IL

SANTO VANGELO DI GESÙ CRISTO,

SECONDO ST. JOHN.

INTRODUZIONE

S. Giovanni evangelista, originario di Bathsaida, in Galilea, era figlio di Zebedeo e di Salomè. Di professione faceva il pescatore. Nostro Signore diede a Giovanni, ea suo fratello Giacomo, il cognome di Boanerges, o figli del tuono; molto probabilmente per il loro grande zelo, e per aver sollecitato il permesso di chiamare il fuoco dal cielo per distruggere la città dei Samaritani, che rifiutarono di ricevere il loro Signore.

Si suppone che San Giovanni fosse stato chiamato all'apostolato più giovane di tutti gli altri apostoli, non avendo più di venticinque o ventisei anni. I Padri insegnano che non si sposò mai. Nostro Signore ebbe per lui una considerazione particolare, di cui diede le prove più marcate al momento della sua morte sulla croce, affidando alle sue cure la sua vergine Madre. È l'unico degli apostoli che non ha lasciato il suo divin Maestro nella sua passione e morte.

Sotto il regno di Domiziano fu condotto a Roma, e gettato in una pentola d'olio bollente, da cui ne uscì illeso. Fu poi bandito nell'isola di Patmos, dove scrisse il suo libro di Rivelazioni; e, secondo alcuni, il suo Vangelo. Tota antiquitas in eo abunde consentit, quod Domitianus exilii Joannis auctor fuerit. (Lampe. Proleg. lib. i. cap. 4.) --- Nel suo vangelo, san Giovanni omette moltissimi fatti e circostanze principali menzionati dagli altri tre evangelisti, supponendo che i suoi lettori siano sufficientemente istruiti su punti che il suo silenzio approvava.

È universalmente riconosciuto che San Giovanni aveva visto e approvato gli altri tre vangeli. (St. Hier. [St. Jerome,] de vir. illust. Eusebius, lib. iii, cap. 24.) --- San Luca, dice un dotto autore, sembra aver avuto più cultura di qualsiasi altro evangelisti, e il suo linguaggio è più vario, copioso e puro. Questa superiorità di stile può forse essere dovuta alla sua più lunga residenza in Grecia, e alla maggiore conoscenza di Gentili di buona educazione.

--- St. Denis, di Alessandria, ha trovato nel vangelo di San Giovanni, eleganza e precisione del linguaggio, non solo nella scelta e disposizione delle espressioni, ma anche nel suo modo di ragionare e di costruire. Non troviamo qui, dice questo santo, niente di barbaro e di sconveniente, niente di nemmeno basso e volgare; tanto che Dio sembra non solo avergli dato luce e conoscenza, ma anche i mezzi per vestire bene le sue concezioni.

(Dion. Alex. [Denis di Alessandria] apud Euseb. lib. vii, cap. 25.) --- I nostri critici non si uniscono a St. Denis. Generalmente concepiscono san Giovanni, rispetto al linguaggio, come il meno corretto degli scrittori del Nuovo Testamento. Il suo stile sostiene una grande mancanza di quei vantaggi che derivano da una dotta educazione: ma questo difetto è ampiamente compensato dalla semplicità senza precedenti con cui esprime le verità più sublimi, dalle luci soprannaturali, dalla profondità dei misteri, dalla sovreccellenza di la questione, per la solidità dei suoi pensieri e l'importanza delle sue istruzioni.

Lo Spirito Santo, che lo ha scelto e lo ha riempito di saggezza infusa, è molto al di sopra della filosofia umana e dell'arte della retorica. Possiede, in un grado più sovrano, il talento di portare luce e convinzione alla mente e calore al cuore. Istruisce, convince e persuade, senza l'aiuto dell'arte o dell'eloquenza. --- San Giovanni è propriamente paragonato all'aquila, perché nel suo primo volo ascende al di sopra di tutti gli oggetti sublunari, e non si ferma finché non incontra il trono dell'Onnipotente.

È così sentenzioso, dice sant'Ambrogio, che ci dona tanti misteri quante parole. (De Sacram. lib. iii, cap. 2) --- Da Patmos il nostro santo tornò ad Efeso, dove morì. (Euseb. lib. iii. hist. eccles.) --- Si dice che il vangelo originale fu conservato nella chiesa di Efeso fino al settimo secolo [secolo], almeno fino al quarto; perché lo cita san Pietro d'Alessandria. Vedi cron. Alessio.

e frammento di manoscritto. de paschate apud Petav. et Usher. --- Oltre al vangelo, abbiamo di san Giovanni tre epistole e l'Apocalisse; e sebbene altre produzioni siano state palmate nel mondo sotto il nome del nostro evangelista, la Chiesa cattolica approva solo quelle sopra specificate. Gli antichi Padri gli hanno dato il nome di Teologo: titolo che merita il suo vangelo, e in particolare il primo capitolo.

Policrato, vescovo di Efeso, ci dice che san Giovanni portava sulla fronte una targa d'oro, come sacerdote di Gesù Cristo, per onorare il sacerdozio della nuova legge, a imitazione dei sommi sacerdoti degli ebrei. (Polycr. apud Euseb. liv. v, cap. 24.) --- Questo vangelo fu scritto in greco, verso la fine dei primi cento anni dalla nascita di Cristo, su richiesta dei vescovi della Piccola Asia [Asia Minore ], contro i Cerinzi e gli Ebioniti, e quegli eretici, o Anticristi, come S.

Giovanni li chiama, (1 Giovanni iv. 3.) che pretendevano che Gesù fosse un semplice uomo, che non aveva essere né esistenza prima di essere nato da Giuseppe e Maria. Le bestemmie di questi eretici ebbero diversi sostenitori nei primi tre secoli [secoli], come Carpocrate, Artemone, i due Teodoto, Paolo di Samosata, Sabellio, e alcuni altri; sul quale, vedi sant'Ireneo, sant'Epifanio, sant'Agostino, ecc. A questi succedettero, all'inizio del IV secolo, Ario d'Alessandria, ei diversi rami della blasfema setta ariana.

Permisero che Gesù Cristo fosse un essere prima che nascesse da Maria; che fu fatto e creato prima di tutte le altre creature, ed era più perfetto di ciascuna di esse; ma ancora che non era altro che una creatura: che aveva un principio, e che c'era un tempo in cui non era: che non era propriamente Dio, o il Dio, non lo stesso Dio, né aveva la stessa sostanza e natura, con l'eterno Padre e Creatore di tutte le cose.

Questa eresia fu condannata dalla Chiesa nel primo Concilio Generale, a Nizza, ann. 325. --- Dopo gli Ariani insorsero i Macedoni, che negarono la divinità dello Spirito Santo; e poi i Nestoriani, gli Eutichi, ecc. In ogni tempo l'orgoglio e l'ignoranza hanno prodotto delle eresie; poiché, come dice l'Apostolo, (1 Corinzi XI. 19.) devono esserci eresie. Verso l'inizio del sedicesimo secolo [secolo] Lutero, Zuinglio, Calvino, ecc.

si sono costituiti per i riformatori, anche di quella fede generale e cattolica, che trovarono ovunque insegnata, e credettero in tutte le Chiese cristiane. Lutero sa di essere stato allora solo, l'unico della sua comunione, (se così si può chiamare); eppure nessuno di questi metteva in discussione i misteri della Trinità o dell'Incarnazione. --- Ma non molti anni dopo, venne la setta blasfema dei Sociniani, così chiamata da Lælius e Faustus Socini.

Questi, e i loro seguaci, rinnovarono i condannati errori degli Ariani. Difficilmente troviamo qualcosa di nuovo nei sistemi di questi uomini, che passerebbero per qualcuno, come Theodas, Acts v. 36.; o che, come Simone, il mago, e primo eretico, sarebbero considerati grandi uomini e grandi ingegni, osando essere liberi pensatori, e quindi audaci bestemmiatori. --- Per rendere giustizia a Calvino, non riteneva questi sociniani adatti a vivere in nessuna società cristiana: e perciò fece arso vivo Michele Serveto a Ginevra, ann.

1553; e Valentinus Gentilis, uno della stessa setta, fu decapitato a Berna, ann. 1565. Devo dire che sembra più facile scusare il caldo zelo acuto di Calvino, e dei suoi fratelli svizzeri, nel perseguitare a morte questi sociniani con spada e frocio, che mostrare con quale giustizia ed equità potrebbero essere messi questi uomini alla morte, che seguiva lo stesso principio e l' unica regola della fede; io.

e. Scritture esposte dalla ragione privata di ogni uomo, o spirito privato; che i pretesi Riformatori, tutti loro, mantengono con tutto il calore che mai, fino ad oggi. --- Gli eretici di tutte le epoche hanno strappato il senso alle Scritture, per far sembrare che favorissero i loro errori: e da ciò che vediamo accadere così frequentemente, non è cosa difficile per gli uomini che hanno solo una moderata dose di arguzia e sofismi , con le loro fantasie licenziose ed esposizioni arbitrarie, di trasformare, cambiare e pervertire i testi delle Scritture e di trasformare quasi ogni cosa in qualsiasi cosa, dice il Dr.

Hammond, sul secondo capitolo dell'Apocalisse di San Giovanni. Ma non devo temere di dire che questo non è mai apparso così visibilmente come in questi ultimi duecento anni; verità di cui nessuno può dubitare, che legge la Storia delle Variazioni, scritta dal dotto Vescovo di Meaux. --- Questi ultimi Riformatori sembrano far consistere gran parte della loro religione nella lettura, o almeno nell'avere la Bibbia nella loro lingua madre.

Il numero delle traduzioni nelle lingue volgari, con molte differenze notevoli, si moltiplica stranamente. Ognuno rivendica avventatamente il diritto di esporli secondo il suo privato giudizio, o il suo privato spirito. E qual è la conseguenza di ciò; ma che, poiché i giudizi degli uomini e le loro interpretazioni private sono diversi, così in larga misura gli articoli del loro credo e del loro credo? --- Le Scritture, nelle quali sono contenuti i misteri rivelati della fede divina, sono, senza dubbio, il più eccellente di tutti gli scritti: questi diversi volumi, scritti da uomini ispirati da Dio, non contenevano parole di uomini, ma parola di Dio, che può salvare le nostre anime: (1 Tessalonicesi ii.

13. e Giacomo i. 21.) ma poi devono essere letti, anche dai dotti, con spirito di umiltà; con la paura di confondere il vero senso, come tanti hanno fatto; con la dovuta sottomissione alla Chiesa cattolica, che Cristo stesso ci ha comandato di ascoltare e obbedire. Questo possiamo imparare dalla Scrittura stessa. L'apostolo disse ai Corinzi che anche in quei giorni vi erano molti che corruppero e adulterarono la parola di Dio.

(2 Corinzi ii. 17.) San Pietro ci dà questo monito: che nelle epistole di san Paolo, sono alcune cose difficili da capire, che gli ignoranti e gli instabili strappano, come fanno anche le altre Scritture, alla loro propria distruzione. --- Fu solo per prevenire e rimediare a questo abuso del migliore dei libri, che si ritenne necessario vietare agli ignoranti di leggere le Scritture in lingue volgari, senza il consiglio e il permesso dei loro pastori e guide spirituali, che Cristo ha nominato per governare la sua Chiesa.

(Atti xx. 28.) La dotta Università di Parigi, 1525, in quel tempo, e in quelle circostanze, ha ritenuto necessario il detto divieto: e chiunque abbia avuto discorsi con persone di diverse religioni e convinzioni nel nostro regno, specialmente con anabattisti , Quaccheri, e quelli che pretendono di esporre le Scritture, o per ragione privata o per spirito privato, saranno, confido, pienamente convinti che i giusti motivi di detto divieto sussistono ancora oggi.

Uomini e donne ignoranti trasformano i testi delle Scritture negli errori delle loro sette private e li strappano alla propria perdizione; poiché il migliore dei rimedi si rivela pernicioso e fatale a coloro che non conoscono le loro virtù, né come usarle e applicarle. --- Potrebbero apprendere dagli Atti degli Apostoli, (Cap. XV.) che non appena sorgeva un dubbio e una controversia, se i Gentili convertiti dagli apostoli fossero obbligati a osservare una qualsiasi delle cerimonie della legge di Mosè, questa prima controversia sulla religione non fu decisa dal giudizio privato, o spirito privato, anche di quei predicatori apostolici, ma da un'assemblea o consiglio degli apostoli e dei vescovi, tenuta a Gerusalemme; come risulta dalla lettera del concilio inviata ai cristiani di Antiochia.

È sembrato buono allo Spirito Santo, ea noi, ecc. a noi, che Cristo ha promesso di dirigere mediante lo Spirito di verità; con il quale, ci assicurava, sarebbe rimasto fino alla fine del mondo. --- Lo stesso metodo, com'è evidente dagli annali della storia della Chiesa, è stato praticato fino al tempo stesso, e lo sarà fino alla fine del mondo. È la regola fondata sul comando e sulle promesse di Cristo, quando fondò e fondò la Chiesa cristiana.

Tutte le controversie sul senso delle Scritture, e sui punti della fede cristiana, sono state sempre decise dai successori di S. Pietro, e dagli altri apostoli; anche dai concili generali, quando giudicato necessario: e coloro che, come Ario, ostinatamente rifiutavano di sottoporre il loro privato giudizio a quello della Chiesa Cattolica, furono sempre condannati, scomunicati, e tagliati fuori dalla comunione della Chiesa di Cristo.

--- Né questa regola e questa sottomissione devono essere intese solo dagli ignoranti e dagli ignoranti, ma anche dagli uomini esperti in ogni tipo di cultura. Gli ignoranti cadono in errore per mancanza di conoscenza, e i dotti sono molte volte accecati dal loro orgoglio e dalla loro presunzione. I misteri sublimi e profondi, come la Trinità, l'Incarnazione dell'eterno Figlio di Dio, il modo della presenza di Cristo nel santo sacramento, sono certamente al di sopra della portata della debole ragione e capacità dell'uomo; tanto meno sono l'oggetto dei nostri sensi, che tanto spesso vengono ingannati.

Ogni lettore dei sacri volumi, che pretende di essere un giudice competente del senso e delle verità in essi rivelate, rifletta sulle parole che trova in Isaia: (Cap. lv. 8, 9) Perché i miei pensieri sono non i tuoi pensieri; né le tue vie le mie vie, dice il Signore. Perché, come i cieli sono esaltati sopra la terra, così le mie vie sono esaltate sopra le tue vie, e i miei pensieri sopra i tuoi pensieri. Come può dunque uno, per sua ragione personale, pretendere di giudicare, di conoscere, di dimostrare, ciò che è possibile o impossibile all'incomprensibile potenza di Dio? --- Un sociniano presuntuoso, grande con l'opinione che ha del proprio ingegno e della propria conoscenza, ci dirà coraggiosamente che dire o credere che tre persone distinte siano lo stesso Dio, è una contraddizione manifesta.

Dobbiamo credergli? O la Chiesa Cattolica Cristiana, in tutte le epoche? Cioè contro la più grande autorità sulla terra: se consideriamo la Chiesa come la più illustre società e corpo di uomini; o se consideriamo la stessa Chiesa sotto la protezione di Cristo e delle sue divine promesse, per insegnare loro ogni verità fino alla fine del mondo. Oltre a ciò, l'esperienza stessa dovrebbe indurre il detto Sociniano a diffidare del proprio giudizio su una tale pretesa contraddizione, quando trova che gli ingegni più brillanti e i filosofi più sottili, dopo tutto il loro studio e ricerca di cause ed effetti naturali, per così tante centinaia anni, alla luce della loro ragione, non potrebbero ancora spiegare le cose più comuni ed ovvie in natura, come le parti della materia, l'estensione, il movimento locale e ilproduzione di innumerevoli vegetali e animali, che vediamo accadere, ma non sappiamo come.

Vedi l'autore di una breve risposta al defunto Dr. Clark e Mr. Whiston, riguardo alla divinità del Figlio di Dio e dello Spirito Santo. Un. 1729. --- Gli ultimi scrittori tra i pretesi Riformatori non esitano a dirci che ciò che la Chiesa ei suoi concili hanno dichiarato, circa la presenza reale di Cristo nel santo sacramento, è contraddetto da tutti i nostri sensi; come se i nostri sensi, così spesso sbagliati, fossero i supremi e gli unici giudici di tali misteri nascosti.

Un altro ci dice che per Cristo essere veramente e realmente presente in molti luoghi, in diecimila luoghi contemporaneamente, è cosa impossibile per natura e ragione; e la sua prova dimostrativa è che sa che è impossibile. Con questa vana presunzione, corre fino a questa lunghezza di stravagante avventatezza, e dichiara audacemente che se dovesse trovare una tale proposizione nella Bibbia, anzi, sebbene con i suoi occhi dovrebbe vedere un uomo resuscitare i morti, e dichiarare quella proposizione vera , non poteva crederci: e solo perché lo sa impossibile: il che non è altro che dire che non sembra possibile alla sua debole ragione.

Non trovo che si offra di portare nessun'altra prova, ma che è contraria ai suoi sensi, e che Dio non può affermare una contraddizione. E perché dobbiamo prenderlo per una contraddizione, solo perché lui ce lo dice, lo sa? Era certamente il modo più sicuro per lui, non addurre ragioni per mostrare l'impossibilità all'infinito e incomprensibile potere dell'Onnipotente: questo vano tentativo avrebbe solo dato nuove occasioni al suo dotto antagonista, l'autore del Single Combat, di smascherare la sua debolezza ancor più di quanto non abbia fatto.

--- Non possono dirci la stessa cosa ogni Unitario, ogni Ariano, ogni Sociniano, ogni Latitudinario, ogni Libero Pensatore? E se questo è un motivo sufficiente, nessuno di loro può essere condannato per eresia o errore. Calvino non potrebbe mai mettere a tacere Serveto, (a meno che non fosse accendendo fascine intorno a lui) se dicesse: So che tre persone distinte non possono essere lo stesso Dio. È una contraddizione e Dio non può affermare una contraddizione.

So che il Figlio non può essere lo stesso Dio del Padre. È una contraddizione, e quindi impossibile. Sicché, sebbene nelle Scritture trovi testi chiari, tre rendono testimonianza nei cieli, il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo: e questi tre sono uno: sebbene Cristo, il Figlio di Dio, ci dica che lui e il I padri sono una, o una cosa; anzi, anche se dovessi con i miei occhi vedere uomini resuscitare i morti per confermare questi misteri (come molti hanno fatto) e dichiararli come verità divine rivelate , non posso crederci, perché so che sono false , essere una sciocchezza, essere contraddizioni alla ragione e alla natura.

Allo stesso modo il Libero pensatore può dirci, con i Pelagiani, quanto all'esistenza del peccato originale, che tutti gli uomini dovrebbero diventare soggetti alla morte eterna per il peccato di Adamo; con i manichei, che gli uomini non possono avere il libero arbitrio di compiere o astenersi da azioni peccaminose, eppure Dio sa infallibilmente dall'eternità cosa faranno; con gli Origenisti, che Dio, che è la stessa bontà infinita, non punirà eternamente i peccatori, per aver ceduto a ciò che le inclinazioni della loro natura corrotta gli suggeriscono.

Hanno lo stesso diritto di dire a tutta la cristianità, che sanno che questi pretesi misteri rivelati sono sciocchezze, impossibilità e contraddizioni. E il giudizio privato di ogni uomo, quando, con aria di fiducia, dice: lo so, deve passare per infallibile; sebbene non sentirà parlare della Chiesa cattolica infallibile, sotto le promesse del nostro Salvatore, Cristo. --- Ma per concludere questa prefazione, già molto più lunga di quanto pensassi, la ragione stessa, così come lal'esperienza che abbiamo del nostro debole intelletto, dal poco che sappiamo anche delle cose naturali, potrebbe preservare ogni uomo dal pensiero sobrio da una presunzione così stravagante, orgoglio e avventatezza presuntuosa, da pretendere di misurare l'onnipotente e incomprensibile potenza di Dio dalla ristretta e superficiale capacità di comprensione umana, o di sapere cosa è possibile o impossibile per Colui che ha fatto tutte le cose dal nulla.

Infine, l'intelletto umano non si esalti contro la conoscenza di Dio, ma rechi razionalmente cattività e sottomissione ogni pensiero all'obbedienza di Cristo. Ognuno riconosca umilmente con il grande sant'Agostino, la cui cultura e capacità, modestamente parlando, non erano inferiori a quelle di nessuno di quegli audaci e temerari pretendenti alla conoscenza, che Dio può certamente fare più di quanto noi possiamo capire.

Riflettiamo con san Gregorio Nazianzeno (Orat. xxxvii. p. 597. C.) che se non conosciamo le cose sotto i nostri piedi, non dobbiamo pretendere di sondare i misteri profondi di Dio. [1] --- E, intanto, preghiamo per coloro che sono così sballottati qua e là da ogni vento e soffio di dottrine diverse, (Efesini IV. 14.) che Dio, per sua infinita misericordia, voglia illumina la loro comprensione debole e cieca con la luce dell'unica vera fede e portali all'unico ovile della sua Chiesa cattolica.

(Conam)

____________________

[1] Naz. O a. xxxvii. Greco: Mede ta en posin eidenai dunamenoi... me theou bathesin embateuein.

Continua dopo la pubblicità