desiderosi di essere maestri della Legge; comprendendo né quello che dicono, né quello che affermano.

Senza ulteriori osservazioni introduttive l'apostolo qui riprende una delle questioni più urgenti che richiedevano la sua attenzione. Tanta è la sua ansietà che Timoteo si occupi subito della questione da lui affrontata da non finire la frase: proprio come ti ho pregato di rimanere a Efeso, mentre viaggiavo in Macedonia, affinché tu potessi accusare alcuni uomini di non insegnare strane dottrine né applicarsi a miti e genealogie infinite, come suscitare interrogativi piuttosto che amministrazione verso Dio (così fanno).

In un incontro con Timoteo, avvenuto probabilmente a Mileto quando Paolo era in viaggio da Creta alla Macedonia, o mentre si recava direttamente a Filippi, dopo la prima prigionia, l'apostolo aveva affidato questo incarico a Timoteo. Sembra che quest'ultimo avesse trovato la sua posizione a Efeso troppo difficile e avesse fatto qualche tentativo per convincere l'apostolo che non era l'uomo per la posizione.

Ma Paolo non era d'accordo con lui, invitandolo piuttosto a perseverare, resistere, continuare nel suo lavoro. Non venne in aiuto del suo giovane compagno di lavoro, ma continuò il suo viaggio in Macedonia. Nota: le difficoltà nel lavoro della Chiesa tendono spesso a scoraggiare i pastori più giovani, e in tal caso una parola di incoraggiamento da parte di un pastore più anziano ed esperto può servire a mantenere un posto importante.

Invece di cedere ai desideri di Timoteo, l'apostolo gli aveva dato piuttosto dei comandi precisi riguardo a certe persone di Efeso che erano probabilmente la ragione del suo atteggiamento scoraggiato. A queste persone doveva essere detto di non insegnare una dottrina diversa da quella che era stata trasmessa da Cristo e dagli apostoli, diversa da quella insegnata da Paolo. Sembra che ci fossero indicazioni di un movimento malsano all'interno della congregazione.

Certi uomini, che possono essere stati, come suggerisce Lutero, uomini molto abili e discepoli degli stessi apostoli, cominciavano a mettere in rilievo dottrine secondarie e varie questioni che distoglievano le menti dalla dottrina centrale della redenzione e della giustificazione. La tendenza generale del loro insegnamento sembra essere stata giudaizzante, e hanno insistito sulla necessità della Legge per la salvezza dell'uomo. La profezia dell'apostolo, data agli anziani di Efeso, si stava adempiendo ora.

L'apprensione di Paolo era suscitata soprattutto dal fatto che questi maestri prestavano una così decisa attenzione ai miti, alle leggende rabbiniche e alle genealogie come si trovavano nell'Antico Testamento e nella tradizione. Era un passatempo preferito degli insegnanti ebrei di quei giorni essere impegnati in astute speculazioni su tavole genealogiche, su cui davano molto peso. Ma le discussioni su queste domande erano infinite, infinite, non potevano portare a una conclusione definitiva.

Invece di soddisfare le menti ansiose di conoscere la verità, provocavano interrogativi, violenti litigi. Poiché il numero di autorità rabbiniche ebraiche era così grande e le loro scuole differivano ampiamente nella loro comprensione della Scrittura e della tradizione, tutte le discussioni sulle questioni introdotte da questi insegnanti ebraici erano destinate a provocare maggiori divergenze nella congregazione che mai.

E queste vane dispute presero il posto dell'amministrazione di Dio nella fede. L'attività di Dio di amministratore dei propri misteri, che Egli compie attraverso i suoi ministri, realizza nella fede il suo oggetto per mezzo dell'aggiunta delle persone alla Chiesa cristiana. Naturalmente, l'opera dell'economia spirituale di Dio è ostacolata o addirittura ostacolata se i predicatori all'interno della Chiesa sostituiscono l'antica verità evangelica con sottigliezze di vario genere, pretendendo, allo stesso tempo, di essere l'apice della saggezza.

Nota: Questo testo si adatta all'attività di molti cosiddetti ministri dei nostri giorni, poiché molti di loro apparentemente hanno una vera mania di scoprire dottrine e argomenti che hanno solo il più remoto collegamento con le dottrine fondamentali della Bibbia. Così Timoteo ricevette l'ordine di combattere i maestri giudaizzanti e di servire la causa della Chiesa di Cristo.

L'apostolo, tuttavia, non si accontenta di semplici critiche e condanne, desiderando piuttosto che gli uomini imparino la via della vera santificazione: Ma lo scopo della Legge è l'amore di cuore puro, di buona coscienza e di fede sincera. Il fine e lo scopo di tutto il contenuto della dottrina cristiana, della predicazione del Nuovo Testamento, particolarmente in quanto contiene precetto e monito, è l'amore, Giovanni 13:34 ; 1 Corinzi 13:1 .

L'apostolo designa il frutto dell'albero, che serve come prova della sua vita e fecondità. Modifica quindi anche il termine "amore" aggiungendo che deve nascere da un cuore puro, un cuore libero da tutti i motivi e gli oggetti impuri; da una buona coscienza, consapevole della propria giustificazione mediante la redenzione di Cristo e desiderosa di servire il Signore con umile amore; per fede sincera, una fede libera dall'ipocrisia, fondata con sicura fiducia nel Salvatore, non vana e vuota immaginazione, ma luce spirituale e vita spirituale. Tutto questo scaturisce dalla corretta predicazione del peccato e della grazia.

Dopo aver così brevemente indicato in che cosa consiste propriamente il ministero del Sew Testament, l'apostolo rivolge nuovamente la sua attenzione agli erroristi: dai quali alcuni hanno sbagliato e si sono allontanati per parlare a vuoto, desiderando essere maestri della Scrittura, sebbene non capissero né cosa dicono né di che affermano. Gli uomini a cui qui si riferisce l'apostolo avevano deviato, avevano mancato il bersaglio; in origine potevano avere in mente l'amore, una buona coscienza e fede, ma poiché seguivano le proprie idee sul raggiungimento di queste virtù invece di essere diretti solo dalla Parola di Dio, erano andati in una direzione del tutto falsa e sono atterrati lontano dalla meta.

Mettendo al centro dell'insegnamento le loro speculazioni storiche e genealogiche invece delle semplici verità evangeliche, avevano perso di vista il loro oggetto. E il passo successivo naturalmente è stato che hanno perso completamente la strada. Finirono con vani tintinnii, discorsi vuoti, discorsi senza senso. Vedi Tito 1:10 . Volevano davvero essere maestri della Scrittura; pensavano, nella loro mente, di penetrare nelle sue verità più profondamente dell'apostolo.

Ma il verdetto di Paolo nel loro caso è che non avevano idea di cosa stessero veramente parlando, che non possedevano la più pallida idea di cosa significassero realmente le loro affermazioni. Le loro stesse affermazioni riguardo alla Legge e ai suoi scopi non erano loro chiare; le loro argomentazioni, intese a fare impressione sui non dotti, non erano comprese da sole. Nota: Questo è invariabilmente il caso quando gli uomini disprezzano la follia della predicazione, come si trova nel Vangelo, e sostituiscono la saggezza umana.

Tutto il cosiddetto cristianesimo morale e il vangelo sociale dei nostri giorni appartengono a questa categoria, ei discorsi che vengono pronunciati in suo nome, ei libri che vengono stampati per la sua diffusione, riflettono fin troppo bene la verità del giudizio di Paolo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità