E ancora, metterò la Mia fiducia in Lui. E ancora, ecco, io e i figli che Dio mi ha dato.

C'era da aspettarsi che la ragione umana registrasse a questo punto un'obiezione, non comprendendo la necessità di tale umiliazione, per la sofferenza e la morte di Cristo. Ma la risposta è chiara: poiché conveniva a Lui, per causa del quale tutte le cose esistono e per mezzo del quale tutte le cose sono nate, come Colui che ha portato molti figli alla gloria, di rendere perfetto il Principe della loro salvezza attraverso le sofferenze.

La via può sembrare strana all'uomo naturale, un ostacolo per i giudei e un'offesa per i greci, ma questa è la via che Dio, per il quale e dal quale l'universo esiste ed è preservato, ha scelto nella sua sapienza. Era una via che ben si adattava all'essenza e agli attributi del grande Dio, Creatore e Conservatore di tutte le cose in cielo e in terra, di Colui che è Amore e la cui grazia aveva già, nel tempo prima di Cristo, guidato molti semplici credenti alla benedizione della gloria eterna.

Era doveroso che questo Dio della nostra salvezza perfezioni, completi, glorifichi Gesù Cristo, il Principe della nostra salvezza, l'uomo che è l'Autore e l'Operatore della nostra fede, cap. 12:2, mediante la sofferenza e la morte. L'opera di Cristo non avrebbe mai raggiunto quella perfezione che metteva a disposizione di tutti gli uomini le sue benedizioni, se non fosse stata compiuta nel modo descritto nel Vangelo.

I prossimi versi contengono una prova per questo: poiché colui che santifica e coloro che sono santificati sono tutti uno; per questo non si vergogna neppure di chiamarli fratelli, dicendo: Io annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo alla Chiesa ti canterò inni; e ancora, confiderò in Lui; e ancora, ecco io e i figli che Dio mi ha dato. Colui che santifica, Gesù Cristo, e quelli che sono santificati, consacrati a Dio, figli di Dio per fede in Cristo Gesù, sono tutti dell'Uno, dell'unico Padre lassù, Giovanni 20:17 .

E il Signore Gesù non si vergogna di riconoscere questa parentela e di essere all'altezza degli obblighi che essa impone. Lo fece anche nella profezia dell'Antico Testamento, come quando chiamava i credenti Suoi fratelli, Salmi 22:22 , o quando parlava come membro della congregazione dei credenti, esprimendo la loro e la Sua comune fede in Dio, Salmi 18:2 ; Isaia 12:2 , o quando si presentò davanti a Dio nel Suo carattere di Avvocato dei Suoi fratelli, riferendosi a loro come ai figli che il Signore gli aveva dato, Isaia 8:18 .

Questa condotta di Cristo mostra perché era del tutto appropriato e giusto che Dio scegliesse la via della salvezza mediante il Suo sangue come via del cielo per tutti gli uomini. Questa idea è ora oggetto di un paragrafo speciale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità