentatevi delle cose che avete: poiché Egli ha detto: Io non ti lascerò e non ti abbandonerò. Affinché possiamo dire con franchezza: Il Signore è il mio aiuto e io non temere ciò che l'uomo mi farà». La condotta personale e il carattere devoti non dovevano essere cambiati a causa di una mutata dispensazione, sebbene "Non desidererai" è sostituito dal linguaggio più gentile e persuasivo della grazia.

In questi versetti dell'Antico Testamento si trovano due citazioni, prima la benedetta promessa di Dio a Giosuè, un uomo di fede, e qui considerata applicabile a ogni figlio di fede, in ogni epoca. In secondo luogo, c'è l'ardita risposta della fede a tale linguaggio del Salmista ( Salmi 118:6 ), che ogni credente può adottare in ogni momento, indipendentemente dalla dispensa; e certamente noi stessi, la cui sorte è caduta in una dispensa che è rivolta principalmente alla fede.

Ma se i primi sei versetti hanno trattato di ciò che continua nonostante il cambiamento della dispensazione, ciò che segue ora è caratteristico della nuova dispensazione, alla quale nessuna aggiunta può essere consentita, né è possibile avanzare. Consideriamo questo più a fondo e digeriamo bene le sue implicazioni.

"Ricorda i tuoi capi che ti hanno parlato della Parola di Dio; e considerando l'argomento della loro conversazione, imita la loro fede: Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e nei secoli (a venire)" (N . Trad.). Nel versetto 17 troveremo che i leader devono essere obbediti, ma nel versetto 7 è evidente che si fa riferimento ai leader defunti e che devono essere ricordati. Alcuni avevano senza dubbio subito il martirio per Cristo: la loro fede era rimasta salda fino alla morte.

Benedetto esempio! Valeva la pena seguire la loro fede. Questa non è una semplice imitazione dei loro metodi, ma un'azione sul principio vitale della fede, come hanno fatto loro. Ricordiamo oggi di non allontanare dalla nostra mente l'esempio divino e la fede degli uomini di Dio che ora sono con il Signore. Capi di questo genere sono coloro che non hanno cercato di seguire per se stessi, ma hanno indirizzato le anime al Signore, le hanno guidate nelle vie della pura Parola di Dio.

La loro conversazione, cioè tutto il loro modo di vivere e di comportarsi, aveva uno scopo preciso in vista: non era un mero conglomerato casuale di motivi che li muoveva: c'era soprattutto un problema vitale che influenzava le loro azioni. Questo siamo invitati a considerare. Qual era il segreto della loro stabilità? La loro fede era in "Gesù Cristo, lo Stesso ieri, oggi e in eterno". Perché un credente dovrebbe cambiare quando ha un Maestro che non lo fa? "Ieri" si riferirebbe alla manifestazione benedetta in carne del Figlio di Dio, tutto il suo cammino terreno di grazia e verità infinite.

"Oggi" alla destra di Dio Egli è lo Stesso. Certo, essendo morto e risorto, è mutato nelle condizioni del corpo, ma nella Persona, nella natura, nel carattere morale, rimane immutabile. Beato, fedele Signore. "E per sempre!" Nessuna circostanza possibile potrà mai alterare questo santo e grazioso signore della gloria. Che oggetto per la fede! Che considerazione per le nostre anime! Com'è confortante, rinfrescante, incoraggiante, rafforzante, stabilizzante! Possiamo noi incessantemente adorare il Suo prezioso Nome.

"Non lasciatevi trascinare da diverse e strane dottrine. Perché è cosa buona che ha stabilito il cuore con grazia, non con carni, che non hanno giovato a coloro che vi sono stati occupati" La rivelazione di Dio in Cristo è certamente infinitamente migliore delle forme e delle leggi del giudaismo; ma dopo tale rivelazione, è impossibile avanzare o migliorare. Gli uomini possono introdurre dottrine nuove e diverse, ma sono un insulto alla persona benedetta di Cristo, e strane nel senso di essere estranee alla rivelazione di Dio.

Le anime instabili possono esserne sedotte, ma come abbiamo visto, la stabilità si trova nella Persona di Cristo. Il cuore deve essere stabilito con grazia. Possiamo noi conoscere più pienamente e puramente il dolce significato di quella grazia che ha soddisfatto le pretese di una legge infranta, ci ha liberati dalla schiavitù e ci ha fornito la libertà con cui servire Dio con devozione sincera e volontaria. Quanto più che coscienziosità è questo! Non tanto che la coscienza venga ignorata, ma piuttosto che l'anima, essendo esercitata dalla Parola di Dio, acconsente volentieri a ciò che la coscienza approva.

L'affetto riconoscente per il Signore diventa così il motivo, non un mero senso del dovere. Il principio legale è bandito, così come le sue forme e cerimonie. "Non con le carni" è una parola aggiunta qui per insistere sul fatto che semplici istanze temporali di abnegazione non devono essere oggetto della vita di un credente. Sono davvero buoni se praticati onestamente per amore del Signore, senza alcun pensiero di merito spirituale in loro; ma astenersi da certe carni non renderà un'anima né migliore né peggiore.

"Le carni per il ventre e il ventre per le carni, ma il Signore farà perire lui e loro" ( 1 Corinzi 6:13 ). Un credente dovrebbe poter rinunciare facilmente ai suoi diritti, mangiando carne o altro, senza attribuirvi alcuna virtù ipocrita, né considerarla un'imposizione legale. Regni in essa la grazia, ed è molto semplice e onorevole, oltre che vantaggiosa. Ma chi si occupa di quelle cose piuttosto che della grazia di Dio, non trova profitto per la propria anima.

"Abbiamo un altare, di cui non hanno diritto di mangiare che servono il tabernacolo". La Persona del Signore Gesù è l'altare che santifica il dono, cioè che dà valore alla sua opera di sacrificio. Il credente partecipa a questo altare, poiché l'offerente aveva il privilegio in Israele di mangiare delle offerte di pace. Ma chi serve il tabernacolo, cioè si aggrappa all'ebraismo (che era solo un ordine provvisorio delle cose), proprio per questo ignora la gloria della Persona di Cristo e l'efficacia del suo sacrificio.

Che diritto allora poteva avere nella comunione del cristianesimo? C'era la linea di demarcazione più netta tra i due.

"Poiché i corpi di quelle bestie, il cui sangue è portato nel santuario dal sommo sacerdote per il peccato, vengono bruciati fuori dell'accampamento. Pertanto anche Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, ha sofferto fuori della porta. andate dunque a lui fuori del campo, portando il suo biasimo. Poiché qui non abbiamo una città permanente, ma ne cerchiamo una che venga». Qui un altro confronto con l'ebraismo serve a illustrare con forza il grande contrasto tra questo e il cristianesimo.

Nel grande giorno dell'espiazione, una volta all'anno, il sommo sacerdote deve portare il sangue del sacrificio espiatorio nel luogo santo, aspergendolo davanti e sul propiziatorio ( Levitico 16:11 ). Ma il corpo del sacrificio espiatorio, toro o capra, doveva essere portato fuori del campo e bruciato ( Levitico 16:27 ). Niente di tutto questo doveva essere mangiato, ma fuori dal campo tutto doveva salire in fumo, per così dire, a Dio.

Com'è sorprendentemente bello un tipo come questo. Il beato Signore della Gloria, per adempiere perfettamente alla figura, fu rigettato dal suo stesso popolo terreno, condotto fuori della città di Gerusalemme. e crocifisso. Ciò che era solidamente stabilito come testimonianza di Dio sulla terra, avendo ricevuto gli oracoli di Dio, avendo la promessa del Gran Re, al quale professavano di guardare con fervente attesa, è stato tuttavia colpevole di rifiutare completamente questa santa, pietosa Messia, che è venuto con ogni possibile prova della sua gloria, in adempimento delle Scritture che veneravano. Rifiutato totalmente da Israele, Egli "soffriva fuori della porta".

Non è questa una chiara indicazione del fatto che sia il mondo in generale, sia la semplice religione formale in particolare, non lasceranno posto al benedetto Figlio di Dio?

Ma in tanta sofferenza fuori della porta, santifica il popolo con il suo stesso sangue. Il suo sangue, infatti, parla all'interno del più santo di tutti, in modo da soddisfare e glorificare eternamente Dio, e questa è santificazione a Dio. Tuttavia, la santificazione a Dio deve comportare anche la santificazione dal mondo, una messa da parte in modo molto reale e santo. Lui stesso fu costretto a separarsi da tutto ciò che era considerato dignitoso e onorevole sulla terra, e il suo popolo doveva aspettarsi di condividere con lui lo stesso rifiuto, se lo voleva seguire.

Eppure un tale sentiero sarà effettivamente dolce per l'anima, proprio nella misura in cui apprezziamo ed entriamo nei dolori di nostro Signore come l'Uno "disprezzato e rifiutato dagli uomini, un uomo di dolore e familiare con il dolore". Possiamo noi meditare profondamente su di Lui e sulla santa realtà delle sue sofferenze, sia dalla mano dell'odio e del disprezzo dell'uomo, sia dalla mano della perfetta giustizia di Dio a causa dei nostri peccati. Con quanta verità questo temperà le prove del nostro cammino e ci darà una gioia effettiva nel "sopportare ogni cosa".

Allora che cosa richiede se non un'energia di fede semplice e decisa per dare ascolto all'esortazione: "Andiamo dunque a Lui fuori del campo, portando il Suo biasimo"? Per un ebreo lasciare il campo dell'ebraismo non era cosa da poco: poteva aspettarsi lo stesso rimprovero che Israele rivolgeva al suo Maestro. Ma è bene insistere sul fatto che il nostro andare è essere "a Lui". Non c'è vero conforto, nessun rifugio, nessuna forza per un cammino di rimprovero come questo, a meno che questi non si trovino nella presenza molto reale del Signore.

La sua Persona benedetta è l'unica sufficienza per questo, e grazie a Dio una sufficienza perfetta. Lo amiamo? Ci fidiamo di Lui? Allora portiamo con gioia il suo biasimo. Se ci fa male, pensiamo piuttosto al suo dolore più grande. Se incorre nel disprezzo o nello scherno degli uomini, pensiamo a come ha sopportato pazientemente ciò che era molto peggio.

Il campo dell'ebraismo era ciò che era stato precedentemente stabilito da Dio, ma era degenerato in una mera religione formale, senza lasciare spazio alla graziosa autorità del Signore Gesù. Com'è simile a Esodo 33:1 , dove, a causa del peccato del vitello d'oro, Mosè piantò il tabernacolo lontano dall'accampamento, e tutti quelli che cercavano il Signore uscivano da Mosè. Si trattava di un caso chiaramente dimostrato, di negazione dell'autorità del Signore: allora il credente deve andare là dove si trova effettivamente l'autorità del Signore.

Lo stesso principio deve essere applicato in ogni momento. Se, per esempio, la testimonianza cristiana dovesse degenerare in uno stato tale da essere paragonabile al giudaismo formale, dove si osserva il rituale religioso, ma il Nome e l'autorità del Signore Gesù ignorati, allora è diventata il semplice "campo", degradato a una base terrena, segnata da principi mondani. Il credente è chiamato ad andare a Lui, da tutte queste false professioni.

Gli si può rimproverarlo, gli si può far sentire la solitudine di un tale cammino, ma se è veramente "a Lui", la ricompensa è infinitamente dolce. La sua stessa presenza compenserà ampiamente ogni perdita presente.

Perché, dopo tutto, il nostro tempo sulla terra è al massimo estremamente breve: "qui non abbiamo una città permanente", nessun luogo di comunione stabile, perché tutto qui è sia grandemente compromesso, sia rapidamente svanendo. "Ma ne cerchiamo uno che venga." Quale prospettiva di gioia indicibile! Una comunione di perfetta purezza e beatitudine, dove la Persona e l'autorità del Signore Gesù è la base stessa della sua santa unità e dolcezza per l'eternità.

In vista di una fine così meravigliosa, quanto è davvero piccolo in confronto qualsiasi rimprovero e sofferenza che possiamo sopportare nel tempo presente, per amore di Cristo. Lo accoglieremo nella misura in cui le nostre menti sono rivolte alle cose di cui sopra.

«Per mezzo di lui dunque offriamo continuamente a Dio il sacrificio di lode, cioè il frutto delle nostre labbra, rendendo grazie al suo nome. Ma per fare il bene e comunicare non dimenticare: perché di tali sacrifici Dio si è compiaciuto». Una presa di posizione adeguata per la verità della Parola di Dio non tenderà a renderci critici o amareggiati verso gli altri, né altezzosi e soddisfatti di noi stessi, ma piuttosto a riempire i nostri cuori con l'umile spirito di lode a Dio continuamente.

Si dice anche che questo sia un sacrificio, perché non è la rinuncia volontaria alla fiducia nella carne, il rifiuto dell'onore personale affinché il vero onore e gloria siano dati al Dio eterno? Se tali lodi e ringraziamenti sono la nostra gioia "continuamente", non ci sarà naturalmente alcun posto per lamentele o fredde critiche. Ma a questo è strettamente legato un altro sacrificio, cioè l'energia attiva del bene verso gli altri, la condivisione volontaria dei nostri beni terreni con chi è nel bisogno. Beato di avere la certezza in questo che "Dio si compiace". Non è l'occupazione più benedetta sulla terra compiacerlo?

Questo naturalmente favorirà anche una condotta ordinata. "Ubbidisci ai tuoi capi e sii sottomesso; poiché vegliano sulle tue anime come coloro che renderanno conto; affinché possano farlo con gioia e senza gemiti, poiché questo sarebbe inutile per te". Questi ovviamente sono leader viventi, in contrasto con il versetto 7; ma il versetto suppone un normale carattere cristiano di devoto interesse per le anime. Se i leader si allontanano dalla fede, non devono essere seguiti, ma se cercano di camminare con Dio e di vegliare sulle anime, è una seria responsabilità obbedire loro.

Un cuore veramente adorante non troverà difficoltà nell'onesta sottomissione in materia di ordine e governo. Perché ricordiamoci che i leader devono rendere conto al Dio di cui hanno la responsabilità di servire. SEMBRA che questo non si riferisca al futuro tribunale di Cristo, ma a un presente resoconto davanti a Dio dello stato e del benessere dell'assemblea, che può essere con "angoscia del cuore", in cui esercitare davanti a Dio Dio l'apostolo scrisse a Corinto, ( 2 Corinzi 2:4 ); o con gioia profonda, come nel caso dei Tessalonicesi: "Quale grazie possiamo rendere ancora a Dio per voi, per tutta la gioia con cui ci rallegriamo per voi davanti a Dio" ( 1 Tessalonicesi 3:9 ).

Ma anche se un leader potrebbe dover rendere conto con un gemito, notiamo che questo non è detto che non sia redditizio per il leader, ma "per te". È il cuore insubordinato che soffre la perdita, mentre i leader devoti possono essere profondamente addolorati per il bene di quell'anima preziosa e riversare i loro cuori nell'umiliazione e nella preghiera davanti a Dio. In effetti, questo stesso esercizio si rivelerà spiritualmente vantaggioso per il leader, ma il figlio di Dio disubbidiente perderà.

"Prega per noi: perché confidiamo di avere una buona coscienza, in ogni cosa disposti a vivere onestamente. Ma ti prego piuttosto di fare questo, affinché io possa esserti restituito al più presto". «L'umiltà dell'apostolo è per noi un bell'esempio. Sollecita le preghiere di cui sente il bisogno, ma non è una richiesta da fare alla leggera: la richiesta deve essere sostenuta da un'onesta disponibilità a vivere rettamente davanti a Dio.

Chiedere preghiera mentre si desidera un corso ostinato e compiacente, è uno sforzo per ottenere l'aiuto di Dio nel trasgredire. Quanto al versetto 19, non sembra che voglia dire liberazione dalla prigione, poiché sembra che non fosse in prigione in quel momento; ma evidentemente desiderava tornare in Giudea e a tal fine cercò le loro preghiere. Confronta con 23.

«Ora il Dio della pace, che ha risuscitato dai morti nostro Signore Gesù, quel gran Pastore delle pecore, mediante il sangue dell'alleanza eterna, vi renda perfetti in ogni opera buona per fare la sua volontà, operando in voi ciò che è gradito ai suoi occhi, per Gesù Cristo: al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen». Com'è piena e appropriata questa bella preghiera di chiusura! Per gli ebrei turbati c'era un Dio di pace, che aveva posto le solide basi della pace nel risuscitare dai morti Colui il cui cuore era quello di un fedele Pastore, - grande davvero anche nella potenza della vita di risurrezione.

E questa risurrezione era coerente con la preziosità della Sua morte: il valore del sangue dell'alleanza eterna era tale che la risurrezione era il giusto risultato. Di nuovo, notiamolo, ecco la virtù eterna in contrasto con tutto ciò che era temporale nel giudaismo: l'alleanza è eterna perché il valore del sangue è eterno; e il benedetto Pastore vive nella potenza di una vita senza fine. Meravigliosa pienezza.

e perfezione di benedizione per le Sue pecore! Con tale disposizione. come può il nostro cuore non rispondere con il desiderio reale di essere reso perfetto o maturo in ogni opera buona per fare la Sua volontà? Ancora una volta, l'opera di questo deve essere da parte di Dio. Le nostre risorse sono tutte in Lui, per mezzo di Gesù Cristo; ei risultati pratici nella nostra vita devono essere il risultato della sottomissione all'opera della Sua mano. Allora non cercheremo alcun merito per noi stessi, ma gli attribuiremo di cuore "gloria nei secoli dei secoli".

"E vi prego, fratelli, di sopportare la parola di esortazione: poiché vi ho scritto una lettera in poche parole". È un tenero appello alla propria nazione, o almeno a coloro che nella nazione professavano il cristianesimo. Certamente ogni mente ragionevole e riflessiva non può che stupirsi delle poche parole con cui viene esposto un argomento così grande e meraviglioso. L'ispirazione di Dio è l'unica risposta.

"Sappi che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà: con il quale, se verrà presto, ti vedrò." L'apostolo conta sul loro affetto per Timoteo e sulla gratitudine per la sua libertà. Non c'è un'analogia progettata qui? Perché lo scopo dell'intera epistola è sicuramente quello di mettere in completa libertà dal giudaismo questi credenti ebrei. E il nome di Timoteo (significa "onorare Dio") rende la sua luminosa testimonianza dei frutti della vera libertà cristiana.

"Salutate tutti i vostri capi, e tutti i santi. Vi salutano dall'Italia. La grazia sia con tutti voi. Amen." Per la terza volta nel capitolo si parla di capi, degni di rispetto. Infatti, sebbene l'epistola metta da parte il mero ufficialismo e il ritualismo, tuttavia eviterebbe accuratamente di ignorare l'appropriata autorità divina nelle mani di coloro che Dio ha dato alla cura delle pecore. Ma a tutti i santi deve essere mostrato un rispetto gentile. E anche i santi d'Italia testimoniano la loro unità con i santi ebrei. Benedette le opere dell'ineguagliabile grazia di Dio! Possa essere con tutti noi.

Continua dopo la pubblicità