Tito 2:1-15

1 Ma tu esponi le cose che si convengono alla sana dottrina:

2 Che i vecchi siano sobri, gravi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza:

3 che le donne attempate abbiano parimente un portamento convenevole a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre di ciò che è buono;

4 onde insegnino alle giovani ad amare i mariti, ad amare i figliuoli,

5 ad esser assennate, caste, date ai lavori domestici, buone, soggette ai loro mariti, affinché la Parola di io non sia bestemmiata.

6 Esorta parimente i giovani ad essere assennati,

7 dando te stesso in ogni cosa come esempio di opere buone; mostrando nell'insegnamento purità incorrotta, gravità,

8 parlar sano, irreprensibile, onde l'avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire di noi.

9 Esorta i servi ad esser sottomessi ai loro padroni, a compiacerli in ogni cosa, a non contradirli,

10 a non frodarli, ma a mostrar sempre lealtà perfetta, onde onorino la dottrina di Dio, nostro Salvatore, in ogni cosa.

11 Poiché la grazia di Dio, salutare per tutti gli uomini, è apparsa

12 e ci ammaestra a rinunziare all'empietà e alle mondane concupiscenze, per vivere in questo mondo temperatamente, giustamente e piamente,

13 aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Iddio e Salvatore, Cristo esù;

14 il quale ha dato se stesso per noi al fine di riscattarci da ogni iniquità e di purificarsi un popolo suo proprio, zelante nelle opere buone.

15 Insegna queste cose, ed esorta e riprendi con ogni autorità. Niuno ti sprezzi.

In contrasto con la vanità degli altri, come nei versi precedenti, Tito gli ha imposto la sua personale responsabilità: "Ma di' le cose che diventano sana dottrina". Il "suono" ha la forza di essere completamente sano, quindi ben equilibrato secondo la verità di Dio. E deve parlare per il bene degli altri. Gli uomini anziani vengono prima scelti per essere influenzati dalla verità. Un uomo anziano può non essere qualificato come anziano, ma dovrebbe essere anche sobrio, non leggero o frivolo; grave, che indica una calma deliberazione; temperato, non dogmatico o intollerante; sano nella fede, nell'amore, nella pazienza, poiché la piena salute in queste cose è prova della giusta maturità.

Come abbiamo visto, l'anziano deve avere tale carattere morale; ma è lo stesso che deve essere esortato a tutti coloro che sono anziani. Infatti, è vero carattere cristiano, di cui gli anziani dovrebbero essere esempi speciali.

Le donne anziane dovevano mostrare una condotta adatta alle cose sacre. Se c'è qui una differenza nell'ammonimento a loro rispetto agli uomini, è a causa di tendenze e pericoli speciali in ciascun caso. Sentimenti forti potrebbero indurre una donna anziana ad accusare ingiustamente un'altra. E non dovrebbe assecondare i suoi gusti naturali troppo liberamente. Di positivo c'è il carattere prezioso di essere "maestri di cose buone.

"Non è qui tanto l'insegnamento della Scrittura quanto l'insegnamento della condotta morale e del carattere, per il quale naturalmente la Scrittura è l'unica base adeguata, e quindi da usare giustamente in tale insegnamento.

Senza la Scrittura, non potrebbero insegnare giustamente alle giovani donne; anche se questo non deve essere un mero insegnamento accademico, ma avere effetto in una sobria saggezza nella loro vita, per incoraggiarli ad amare i loro mariti ei loro figli. Questo è un lavoro salutare; perché ci sono più che sufficienti mali che dividono sul lavoro, cercando di incuneare cunei nella vita familiare, senza che una donna anziana aggiunga all'attrito. I giovani hanno bisogno del suo insegnamento solido e fedele.

Il suo insegnamento non è solo di essere per precetto della Parola, ma anche per esempio; poiché dobbiamo imparare bene da noi stessi ciò che desideriamo insegnare agli altri. Notate quante volte in Tito abbiamo sollecitato la virtù della discrezione, o sobrietà, che implica agire con il dovuto autocontrollo, e in un modo adatto alle circostanze in cui ci si trova. Anche la purezza (nessuna mescolanza di cose discutibili con ciò che è buono) è particolarmente enfatizzata per le giovani donne.

"Custodi in casa" non significa confinati in casa, ma tenere ordinata la vita domestica, perché questa è la sfera speciale di una moglie. E come questa epistola si sofferma sulla preziosità della sottomissione al dovuto ordine, così le giovani donne devono essere obbedienti ai propri mariti. Osserva come la parola "proprio" è qui intesa per incoraggiare i loro cuori in questo. È anche importante, affinché la Parola di Dio (che lei professa di credere) non sia biasimata da altri per la sua insottomissione.

Quanto ai giovani, a Tito viene detto di esortarli ad essere sobri o discreti, come abbiamo visto prima. Questa, naturalmente, è una virtù coprente, che riguarda tutta la vita. Ma Tito deve anche mostrare a se stesso un esempio di opere buone, che è importante per il bene dei giovani.

L'incorruttibilità nella dottrina è l'onestà che mantiene inviolata la Parola di Dio, non mescolandola ad alcuna razionalizzazione delle menti degli uomini. Per questo è costantemente necessario l'esercizio dell'anima, per scolare ogni impurità che minacci di corrompere la sana dottrina. La gravità doveva essere lì in comune con gli uomini anziani; e si aggiunge la sincerità, monito pertinente per i giovani, che possono tendere a diventare un po' lassisti e leggeri riguardo alla verità, piuttosto che ritenerla una realtà seriamente preziosa.

Solo una parola sana (cioè sana, proficua) si addice al servo del Signore e ai giovani. Coltiviamo parlando in un modo che non può essere condannato, perché c'è troppo in giro che è inutile, e peggio. Nota qui come il linguaggio sano metterà a tacere le critiche di coloro che desiderano opporsi alla verità, e non darà loro occasione di parlare male non di "voi", ma di "noi", come è la vera traduzione. Si può parlare contro i capi, e anche i santi nel loro insieme, a causa dell'indiscrezione di alcuni che professano Cristo.

Ai servi (schiavi vincolati) viene detto di essere obbedienti ai loro padroni e, soprattutto, di compiacerli bene in tutta la loro condotta e servizio. Se questo è vero per gli schiavi, che non hanno ricevuto un giusto compenso, quanto più nel caso dei lavoratori dipendenti! Inoltre, anche se uno dovesse provare risentimento per il modo in cui è stato trattato, tuttavia non doveva rispondere. Quanto è saggio in queste cose vegliare sulle nostre labbra.

"Non rubare": un'esortazione tanto necessaria oggi come allora; per troppi dipendenti non si fa scrupolo di rubare piccole cose che appartengono al datore di lavoro. Il cristiano deve evitarlo assolutamente; e piuttosto mostrare vera fedeltà, un'affidabilità di cui il datore di lavoro può fidarsi pienamente. Questo non è solo per il bene del datore di lavoro, ma per adornare la dottrina di Dio. Dobbiamo ricordare in ogni momento chi è

che siamo qui per rappresentare. Notare l'espressione "Dio nostro Salvatore", che implica chiaramente la Divinità del Signore Gesù Cristo. La nostra condotta dovrebbe essere un ornamento per la dottrina che lo riguarda.

Ora, i versetti da 11 a 14 ci mostrano magnificamente ciò che è fondamentale per ogni carattere e condotta corretti. La grazia di Dio è apparsa, portando con sé la salvezza per tutti gli uomini. Quanto è grande questo contrasto con la legge di Dio, che si rivolgeva non a tutti gli uomini, ma solo a Israele, legge anch'essa che esigeva obbedienza, ma non portava salvezza: anzi portava condanna. Ma la grazia porta la salvezza illimitata, anche se certamente si appropria solo di coloro che ricevono il Signore Gesù come Salvatore.

Perché la grazia non sarebbe grazia se dovesse imporsi a qualcuno. Ciò che è dato gratuitamente deve essere ricevuto gratuitamente se deve essere utile. La grazia è il favore puro e genuino di Dio, favore a coloro che si sono rivelati colpevoli e nemici di Dio. Naturalmente, per riceverlo, bisogna rendersi conto di averne bisogno. È venuto nella persona di Cristo e in virtù del suo grande sacrificio.

Una volta ricevuto, ha un meraviglioso potere di insegnamento, come la legge non potrà mai avere. La legge potrebbe comandarci di fare il bene, ma non potrebbe insegnarci a farlo. Ma la grazia ricevuta produce una risposta tale da far negare l'empietà e le concupiscenze mondane. La prima è la decisione del cuore di non lasciare più Dio fuori dalla nostra vita; la seconda il giudizio di sé che rifiuta ciò che è semplicemente attraente per un mondo illuso e quindi fa appello ai desideri carnali.

In positivo, invece, la grazia ci insegna a vivere con sobrietà il proprio atteggiamento e carattere personale; rettamente, per quanto riguarda il suo rapporto con gli altri; e devoto quanto alla sua relazione con Dio. E questo non è un ideale in cui sperare nel futuro, ma per "questo mondo presente". Per quanto il mondo sia contrario, è qui e ora che la grazia consente una vita di fede feconda.

Ma presenta anche una prospettiva futura di incommensurabile benedizione, alla quale il credente attende con assoluta certezza. "Quella benedetta speranza" è la venuta del Signore Gesù per i suoi santi, quella che dunque è benedizione assoluta. "L'apparizione della gloria del grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo" è la Sua successiva manifestazione a tutto il mondo con potenza e grande gloria. Per molti questa sarà una benedizione; ma a molti altri solenne giudizio.

La futura venuta del Signore Gesù (v. 13) ci ricorderà vividamente che un tempo Egli si è dato per noi in un prezioso sacrificio, cosa da ricordare per l'eternità. Altrove leggiamo di vari altri oggetti del suo grande sacrificio, ma qui è "affinché ci riscatta da ogni illegalità", cioè dall'atteggiamento della propria volontà; "e purificare se stesso", cioè rimuovere tutte le impurità, al fine di fare di noi un popolo adatto alla sua compagnia, al suo possesso, un popolo peculiarmente suo, speciale per se stesso e zelante delle buone opere. è qui, naturalmente, il cambiamento morale compiuto dalla grazia di Dio in virtù del donarsi di Cristo per noi. Questo abbiamo visto essere predominante in questo libro.

Tito non è solo per dire queste cose, ma per esortare, cioè, per suscitare le anime ad esse; e inoltre, per rimproverare ciò che è contrario, e farlo con ogni autorità: poiché è l'autorità di Dio dietro questo. Quando il servo ha da dire la verità di Dio, parli con ferma decisione, in modo che non lasci l'impressione di dire ciò che non crede pienamente, e così dia occasione agli altri di disprezzarlo.

Continua dopo la pubblicità