Grande è la mia franchezza di parola verso di te, grande è la mia gloria di te; Sono pieno di conforto, sono estremamente gioioso in tutte le nostre tribolazioni.

Il primo versetto completa l'appello del capitolo 6, a non ricevere invano la grazia di Dio. E per rendere la sua supplica molto impressionante e vincente, l'apostolo si include nell'ammonimento: Da ora in poi abbiamo queste promesse, carissimi, purifichiamoci da ogni contaminazione della carne e dello spirito, perfezionando la santità nel timore di Dio. Grandi, eccelse promesse erano quelle che l'apostolo aveva loro ricordato, specialmente del fatto che erano il tempio del Dio vivente.

Un così grande privilegio, tuttavia, imponeva loro naturalmente degli obblighi, come fa a tutti i cristiani, cioè quelli di eliminare ogni inquinamento, ogni contaminazione, poiché scaturisce da tutte le associazioni malvagie, con miscredenti e pagani di ogni tipo. Tale comunione inquina la purezza assoluta della comunione personale del credente con Dio; contamina non solo lo spirito, ma anche il corpo; è incompatibile con la corretta ricezione della grazia di Dio come offerta nel Vangelo.

Ogni cristiano deve piuttosto sentire la necessità di crescere giorno dopo giorno nel giusto timore e riverenza verso Dio, diventando così più perfetto nella santità. Questo dovrebbe essere lo stato d'animo, la disposizione, di tutti i credenti, che mirano a camminare davanti a Dio ed essere perfetti, Genesi 17:1 .

La consacrazione a Dio iniziata con la fede nel Battesimo deve essere attuata, sviluppata e perfezionata durante tutta la vita, e sempre con il senso della vicinanza, della presenza, di Dio, davanti al quale nulla è nascosto.

Con questo pensiero per sfidare la loro emulazione, Paolo ora ripete il suo appello del cap. 6,13: accoglieteci, cioè fateci posto nei vostri cuori; lascia che la prima spiacevole ristrettezza di simpatia sia un ricordo del passato. È ansioso di possedere il loro amore, è preoccupato per il fatto che siano stati addolorati dalla sua lettera, è felice di essere rassicurato del loro affetto. Li assicura, quindi: Nessuno mi ha fatto male, nessuno abbiamo corrotto, nessun uomo di cui abbiamo approfittato.

Ecco il motivo del suo appello ad essere accolto da loro, nei loro cuori. Tutte le accuse contro la sua condotta morale erano infondate. Perché non aveva fatto ingiustizia a nessuno, nei suoi rapporti con loro non aveva violato i diritti di nessuno con un'inutile severità della disciplina; non aveva sedotto nessuno con la falsa dottrina, non era un ingannatore; in tutti i suoi rapporti con loro non aveva cercato di trarne vantaggio, né ricordando loro il dovere di provvedere ai loro maestri, né raccomandando loro un metodo di raccolta sistematica per i poveri di Gerusalemme.

Ma perché i cristiani di Corinto in questa stessa difesa dell'apostolo non sentano il loro torto nel non averlo difeso dagli attacchi dei suoi detrattori, si affretta ad aggiungere: A titolo di condanna non dico questo; poiché ho affermato prima che sei nei nostri cuori per morire insieme e vivere insieme. Come sentenza di condanna non dovevano interpretare le sue parole; non li accusava di diffidare di lui.

Rimase piuttosto vero ciò che aveva loro assicurato prima, cap. 1:6; 6:11, che il suo cuore si allargava in amorevole simpatia per loro, così come era sicuro del loro affetto verso di lui. La loro immagine era nel suo cuore, erano così inseparabilmente legati a lui nell'amore che non sarebbero stati assenti dal suo cuore né nella morte né nella vita. E la parola greca che usa implica che questo sentimento fosse reciproco, che la sua devozione al loro benessere fosse eguagliata dal loro amore per lui.

Questo fatto lo fa continuare, con tutta gioia: grande è la mia franchezza verso di te, grande è la mia gloria per te. L'assicurazione della loro amorosa simpatia gli dà la sicurezza di sfogarsi così francamente con loro, di vantarsi così fiduciosamente per loro conto, non solo in questa lettera, ma in occasione delle sue visite ad altre congregazioni. Tale fu l'esultanza del suo cuore per il loro progresso spirituale che gridò: Sono pieno di conforto, sono più che pieno, trabocco di gioia in tutta la nostra afflizione.

Miseria, angoscia, dolore c'è infatti sempre per il ministro fedele, sia a causa della persecuzione del mondo, sia a causa dell'apostasia e dell'inimicizia all'interno delle congregazioni. Ma tutto questo è adombrato dalla consolazione che deriva dal successo del Vangelo, per cui il cuore dell'apostolo si riempie di gioia fino a traboccare; non poteva contenere il suo sentimento nel silenzio, ma doveva prorompere in una felice esclamazione. È l'esperienza di tutti i pastori che sono incrollabilmente fedeli nell'adempimento dei loro doveri, consolazione e gioia che oscurano l'afflizione del dolore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità