perché è santificato dalla Parola di Dio e dalla preghiera.

Come l'apostolo aveva iniziato questa parte della sua lettera con un avvertimento contro gli errori, così la chiude anche con un riferimento specifico ad alcune delle dottrine più pericolose degli ultimi giorni: Ma lo Spirito dice chiaramente che negli ultimi tempi certi uomini si apostata dalla fede, prestando attenzione agli spiriti dell'errore e alle dottrine dei demoni. Lo Spirito Santo, Spirito di profezia, che trasmette le rivelazioni divine, è stato particolarmente attivo nei primi tempi della Chiesa cristiana, anche svelando il futuro e così ammonendo i credenti.

In questo caso lo Spirito, probabilmente per bocca di uno dei profeti tra i discepoli, o per rivelazione fatta a Paolo personalmente, aveva espressamente dichiarato, con parole distinte, che nei tempi a venire ci sarebbe stato un allontanamento dalla verità . Scomparso il primo amore dei giorni apostolici, molti cristiani rimasero nelle congregazioni solo per motivi convenzionali, come molti fanno ai nostri giorni.

Ma oltre a ciò, gli uomini si apostaterebbero effettivamente dalla fede, si allontanerebbero dalla sana dottrina del Vangelo. Quanto ampiamente ciò sia stato adempiuto si vede nel caso del gran numero di sette anticristiane che sono sorte proprio in mezzo alla Chiesa. Sebbene molti di questi uomini siano stati educati nella vera fede, l'hanno deliberatamente negata prestando attenzione e assenso agli spiriti dell'errore, a quei maestri che non solo hanno lasciato le vie della verità per la propria persona, ma stanno anche facendo ogni tentativo di sviare gli altri.

Spiriti di errore l'apostolo chiama i falsi maestri, perché hanno ceduto e sono spinti dallo spirito della menzogna e dell'inganno. Perciò le loro dottrine sono anche chiamate insegnamenti di demoni, essendo gli stessi spiriti maligni i creatori delle loro false idee, della loro perversione della verità.

L'apostolo continua a caratterizzare gli erroristi: nell'ipocrisia dire mente, essere marchiati nella propria coscienza. Con una bella dimostrazione di pietà e interesse per il bene degli uomini i demoni, o meglio i falsi profeti da loro attivati, insegnano menzogne. L'insidiosità della tentazione consiste dunque in questo, che porta l'apparenza della pietà. Vedi Matteo 7:15 ; 2 Corinzi 11:14 .

Queste persone sono pienamente consapevoli del fatto che stanno facendo del male con la loro condotta ipocrita, ma hanno marchiato, bruciato, la propria coscienza; portano sempre con sé la conoscenza della loro colpa e della loro colpevolezza. Più attivamente portano avanti la loro propaganda per le loro false dottrine, più profondamente spingono il ferro ardente nella loro coscienza. Eppure induriscono i loro cuori e alla fine si perdono con le loro false dottrine.

L'apostolo ora enumera alcuni degli errori che verrebbero insegnati in mezzo alla Chiesa: proibire di sposarsi e (comandare) di astenersi dai cibi che il Signore ha creato per il godimento da parte di coloro che credono e riconoscono la verità. Lo stato del santo matrimonio è l'ordinanza e l'istituzione di Dio, ed è Sua volontà che la persona adulta normale media entri in questo stato.

Ma certi falsi maestri non hanno esitato a pervertire anche questo ordine di Dio vietando il matrimonio, negando agli uomini il diritto e il dovere di contrarre il santo matrimonio. Ma la loro insolente arroganza non si fermò qui, poiché gli stessi maestri ebbero anche la temerarietà di impartire ordini che gli uomini si astenessero da certi cibi. Non solo le carni erano incluse in questo comandamento degli uomini, ma cibi di ogni tipo.

Il giudizio dell'apostolo sui falsi maestri, quindi, è acuto, poiché chiama tale insegnamento dottrina dei diavoli, proclamazione di menzogne. Se prendiamo la caratterizzazione dell'apostolo nel suo insieme, essa vale certamente, per quanto riguarda la menzogna deliberata, le dottrine degli uomini, il divieto del matrimonio e dei cibi, alla Chiesa di Roma. Come dice un commentatore: "Non ci può essere dubbio sulla sua applicabilità alla comunione papale.

Tutta la serie delle dottrine sull'autorità del papa, il purgatorio, la messa, l'invocazione dei santi, la venerazione delle reliquie, i sette sacramenti, l'autorità della tradizione, la dottrina del merito, ecc., è considerata falsa. In effetti, il sistema non potrebbe essere caratterizzato meglio che dicendo che è un sistema che dice bugie. ' L'intero schema tenta di spacciare la menzogna sul mondo al posto del semplice insegnamento del Nuovo Testamento".

Confutando la falsa dottrina, l'apostolo dice dei cibi anzitutto che Dio li ha creati per l'uso e il godimento, con rendimento di grazie, di coloro che credono e conoscono la verità. I credenti, coloro che conoscono la verità, coloro che, per grazia di Dio, sono giunti alla comprensione della verità del Vangelo e hanno fatto di questa verità la loro confessione: essi soli ricevono i doni di Dio nel giusto spirito, cioè , con rendimento di grazie con un cuore che lo riconosce come il Datore di ogni bene.

È vero, infatti, che Dio fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui giusti, e fa piovere sui buoni e sui cattivi, ma le uniche persone che accettano la sua bontà con retto spirito sono i credenti, i quali, in Libertà cristiana, non fate distinzioni nei cibi e non credete alla falsa ascesi.

I cristiani lo sanno, come scrive l'apostolo: Perché ogni creatura di Dio è buona, e nulla di riprovevole che viene accolto con rendimento di grazie: perché è santificato mediante la Parola di Dio e la preghiera. Ecco un netto rifiuto della posizione errorista per quanto riguarda gli alimenti. Tutto ciò che Dio ha creato, tutto ciò che la sua onnipotenza ha messo in essere, è buono, è eccellente anche in virtù del suo essere un prodotto della sua bontà.

Tutto ciò che Dio ha destinato al cibo dovrebbe allora essere considerato tale e non proibito come inutile, pericoloso e peccaminoso Tutto dipende dal modo di accettazione, perché se il cuore di colui che riceve il dono è pieno di pensieri ingrati e peccaminosi, se non accoglie con rendimento di grazie la bontà di Dio, allora lo scopo del Creatore nel donare i doni non si realizza pienamente. La spiegazione di Lutero della quarta petizione mostra che egli ha veramente colto il significato di questo versetto: "Preghiamo in questa petizione affinché Dio ce lo insegni a conoscerlo e a ricevere il nostro pane quotidiano con ringraziamento.

Per quanto riguarda Dio, i suoi doni non sono infatti influenzati dal comportamento di coloro che li ricevono, ma per quanto riguarda gli uomini, il loro comportamento nell'accettare i doni e il loro uso delle benedizioni di Dio fanno davvero una grande differenza. Egli che fa uso di qualsiasi dono di Dio, inclusi cibi e bevande, solo per la gratificazione dei desideri peccaminosi, profana in tal modo queste benedizioni. D'altra parte, l'accettazione grata dei doni di Dio da parte dei cristiani con la Parola di Dio e con la preghiera è una consacrazione di queste benedizioni.

Indubbiamente l'apostolo qui aveva in mente le preghiere a base di carne, che di solito sono rivestite in linguaggio biblico, e che fanno sempre menzione della dipendenza dell'uomo dal Creatore, il Datore di ogni buon dono. Questo spirito dei cristiani, incidentalmente, impedisce loro di disprezzare e abusando di ogni benedizione che discende dall'alto. Gli erroristi con la loro proibizione dei cibi non possono prendere piede in una congregazione in cui questa conoscenza è ancora mantenuta.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità