La singolare immacolata virilità della persona del Signore Gesù è il tema predominante nel Vangelo di Luca, scritto dall'unico scrittore gentile della Scrittura, che scrisse anche il libro degli Atti. La grazia è dunque un soggetto eminente: la grazia che ha portato il grande Creatore a prendere parte della carne e del sangue in un rapporto autentico con gli uomini, per entrare e comprendere per esperienza cosa significa "imparare l'obbedienza dalle cose che ha sofferto" ( Ebrei 5:8 ).

I fatti sulla sua nascita dalla vergine Maria sono qui magnificamente raccontati; e la Sua pura virilità si vede anche nelle Sue molte preghiere di umile dipendenza. Anche la realtà della sua risurrezione corporea è sottolineata più pienamente che in qualsiasi altro Vangelo. La sua comunione con il Padre è dolcemente evidenziata e la sua gioia nella comunione con i suoi discepoli. Ecco l'aspetto dell'offerta di pace del Suo sacrificio, e la pace del benessere armonioso è evidente. Coerentemente con questo, Luca non registra il grido di abbandono del Signore dalla croce, ma registra le sue ultime parole: "Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito" (c. 23:46).

Continua dopo la pubblicità