Beato colui che legge e coloro che ascoltano le parole di questa profezia e conservano le cose che vi sono scritte; perché il tempo è vicino.

Fin dall'inizio l'autore rivendica per il suo libro la paternità divina: L'apocalisse di Gesù Cristo, che Dio gli ha dato, per mostrare ai suoi servi ciò che è destinato ad accadere presto; e lo mandò e lo indicò per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni. Di solito il futuro è nascosto agli occhi degli uomini; la conoscenza di eventi che devono ancora accadere è una questione di prescienza di Dio. Ma come fece in altri casi, così fece qui una rivelazione, una rivelazione; Scostò il velo che nasconde i misteri del futuro agli occhi dei credenti.

Era una rivelazione da parte di Gesù Cristo, che era stata comunicata al Figlio dal Padre, l'unigenito Figlio di Dio, agendo così ancora una volta come messaggero e profeta nel far conoscere agli uomini la verità di Dio. Questo messaggio era rivolto ai servi del Signore, ai cristiani, e il suo contenuto consisteva nella relazione di alcuni eventi che dovevano avvenire presto secondo la volontà e la conoscenza di Dio, avvenimenti di grande importanza nella storia della Chiesa .

Scoprendo così il futuro, il Signore ha inviato il suo messaggio attraverso un angelo, uno degli spiriti la cui opera consiste nel servirlo, nell'eseguire i suoi comandi. Lo ha significato, o rivelato, a Giovanni in visioni, non in parole espresse e linguaggio esatto, ma in immagini, il cui significato è, in una certa misura, spiegato.

In questo modo doveva essere portato il messaggio agli uomini: i quali resero testimonianza della Parola di Dio e della testimonianza di Gesù Cristo, ciò che vide. Giovanni era lo strumento o il mezzo per diffondere il messaggio che aveva ricevuto. Il contenuto della sua testimonianza era la Parola di Dio, la Parola che veniva da Dio e parlava di Dio, e la testimonianza di Gesù Cristo il Salvatore. Tutta la dottrina apostolica è questo messaggio di Dio e di suo Figlio Gesù Cristo, nel quale Egli si è rivelato. Ma in questo libro Giovanni incarnò quelle verità speciali del Vangelo che vide nelle visioni che gli furono concesse in modo così miracoloso.

Dei lettori dice in modo molto generale: Beato chi legge e coloro che ascoltano la parola della profezia e si attengono fermamente a ciò che è scritto in essa; perché il tempo è vicino. Questa è la prima delle sette beatitudini dell'Apocalisse, ed è volutamente posta all'inizio del libro nel suo insieme. Non tutti i cristiani di quei tempi sapevano leggere, poiché molti di loro erano schiavi. Perciò sia colui che ha letto le parole di questo messaggio ad altri sia coloro che l'hanno ascoltato e ascoltato il suo contenuto sono chiamati beati.

Perché non è sufficiente leggere e ascoltare la profezia, la Parola del Signore, in modo meramente meccanico, perché non è mera predizione che ci interessa in queste pagine, ma verità religiosa e istruzione sulla via della salvezza. Richiede un'osservanza attenta e ferma, un'osservanza delle sue ingiunzioni, un affidamento sulle sue promesse confortanti con fede salda, Luca 11:28 .

Questo atteggiamento è tanto più richiesto poiché «il tempo» è vicino, viviamo nell'ultima ora del mondo di Dio. Come dice Lutero, non è il momento di essere pigri e dormire. La vigilanza orante deve caratterizzare i cristiani in questi ultimi giorni di grave angoscia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità